tonytorri Inviato 5 Novembre 2010 Condividi Inviato 5 Novembre 2010 Scusate sto cercando in rete le tabelle con le varie misure dei pneumatici agricoli. In particolare mi interessano Michelin e Pirelli. Per vedere un po le misure che fanno per ogni modello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Novembre 2010 Condividi Inviato 6 Novembre 2010 Tiziano ma che fai mi cadi sulle gomme? Le 710/60 R 38 sono Michelin Xeo Bib che ho sul mio T6080.... Forse la superficie di appoggio delle 650 r 42 è maggiore, ma grazie alla tecnologia ultraflex delle Xeo Bib con le 710 puoi tenere pressioni di esercizio sotto il bar per cui può anche essere che le 710 anche se più basse abbiano maggiore superficie di appoggio. Il bello è che avevo anche il catalogo sottomano....alle xeobib non ci pensavo proprio:D D'accordissimo con te per quanto riguarda le gomme. Scusate sto cercando in rete le tabelle con le varie misure dei pneumatici agricoli. In particolare mi interessano Michelin e Pirelli. Per vedere un po le misure che fanno per ogni modello. Questo è il sito michelin: Mastro Michelin - Specialisti nella Vendita e Assistenza Pneumatici da dove ti scarichi il catalogo pdf. Mentre questo è quello Trelleborg dove puoi vedere tutte le misure:Pneumatici per l'agricoltura - Trelleborg Wheel Systems Italy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 Per il T6080 mi hanno consigliato le 680/85R32 che dovrebbero essere il meglio nel fango Cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 Per il T6080 mi hanno consigliato le 680/85R32 che dovrebbero essere il meglio nel fango Cosa ne pensate? io direi 710-60r38 oppure omologhi le 710-60r42 xeobib Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 Secondo i concessionari le xeobib hanno problemi in condizioni estreme perchè non scaricano il fango e diventano praticamente dei rulli lisci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 Secondo i concessionari le xeobib hanno problemi in condizioni estreme perchè non scaricano il fango e diventano praticamente dei rulli lisci ha me nn è mai capitato anzi scaricano molto di piu delle altre anche in terreni argillosi che nn ti mollano mai.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 La 680 è tipica gomma da risaia, ma secondo me anche le 650/65 r 42 dovresti trovarti benissimo in condizioni di bagnato pesante con il 6080 dato che non è pesantissimo, ed è l'unico 150 cv sul mercato a poter montare gomme da 1,95 cm di diametro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6810 Inviato 10 Novembre 2010 Condividi Inviato 10 Novembre 2010 ciao DjRudy, secondo il tuo parere sia personale che tecnico, quali consigli su terreni sia argillosi che di medio impasto, in pianura che in collina, su di un trattore attorno ai 130 cv che dovrebbe fare lavori di carreggio, erpicatura, tiller, diserbo, concimazione e semina con seminatrice meccanica da 3 metri ecc.ecc., aspetto notizie in merito in quanto alcuni miei amici insistono che le gomme le più larghe si si possano montare sono le migliori per qualnque tipo di lavoro.:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 10 Novembre 2010 Condividi Inviato 10 Novembre 2010 alcuni miei amici insistono che le gomme le più larghe si si possano montare sono le migliori per qualnque tipo di lavoro.:cheazz: Non credo proprio, altrimenti esisterebbero solo gomme larghe! Mio modesto parere: Lavori di traino pesante e quindi massima prestazione di traino e pulizia dei ramponi --> spalla alta quindi /85 Lavori di traino e possibilità, sgonfiandole, di ridurre il compattamento, quindi ottimo compromesso --> spalla media quindi /70 Lavori di ripasso, trasporti confortevoli e, ahimè, costo elevato per l'acquisto e sostituzione --> spalla ribassata quindi /65 o /60 Più la spalla è ribassata maggiore è il numero dei ramponi e minore è la loro altezza quindi la gomma è più vocata a ripassi e al minore compattamento a discapito delle prestazioni di traino. Poi oggigiorno van di moda le ruote larghe e larghissime anche per discorsi estetici, che io non condivido. La macchina deve lavorare bene e esprimere il massimo potenziale, mica far bella figura nelle passerelle di paese... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 10 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 10 Novembre 2010 Non credo proprio, altrimenti esisterebbero solo gomme larghe! Mio modesto parere: Lavori di traino pesante e quindi massima prestazione di traino e pulizia dei ramponi --> spalla alta quindi /85 Lavori di traino e possibilità, sgonfiandole, di ridurre il compattamento, quindi ottimo compromesso --> spalla media quindi /70 Lavori di ripasso, trasporti confortevoli e, ahimè, costo elevato per l'acquisto e sostituzione --> spalla ribassata quindi /65 o /60 Più la spalla è ribassata maggiore è il numero dei ramponi e minore è la loro altezza quindi la gomma è più vocata a ripassi e al minore compattamento a discapito delle prestazioni di traino. Poi oggigiorno van di moda le ruote larghe e larghissime anche per discorsi estetici, che io non condivido. La macchina deve lavorare bene e esprimere il massimo potenziale, mica far bella figura nelle passerelle di paese... trattamenti, concimazione, lavorazioni interfilari...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 10 Novembre 2010 Condividi Inviato 10 Novembre 2010 Non credo proprio, altrimenti esisterebbero solo gomme larghe! Mio modesto parere: Lavori di traino pesante e quindi massima prestazione di traino e pulizia dei ramponi --> spalla alta quindi /85 Lavori di traino e possibilità, sgonfiandole, di ridurre il compattamento, quindi ottimo compromesso --> spalla media quindi /70 Lavori di ripasso, trasporti confortevoli e, ahimè, costo elevato per l'acquisto e sostituzione --> spalla ribassata quindi /65 o /60 Più la spalla è ribassata maggiore è il numero dei ramponi e minore è la loro altezza quindi la gomma è più vocata a ripassi e al minore compattamento a discapito delle prestazioni di traino. Poi oggigiorno van di moda le ruote larghe e larghissime anche per discorsi estetici, che io non condivido. La macchina deve lavorare bene e esprimere il massimo potenziale, mica far bella figura nelle passerelle di paese... Non penso sia solo una questione estetica a determinare la larghezza delle gomme. A mio parere una gomma larga va meglio in ogni frangente di una gomma stretta, naturalmente in casi di traino pesante bisogna zavorrare di più il trattore se le gomme sono più larghe. Una eccezione è l'aratura entro solco, o i trattamenti interfilari che necessitano di gomme non troppo larghe. Per quanto riguarda il discorso numero e altezza dei ramponi secondo me dipende più dalla marca e dal modello di gomma che non dalla spalla. Vorrei fare una domanda infine più la spalla è alta più è possibile abbassare la pressione. O sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 Luka io lavoro nelle tue stesse condizioni, se non peggio, e mi sento di poterti dare dei consigli da amico. Innanzitutto le 680/85 non esistono, esistono invece le 680/75 R 32 rigorosamente Michelin Xm 28, che sono ottime gomme per lavorare in risaia, a mio avviso le migliori di quella taglia in altezza. Se non vuoi michelin ma vuoi stare su un altro marchio prova le Good Year R + 650/75 R 34, hanno una spalla alta ed un bel battistrada, le ha un mio amico ed è contento. Visto però che il tuo trattore può montare una categoria di gomme superiore, puoi addirittura optare per una 710/75 R 34, io ne ho due treni e sono entusiasta, sempre Michelin Xm 28. Se invece vuoi una gomma di misura "tradizionale" io consiglio trelleborg come 650/65 R 38, 650/65 R 42 o 710/70 R 38. Visto che sei del vercellese ti consiglio di fare un salto da Ratti Gomme, sito in Carisio, che a mio avviso ha un'esperienza ottima su questi tipi di gomme e realtà della risaia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 Luka io lavoro nelle tue stesse condizioni, se non peggio, e mi sento di poterti dare dei consigli da amico. Innanzitutto le 680/85 non esistono, esistono invece le 680/75 R 32 rigorosamente Michelin Xm 28, che sono ottime gomme per lavorare in risaia, a mio avviso le migliori di quella taglia in altezza. Se non vuoi michelin ma vuoi stare su un altro marchio prova le Good Year R + 650/75 R 34, hanno una spalla alta ed un bel battistrada, le ha un mio amico ed è contento. Visto però che il tuo trattore può montare una categoria di gomme superiore, puoi addirittura optare per una 710/75 R 34, io ne ho due treni e sono entusiasta, sempre Michelin Xm 28. Se invece vuoi una gomma di misura "tradizionale" io consiglio trelleborg come 650/65 R 38, 650/65 R 42 o 710/70 R 38. Visto che sei del vercellese ti consiglio di fare un salto da Ratti Gomme, sito in Carisio, che a mio avviso ha un'esperienza ottima su questi tipi di gomme e realtà della risaia. Ti ringrazio per la risposta albe. Alla fine ho deciso che vanno bene le 650 /65 R42 con cui ho ordinato il trattore. Mi sarebbero piaciute le 710 con cerchio 42, ma sono troppo alte e non si riesce ad omologarle. Vorrei prendere dei gommoni per il TSA per poter entrare nei campi in questo periodo e iniziare la minima, tu che misura mi consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Se posso permettermi di darti un consiglio rivaluterei la decisione sulle 650/65 R 42, a mio avviso una misura più "da risaia" può dare dei bei vantaggi, io li ho notati molto dal passaggio da 710/70R38 a 710/75R 34 e altri miei amici e conoscenti li hanno notati passando da 650/65 R 38 a 680/75 R 32. Per il tsa se vuoi dei gommoni consiglio delle 800/65 R 32 Michelin Xm 28 (non le megaXbib, perchè sono troppo dure), tra l'altro se sul T6080 monti delle gomme come le 680/75 R 32 o 650/75R 34 o 650/65R38 puoi montare all'occorrenza queste 800 anche a lui senza dover cambiare le gomme anteriori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Ma sbaglio o le XM28 non vengono più prodotte? Magari si trovano ancora. Ma perchè non montare le XEOBIB, visto che dicono che fanno i miracoli con la spalla ultraflex? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Il mio gommista sostiene che nelle condizioni in cui operiamo noi le xeobib non si comportano bene. Le xm 28 vengono ancora prodotte però non in moltissimi esemplari, ad esempio le 680 vengono prodotte non in continuo ma solo in un certo momento dell'anno, infatti a volte le attese sono lunghe. Proprio per questo a volte i gommisti ne prendono di più da tenere in stock. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 (modificato) La decisione per le 650/65 R42 deriva dal fatto che i lavori principali del 6080 saranno livella, ripassi e trasporti. L'aratura la fa il Tsa, è gommato 600/65 R38 trelleborg TM800. Mi trovo abbastanza bene, ma ho dei campi in cui arare è un vero problema.... Usi le 710 in aratura? Non sono troppo larghe? Non lasciano il segno? Modificato 15 Novembre 2010 da Luka Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca JD Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Salve a tutti.. In questo forum sono nuovo e spero ke la mia domanda sia pertinente a questo tipo di argomento... Volevo sapere kosa ne pensate,in generale, delle goodyear optitrac dt818.. Ringrazio tutti anticipatamente x le pisposte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Salve a tutti.. In questo forum sono nuovo e spero ke la mia domanda sia pertinente a questo tipo di argomento... Volevo sapere kosa ne pensate,in generale, delle goodyear optitrac dt818.. Ringrazio tutti anticipatamente x le pisposte... benvenuto sul forum! personalmente le goodyear optitrac dt 818 non sono tra le mie preferite, in quella categoria preferisco michelin e trelleborg. vorrei ricordarti che è meglio evitare abbreviazioni tipo sms o usare la k al posto della c per non rendere troppo pesante la lettura. buon proseguimento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Salve a tutti.. In questo forum sono nuovo e spero ke la mia domanda sia pertinente a questo tipo di argomento... Volevo sapere kosa ne pensate,in generale, delle goodyear optitrac dt818.. Ringrazio tutti anticipatamente x le pisposte... Io le ho sul Kubota M128, più precisamente ho le 480/65R24 e le 600/65R38...utilizzo in risaia, quindi a volte condizioni un pò limite... devo dire che per ora mi trovo bene...il disegno è un pò squadrato, come piace a me...il rampone attacca bene, e si pulisce anche abbastanza bene, se tenuta a pressioni consone (per aratura in solco con 4 vomeri e zavorre anteriori le tenevo a 1,2-1,4 circa)...l'unica che forse il rampone è un pò rigido, se devi fare strada senti qualche scossone in più... su strada la pressione migliore è sui 1,6-1,7, in base al carico (con sollevatore anteriore, lama da neve e zavorra 6 q.li al posteriore le tengo anche a 1,8, intanto faccio solo strada)... per ora comunque mi sono trovato bene, niente da dirgli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
edxdie Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 salve, dovrei cambiare tutte e 4 le gomme ad un NH 8360 (M135) fino ad ora ho utilizzato le Kleber super11L 600/65 R38 & 480/65 R28, ci ho fatto oltre 3000 ore. Dato che è la prima volta che le sostituisco non ne so un gran che delle varie marche, se gentilmente qualcuno tra di voi che le cambia più spesso può consigliarmi qualche altra cosa, prima di riacquistare le stesse di prima. Ho visto che la Kleber fa anche le Gripker sempre della stessa dimensione, mi sapete dire anche la differenze che c'è tra i due modelli. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca JD Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Grazie di nuovo puntoluce & giordy per avermi risposto....avrei anche un 'altra domanda da fare a voi e a chi può rispondermi... io ho, precisamente, le 650/65r38 e le 540/65r28. vorrei sapere la pressione corretta per avere la miglior aderenza possibile visto che le uso esclusivamente per arare ,fuori solco, e per rippare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 La decisione per le 650/65 R42 deriva dal fatto che i lavori principali del 6080 saranno livella, ripassi e trasporti. L'aratura la fa il Tsa, è gommato 600/65 R38 trelleborg TM800. Mi trovo abbastanza bene, ma ho dei campi in cui arare è un vero problema.... Usi le 710 in aratura? Non sono troppo larghe? Non lasciano il segno? Se con delle gomme "normali" su una macchina più leggera (come il Tsa) vanno in crisi, non credo proprio che le 650/65 R 42 migliorino la situazione, anzi... Io ti dico, lavoriamo in dei posti molto molto ostici, e con le michelin in misura da risaia abbiamo migliorato molto la situazione, pensa che riesci ad andare ad arare con pressioni ridottissime, a volte vado anche a 0,6 e con la spalla alta si deformano molto, a volte arrivi ad avere 5 ramponi in presa e l'autopulizia è ottima perchè il movimento che fa la gomma rotolando tende a staccare il fango dai taccheti. Con una gomma a spalla bassa, peraltro abbastanza dura come gomma, che è la 650/65 R 42, non puoi pretendere grandi risultati in risaia. Ancora ieri parlavo con un mio amico e un suo vicino con un T6080 all'inizio non andava con gomme "normali" da 650, adesso ha montato le 680 ed è un altro pianeta. Le 710 tranquillo che non sono troppo larghe in aratura. Ho usato sia lemken che kverneland e se la terra non lega troppo vedrai che riesci a chiudere bene il solco. Poi considera che le 710/75 R 34 hanno un battistrada solo di 68 cm... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Grazie di nuovo puntoluce & giordy per avermi risposto....avrei anche un 'altra domanda da fare a voi e a chi può rispondermi... io ho, precisamente, le 650/65r38 e le 540/65r28. vorrei sapere la pressione corretta per avere la miglior aderenza possibile visto che le uso esclusivamente per arare ,fuori solco, e per rippare. Guarda dipende penso dal terreno...io ho trovato una buona aderenza su terreno umido rimanendo sugli 1,4 circa...penso che puoi andare anche un pò sotto, anche sul 1 bar secco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca JD Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 x giordy addirittura anche 1 bar? il mio terreno è tenace,molto duro quando lo lavoro.... fino ad adex leggendo sulla goma, la pressione max è di 1.6 bar. io ho lavorato fino ad oggi a 1.5... secondo te lavorando a questa pressione non ottengo, come vorrei io, la max aderenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.