Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Se prendi l'Arion 630 per fare un bel lavoro andrebbero fatte omologare le 710/60 r 38 e le 600/60 r 28 dato che hanno lo stesso diametro delle 650/65 38 e 540/65 r 28 (cosa peraltro che penso si possa fare senza particolari problemi).

 

Comprare le 650/60 r 38 ha poco senso dato che sono più basse delle 650/65 r 38 a quel punto meglio prendere le 650/65 r 38 almeno hai sempre la stessa larghezza ma essendo più alte hanno comunque una maggiore superficie di appoggio.

 

Quindi secondo te, a parità di altezza totale e larghezza della gomma, una a spalla più bassa è avvantaggiata in situazioni che richiedono basso compattamento del terreno, e una a spalla più alta è migliore in traino pesante?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Luka secondo me è il contrario. Una spalla alta /70 o /75 di solito permette di lavorare a pressioni più basse e quindi si adatta meglio per avere un basso calpestamento. Dj rudy però nello specifico si riferisce alle Xeobib, che hanno il vantaggio di lavorare a circa 1 bar in campo riducendo quindi il compattamento (e questo non è niente di nuovo), ma queste gomme hanno la peculiarità di poter circolare su strada sempre a quella pressione senza avere problemi.

Però ad esempio io con le 710/75 R 34 in aratura leggera in risaia lavoro anche a 0,6 bar di pressione, lo stesso vale per i lavori di ripasso. Con le 800/65 R 32 ed un trattore leggero quando vado a fare le scoline arrivo anche a 0,4!! Naturalmente però poi non puoi andare su strada se prima non ri-gonfi le gomme ad almeno 1,5 bar, a meno che ti sposti solo su strade interne aziendali e quindi non è un problema muoverti massimo a 15 km orari.

Questo esempio è per voler dire che se uno fa molta strada asfaltata alla fine con una gomma normale va a finire che la tiene sempre gonfia a 1,5 circa e con quella pressione ci fa anche i ripassi, mentre con le Xeobib avrebbe lavorato sempre a circa 1 bar di pressione con i relativi vantaggi come calpestamento.

Per chiudere comunque occhio che il mio gommista, per l'uso specifico in risaia su terreni umidi, generalmente sconsiglia le Xeobib.

Modificato da albe 86
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

7000 ore non saprei...certo è che sul tiger six (anche sull'explorer, ma per la maggior parte dell'anno uso le ruotine quindi non vale) le prime gomme le abbiamo cambiate a più di 6000 ore...tutto dipende da cosa fai: non usandolo mai su strada si consumano pochissimo...e il cambio è avvenuto non perchè consumate, ma solo perchè han ceduto le tele!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se prendi l'Arion 630 per fare un bel lavoro andrebbero fatte omologare le 710/60 r 38 e le 600/60 r 28 dato che hanno lo stesso diametro delle 650/65 38 e 540/65 r 28 (cosa peraltro che penso si possa fare senza particolari problemi).

 

Comprare le 650/60 r 38 ha poco senso dato che sono più basse delle 650/65 r 38 a quel punto meglio prendere le 650/65 r 38 almeno hai sempre la stessa larghezza ma essendo più alte hanno comunque una maggiore superficie di appoggio.

 

Si, hai ragione, non ha alcun senso montare le /60.

Credo che le 710 post. e le 600 ant. si sono delle belle gomme, ma eccessive per un 630.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
ottime gomme,(pro)sono molto morbide,buona trazione,(contro) spanciano un po.

ti ringrazio per la risposta quindi su asfalto non dovrebbero ballare troppo te lo chiedo dato che devo utilizzarlo soprattutto per trainare botte liquami e faccio abbastanza strada

Modificato da dy99
Link al commento
Condividi su altri siti

mi è appena arrivato il trattore newholland 7030 tutto bene l'unica mia incertezza sono le gomme continental 710/70 r38 qualcuno sa dirmi come vanno ciao e grazie

noi le abbiamo sul silver 100.4 le continental non vanno male sono nella media solo che tendono a scaricare poco la terra.Come durata non saprei.Per quanto riguarda il traguardo delle 7000 ore un collega nella nostra zona fent 926 e 824 sostituito le gomme trelleborg TM800 a 7600 e 7400 ore,fa tantissima strada visto che spazia da belluno a ferrara,pressione di gonfiaggio 2.5 /3.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,ora sto leggendo un po' di argomenti...vedo se trovo qualcosa...

 

Volevo lo stesso porvi la mia domanda:

 

Nel disserbo e' un po' di anni che ho abbandonato la gomma ''stretta''...quest'anno avevo intenzione di ricomprarle...per far disserbo nel grano di quest'anno.

 

Il trattore e' un axos 340 cx...cosa mi consigliate a proposito?anche per eseperienze personali...accetto anche: Lasciale perdere ...eheh.

 

Grazie;

 

Michele.

Link al commento
Condividi su altri siti

lo scorso maggio ho acquistato le 4 gomme strette e cerchi per il mio case

alliance anteriori e kleber posteriori (230/44) presso noto gommista concessionario kleber una delle due posteriori kleber dopo poche ore di lavoro ha presentato degli sfaldamenti grossi come un cucchiaino sui ramponi.

interpellato il gommista sono stato liquidato con un "vedremo ma tanto è un difetto da poco" oggi dopo diversi solleciti telefonici nulla si muove.

cosa debbo fare prima che scada la garanzia?

Link al commento
Condividi su altri siti

ti ringrazio per la risposta quindi su asfalto non dovrebbero ballare troppo te lo chiedo dato che devo utilizzarlo soprattutto per trainare botte liquami e faccio abbastanza strada

 

Se devi fare molta strada e non vuoi spendere troppo mi sento di consigliarti le Vredestein che, grazie al disegno dei ramponi a V accentuata al centro, sono molto confortevoli sull'asfalto grazie alla continuità del battistrada.

Link al commento
Condividi su altri siti

lo scorso maggio ho acquistato le 4 gomme strette e cerchi per il mio case

alliance anteriori e kleber posteriori (230/44) presso noto gommista concessionario kleber una delle due posteriori kleber dopo poche ore di lavoro ha presentato degli sfaldamenti grossi come un cucchiaino sui ramponi.

interpellato il gommista sono stato liquidato con un "vedremo ma tanto è un difetto da poco" oggi dopo diversi solleciti telefonici nulla si muove.

cosa debbo fare prima che scada la garanzia?

 

Sollecitalo di persona, portando magari la la gomma...poi funziona sempre una minaccia di denuncia attraverso le associazioni consumatori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi fare molta strada e non vuoi spendere troppo mi sento di consigliarti le Vredestein che, grazie al disegno dei ramponi a V accentuata al centro, sono molto confortevoli sull'asfalto grazie alla continuità del battistrada.

il problema e che il trattore è arrivato con quei pneumatici e per il rivenditore è un problema sostituirmeli (lo capisco sostituirle e tenersele in casa è un capitale da 6500 euro che poi fatica a smaltire)

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema e che il trattore è arrivato con quei pneumatici e per il rivenditore è un problema sostituirmeli (lo capisco sostituirle e tenersele in casa è un capitale da 6500 euro che poi fatica a smaltire)

 

Chiedi al tuo gommista magari riesce a venderli.

Ma scusa ma lasceresti le gomme strette tutto l'anno?

Link al commento
Condividi su altri siti

lo scorso maggio ho acquistato le 4 gomme strette e cerchi per il mio case

alliance anteriori e kleber posteriori (230/44) presso noto gommista concessionario kleber una delle due posteriori kleber dopo poche ore di lavoro ha presentato degli sfaldamenti grossi come un cucchiaino sui ramponi.

interpellato il gommista sono stato liquidato con un "vedremo ma tanto è un difetto da poco" oggi dopo diversi solleciti telefonici nulla si muove.

cosa debbo fare prima che scada la garanzia?

se non ricordo male i pneumatici hanno 5 anni di garanzia dal momento in cui sono stati costruiti,esiste il marchio sulla spalla con la data.Io fossi in te se il gommista non si preoccupa interpellerei la kleber direttamente e relativo loro ispettore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra che MICHELIN abbia messo sul mercato una nuova dimensione della nota gamma AxioBib. Si tratta di una gomma da 2,15m di diametro...la IF 900/60 R42. :asd:

Sarà disponibile da settembre 2011.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

sembra che michelin abbia messo sul mercato una nuova dimensione della nota gamma axiobib. Si tratta di una gomma da 2,15m di diametro...la if 900/60 r42. :asd:

Sarà disponibile da settembre 2011.

 

le gomme per gli over 350!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...