DjRudy Inviato 25 Novembre 2015 Condividi Inviato 25 Novembre 2015 Assolutamente e senza nessun dubbio le seconde che hanno una superficie di appoggio maggiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 26 Novembre 2015 Condividi Inviato 26 Novembre 2015 Ragazzi ho una domanda per voi, ora ho dell gomme 320-85 r20 eventualmente visto che son praticamente finite e vorrei mettere delle gomme con la spalla più alta ovviamente cambiando anche quelle dietro per guadagnare il più possibile in velocità dato che ora faccio i 37km'h e faccio prevalentemente strada, che gomme potrei montare per gyadagnare almeno 5km/h? Meglio se anche di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Novembre 2015 Condividi Inviato 26 Novembre 2015 Ragazzi ho una domanda per voi, ora ho dell gomme 320-85 r20 eventualmente visto che son praticamente finite e vorrei mettere delle gomme con la spalla più alta ovviamente cambiando anche quelle dietro per guadagnare il più possibile in velocità dato che ora faccio i 37km'h e faccio prevalentemente strada, che gomme potrei montare per gyadagnare almeno 5km/h? Meglio se anche di più Che misure hai omologate a libretto? Se vuoi mantenere lo stesso cerchione, devi per forza montarle più larghe (e quindi più alte se sono sempre /85) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 26 Novembre 2015 Condividi Inviato 26 Novembre 2015 A libretto ne ho una caterba, ma volevo sapere come funziona rapporto velocità-gomma se per esempio monto una 360/80-20 che cambia?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 26 Novembre 2015 Condividi Inviato 26 Novembre 2015 A libretto ne ho una caterba, ma volevo sapere come funziona rapporto velocità-gomma se per esempio monto una 360/80-20 che cambia??praticamente nulla o quasi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 26 Novembre 2015 Condividi Inviato 26 Novembre 2015 A libretto ne ho una caterba, ma volevo sapere come funziona rapporto velocità-gomma se per esempio monto una 360/80-20 che cambia?? che trattore è? sei sicuro siano le 360/80 r 20?( è una misura da mmt) e non le 360/70 r 20? cmq le 360/70 r 20 hanno lo stesso diametro(e circonferenza di rotolamentto)delle 320/85 r 20,non guadagni nulla. dietro monti delle 420/85 r 30? se cosi fosse per guadagnare un po in velocita dovresti passare ai 34 e 24,ma non credo tu li abbia a libretto .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Novembre 2015 Condividi Inviato 26 Novembre 2015 A libretto ne ho una caterba, ma volevo sapere come funziona rapporto velocità-gomma se per esempio monto una 360/80-20 che cambia?? Quello che conta è il diametro (e quindi la circonferenza) della gomma, a parità di rotazioni del mozzo, una ruota più grande fa più strada. Per andare più veloce dovresti montare la combinazione di gomme (anteriore e posteriore) con diametro maggiore, prendendo come riferimento l'anteriore (ed adeguando il posteriore) devi valutare: - diametro del cerchione, espresso in pollici - spalla del pneumatico, devi tenerne conto due volte per calcolare il diametro della gomma, si calcola come la larghezza del copertone moltiplicata per l'altezza della spalla, che è riferita in percentuale rispetto alla larghezza della gomma. Per una 360/80 - 20 il cerchione ha un diametro di 20 pollici = 508 mm, l'altezza della spalla è 360 * 80/100 = 288 mm, quindi la tua gomma ha un diametro nominale di 508+288+288 mm. Se scrivi tutte le misure disponibili all'anteriore, è un attimo dirti quale sia quella di diametro più grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Chiedo ai presenti se c'e qualcuno che ha esperienza su trattare grano in spigatura montando gomme da 300...mi spiego ho un t4050 e per sfruttarlo meglio (fondamentalmente passare meglio in vigneto, e usarlo nelle colture a 45 cm) vorrei montarci un treno di gomme da 30 cm al posteriore, ovviamente chiedendo nulla osta alla casa madre Il dubbio mi è venuto pensando a cosa succede trattando il grano in spigatura, ovvero se il grano è seminato a 15 cm, montando un treno di gomme strette 'tradizionali' da 230 pesto una fila per forza, e montando le 300, pure se il grano è seminato a 12.5 cm, montando un treno di gomme strette da 230 sto dentro alla fila per solo 1.5cm, che con il grano già accestito equivale a dire nulla, e quindi pesto le solite due fila...che pesterei comunque con le 300. Per le colture a 45 dato che si tratta di entrare max a sarchiatura, direi che non ci sono problemi... Ditemi se ho sbagliato qualcosa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Tutto corretto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 Ragazzi potrei sapere se esiste una formula o una tabella per il calcolo del l'impronta a terra di un pneumatico agricolo partendo dalle misure di larghezza, spalla e diametro? Me ne basterebbe una standard, senza tener conto della deformazione degli pneumatici più o meno accentuata. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 Tutto corretto... Tu Martin che gomme monti sul trattore da diserbo/concime ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 X la concimazione tardiva e trattamento spigatura ho le 8.3... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 Prese pure io le 8.3...pensavo di averle prese troppo strette. ..secondo voi per Pre emergenza mais meglio lasciare su le 480 o mettere le strette?50 qli massa a pieno carico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 ciao a tutti. ero intenzionato ad usare il same virtus j che monta le 480/70 r 38 e le 380/70r28 sotto la seminatrice 6 file da mais che fino ad ora attaccavo al 5720 che monta le 540/65 r34 e le 440/65 r24. secondo voi il same pesta di più il terreno oppure la differenza è minima? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 ciao a tutti. ero intenzionato ad usare il same virtus j che monta le 480/70 r 38 e le 380/70r28 sotto la seminatrice 6 file da mais che fino ad ora attaccavo al 5720 che monta le 540/65 r34 e le 440/65 r24. secondo voi il same pesta di più il terreno oppure la differenza è minima? Pesta qualcosina di più ma sei anche più distante dalle file quindi non mi porrei il problema più di tanto. Il salto lo faresti con delle Michelin 600-65r34 Prese pure io le 8.3...pensavo di averle prese troppo strette. ..secondo voi per Pre emergenza mais meglio lasciare su le 480 o mettere le strette?50 qli massa a pieno carico Se c'è secco, vai anche son le strette, se umido meglio le larghe anche se calpesti più piante quando esci sulle testate a fine campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Ragazzi potrei sapere se esiste una formula o una tabella per il calcolo del l'impronta a terra di un pneumatico agricolo partendo dalle misure di larghezza, spalla e diametro? Me ne basterebbe una standard, senza tener conto della deformazione degli pneumatici più o meno accentuata. Non puoi non tener conto dello spanciamento, la ruota appoggia su una linea, conoscere la pressione è fondamentale per calcolare la superficie di appoggio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 8 Dicembre 2015 Condividi Inviato 8 Dicembre 2015 Non puoi non tener conto dello spanciamento, la ruota appoggia su una linea, conoscere la pressione è fondamentale per calcolare la superficie di appoggio.. Non tenevo conto dello spanciamento perchè ipotizzavo la medesima pressione di gonfiaggio. Per fare un esempio concreto: tra una 540/65 da 38" ed una 600/65 da 34" gonfiate entrambe a 1.2, so che la 600 ha una superficie d'appoggio maggiore, (grazie a dj rudy) ma vorrei capire come si calcola la superficie d'appoggio. (Ipotizzo ovviamente anche lo stesso tipo di pneumatico.) al di là dei 6 cm di larghezza in più delle 600, le 540 sono più alte e siccome nella realtà il pneumatico non poggia in una linea retta ma poggia con un po' più di superficie mi è sorto questo dubbio. :-) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Dicembre 2015 Condividi Inviato 8 Dicembre 2015 Se la ruota non spancia (disegnando un cerchio perfetto) la superficie di appoggio è una linea per qualsiasi diametro, per questo dico che va considerato lo spanciamento, che non dipende solo dalla pressione di gonfiaggio, ma anche dalla carcassa della gomma: pneumatici della stessa misura, alla stessa pressione, possono spanciare più o meno a seconda della rigidezza dei fianchi, basta confrontare una gomma "normale" con una IF o VF per vedere che gomme della stessa misura e pressione si comportano diversamente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 8 Dicembre 2015 Condividi Inviato 8 Dicembre 2015 X la concimazione tardiva e trattamento spigatura ho le 8.3... Che tradotto in cm sarebbero ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 8 Dicembre 2015 Condividi Inviato 8 Dicembre 2015 Che tradotto in cm sarebbero ?+o- 21cm mi sembra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 8 Dicembre 2015 Condividi Inviato 8 Dicembre 2015 Non tenevo conto dello spanciamento perchè ipotizzavo la medesima pressione di gonfiaggio. Per fare un esempio concreto: tra una 540/65 da 38" ed una 600/65 da 34" gonfiate entrambe a 1.2, so che la 600 ha una superficie d'appoggio maggiore, (grazie a dj rudy) ma vorrei capire come si calcola la superficie d'appoggio. (Ipotizzo ovviamente anche lo stesso tipo di pneumatico.) al di là dei 6 cm di larghezza in più delle 600, le 540 sono più alte e siccome nella realtà il pneumatico non poggia in una linea retta ma poggia con un po' più di superficie mi è sorto questo dubbio. :-) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Guarda che le due misure da te indicate sono praticamente uguali in altezza hanno medesimo diametro.... ? Dunque se solo ti basi sulla larghezza in teoria la 600 ha una superficie di appoggio superiore del 11% Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 9 Dicembre 2015 Condividi Inviato 9 Dicembre 2015 Guarda che le due misure da te indicate sono praticamente uguali in altezza hanno medesimo diametro.... ? Dunque se solo ti basi sulla larghezza in teoria la 600 ha una superficie di appoggio superiore del 11% Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk A conti fatti hai ragione Vara, io avevo calcolato 166.72 cm di altezza per le 38" e 164.36 cm per le 34". quindi pensavo che i 2 cm di differenza potessero far diminuire l'11% di maggior appoggio delle 600, ma rifacendo bene i conti ho visto che i 2,36 cm in più alla fine risultano essere inezie. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2015 Condividi Inviato 9 Dicembre 2015 Ripeto 600/65 r 34 tutta la vita, se poi hai soldi da spendere vai sulle 600/60 r 38 e migliori un altro 10 % a parità di diametro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 10 Dicembre 2015 Condividi Inviato 10 Dicembre 2015 salve devo cambiare le gomme posteriori al mio same delfino 35 .Esso monta due 11.2/10-24 6pr ,ho fatto la conversione delle misure da inch a mm ed esce che equivale a 280/85-24 è corretta la misura? se si su quale marca/modello mi posso orientare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 10 Dicembre 2015 Condividi Inviato 10 Dicembre 2015 Si si, è corretta la misura. Di marchi decenti ce ne sono....vedi firestone, mitas (che consiglio)....per tenerti più basso come prezzi potresti valutare delle Alliance convenzionali o Petlas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.