vara Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Che io sappia non esiste quella misura... Comunque chiedi a Provana di Izano Cr numero uno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Concordo con vara quella misura non esiste, ma senti qui: http://www.provanaizano.it/index.php Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piero85 Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Si scusate mi sono sbagliato è 710/70 38 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Allora provana ne ha di nuove e di usate quante ne vuoi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Se non erro a differenza delle xeo bib queste si possono montare su cerchio normale e non su quello appositi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Mm dubito perché comunque servono cerchi più larghi.... http://www.rgspneumatici.it/wp-content/uploads/BRIDGESTONE-TRACTOR-IT-PDF.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Chiedo informazioni sulle Michelin Cerexbib IF 680/85R32, dal catalogo John deere serie T, c'è scritto che possono sostituire la classiche 800/65R32 a parità d'impronta al suolo, possibile ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 24 Novembre 2014 Condividi Inviato 24 Novembre 2014 Tieni conto che le 680/85 R32 sono più alte delle 800/65 R32, questo contribuisce ad aumentare l'impronta a terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 Come faccio (anticipo a parte) a calcolare se in un trattore DT la ruota posteriore fa lo stesso num di giri di quella anteriore? Chiedo questo perchè ho il dubbio che su uno dei miei trattori ci siano pneumatici montati a cappella di cane in quanto non sono riportati sul libretto di circolazione. Il trattore l'ho comprato usato qualche mese fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 che trattore è e che misure monta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 Come faccio (anticipo a parte) a calcolare se in un trattore DT la ruota posteriore fa lo stesso num di giri di quella anteriore? Chiedo questo perchè ho il dubbio che su uno dei miei trattori ci siano pneumatici montati a cappella di cane in quanto non sono riportati sul libretto di circolazione. Il trattore l'ho comprato usato qualche mese fa. Le ruote anteriori e posteriori non potranno mai fare lo stesso numero di giri, più la ruota è piccola e maggiore è il regime di rotazione a parità di velocità di avanzamento di una ruota più grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 26 Novembre 2014 Condividi Inviato 26 Novembre 2014 Le ruote anteriori e posteriori non potranno mai fare lo stesso numero di giri, più la ruota è piccola e maggiore è il regime di rotazione a parità di velocità di avanzamento di una ruota più grande. Questo lo sapevo già. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Novembre 2014 Condividi Inviato 26 Novembre 2014 In queste discussioni ci sono alcuni calcoli che potrebbero fare al caso tuo: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=3444 http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=10588&highlight=combinazione+ruote Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 26 Novembre 2014 Condividi Inviato 26 Novembre 2014 ok grazie. cmq il mio gommista ha indivituato il problema e trovato un paio di soluzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Salve ragazzi, ho un 5820 JD a cui volevo cercare delle belle gomme larghe per dare il concime perchè anche se ho le 600 su 6410, in questi anni umidi si fa danni ugualmente. Attualmente è gommato al posteriore con le 480/70R34 e 380/70 r 24. Guardando la tabella in prima pagina ho trovato che le mie sono equivalenti alle 540/65 r 34 e 600/60 r 34....dico bene? posso sostituirle senza problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Novembre 2014 Condividi Inviato 29 Novembre 2014 (modificato) Lascia le 380 davanti e dietro mettici le 750/65 r 26, chiama menghini di solito qualche gomma del genere usata ce l'ha, e con poco ti fai i gommoni, tanto sono quelle dietro che pestano non quelle davanti. Modificato 29 Novembre 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 29 Novembre 2014 Condividi Inviato 29 Novembre 2014 esagerato DJ!!! volevo cercare qualcosa d'occasione. si le 380 le lascio, però pensavo di andare sulle 600/60 r34 al posteriore se le trovo usate (e se mi confermate che vanno bene). Senza zavorre e un saccone alla volta penso che di danni se ne faccian pochi. pero questa misura 600/60 r 34 è difficile da trovare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Novembre 2014 Condividi Inviato 29 Novembre 2014 esagerato DJ!!! volevo cercare qualcosa d'occasione. si le 380 le lascio, però pensavo di andare sulle 600/60 r34 al posteriore se le trovo usate (e se mi confermate che vanno bene). Senza zavorre e un saccone alla volta penso che di danni se ne faccian pochi. pero questa misura 600/60 r 34 è difficile da trovare.... Io ho le 600 posteriori. ... se si trovano gomme morbide che si possono usare a bassa pressione è già buona.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 9 Dicembre 2014 Condividi Inviato 9 Dicembre 2014 ragazzi scusate una domanda che forse sarà stupida, ma sullo stesso cerchio si può montare una gomma più alta e più larga? ovviamente cambiando sia le anteriori che le posteriori??? grazie grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2014 Condividi Inviato 9 Dicembre 2014 Certamente si, ma senza esagerare, ovvero se hai una 480/70 r 34, potrai montare senza problemi una 540/65 r 34, ma non una 600/65 r 34, dove in questo ultimo caso serve un cerchio con canale più largo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salvo0987 Inviato 11 Dicembre 2014 Condividi Inviato 11 Dicembre 2014 Salve, avrei bisogno di un vostro consiglio. Ho acquistato un Case IH Maxxum 125 con pneumatici xeobib ant 520/60r28 e post 650/60r38. Adesso sarei in procinto di acquistare un aratro trivomere reversibile. Sono indeciso tra un ER.MO TVL.3/120 e un MORO ARATRI Warrior TRV 14A entrambi a variazione idraulica della larghezza di lavoro. Secondo voi quale dei 2 riesce ad aprire meglio il solco per i miei pneumatici? :cheazz: Oppure sapete consigliarmi quali modifiche richiedere o apportare all'aratro per scongiurare l'anomala usura dei pneumatici? :cheazz: Grazie in anticipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Dicembre 2014 Condividi Inviato 11 Dicembre 2014 Salve, avrei bisogno di un vostro consiglio. Ho acquistato un Case IH Maxxum 125 con pneumatici xeobib ant 520/60r28 e post 650/60r38. Adesso sarei in procinto di acquistare un aratro trivomere reversibile. Sono indeciso tra un ER.MO TVL.3/120 e un MORO ARATRI Warrior TRV 14A entrambi a variazione idraulica della larghezza di lavoro. Secondo voi quale dei 2 riesce ad aprire meglio il solco per i miei pneumatici? :cheazz: Oppure sapete consigliarmi quali modifiche richiedere o apportare all'aratro per scongiurare l'anomala usura dei pneumatici? :cheazz: Grazie in anticipo. Mitico, hai battutto tutti i record, sei riuscito a fare esattamente la stessa domanda in ben 3 discussioni... Cmq ti hanno già risposto, o aratro fuorisolco o sistema allarga solco, o aratro a losanga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 12 Dicembre 2014 Condividi Inviato 12 Dicembre 2014 quale gomma si può mettere per gemellare una 800/70r38 mantenendo lo stesso diametro, ma con una larghezza del pneumatico di 40-50 cm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 12 Dicembre 2014 Condividi Inviato 12 Dicembre 2014 quale gomma si può mettere per gemellare una 800/70r38 mantenendo lo stesso diametro, ma con una larghezza del pneumatico di 40-50 cm? Ma per cosa ti serve gemellare una gomma già molto larga? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.