Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

La pressione varia in base al tipo di lavoro e al tipo di pneumatico.....in genere su gomme come le tue, quindi non ribassate /70 o /65 o /60 non è che ci sia tanto da poter scegliere......in genere per un lavoro gravoso si deve stare intorno ai 1,6 -1,8 bar per lavori più leggere e più confort per strada scendere fino a 1,4 bar

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa san64 ma io sul mio fiat monto delle 18.4R34 e quando aro le porto a 1 bar invece per passare con l'erpice le porto a 0.8 bar con l'estirpatore anche a 0.7 bar.. secondo te è giusto o sbagliato? perchè sono pressioni consigliate dal tecnico michelin!! ma tu dici 1.8-1.6 bar capisco che sono gomme strette ma diventano cemento armato, spero che da voi su strada non ci siano buche perchè già ora che vado su strada un po' di più con il voltafieno le ho partate a 1.1 bar ma sono dure.. se vado in un buco esco dalla cabina andando lo stesso a 20km/h

quindi secondo me non si possono dire pressioni così sul momento, bisogna sapere il peso e il tipo di trattore e il lavoro che bisogna fare.. al tecnico ho dovuto dare potenza, peso e coppia sviluppata dal trattore per avere la pressione ideale.. poi col tempo capisci anche tu quanto gonfiarle!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me e secondo il mio gommista le gomme tipo le tue e quindi non ribassate non sono adatte per arrivare a pressioni da 0.7.....anche io ho gomme Michelin tipo la 710/55-30 con cui in lavori di semina vado a 0.4 bar.....ma attenzione...sempre a detta di quello della Michelin per andare per stada e con peso dovrei portarla a 0.8.......ma stiamo parlando di pneumatici particolari e con un volume di aria interna notevole da permettere di scendere a quelle pressioni

Link al commento
Condividi su altri siti

La pressione varia in base al tipo di lavoro e al tipo di pneumatico.....in genere su gomme come le tue, quindi non ribassate /70 o /65 o /60 non è che ci sia tanto da poter scegliere......in genere per un lavoro gravoso si deve stare intorno ai 1,6 -1,8 bar per lavori più leggere e più confort per strada scendere fino a 1,4 bar

Grazie della tua immediata rispostaO0. Volevo però chiederti gientilmente un'altra cosa; Se dovessi cambiare gli pneumatici che misura mi consiglieresti per fare lavori come la preparazione del terreno e i trasporti. Considera che la macchina pesa sui 30ql e vorrei avere il miglior confort su strada e il minor compattamento possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti devi attenere a quelli prescritti sulla carta di circolazione e se magari li prevede andare con un ribassato /70......per esempio al posto delle 13.6r28 andare con le 380/70r28 e al posto delle 9.5r20 andare con le 300/70r20......oppure ci sarebbe anche la serie /65 ma non sò se è prevista su quella macchina

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me e secondo il mio gommista le gomme tipo le tue e quindi non ribassate non sono adatte per arrivare a pressioni da 0.7.....anche io ho gomme Michelin tipo la 710/55-30 con cui in lavori di semina vado a 0.4 bar.....ma attenzione...sempre a detta di quello della Michelin per andare per stada e con peso dovrei portarla a 0.8.......ma stiamo parlando di pneumatici particolari e con un volume di aria interna notevole da permettere di scendere a quelle pressioni

fischia!! sì vabè io li porto a 0.7 bar però ho solo 70 cv quindi non potrebbe succedere niente anche se non sono adatte per arrivare a quelle pressioni..

tu per arrivare a 0.4 bar devi avere le xeobib che sono ultraflex... vanno molto bene

anche io quando devo andare su strada salgo di 0.2-0.3 bar perchè altrimenti consumerei più gasolio e andrei più piano...

Link al commento
Condividi su altri siti

fischia!! sì vabè io li porto a 0.7 bar però ho solo 70 cv quindi non potrebbe succedere niente anche se non sono adatte per arrivare a quelle pressioni..

tu per arrivare a 0.4 bar devi avere le xeobib che sono ultraflex... vanno molto bene

anche io quando devo andare su strada salgo di 0.2-0.3 bar perchè altrimenti consumerei più gasolio e andrei più piano...

 

-------

salve a tutti, siccome non ne capisco un gran chè siccome ho da poco comperato un rimorchio agricolo usato Menci portata 31 ql.. ho visto che monta cerchi 8.25x16.5

e gomme con sopra scritto (sono 2 diverse) :

1 - XT COMMANDO NATIONAL

2 - ALL TERRAIN DURANGO

poi ilo resto è uguale per tutte e due le gomme..

STEEL BELTED RADIAL 9.50 R16 5LT M+S

LOAD RANGED

intanto vorrei sapere cosa significano tutte queste sigle strane...

infine, siccome non mi piacciono le sorprese, :2funny::2funny: vorrei a tutti i costi comperare un altro cerchio e montarci la gomma in maniera da tenerla di scorta in caso di foratura...

ringrazio tutti dell'aiuto..

Giuseppe

 

ps. allego foto della ruota..

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto non sò perche se monta come dici te un cerchio 8.25x16.5 , la gomma che è montata è una 16 pollici.....poi se non erro sono gomme Americane che vengono montate sui fuoristrada ...hai controllato se sono riportate a libretto?

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto non sò perche se monta come dici te un cerchio 8.25x16.5 , la gomma che è montata è una 16 pollici.....poi se non erro sono gomme Americane che vengono montate sui fuoristrada ...hai controllato se sono riportate a libretto?

 

Ciao San64... non lo sò, ho letto sul cerchione stampigliata la misura di 8.25x16.5 mentre sulle gomme ho riportato quanto letto....

non ho il libretto il rimorchio acquistato è un 12 ql di tara ma può caricare fino a 31Ql... ho richiesto la targa ripetitrice e stò aspettando che mi arriva.

tutto qua...:leggi:

come dicevo vorrei trovare un cerchione uguale farci montare la gomma adatta affinchè in caso di foratura ho pronta la ruota di scorta...

consigli ???

G

Link al commento
Condividi su altri siti

hai ragione, una ruota di scorta ci vuole sempre... su un tre assi anche se fori una gomma ne hai molte altre e non capita niente ma con quello è rischioso... spera che non ti si fori quando è pieno, altrimenti ti tocca scaricarlo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao San64... non lo sò, ho letto sul cerchione stampigliata la misura di 8.25x16.5 mentre sulle gomme ho riportato quanto letto....

non ho il libretto il rimorchio acquistato è un 12 ql di tara ma può caricare fino a 31Ql... ho richiesto la targa ripetitrice e stò aspettando che mi arriva.

tutto qua...:leggi:

come dicevo vorrei trovare un cerchione uguale farci montare la gomma adatta affinchè in caso di foratura ho pronta la ruota di scorta...

consigli ???

G

 

Io credo che da un gommista trovi un pò tutto...sia cerchio che gomma....la gomma è strana....è un M+S tipico come ti dicevo dei fuoristrada.....ma se la misura è riportata al libretto è ok.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma che discorsi fai?.....questi sono pneumatici di dimenzioni ristrette e quindi con una portanza dimezzata rispetto a quelli di normale dotazione e quindi per forza di cose devono essere gonfiati di più .....se tu uno di quelli lo gonfi a 0.8 1 bar oltre a rischiare lo sbandamento del trattore, di rovinarli in pochi giorni ...secondo me a vuoto possono stare anche a 1.8 bar ma se ci carichi sopra devono salire sopra le 2 bar

 

grazie mille! allora ci ho azzeccato :)

 

ti faccio ancora una domanda.. se attacco lo spandiconcime portato aumento la pressione dei posteriori magari a 2,2 ma gli anteriori devono essere come il posteriore? oppure li lascio a 2?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo che da un gommista trovi un pò tutto...sia cerchio che gomma....la gomma è strana....è un M+S tipico come ti dicevo dei fuoristrada.....ma se la misura è riportata al libretto è ok.

 

ok, grazie... vedrò di smontarla e di andare da qualche gommista...

ho fatto un giretto in rete e sembra che queste gomme vengano montate anche dagli

Hummer...

come dicevo il libretto non l'ho !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

le posteriori lasciale come sono.....anche perche aumenti la pressione dietro per avere più portanza e anche perche schiacciandosi per via del peso la posteriore andrebbe, anche se di poco, ad anticipare il rapporto di trasmissione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,volevo fare una domanda.Spesso nelle mie zone si affonda,sopratutto nel periodo dell'aratura in primavera.quindi vorrei provare a montare degli pneumatici a bassa pressione con una larghezza posteriore di 800 e anteriore di 710....così facendo dovrebbe aumentare la superficie di appoggio e quindi il galleggiamento....che marca mi consigliate? Le Michelin sembrano molto belle,ma quali sono i modelli a bassa pressione? Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Le Michelin a bassa pressione sono le Xeobib; non so fino a che misura arrivino, però montando le 710/60 R 42 credo che come galleggiamento non sarai molto lontano dalle 800/70 R 38. Anteriormente si abbinano alle 600/60 R 30.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come galleggiabilità le Xeobib sono tutto un altro pianeta rispetto alle 710 convenzionali; se ari in solco con le 800 o addirittura le 900 la vedo dura. Su che trattore vorresti montarle?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi , vorrei sapere cosa comporta la scelta all'asse anteriore di una gommatura di raggio maggiore rispetto ad un'altra più piccola ad esempio una 28 in luogo di una 24:cheazz: ?? E da considerare l'anticipo?....in relazione alle doti di traino?? Quali sono i criteri base da tenere in considerazione ??

 

Esiste una discussione che tratti già l'argomento??

Link al commento
Condividi su altri siti

Le 710 sono già montate ora (ma non sono a bassa pressione) per me non ci sarebbero grossi problemi a prendere anche le 900....cosa ne dite delle 900/60 r 38?

 

Io dico che le 900/60 r 38 possono andare bene ma forse devi mettere qualche zavorra in più sul posteriore per mantenere la stessa trazione e viene abbinata all'anteriore con la 710/60 r 30 (nel caso si Continental anche con la 750).

Questa misura la trovi sia in Casa Trelleborg che Continental O0.

Tieni presente che un JD 8000 con queste coperture inizia ad essere sfruttabile anche nei ripassi.

Se invece ti vuoi orientare su una 800 il discorso è più ampio, essendo prodotta più o meno da tutti i cotruttori.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Sull' 8430 se vuoi rimanere in casa Michelin l'ideale sarebbero le Axiobib, costruite con la tecnologia Ultraflex. Qua trovi le misure:

 

MICHELIN AxioBib tractor tyre: optimal traction and reduced soil compaction

 

 

quoto al 100%.......sono micidiali.....quando la macchina è carina si strinaro come serpi....sembrano deformarsi a terra

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...