Vai al contenuto

Restauro FIAT 211r


TL80

Messaggi raccomandati

  • Risposte 157
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

si ho già sentito nuovi ma costano una follia... e dai demolitori.. niente.. almeno nella mia zona... tutto finito!

Avevo pensato di costruirmeli io.. soltanto che ci vuole il suo materiale adatto.. poi mi vorrebbero anche i tiranti e le catene.. adesso vedrò se riesco a trovarli ma ho poca fiducia..

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao visto che si tratta di un restauro io lo farei il meglio possibile,lascio il seguente nominativo con numero di telefono:Mauro 3341548308 è di spilinbergo pordenone friuli lui possiede moltissimi forse tutti i pezzi usati per il 211 io presi il sollevatore completo originale per il mio 211e mi trovai veramente bene,lo trovate anche su subito.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli ragazzi! adesso proverò a sentire da Mauro se li ha.. poi vi faccio sapere!

Per i pompanti non penso costino molto..secondo me con una tentina di eruo l'uno per un pompante completo te la cavi.. ma perchè li vuoi cambiare?

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha mai rifatto la pompa di iniezione al 211/215? saprebbe dirmi circa che spesa è? Intendo solo cambiare i pompanti

 

Io ho sostituito un pompante perchè era rotto e ho speso 90 € ma non è semplice trovarli perchè sono molto vecchi. Comunque buona fortuna

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Salve a tutti.

Con l'arrivo dell'autunno e l'aumento del tempo a disposizione ho ripreso il restauro della mia piccola Fiat 211 R.

Mi trovo davanti però ad un dilemma che soltanto un forum di appassionati di prima classe come voi può risolvermi.

Sono prossimo alla sabbiatura di tutte le parti ma prima di sabbiare il cofano sono indeciso se recuperare le misure delle scritte " Fiat 211" sulle fiancate che sono palesemente verniciate e non dotate di adesivo, oppure sabbiare tutto e poi attaccare a fine restauro gli adesivi nuovi che si trovano in commercio...

Voi che mi consigliate di fare? qualcuno sa se le scritte cosi verniciate erano originali?

Altro grosso problema.. la rete sul frontale.. ho girato già due posti attorno alla mia zona ma nessuno di questi ha una rete stirata uguale come misure a quella originale.. qualcuno l'ha trovata in giro? le misure dei rombi della retina che ho io sono di circa 7mm per 30mm

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

ciao a tutti,avrei bisogno di un'aiuto da parte vostra riguardo il motore della 211,allora avendo il trattore che quando accelero soffia nel radiatore ho pensato bene con l'arrivo della brutta stagione di mettermi in garage e risistemarla completamente iniziando proprio dal motore,consideriamo il fatto che ho un'altro motore della 211 da poter usare come pezzi,le mie due domande principali visto che comunque devo aprirlo completamente sono queste per adesso,potrei montare dei pistoni un pò più grossi,cioè nel senso quando potrei aumentere rispetto all'originale?

per quanto riguarda la pompa,aumentare un pò di gasolio e di giri si può fare oppure avendo il regolatore pneumatico cioè la farfalla tanto per intendere non possio fare niente,mentre per gli iniettori dovrei essere ok,gli avevo fatti fare 3 anni fà non credo ci sia bisogno ecco,la cosa importatnte che volevo dirvi è che non uso il trattore per lavorare ma per andare ai raduni piccolapulling e cose simili,grazie mille in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa intendi per"soffia nel radiatore"? per i pistoni più grandi devi rettificare le camicie e montarli più grandi di conseguenza, per i giri massimi vai ad operare sul registro sul corpo farfallato e per il gasolio vai a regolare la vite sulla pompa di inziezione, l'unica vite piombata, ha la testa lato guida, è sulla parte superiore della pompa, lato volante, per intenderci. Ma sconiglio tali operazioni,,,

Modificato da billy215
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Salve a tutti, sto per aprire il motore di una 211r, avrei bisogno di un manuale di officina, o almeno di qualche tabella sulle tolleranze dei vari organi motore. Ve ne sarei molto grato se qualcuno ne dispone, altrimenti dovrò andare di occhimentro che mi piace poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianlux, quanto sotto

Per cortesia presentati nella sezione "presentazioni" e poi mostraci il tuo lavoro :)

non è invito che devi espletare salvo che non ti garbi e non è dettato assolutamente da appartenente allo staff; il forum è libero e puoi entrare direttamente nelle sezioni ove meglio ritieni opportuno.

In bocca al lupo per la tua ricerca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco tutto:

Diametro x corsa: 85x100

Cilindrata: 1135cc

Giri: 2300

Rapporto di compressione: 21,5:1

Gioco valvole: Asp. 0,20 Scar. 0,20

Anticipo iniez.: 18°

Pressione iniez.: 130 Atm

Rientro valvole: da 0,6 a 1,1 mm

Sporgenza/rientro pistoni: da 0 a +0,4

SERRAGGI:

Testa: 14 kgm

Banco: 14,5 kgm

Biella: 6 kgm

Volano: 7 kgm

 

Se servono di altri motori non esitate a chiedere!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

ciao a tutti,avrei bisono di una consulenza riguardo la messa in fase della pompa per la 211,praticamente stò sistemando una 211 lasciata sotto l'acqua e tutto il resto non so per quanti anni,sono già a metà del lavoro arrivato al punto della pompa questa è completamente bloccata,avendone una di scorta revisionata o controllato l'ingranaggio della distribuzione e quello della pompa e vi è un punto in entrambe le dentature più grosso che farebbe riferimento nel montare la pompa in fase diciamoi,mi posso fidare della dentatura oppure dovrei verificare vedendo quando pompa il gasolio?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

ciao a tutti, non so se mi inserisco nella discussione giusta ma mi servirebbe una mano per il restauro che sto facendo al fiat 211 rb.

Più che un restauro è una ricostruzione perché sono partito con il trattore che era completamente smontato da anni e non da me, ora non so come collegare l'alternatore :asd:

in particolare non so come era il collegamento meccanico con le leve dell' acceleratore e anche il collegamento elettrico, vi allego alcune foto perché immagino che la mia spiegazione sia poco chiara e vi ringrazio in anticipo per l'ottimo forum e per la disponibilità :clapclap::clapclap:

 

[ATTACH=CONFIG]22393[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22394[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
Buona sera gruppo ho acquistato un 211r volevo sapere quanto olio va nel cambio e che tipo?

quanto ce ne vada di preciso non lo so, forse 4/5 lt. comunque sul lato sinistro del cambio (lato frizione) c'è il tappo di livello.

ci puoi mettere un olio da cambio 80/90 w, ma se hai in casa un UTTO (universale) può andare bene pure quello.

una volta dicevano va bene qualsiasi cosa basta che unga, ed uno ci mise una cotica di maiale... :2funny::nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...