vara Inviato 16 Ottobre 2014 Condividi Inviato 16 Ottobre 2014 aggiornamento a 5670 ore nel 2011 ho cambiato le posteriori ovvero dopo 4500 ore. scusate le foto ma il trattore è in officina con le gomme smontate ma ad oggi a 9700 ore le posteriori hanno 4000 ore e le anteriori 8600 ore!!!!!!! prime due foto le anteriori e l'ultima posteriore quelle sopra erano del 818... dopo 1240 ore con 724 mi sa che me le sogno 4500 ore con le posteriori porco cane le sta tritando.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 17 Ottobre 2014 Condividi Inviato 17 Ottobre 2014 Ho preso ora una bargam 1100 litri con barra da 12 metri, un'occasione imperdibile, percui non criticate la larghezza. La domanda è, che gomme strette dovrei montare al maxxum per poter fare trattamenti in spigatura? Perchè metterla dietro al same explorer la vedo un pò complicata a livello di peso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Ottobre 2014 Condividi Inviato 17 Ottobre 2014 270 95 r 48, ma per me con 6 qli di acqua con l Explorer vai senza problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 17 Ottobre 2014 Condividi Inviato 17 Ottobre 2014 E quanto contropeso dovrei mettere davanti l'explorer? Inoltre dovrei aggiungere almeno un altro distributore doppio effetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Ottobre 2014 Condividi Inviato 18 Ottobre 2014 Trovati delle 320/85r36 e le cambi solo dietro all'Explorer, tanto a capacità ridotta lo userai solo per i trattamenti fungicidi.....tutto il resto (pre, post-precoce e glipho) te li fai col Maxxum. A 600lt nn ti servono zavorre...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 18 Ottobre 2014 Condividi Inviato 18 Ottobre 2014 [h=1] Pneumatici sostenibili: Continental sostituisce la gomma naturale con il Taraxagum[/h] Continental ha raggiunto un importante traguardo nel proprio progetto di ricerca relativo all’impiego industriale della gomma di tarassaco per la produzione di pneumatici. In occasione dell’Esposizione dei veicoli commerciali (IAA) di Hannover, il brand tedesco ha presentato al pubblico i primi pneumatici sperimentali realizzati con questo innovativo materiale, per il quali è stato scelto il nome di Taraxagum, dalla denominazione botanica del tarassaco (Taraxacum). La gomma naturale del battistrada dei pneumatici sperimentali è stata completamente sostituita con il Taraxagum. Questo importante traguardo ha consentito a Continental di compiere un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento dell’obiettivo di conferire alla produzione di pneumatici maggiore sostenibilità e indipendenza dalle materie prime tradizionali. «Il processo di sviluppo del Taraxagum si è rivelato finora estremamente promettente e Continental continuerà a portare avanti questo percorso di industrializzazione in collaborazione con i propri partner – ha dichiarato Andreas Topp, responsabile dello Sviluppo Materiali e Processi e dell’Industrializzazione in Continental –. Siamo convinti che i risultati delle nostre ricerche verranno confermati dai test sui pneumatici e che questi ultimi saranno perfettamente in grado di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati in termini di prestazioni». Grazie ad approfondite ricerche svolte in collaborazione con l’Istituto Fraunhofer di biologia molecolare ed ecologia applicata (IME), il Julius Kühn-Institute e Aeskulap GmbH, azienda specializzata nella coltivazione di piante, è stato possibile coltivare una specie di tarassaco russo (Dente di Leone) molto resistente e ad elevata flessibilità. L’obiettivo del progetto nel lungo periodo è quello di individuare una soluzione ecologica e conveniente dal punto di vista economico, oltre che socialmente responsabile, per rispondere alla crescente domanda di gomma naturale. Il tarassaco russo viene coltivato in terreni precedentemente inutilizzati delle regioni temperate di tutta Europa, che si trovano anche in prossimità degli stabilimenti di pneumatici di Continental. Ciò consente di ridurre le distanze di trasporto e, di conseguenza, l’impatto ambientale del processo di produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LAMBOPremium Inviato 20 Ottobre 2014 Condividi Inviato 20 Ottobre 2014 Cari lettori di Tractorum, sono qui a chiedervi consiglio riguardo la scelta di pneumatici nuovi per il mio Lamborghini Premium. Il mezzo ha passato le 5000 ore con i pneumatici di serie ma ora sono alla frutta (Pirelli TM 700) operando in qualsiasi tipo di lavoro, dall'aratura ai trasporti su strada. Come miglior compromesso di larghezza/altezza tra le tante misure previste a libretto e considerando la larghezza dei cerchi, avrei scelto le 540-65-34 posteriori e 480-65-24 anteriori. Considerando che il mezzo non è più nuovo avrei optato per una fascia di prezzo intermedia, quindi un gommista di zona mi ha fatto queste due proposte: Vredestein e Firestone, con un vantaggio economico di 400 € sul totale a favore delle Firestone. Chiedo quindi a voi utilizzatori pareri in merito per valutare al meglio la scelta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 20 Ottobre 2014 Condividi Inviato 20 Ottobre 2014 solo io sul tm 130 sono riuscito a fare solo (per il momento ha) 3000 ore con le sue kleber ma ne è rimasto poco un mio amico con le le stesse gomme e 3000 ore sono ancora nuove sara perche le sue sono maggiorate ? ha un 100cv 440 ant e 520 post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 (modificato) Help!!! Devo sostituire i penumatici posteriori ad un Landini 5860 che attualmente monta delle 16.9R30 dietro e delle 6,3/8R28 avanti; dovendo lavorare negli ortaggi la scelta ricade su una mezza gomma o su una stretta. Presso un centro usato ho trovato ad un buon prezzo una coppia di 320/85R36 completi di cerchio e flangia e delle 8,3/8R36 con solo il cerchio, il rivenditore afferma che vanno bene entrambe...io ho qualche dubbio sulle seconde. Che faccio? Se prendo le 4 gomme mi fa un prezzaccio ed a me conviene perchè monterei le mezze gomme per lavorare negli asparagi e le strette per melone e pomodoro. Qualche consiglio? Modificato 22 Ottobre 2014 da ATHREIUS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 se vuoi una mezza gomma devi metterci una 320/85 36 (ex 12.4-36) Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 (modificato) Purtroppo le gomme che ti propone il tuo gommista sono troppo piccole come diametro, con le prime avresti il trattore sbilanciato all'indietro e non potresti usare la DT, le seconde hai visto pure tu che sono esageratamente piccole.. PS: certo che un venditore che ti dice che vanno bene entrambe non è proprio molto affidabile.. Modificato 22 Ottobre 2014 da purin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Purtroppo le gomme che ti propone il tuo gommista sono troppo piccole come diametro, con le prime avresti il trattore sbilanciato all'indietro e non potresti usare la DT, le seconde hai visto pure tu che sono esageratamente piccole.. Mi spieghi meglio il tuo concetto? Come fanno ad essere piccole? la 320/85R36 è la sua corrispettiva mezza gomma. La 8,3/8R36 è una gomma stretta. Entrambe vanno sul treno posteriore. Le anteriori rimangono sempre le 6,3/8R28 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Mi spieghi meglio il tuo concetto? Come fanno ad essere piccole? la 320/85R36 è la sua corrispettiva mezza gomma. La 8,3/8R36 è una gomma stretta. Entrambe vanno sul treno posteriore. Le anteriori rimangono sempre le 6,3/8R28 la stretta per il tuo trattore è la 8.3-42 (stesso raggio indice della 16.9-30), non la 36 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Mi spieghi meglio il tuo concetto? Come fanno ad essere piccole? la 320/85R36 è la sua corrispettiva mezza gomma. La 8,3/8R36 è una gomma stretta. Entrambe vanno sul treno posteriore. Le anteriori rimangono sempre le 6,3/8R28 Adesso hai modificato le misure, ma le 320/65 36 che avevi scritto inizialmente erano piccole, invece le 320/85 36 vanno bene per il tuo trattore. Le 8.3 che scrivi sono più piccole, la differenza si vede anche a occhio, devi andare su dei cerchi 42 se vuoi gomme così strette.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Adesso hai modificato le misure, ma le 320/65 36 che avevi scritto inizialmente erano piccole, invece le 320/85 36 vanno bene per il tuo trattore. Avevo sbagliato a scrivere. ora si :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 Il futuro del pneumatico agricolo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 Il futuro del pneumatico agricolo??? Un conto è fare gomme per tagliaerba, altro paio di maniche per trattori agricoli. Che poi senza ramponi la vedo difficile per applicazione da tiro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 (modificato) Dato che non è la prima volta che accade, vorrei farti presente che in molti non scrivono tanto per farlo, mi sembra di capire abbastanza cosa sia un pneumatico agricolo e le potenzialità degli ultimi modelli. Un conto è non essere d'accordo altro conto è rispondere come se gli altri non abbiano capito di cosa si parli Cerca di non prendere qualunque frase alla lettera ma di interpretare il costrutto e soprattutto di intervenire in modo più consono. Per trattori di piccole dimensioni, dove la prima prerogativa è il galleggiamento (già si usano gomme garden), la vedo una soluzione plausibile e a quanto pare non solo io... e anche con i ramponi... Modificato 23 Ottobre 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 https://www.youtube.com/watch?v=0jUlPoh2eHw Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 Dato che non è la prima volta che accade, vorrei farti presente che in molti non scrivono tanto per farlo, mi sembra di capire abbastanza cosa sia un pneumatico agricolo e le potenzialità degli ultimi modelli. Un conto è non essere d'accordo altro conto è rispondere come se gli altri non abbiano capito di cosa si parli Cerca di non prendere qualunque frase alla lettera ma di interpretare il costrutto e soprattutto di intervenire in modo più consono. Per trattori di piccole dimensioni, dove la prima prerogativa è il galleggiamento (già si usano gomme garden), la vedo una soluzione plausibile e a quanto pare non solo io... e anche con i ramponi... Non offenderti. C'era anche il progetto isdraeliano di pneumatici track sulla scia dei mitas che hai postato sopra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 (modificato) Non offenderti. C'era anche il progetto isdraeliano di pneumatici track sulla scia dei mitas che hai postato sopra. Appunto, a maggior ragione. Solo che il "progetto israeliano" non mi sa di tanto affidabile, al contrario Mitas e Michelin sono due colossi del Pneumatico agricolo a livello mondiale. Ripeto era una provocazione/motivo di discussione, un conto è dissentire in merito al potenziale sviluppo un conto è rispondere con toni fuori luogo. Vabbè ora torniamo a parlare di gomme. PS: Il problema non è l'offesa è capire il senso "lato" delle frasi e regolare di conseguenza gli interventi. Gli pneumatici non servono solo per tirare. Modificato 23 Ottobre 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 è un problema generale. Basta vedere l'aumento di massa delle macchine. Si fà fatica a trovare macchine leggere. E questo implica l'obbligo di montare cingolature. Basta osservare le mietitrebbie. Siamo arrivati ai 200 qli di massa a vuoto, per un galleggiamento i costruttori si sono inventati terratrac, assali posteriori 4WD con possibilità di montare i gommoni posteriori. E chissà dove andaremo a finire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio....attualmente nel mio trattore monto delle michelin xm 108 con circa 2000 ore di lavoro. Sono circa meta' o meno,piu' consumate dietro ( a fetta di salame per intenderci..) le misure sono 540/65-28 e 650/65-38. Volevo fare una permuta con un noto rivenditore della mia zona..in base al preventivo che mi ha fatto dando dentro le mie e acquistando le trelleborg tm 800 nuove dovrei dare ulteriori 2900 euro piu' iva di legge...che ne dite ? grazie anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 A me non sembra un brutto prezzo. immagino parli di provana, il conce ferguson di san secondo mi ha detto che lui va da uno grosso di casalmaggiore, ma non mi sono fatto dire il nome. ciao filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piero85 Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Sapete indicarmi un buon gommista o rivenditore che possa avere le 710/65 38 anche usate a buon prezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.