MCT Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 Nemmeno noi siamo tenuti a dedicarle il nostro tempo ed il nostro spazio, quanto alle sue dichiarazioni, rendono di lei la giusta impressione, per me la questione si chiude qui, in quanto non c'è da cavare un ragno dal buco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 20 Luglio 2010 per rispondere al tuo quesito visto che nessuno risponde alla domanda fatta la riformulo... In un rimorchio fermo su piano di 50 quintali, come si ripartisce il peso tra ruote e occhione trattore? se non hai le indicazioni del costruttore riportate sul libretto, è molto difficile rispondere. il carico sugli assi e sull'occhione infatti dipende dalle geometrie (lunghezze, dicposizione dell'asse, volume del cassone ecc...), dalle masse e dalla loro disposizione. senza sapere questi dati è i possibile dare una risposta perchè sicuramente sarebbe grossolana o quanto meno imprecisa. quindi direi che la tua domanda è mal posta ed incompleta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 (modificato) cari signori, non ho intenzione di offendere nessuno.. forse sono stato un poco, anzi diciamolo pure cogli... ma il fatto è che avevo postato una domanda, ma alla fine nessuno ha saputo darmi una risposta.. Ho ricevuto una lezione non richiesta del codice della strada.. E come se vado al bar chiedo un caffè e il barista mi chiede l autorizzazione del medico se posso o meno prendere il caffè.. Non ho dato della pecora a nessuno, ho detto al caro saccente mct di non assumere un atteggiamento a pecora nel senso che non mi interessava che mi ripetesse sempre la solita cosa "leggi il libretto".. L esempio del personaggio di Pirandello, voleva intere non quello che sta su wikipedia che e solo un parte, la storia e che il caro don lolo, per ogni cosa si rivolgeva all avvocato, e a un certo punto l avvocato arricchitosi , per godersi i soldi che gli aveva elargito gli regalo un codice, cosi il caro Zifara non aveva più bisogno dell avvocato per ogni cosa , gli bastava guardare il codice e faceva da solo, nel caso invece della giara egli non riesce a sbrigarsela da solo.. mct non fa altro che leggere in questo caso il libretto e via.. il problema è che non riesco a trovare ste benedette 8.25 raggio 17, e siccome sono montate sotto un rimorchio il cui uso si riduce si e no a 5 ore all anno e nel mese di luglio.. se qualcuno mi indica dove sono faccio contenti tutti... ma poi mica sono tenuto a raccontarvi tutti i caz z i miei, o noooooooo.. Non è nell'intenzione dell'utente mefito offendere nessuno e quindi giustamente reitera gratificando Mct di " saccente ". Perfetto; ora basta. A comunicare quindi che se seguirà altro messaggio non conforme alla sola pura disanima in ambito tecnico dell'argomento sarà irrogata, giusto regolamento, esclusione dal forum. Modificato 20 Luglio 2010 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 21 Luglio 2010 Condividi Inviato 21 Luglio 2010 visto che la discussione è sulle gomme.. che ne pensate dell accoppiamento 600/65/34 e 480/65/24 per un mezzo che fara sopratutto trasporti, non sono troppo larghe secondo voi? il mezzo esce con le 440.65 e le 520/34..ma qualcuno senza far nomi .., dpo aver visto il mezzo con la gommatura descritta sopra ,dice che è brutto..mannaggia i monelli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 21 Luglio 2010 Condividi Inviato 21 Luglio 2010 Certo che su strada tutta quella larghezza non serve, poi dalle tue parti i terreni che calpesti non credoche abbiano bisogno di dover esser pestati con gommature cosi larghe anche in coonsiderazione delle coltivazioni che fai, mi sembra olivo sopratutto vero? I monelli reatini eh?.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 21 Luglio 2010 Condividi Inviato 21 Luglio 2010 visto che la discussione è sulle gomme.. che ne pensate dell accoppiamento 600/65/34 e 480/65/24 per un mezzo che fara sopratutto trasporti, non sono troppo larghe secondo voi? il mezzo esce con le 440.65 e le 520/34..ma qualcuno senza far nomi .., dpo aver visto il mezzo con la gommatura descritta sopra ,dice che è brutto..mannaggia i monelli... Secondo me bisogna vedere anche quanti cv ha il mezzo,non vorrei che con le 600 rimanesse troppo incollato alla strada!!!se poi il mezzo è potente o di dimensioni adatte alle 600 ben venga delle gomme impomenti son sempre belle da vedere senza esagerare però almeno che ma non è questo il caso non servano per lavorazioni particolari...anche io pensavo di mettere le 440 dietro al mio MF quando sarebbe stato ora ma dopo averne visto uno mi è passata la voglia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 29 Luglio 2010 Condividi Inviato 29 Luglio 2010 Qualcuno monta le bkt? Me le hanno proposte oggi il prezzo mi sembra fin troppo conveniente. Sono buone? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 29 Luglio 2010 Condividi Inviato 29 Luglio 2010 Io ce l'ho sul carellone e vanno bene, ci sono alcuni gruppi tipo SDF che su alcuni modelli per un periodo le hanno anche montate come primo equipaggiamento tipo sui Tiger di fabbricazione indiana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 30 Luglio 2010 Condividi Inviato 30 Luglio 2010 Si mi dicono che qualità prezzo é ottimo. Speriamo,ho preso due 600/70 R 30 a 900 l'una mi pare ottimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 30 Luglio 2010 Condividi Inviato 30 Luglio 2010 Per quanto riguarda il prezzo della misura specifica non so dirti molto, comunque rimanenso sul cerchio da 30" proprio ieri parlavo con un conoscente che ha messo due Firestone convenzionali misura 16.9/30 sul proprio mezzo e le ha pagate 650€ l'una, io l'hanno scorso 2 firestone convenzionali 9.5/20 le ho pagate 185€ l'una. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carpe diem Inviato 9 Agosto 2010 Condividi Inviato 9 Agosto 2010 qualcuno di voi per caso sa dove posso trovare qualche gommista che tratta gomme bkt in sicilia(palermo-caltanisseta-enna-trapani), me ne hanno parlato bene di queste gomme e siccome devo sostituire le mie vorrei mettere sotto proprio queste bkt. grazie anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 9 Agosto 2010 Condividi Inviato 9 Agosto 2010 prova le continental e un buan ra porto qualita prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 11 Agosto 2010 Condividi Inviato 11 Agosto 2010 Parlando con un gommista mi ha detto che le Xeobib essendo gomme a bassa pressione sono state create proprio con l'intenzione di diminuire il compattamento del terreno e si prestano appunto a quelle operazioni in cui è fondamentale pestare poco. Anche per i trasporti mi ha detto che vanno bene,se non sbaglio per sopportate lo stesso carico di un altro pneumatico necessitano di una pressione di gonfiaggio inferiore. Per l'aratura me la ha sconsigliate,in quanto sono gomme che tendono a schiacciarsi ed allargarsi proprio per avere una maggiore impronta a terra e quindi faticano a stare nel solco;inoltre per montarle necessitano degli appositi cerchioni col bordo sporgente. ho un fendt 818 che fa solo trasposto con botte molto pesante.. era gommato michelin 710 70 38 e 600 65 28 dopo 1100 ore ho avuto un problema alla gomma posteriore che era difettata ed ho colto l'occasione per cambiare tutto il treno dando dentro le altre 3... consigliato dall'ispettore michelin ho messo le xeobib cambiando i cerchi 710 60 42 e 600 60 30. iniziamo dal prezzo: a parità di larghezza costano meno delle barra 70 o bara 65 perchè???? semplice c'è meno gomma..... la pressione è da tenere ad 1 sia in campo che in strada infatti sui talloni hanno stampigliato 1... e la portata è iguale fino a 65 km ora. ora il trattore ha 5100 ore e dopo 4000 ore le posteriori diciamo che sono quasio alla frutta... se dovesse arare sarebbero da cambiare.... per la questione aratura io non ne faccio ma mi è stato detto che nel solco è facile che la terra si infili tra la gomma ed il cerchio... un ultima cosa rispetto alle altre gomme barra 70 e 65 di pari misura risultano essere decisamente più larghe probabilmente anche dal fatto che si usano cerchi molto larghi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Ciao a tutti,volevo farvi una domanda,se sul libretto c'è scritto che posso montare dei 16.9r30,in millimetri ke misura posso montare?alcuni mi dicono dei 420 altri dei 480 non ci capisco più niente?:cheazz:grazieO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Ciao a tutti,volevo farvi una domanda,se sul libretto c'è scritto che posso montare dei 16.9r30,in millimetri ke misura posso montare?alcuni mi dicono dei 420 altri dei 480 non ci capisco più niente?:cheazz:grazieO0 Facile basta fare 16,9 * 25,4 = 429,... Quindi delle 420/85 r 30 se metti su le classiche /85 480/70 r 30 se metti le /70 Ecco un sito dove trovi tutte le corrispondenze pollici/mm: Corrispondenze Dimensionali - Trelleborg Wheel Systems Italy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Se sul libretto sono indicate solo la misura in pollici, per l'uso in strada vanno usate solo le misure omologate. Per l'uso in campagna, varrebbe la stessa cosa, poichè variando una caratteristica della macchina si può inficiarne la sicurezza e far venire meno la certificazione CE indispensabile per le normative sulla sicurezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Però ormai tutte le marche di gomme adottano le misure in millimetri (spero bene siamo nel 2010:asd:), o al massimo la doppia indicazione mm/pollici, ma non in tutti i modelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 E' lo stesso problema che hanno le motociclette d'epoca. Tuttavia penso che per i trattori, le misure più classiche non vi siano difficoltà di reperimento. Un esempio: www.gommedalavoro.eu - Gomme Trattori-convenzionali Tuttavia rimane sempre il fatto che al di fuori delle indicazioni del libretto di circolazione non si può (potrebbe) derogare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 (modificato) Se a qualcuno interessa o deve sostituire pneumatici anteriori di qualche mezzo da vigneto, io la settimana scorsa ho montato 2 pneumatici anteriori marca PETLAS MISURA 280/60 R16 prezzo 400 euro ivate e montate. Subito ero scettico sulla marca ma poi mi è stato detto dal gommista che è una marca prodotta sempre dalla pirelli; devo dire che le prime sensazioni soprattutto per strada sono state positive, niente saltellamento dell'anteriore come le vecchie pirelli tm 700 (sembrava di essere in sella a un capretto) e una buona anzi ottima tenuta laterale insomma un bel pneumatico che ti fa risparmiare e ti da delle soddisfazioni. Modificato 30 Agosto 2010 da michele1981 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 ragazzi, vi chiedo un opinione: vorrei sostituire i pneumatici posteriori al mio ford 5000 che ho appena restaurato. adesso monta delle 16.9 r30 dunlop super datate (forse originali) penso di montare le 480/70 r30. premettendo che non vorrei spendere tanti soldi e che il trattore ormai non fa quasi piu niente, che modello mi consigliate? voglio un bel disegno stile Michelin!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 ragazzi, vi chiedo un opinione: vorrei sostituire i pneumatici posteriori al mio ford 5000 che ho appena restaurato. adesso monta delle 16.9 r30 dunlop super datate (forse originali) penso di montare le 480/70 r30. premettendo che non vorrei spendere tanti soldi e che il trattore ormai non fa quasi piu niente, che modello mi consigliate? voglio un bel disegno stile Michelin!!!! Caro sandryx:perfido:,propio oggi ho ordinato 4 gomme e 4 cerchi da mettere sul 640,tutto nuovo,spesa 2000 euro(lo so che sono pazzo:asd:)dietro ho messo delle bkt 16.9r30 per una spesa di 800 euro senza cerchi,se vuoi prendere dei michelin 480/70r30 arrivi a spendere anche 1200-1300 euro,se il trattore lo usi pochi io ti consiglio di non mettere delle gomme di marca.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 ragazzi, vi chiedo un opinione: vorrei sostituire i pneumatici posteriori al mio ford 5000 che ho appena restaurato. adesso monta delle 16.9 r30 dunlop super datate (forse originali) penso di montare le 480/70 r30. premettendo che non vorrei spendere tanti soldi e che il trattore ormai non fa quasi piu niente, che modello mi consigliate? voglio un bel disegno stile Michelin!!!! Se ti può aiutare posto alcune foto delle petlas che ho appena acquistato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 non male pero bisogna vedere scarico del terreno fra i talloni in circostanze di umidita'e flessibilita' e morbidezza e se hanno queste caratteristiche sono valide Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 michele dal disegno sembrerebbe una gomma ben fattaO0 io devo sostituire le anteriori del frutteto II 60, misura 250/80 r16, e per delle pirelli mi hanno chiesto lo stesso prezzo...vedrò meglio con il gommista! a proposito, non riesco a trovare sul forum un post che spieghi come si fa a riempire le gomme di acqua...qualcuno ha il link dell'argomento (se già esiste) oppure la scansione di un manuale in cui vengono spiegatle varie operazioni? grazie ne avrei urgentemente bisogno:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 E semplice , hai le valvole d' aria in 2 o unica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.