Vai al contenuto

trincia che vibra molto


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti!

ho necessità di chiedervi qualche consiglio!

ho un a trincia ka 2000 agrimaster e vibra tantissimo. ho smontato tutte le zappe e vibra uguale. in pratica l'albero è leggermente imbarcato nella parte centrale.

 

Secondo voi anche se l'albero internamente è vuoto è possibile riequilibrarlo e eliminare le vibrazioni?15.gif

vorrei cercare di ripararlo per non comprarlo nuovo!

qualcuno ha già avuto esperienza di alberi trincia storti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

ho necessità di chiedervi qualche consiglio!

ho un a trincia ka 2000 agrimaster e vibra tantissimo. ho smontato tutte le zappe e vibra uguale. in pratica l'albero è leggermente imbarcato nella parte centrale.

 

Secondo voi anche se l'albero internamente è vuoto è possibile riequilibrarlo e eliminare le vibrazioni?15.gif

vorrei cercare di ripararlo per non comprarlo nuovo!

qualcuno ha già avuto esperienza di alberi trincia storti?

 

un albero sbilanciato può essere ribilanciato agiungendo delle piccole masse saldate, lo si fa anche di fabbrica, se è piegato però prima di tutto non lavorerà uniformemente, bilanciarlo è un grosso problema (la bilanciatura dovrebbe dipendere pure dagli utensili montati) e comunque ti resta sempre un attrezzo "zoppo"..

 

 

adesso bisognerebbe capire cosa intendi per "vibra molto" ma il mio consiglio è di sostituire l'albero se possibile, altrimenti tutto il trincia..

 

i cuscinetti ne farebbero le spese in poco tempo, oltre al fatto che può essere pure pericoloso.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

un albero sbilanciato può essere ribilanciato agiungendo delle piccole masse saldate, lo si fa anche di fabbrica, se è piegato però prima di tutto non lavorerà uniformemente, bilanciarlo è un grosso problema (la bilanciatura dovrebbe dipendere pure dagli utensili montati) e comunque ti resta sempre un attrezzo "zoppo"..

 

 

adesso bisognerebbe capire cosa intendi per "vibra molto" ma il mio consiglio è di sostituire l'albero se possibile, altrimenti tutto il trincia..

 

i cuscinetti ne farebbero le spese in poco tempo, oltre al fatto che può essere pure pericoloso.

 

ciao

 

non è piegato molto però quando lo metto in moto già al minimo il trincia saltella e accelerando aumentano le vibrazioni.

vorrei il più possibile cercare di ripararlo anche perchè nuovo l'albero costa molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi anche se l'albero internamente è vuoto è possibile riequilibrarlo e eliminare le vibrazioni?15.gif

 

Ma è un cilindro fatto di lamiera grossa come il mio e quindi è più che altro ammaccato oppure si tratta di un albero cavo ed essendo storto gira fuori asse?

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è un cilindro fatto di lamiera grossa come il mio e quindi è più che altro ammaccato oppure si tratta di un albero cavo ed essendo storto gira fuori asse?

 

si è un cilindro fatto in lamierone molto spesso e cmq ha entrambe le cose! è ammaccato dove le mazze battono quando smette di girare e nella parte centrale è leggermente piegato. quando l'albero da fermo lo faccio girare a vuoto con le mani si ferma sempre nello stesso punto come un pendolo

Link al commento
Condividi su altri siti

si è un cilindro fatto in lamierone molto spesso e cmq ha entrambe le cose! è ammaccato dove le mazze battono quando smette di girare e nella parte centrale è leggermente piegato. quando l'albero da fermo lo faccio girare a vuoto con le mani si ferma sempre nello stesso punto come un pendolo

Beh Lasciando perdere le ammaccature delle mazze che penso c'entrino poco, bisognerebbe misurare all'incirca quanto è storto per valutare quanta massa bisogna saldare dalla parte opposta. Per carità, come dice Purin non è detto che la cosa funzioni, però se fosse mio un tentativo lo farei...

Link al commento
Condividi su altri siti

io un meccanico capace di raddrizzarlo ce lo avrei, ma non so di dove sei e quindi se ne vale la pena.il meccanico in questione comincerebbe a fare dei cordoni di saldature sul lato dove spancia, per poi appoggiare il rullo coi cuscinetti su due supporti e bilanciare con dei contrappesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le saldature permetterebbero di raddrizzare in parte il rullo se fatte da persona esperta, anche se non saprei quanto possano ridurne la resistenza ad uti..

 

Bilanciarlo è un problema se è storto perchè avresti che comunque poi montando le mazze queste non sono bilanciate perchè l'albero è storto..

 

Trovare un albero usato buono lo escluderei, che trincia è di preciso?

 

Forse in fabbrica ti danno il solo rotore a un uon prezzo, perchè a sistemare questo hai comunque una spesa importante e hai sempre una cosa "aggiustata"..

 

un rotore che vibra troppo distrugge i cuscinetti e non fa bene neppure al trattore, senza considerare che la devi usare TU..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

anchio ho un trincia agrimaster da 2 metri a pantografo e appena preso usato 3 anni fa ci presi una roccia in pieno centro e piegai il rullo di 1,5cm

valutando parecchie officine una mi disse non ce problema smonta il rullo e portalo, in pratica a messo il rullo al tornio e a visto dove era piegato, poi lo a messo sotto una pressa e lo a addrizzato ricontrollandolo al tornio, risultato perfetto senza equilibrarlo dato che non si è ne aggiunto ne staccati pezzi di ferro

poi per le mazze per essere piu' precise le devi pesare, non conta se a vista sono diverse

Link al commento
Condividi su altri siti

io un meccanico capace di raddrizzarlo ce lo avrei, ma non so di dove sei e quindi se ne vale la pena.il meccanico in questione comincerebbe a fare dei cordoni di saldature sul lato dove spancia, per poi appoggiare il rullo coi cuscinetti su due supporti e bilanciare con dei contrappesi.

 

sono di Venezia! Ho chiesto in ditta ma il concessionario piu vicino è a 70 km e il gioco nn vale la candela portarlo e poi farlo riparare in ditta!

Link al commento
Condividi su altri siti

anchio ho un trincia agrimaster da 2 metri a pantografo e appena preso usato 3 anni fa ci presi una roccia in pieno centro e piegai il rullo di 1,5cm

valutando parecchie officine una mi disse non ce problema smonta il rullo e portalo, in pratica a messo il rullo al tornio e a visto dove era piegato, poi lo a messo sotto una pressa e lo a addrizzato ricontrollandolo al tornio, risultato perfetto senza equilibrarlo dato che non si è ne aggiunto ne staccati pezzi di ferro

poi per le mazze per essere piu' precise le devi pesare, non conta se a vista sono diverse

 

Caspita hai avuto lo stesso mio problema e con lo stesso trincia! se è così allora in qualche maniera si riesce a raddrizzarlo! sono molto ottimista ho un'amico che fa il tornitore ma non so se ha la pressa per raddrizzarlo provo a sentire se è in grado di raddrizzarlo!

 

A me però si è piegata e ovalizzata anche la piastra dove è fissato l'albero (parte dove non ci sono le cinghie)...appena lo smonto vedo cosa fare forse mi tocca compare la piastra nuova

Link al commento
Condividi su altri siti

o spendi e prendi un albero nuovo con relativi cuscinetti e portacuscinetti..oppure..l'unica è trovare uno esperto che lo raddrizzi ma anche li ci sono molte cose da vedere in quanto lui lo bilancia nudo non con le mazze montate...alberi usati meglio lasciar perdere...io opterei per un albero nuovo anche se costicchia un pò...non sarà mai quanto un trincia!!....poi se anche il trincia è messo così così allora fai delle buone valitazioni...so che sono soldoni, ma ricordati che di mezzo c'è sempre la sicurezza tua e degli altri (se si rompe mentre gira sono cavoli tuoi se colpisce te, e grane mooooolto grosse se fai male a qualcuno) senza contare l'usura precoce di cuscinetti e anche del sollevatore del trattore che a lungo andare lavorando con tutte quelle vibrazioni lasca sicuramente i bracci....

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio ora ricordo è un fa 200, per fare il lavoro ci vuole un tornio con guide lunghe piu' di 2 metri e una pressa abbastanza grande, e si prese 80e che piastra ai piegato ... quella intera con i 6 fori o proprio la fiancata del trincia ?

 

Ho piegato la piastra quella con sei fori che sostiene il cuscinetto e albero, è ovalizzata! non no il telaio del trincia è tutto ok ! oggi smonto tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

be si puo' mettere sotto la pressa anche quella, che modello ai te ?

 

smontato tutto! il precedente proprietario ha perfino saldato la flangia per sotto!!! ho una ka 2000 del 1998 con il pantografo a rettangolo con il tubo di scorrimento per sotto...oggi pom tentiamo di raddrizzare l'albero con una pressa enorme! la flangia è ovalizzata solo dove c'è il bordino esterno per il resto cuscinetto e sede sono ok!

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ho risolto il problema! alla fine sono riuscito a raddrizzarlo...sotto una pressa da 280 tonnellate si è raddrizzato a dovere la pancia adesso è sparita e ieri sera ho fatto il primo collaudo sul trincia!!!

zero vibrazioni gira che è una meraviglia.

non è servito neppure riequilibrarlo o bilanciarlo con saldature!

 

Sono molto soddisfatto! con 150 euro ho sistemato tutto! adesso non vedo l'ora di provarlo in campo!

Grazie per tutte le considerazioni e consigli che mi avete dato sono stati molto utili per valutare cosa fare

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ho risolto il problema! alla fine sono riuscito a raddrizzarlo...sotto una pressa da 280 tonnellate si è raddrizzato a dovere la pancia adesso è sparita e ieri sera ho fatto il primo collaudo sul trincia!!!

zero vibrazioni gira che è una meraviglia.

non è servito neppure riequilibrarlo o bilanciarlo con saldature!

 

Sono molto soddisfatto! con 150 euro ho sistemato tutto! adesso non vedo l'ora di provarlo in campo!

Grazie per tutte le considerazioni e consigli che mi avete dato sono stati molto utili per valutare cosa fare

 

ottimo, fortunatamente sono stato troppo pessimista, vuol dire che il rotore non era molto piegato allora..

 

MEGLIO COSI'!

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ai fatto bene, non lo ai messo neanche al tornio per vedere dove era storto ?

se dritto non serve bilanciarlo come gia avevo detto

 

Si si l'abbiamo messo sul tornio subito all'inizio, con un puntale abbiamo individuato la pancia e segnata con un gesso. poi abbiamo costruito sue supporti x sostenere l'albero ma non dove c'è la sede dei cuscinetti ma bensi sotto al rotore. così non si è corso il rischio di danneggiare le sedi dei cuscinetti!

poi abbiamo dato 5 pressate e alla fine per vedere se era dritto l'abbiamo provato sul tornio. era perfetto!

ieri ho collaudato il trincia per la prima volta su un bel campo incolto e ho macinato rami di 5 cm...sono super soddisfatto!:yeah: non ha fatto una piega e gira perfettamente senza alcuna vibrazione!!!:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...