crc Inviato 26 Ottobre 2010 Condividi Inviato 26 Ottobre 2010 Se il concessionario non ti dice niente, prova a sentire la ditta "Manetti gomme snc" a sant'angelo a lecore(vedo che sei di Firenze quindi non molto lontano da te) è un gommaio grosso ed esperto la soluzione te la trova di sicuro. Cmq a vedere non sembrerebbe molto grave. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 26 Ottobre 2010 Condividi Inviato 26 Ottobre 2010 Ciao Ragazzi? che ne pensate delle bkt? sono indiane ed economiche... la Same le ha montate in una fiera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gioma Inviato 26 Ottobre 2010 Condividi Inviato 26 Ottobre 2010 Se il concessionario non ti dice niente, prova a sentire la ditta "Manetti gomme snc" a sant'angelo a lecore(vedo che sei di Firenze quindi non molto lontano da te) è un gommaio grosso ed esperto la soluzione te la trova di sicuro. Cmq a vedere non sembrerebbe molto grave. Il conce mi ha detto che provava a sentire un suo gommaio di fiducia... ma non credo proprio che per un problema del genere si possa parlare di garanzia..., già che le gomme sono mezzi di consumo, poi aggiungiamo che il problema non è esattamente dovuto a "cedimento strutturale" o "difetto di fabbrica". CMQ spero tu abbia ragione CRC, non sarà gravissimo, (spero), ma come hai potuto vedere non ho fatto neanche in tempo a far staccare il cartellino che...... Grazie comunque per la dritta, provo a sentire senz'altro "Manetti" poi vi ragguaglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 27 Ottobre 2010 Condividi Inviato 27 Ottobre 2010 (modificato) Ciao Ragazzi? che ne pensate delle bkt? sono indiane ed economiche... la Same le ha montate in una fiera. noi le bkt le abbiamo montate sull'assale anteriore del 2rm anni fa quando non erano ancora conosciute. A dire la verità si sono comportate bene. un po' tenere quelle che abbiamo noi, ma ottima aderenza e consumi nella norma. Certo bisognerebbe trovare chi ha usato le motrici per avere un parere autorevole. Ma tu devi montarle su un trattore? se sì quale e in che misura? Domandone Ho visto un libretto di un rimorchio che ci interessa. Solo che sarebbero da sostituire le gomme e a libretto sono segnati pneumatici 34X7 o misure equivalenti (testuali parole del libretto). Qualcuno sa dirmi cosa sia equivalente a una misura del genere che sembra sia un ex avio? GRAZIE Modificato 29 Ottobre 2010 da Denis.Z Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 31 Ottobre 2010 Condividi Inviato 31 Ottobre 2010 Le devo montare su un Same centauro... davanti ho preso le 320/70/R24 (montava le 11.2 R24) e dietro volevo sostituire le 16.9 R30. Ma prima di fare una spesa cosi elevata per le posteriori volevo un vostro parere. Grazie!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Ottobre 2010 Condividi Inviato 31 Ottobre 2010 Io le ho appena montate sul Dorado 86 le BKT.....le 320/70r24 ma ho fatto solo una 50ina di ore e a vederle sono simili alle Kleber che avevo....le ho pagate 270 euro+iva cadauna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Novembre 2010 Condividi Inviato 1 Novembre 2010 Interessanti dati forniti dalla Trelleborg sul confronto 2,15 m vs 2,05 m, non mi interessano tanto i dati contro la concorrenza, ma i dati di confronto tra le gomme della stessa Trelleborg e i miglioramenti ci sono eccome. Forse però gli ing. CNH e JD prima di mettere sul mercato 8R 2011, Magnum e T8 non le hanno viste o fatte ste prove :2funny::2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Novembre 2010 Condividi Inviato 1 Novembre 2010 (modificato) Sostanzialmente sulla stessa macchina tra una 70 la 75 guadagna 10 metri ogni 100 per come dicono loro se effettivamente veritiero e anche dato dal discorso che Trelleborg e' una gomma dura. Ma se fosse una gomma morbida che ha piu' grip, con lo sforzo quanta torsione avrebbe e di conseguenza di quanto si riduce il vantaggio della gomma alta???? Modificato 1 Novembre 2010 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 1 Novembre 2010 Condividi Inviato 1 Novembre 2010 peccato che la BKT non fa le 250/80 r16 ,altrimenti all'inzio della prossima stagione invece delle sole anteriori cambierei anche le post (che invece ci sono), visto il risparmio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Novembre 2010 Condividi Inviato 1 Novembre 2010 Sostanzialmente sulla stessa macchina tra una 70 la 75 guadagna 10 metri ogni 100 per come dicono loro se effettivamente veritiero e anche dato dal discorso che Trelleborg e' una gomma dura. Ma se fosse una gomma morbida che ha piu' grip, con lo sforzo quanta torsione avrebbe e di conseguenza di quanto si riduce il vantaggio della gomma alta???? ecco ciò che voglio dire io! e riporto il mio esempio 480 65 28 600 65 38 contro 540 65 28 650 65 38 jd 6820 prima jd 6830 ora. non è vero che slitta di meno e che va di piu. il mezzo non ha peso per schiacciarle e servirebbe zavorrarlo di piu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 1 Novembre 2010 Condividi Inviato 1 Novembre 2010 secondo voi su un frutteto II 60 dt che monta gomme 250/80r16 ant. e 360/70r24 post., è possibile fare i seguenti abbinamenti di misure? - 260 o 280/70r16 ant. e 360/70r24 post. - 260 o 280/70r16 ant. e 380 o 420/70r24 post. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 1 Novembre 2010 Condividi Inviato 1 Novembre 2010 Siamo sicuri che i dati che riporta la Trelleborg siano veritieri e non solo promozionali per una misura di pneumatici che mi risulta produca solo lei? Che con le gomme alte si produca il 30% in più mi sa di sparata grande come una casa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Novembre 2010 Condividi Inviato 2 Novembre 2010 secondo voi su un frutteto II 60 dt che monta gomme 250/80r16 ant. e 360/70r24 post., è possibile fare i seguenti abbinamenti di misure? - 260 o 280/70r16 ant. e 360/70r24 post. - 260 o 280/70r16 ant. e 380 o 420/70r24 post. le tue 250/80r16 hanno le stesso raggio indice (390) delle 280/70r16 e delle 300/65r 16 quindi come abbinamento può andare.......ti inserisco la tabella comparativa http://www.agritire.it/pneumatici/tecnica/tabella_equivalenza.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Novembre 2010 Condividi Inviato 2 Novembre 2010 Siamo sicuri che i dati che riporta la Trelleborg siano veritieri e non solo promozionali per una misura di pneumatici che mi risulta produca solo lei? Che con le gomme alte si produca il 30% in più mi sa di sparata grande come una casa... Sicuramente sono gonfiati in quanto Bertelli quando fece la prova da 2,05 a 2,15 il miglioramento è stato pari alla riduzione di un 8-10 % di slittamento. Riguardo alle gomme ora anche la GoodYear con le Optitrac R+ produce le 710/75 r 42. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Novembre 2010 Condividi Inviato 2 Novembre 2010 Siamo sicuri che i dati che riporta la Trelleborg siano veritieri e non solo promozionali per una misura di pneumatici che mi risulta produca solo lei? Che con le gomme alte si produca il 30% in più mi sa di sparata grande come una casa... Trelleborg riporta il 30% contro i competitor mente la differenza delle sue gomme da una 70 ad una 75 riporta il 10%. Il tutto bisogna vedere se sia verita' visto che fino ad ora c'erano solo loro e credo che solo loro abbiano fatto questa prova di fatto riportata dal nostro Dj Rudi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 2 Novembre 2010 Condividi Inviato 2 Novembre 2010 grazie mille SAN!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 2 Novembre 2010 Condividi Inviato 2 Novembre 2010 Sicuramente il 30% di maggiore efficienza delle ruote da 2,15 rispetto a quelle da 2,05 è un dato errato\gonfiato....... E' indubbio però che un vantaggio effettivo (dell'ordine del 5-10%, questo non lo sò di preciso) c'è ma SEMPRE a parità di rapporto peso macchina-diametro del cerchio. In questo caso volevo porre una domanda: qual'è il peso limite oltre il quale una gomma da 2,05m diventa meno efficiente nei confronti di una da 2,15m? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Novembre 2010 Condividi Inviato 2 Novembre 2010 (modificato) Con le basse pressioni credo siamo quasi e dico quasi alla pari sia nei confronti di impronta a terra che di pressione al suolo.Sempre che le2.15 siano a gonfiaggio normale altrimenti siamo punto e a capo. Per il peso non saprei ma credo siano equivalenti dato il peso massimo amissibile. Modificato 2 Novembre 2010 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
10ale73 Inviato 2 Novembre 2010 Condividi Inviato 2 Novembre 2010 come avevo scritto nella presentazione, sono alla ricerca di pneumatici anteriori 4.00 9, il problema è che per cerchi da 9" non trovo nulla, le gomme originali sono Bridgestone, ma c'è una scritta che probabilmente spiega tutto: "only for Japan", forse sono nei guai.:cheazz: Domani vado per gommisti e vedo cosa riesco a trovare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Novembre 2010 Condividi Inviato 2 Novembre 2010 http://www.gommedalavoro.eu - Motocoltivatori/Trattorini Qui ci sono,,vedi un pò te Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
10ale73 Inviato 3 Novembre 2010 Condividi Inviato 3 Novembre 2010 iniziamo bene, ho già sbagliato dove scrivere il sito lo già visitato, ma non ho trovato niente, cerco il tipo come questo: Goodyear 4.00-15 super rib ma nella misura 4.00-9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 5 Novembre 2010 Condividi Inviato 5 Novembre 2010 Ragazzi secondo voi tra le 650/65R43 e le 710/60R38 quale ha maggior superficie d'appoggio? La 710 nonostante il minor diametro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 5 Novembre 2010 Condividi Inviato 5 Novembre 2010 Penso tu stia parlando delle 650/65 42 e fin qui ci siamo, ma le 710/60 38 chi le fa?, perché non ne ho mai sentito parlare, cmq con prendiamola per buona penso che le 650 avendo il diametro più grande hanno più superficie d'appoggio. Se invece fossero le 710/70 38 il diametro è il medesimo,e quindi in questo caso la 710 ha più superficie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2010 Condividi Inviato 5 Novembre 2010 Tiziano ma che fai mi cadi sulle gomme? Le 710/60 R 38 sono Michelin Xeo Bib che ho sul mio T6080.... Forse la superficie di appoggio delle 650 r 42 è maggiore, ma grazie alla tecnologia ultraflex delle Xeo Bib con le 710 puoi tenere pressioni di esercizio sotto il bar per cui può anche essere che le 710 anche se più basse abbiano maggiore superficie di appoggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 5 Novembre 2010 Condividi Inviato 5 Novembre 2010 ragazzi scusate se torno sull'aromento, ma veramente nessuno sa dirmi la misura equivalente di un pneumatico 34 X 7. questa misura è riportata su un libretto di un rimorchio quindi non ho altre informazioni. Io temo siano alte e strette...potrebbe essere 34 l'altezza totale e 7 la larghezza, come avveniva per la auto vecchie (quelle con i cerchi a raggi per capirci) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.