Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

io ho avuto esperienze di pirelli TM800, good year e michelin, che dire...

 

adesso montao michelin nel mio silver 180 gomme 650 posteriore e 540 all'anteriore, con il trattore di punta faccio arature entro solco, ripuntature, trasporti, ripassi, semine etcc...

Sono molto più che contento, sia per il consumo, sia per il confort su strada che non ballano, sia per i tagli.. che dire, io Michelin a vita.

 

le pirelli che avevo nel legend 145 non avevano 1500 ore e già erano presenti molti tagli, i tacchetti iniziavano a saltare e su strada era dura ma davvero dura tenere velocità, ballava troppo.

 

Ogni caso è una storia a se, ma scegliere un pneumatico buono è la miglior cosa, è il punto di contatto, è importante lamescola, la pressione, la larghezza, in teoria ogni lavorazione richiederebbe un pneumatico dedicato. Ovviamente ciò non è fattibile per la stra maggioranza delle aziende, quindi dobbiamo cercare un giusto compromesso, spesso però giocando con le pressioni si fanno miracoli. Me ne sono reso conto in fase di aratura lo scorso anno, aumentando o diminuendo cambiava molto il comportamento del mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco le foto per toso

dettaglio tassello

t128626_p1060015.jpg

anteriore

t128625_p1060014.jpg

posteriore

t128623_p1060012.jpgt128622_p1060011.jpg

tra i tasselli si è aperto un piccolo taglio in superficie, ma sembra nulla di preoccupante, forse la pressione troppo alta in aratura visto che ad un collega sono uscite 2 volte dal cerchio per le zolle dure nel solco :AAAAH:

 

 

queste invece sono le goodyear dt 812 "stagionate"

anteriore

t128620_p1060010.jpg

t128619_p1060009.jpg

posteriore

t128618_p1060007.jpgt128617_p1060008.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Le firestone non sembrano niente male,poi è chiaro che bisogna vedere con il tempo come si comportano,e se ci arrivano a 4000 ore:asd:

 

Comunque da un'indagine di mercato dovrebbero essere(per certe misure)le meno che costano?Confermi davide89

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti all'acquisto del trattore erano le meno che costavano tra michelin trelleborg e mi sembra continental, ma la differenza non era abissale, bisognerebbe vedere dal gommista come sono i prezzi

Modificato da davide89
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho avuto problemi con le Pirelli TM 700, ottime in aratura specialmente nel molle ma dopo 3200 ore si sono tagliate sui fianchi, le ho sostituite con le Continental Contract AC 70 e ho notato che sono più morbide e confortevoli su strada e si scaricano altrettanto bene nel molle, inoltre sono più leggere. Sugli altri trattori ho le TM 800 e per ora non ho avuto problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trelleborg ha presentato ad Agritecnica 2011 la nuove TM1000 con misure 750/75R46.

Questa misura rimane una esclusiva loro,oppure ci stanno lavorando altre marche?

 

Sei sicuro DjRudy che good year sia fuori dal progetto!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

le trelleborg purtroppo è noto che hanno problemid i carcassa, un trattore della mia zona è andato in un fosso santando una greppa di 5metri per lo scoppio di un pneumatico trelleborg dopo 1 mese dall'acqusito.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve, sono nuovo per questo forum......vi chiedo un consiglio per gommare un fendt 824. al momento è allestita una gommatura: anteriore 600/65 34; posteriore 650/65 42 (i cerchi sono rispettivamente w18 x 34 e w18 x 42).

 

quesiti che vi pongo sono:

- secondo voi è da mantenere tali misure o (come sarei più propenso) sostituire il posteriore con una 710/70 38 ovviamente cambiando cerchio;

- mi consigliate le michelin (600/65 34 multibib, 650/65 42 multibib o 710/70 38 machxbib) o le continental (600/65 34 AC65 e 710/70 38 SVT).

 

tale trattore sarà principalmente impiegato in situazioni di collina più o meno acclivi e terreni medio impasto tendenti all'argilloso.

i lavori principali sono:

aratura;

ripassi (principlamente erpice rotante);

ripuntatura;

pressa quadra;

trasporti (anche se meno rispetto ai lavori precedenti).

 

ringraziando anticipatamente per la vostra attenzione e per le eventuali informazioni utili che mi potete dare

Link al commento
Condividi su altri siti

Io consiglierei le 710 su una macchina di tale potenza, addirittura potresti montare le 710 R42(alte 2.05m) e michelin naturalmente.

 

Se mi posso permettere, come mai non le hai montate all'acquisto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io consiglierei le 710 su una macchina di tale potenza, addirittura potresti montare le 710 R42(alte 2.05m) e michelin naturalmente.

 

Se mi posso permettere, come mai non le hai montate all'acquisto?

 

Sull'824 le gomme da 2,05 (710/70 42) non sono disponibili!!!

Sono state introdotte con la serie 926 seconda serie.

 

Io andrei sulle 710/70 38 Machxbib...ma non sottovaluterei le Continental SVT

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai jd6920s consigli le continental,hai avuto esperienza a riguardo?Non mi sembra se ne vedono molte,su trattori di tale potenza.

 

Di dove sei p.trobbiani ?

 

Come citato dai grandi capi,evita di scrivere due messaggi insieme,usa la funzione edita e modifichi

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

scusate dimenticavo, anche il mio 824 dovrebbe essere la seconda serie (scarico laterale), inoltre la gommatura 710 / 70 42 è riportata sull'allegato tecnico. ho però delle grosse riserve in merito al rapporto meccanico

 

Se può montare quella misura hai pensato a delle belle Axiobib?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai jd6920s consigli le continental,hai avuto esperienza a riguardo?Non mi sembra se ne vedono molte,su trattori di tale potenza.

 

L'unica occasione dove ho potuto toccare le SVT è stata il giorno prima del tic, quando ho avuto occasione con altri di testarle per un pò sotto il lamborghini r6 155 4 cilindri. Devo dire che a me non sono sembrate affatto male come aderenza e presentano anche un disegno molto accattivante... certo poi c'è l'incognita della durata dove invece Michelin è un certezza!

Link al commento
Condividi su altri siti

per le axiobib non ho le misure sul libretto, le dovrei collaudare.

 

mi sembra le uniche che farebbero al mio caso sono le 710 / 60 42, anche in questo caso dovrei cambiare il cerchio visto che ho un 42 di raggio ma un 18 pollici di larghezza canale.

 

poi un'altro dubbio, ho visto che di questa misura (710/60 42 axionbib) si trovano diversi esemplari in giro per europa, forse non vanno bene!?

Link al commento
Condividi su altri siti

per le axiobib non ho le misure sul libretto, le dovrei collaudare.

 

mi sembra le uniche che farebbero al mio caso sono le 710 / 60 42, anche in questo caso dovrei cambiare il cerchio visto che ho un 42 di raggio ma un 18 pollici di larghezza canale.

 

poi un'altro dubbio, ho visto che di questa misura (710/60 42 axionbib) si trovano diversi esemplari in giro per europa, forse non vanno bene!?

 

Bada bene... le 710/60 42 sono Xeobib non Axiobib!

Ad ogni modo le Xeobib sono eccezionali in ripassi e trasporti, ma se fai molta aratura in solco su terreni argillosi le lascerei stare.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Se si hanno terreni argillosi e secchi si dovrebbe valutare il fatto di stare fuori solco.

Fidatevi che in certe situazioni in solco le ruote non resistono qualsiasi siano.

Anche perchè si va a lavorare sulle zolle gia smosse, e per di più la ruota in solco fa molta aderenza.

 

Le Axio sono superiori ale Xeo perchè essendo progettate per trattori ad alte potenze tendono a essere un pò più dure.

 

Si dice però che sia una ruota che si pulisce poco sul bagnato.

Di contro, le varie TM oltre ad avere problemi di carcasse come si è gia detto, hanno un notevole decadimento di prestazioni dopo le prime 800/1000 ore di lavoro, specialmente se si usano solo per arare.

Questo perchè si arrotondano lo spigolo e poi fanno fatica ad attaccarsi.

Completamente l'inverso le prime ore di lavoro, che fanno praticamente paura si attaccano ai muri.

Non ha caso in molti trattori che danno in prova montano quelle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...