Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 

Io le BKT le ho montate sul trattore, qualcuno di voi le ha provate anche sui trattori? come vanno? Io usandole a pressione medio-bassa, devo dire che la carcassa flette bene. Spero non ne risenta.

Finalmente qualcuno che mi ha fatto guadagnare qualcosa:asd::asd::asd::asd:!

Visto la zona da dove vieni, al 99% le ho vendute io!

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente qualcuno che mi ha fatto guadagnare qualcosa:asd::asd::asd::asd:!

Visto la zona da dove vieni, al 99% le ho vendute io!

 

Purtroppo da me hai guadagnato poco, perchè il trattore l'ho preso usato e le avevano appena montate li all'Agrimacchine Rubicone. :):) Comunque mi piacciono, belle gomme, speso vadano bene. L'unica cosa che non mi piace è che hanno il rampone basso, mi sembra che il modello sia il 765. Sennò sono confortevoli e lavorano bene a livello di carcassa

Modificato da Filippo B
sistemata quota
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Purtroppo da me hai guadagnato poco, perchè il trattore l'ho preso usato e le avevano appena montate li all'Agrimacchine Rubicone.

Allora sono sicuro al 100% di averle vendute ioO0!

Modificato da Filippo B
sistemata quota
Link al commento
Condividi su altri siti

e allora l esperto gomme ora mi dice perchè tutti quelli che qui montano le pirelli gli si spaccano dai lati anche se hanno poche ore.

perchè è impossibile che vedo i cimiteri di gomme nei gommisti e nessuno che mi sa spiegare il motivo!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

A mio modo di vedere le gomme agricole sono una noia pazzesca per i gommisti, non devono essere troppo morbide sennò saltellano e si consumano, non devono essere troppo dure sennò non aderiscono al terreno, non devono essere troppo pesanti, la spalla deve essere possibilmente bassa, il battistrada deve essere il più piatto possibile, devono lavorare a bassa pressione ma assecondare carichi elevati e reggere velocità quasi da camion ciliegina sulla torta devono reggere potenze fino a quasi 400 cv senza spaccarsi.....

Gianpi ha riassunto in pieno il mio pensiero in fatto di pneumatici agricoli, mai come in questo caso tutti i produttori sono alla ricerca del giusto compromesso, cio' porta ad avere pneumatici sostanzialmente uguali, ma con sottili differenze che unite ad una particolare tipologia di utilizzo fanno si che un pneumatico ritenuto ottimo da un agricoltore del nord che magari lavora prevalentemente in pianura sia considerato solo discreto o addirittura scadente dal collega del centro o sud che lavora in collina.

Anni fa l'azienda per cui lavoro acquisto' delle gomme da mietitrebbia russe, all' apparenza erano molto belle e robuste, avevano addirittura un telaggio superiore allo standard dell'epoca che avrebbe dovuto essere indice di affidabilita', invece dopo solo la prima campagna denunciarono gravi problemi sui fianchi, tanto che dovemmo reclamarle tutte, era chiaro che gomme studiate per le enormi distese pianeggianti russe appena vedevano le pendenze che affrontavano le mietitrebbie livellanti nelle colline marchigiane andavano in crisi sopratutto sui fianchi!

Questo a conferma che ogni gomma non puo' essere ottima per tutti i lavori, l'importante e' scegliere la piu' indicata alla propria tipologia di utilizzo!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se non rendono beno so con chi prendermela! :asd: :asd: :asd:

Scherzi a parte, ne avete vendute molte di BKT per trattori? Com'è la resa? Sono curioso perchè qui da noi non si erano mai viste

Io copro la zona che va dalla bassa Romagna fino alla provincia di Ancona, dopo il primo periodo di diffidenza da parte dei gommisti e anche dei clienti, ora hanno preso "il volo", sopratutto da quando hanno cominciato ad usarle e si sono visti i primi risultati, poi da quando all'ultimo EIMA numerosi stand importanti (primo fra tutti il gruppo SDF) avevano macchine gommate BKT sono caduti gli ultimi dubbi!

Comunque vale il detto che "la prima impressione e' quella giusta" queste gomme basta guardarle per capire di cosa si tratta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao "Gommisti", ho una domanda da fare a voi tutti:

qual'è il minimo e max larghezza di gommatura che su può montare in in cerchione?

Es. un Fiat 82/86 che monta gomme al posteriore 380/70 R28 , quanto piu larghe posso andare a montarle ?

Secondo voi davanti che gomme monta e i cerchi sono da 16 o 18 pollici?

Grazie

 

t17589_IMG7929.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Io copro la zona che va dalla bassa Romagna fino alla provincia di Ancona, dopo il primo periodo di diffidenza da parte dei gommisti e anche dei clienti, ora hanno preso "il volo", sopratutto da quando hanno cominciato ad usarle e si sono visti i primi risultati, poi da quando all'ultimo EIMA numerosi stand importanti (primo fra tutti il gruppo SDF) avevano macchine gommate BKT sono caduti gli ultimi dubbi!

Comunque vale il detto che "la prima impressione e' quella giusta" queste gomme basta guardarle per capire di cosa si tratta!

 

Io sono anche cliente di Manieri ad Arcevia. Comunque volevo chiederti, le ho viste montate sugli SDF e su qualche NH economico, poi chi altro le monta come primo equipaggiamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono anche cliente di Manieri ad Arcevia. Comunque volevo chiederti, le ho viste montate sugli SDF e su qualche NH economico, poi chi altro le monta come primo equipaggiamento?

Bravissime persone oltre che amiciO0, molto preparati, loro vendono le BKT da quando abbiamo iniziato distribuirle, l'avevo immaginato che avresti potuto conoscerli, comunque oltre al gruppo SDF c'e' una importante presenza nel gruppo Antonio Carraro oltre che alla quasi totalita' dei costruttori di attrezzature varie, rimorchi, carrelloni, atomizzatori, aratri e ogni applicazione agricola e industriale che richieda utilizzo di pneumatici specializzati!

P.S. proprio in questi giorni dopo piu' di vent'anni di vendita diretta ai gommisti sto passando al settore "Primo equipaggiamento" quindi andro ad operare a stretto contatto con i costruttori di macchinari agricoli/industriali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravissime persone oltre che amiciO0, molto preparati, loro vendono le BKT da quando abbiamo iniziato distribuirle, l'avevo immaginato che avresti potuto conoscerli, comunque oltre al gruppo SDF c'e' una importante presenza nel gruppo Antonio Carraro oltre che alla quasi totalita' dei costruttori di attrezzature varie, rimorchi, carrelloni, atomizzatori, aratri e ogni applicazione agricola e industriale che richieda utilizzo di pneumatici specializzati!

P.S. proprio in questi giorni dopo piu' di vent'anni di vendita diretta ai gommisti sto passando al settore "Primo equipaggiamento" quindi andro ad operare a stretto contatto con i costruttori di macchinari agricoli/industriali.

 

 

Si, in special modo Augusto!Comunque per quanto riguarda le attrezzature varie avevo già notato la marca, io ce l'ho su un Annovi come ruota di profondità! Augusto mi aveva detto che anche Fendt sta per montare su alcuni modelli le BKT, ma per ora non ne ho visti. Visto che stai per infiltrarti nel settore, tienici aggiornati! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

finalmente son riuscito ad avere un mezzo gommato come piace a me.......600 anteriori e 800 posteriori...ovviamente la marca è michelin......per ora posso solo dire di essere contento per le prime 100 ore nessun problema.....ora vedremo come vanno....l unica cosa che vorei sapere è a quale pressione le potrei tenere quando faccio lavori d pdf come fresatura o erpiciatura.....perchè per adesso le ho a 1.5 bar perchè ho fatto lavorazioni solamente con il ripuntatore......

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente son riuscito ad avere un mezzo gommato come piace a me.......600 anteriori e 800 posteriori...ovviamente la marca è michelin......per ora posso solo dire di essere contento per le prime 100 ore nessun problema.....ora vedremo come vanno....l unica cosa che vorei sapere è a quale pressione le potrei tenere quando faccio lavori d pdf come fresatura o erpiciatura.....perchè per adesso le ho a 1.5 bar perchè ho fatto lavorazioni solamente con il ripuntatore......

 

Non so che erpice e fresa tu abbia(mi riferisco al peso) cmq quando sei in campo puoi anche arrivare a metterle ad 1 bar, poi con il salire sella velocità diminuisce l'indice di carico, e come dice mirotocci 1.3-1.2 è un buon compromesso

 

io le metterei a 1.3 1.2 se sono michelin...

nessuno conosce rivenditori in gamba per pneumatici agricoli in toscana o zone limitrofe??

 

Rivenditori in toscana buoni(che conosco io...)sono F.lli Manetti di Poggio a Caiano(PO) poi so che c'è n'è uno in provincia di Grosseto(che dovrebbe coprire bene la tua area) ed uno ad Altopascio che ha aperto da poco

Link al commento
Condividi su altri siti

per la fresa io ho una valentini da 5.70 (ho inserito una foto nel 3d delle frese) e il suo peso è 42q, però ora penso che monteremo anche i rulli paker e sicuramente diventerà più pesante

Link al commento
Condividi su altri siti

è! non male come peso! allora io rimarrei intorno all'1.3-1.4 cmq se vai sul sito della Good Year se metti la misura della gomma, ti dice tutti gli indici di carico con le varie velocità sia in trazione che in ripasso.

 

Ti allego l'indirizzo:

http://eu.goodyear.com/it_it/tires/repository/dt_830/popup_exceldetails.jsp?idx=800/70R38

Modificato da crc
messo indirizzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Possessore delle tue stesse gomme sul TG, e le tengo sempre a 1.4-1.5 per tutti i lavori, solo quando vado in ripasso con il rotante senza zavorre le abbasso a 1.2.

 

Miro che ti ha fatto il povero Menghini? Io da 25 anni mi servo da lui senza problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie DjRudy...infatti attualmente la pressione dei pneumatici è 1.5 bar......comunque ce un po di differenza di trazione dalle 710 alle 800.....

 

Eh sai io è tanto che lo dico (e anche l'amico albe 86) ma qualcuno sul forum ostina a dire che le migliori gomme per un 300 cv (di questo diametro) sono le 710-70 r 42....

Link al commento
Condividi su altri siti

ma questo dipende dalle attrezzature che uno ha......per esempio io ora mi ritrovo con il vecchio trivomere entrosolco che non lo posso utilizzare poichè far entrere le 800 dentro al solco è come prendersi a mazzate nei gioielli di famiglia......e quindi gia sto facendo il lavaggio del cervello a mio zio e mio padre per far preparae un preventivo per un bel quadrivomere della MOROARATRI.......vedremo come andrà......

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...