Vai al contenuto

Correzione pH nei terreni a RISAIA - richiesta aiuto - ricerca partner tecnico


Serenabis

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta.

Premetto che capisco pochino di agricoltura, perchè mi mancano i fondamentali, per cui questa è una richiesta di aiuto. Ho una piccola ditta commerciale che si occupa, tra varie altre cose, di fornire riso a grana tonda e a grana lunga B ad alcuni clienti che lo utilizzano per il baby food. Sinora ho lavorato con alcuni agricoltori del vercellese, senza imporre nessun capitolato specifico di coltivazione, semplicemente richiedendo di svolgere tutte le operazioni di concimazione, diserbo e disinfestazione rispettando i tempi di carenza e di elencarmi tutto quanto fatto. Al raccolto campionavo le partite e, se risultavano idonee alle esigenze dei clienti le fermavo, pagandole in anticipo sul ritiro con anche un piccolo premio. Tutto OK sino all'anno scorso, da quando i miei clienti hanno inisiato a farsi molto esigenti, oltre che sul resto, sui metalli pesanti, in particolare Cd (obiettivo 0.02 mg/kg !) e As (obiettivo 0.1 mg/kg).

Ora, mi sembrava di aver individuato un criterio sufficientemente ragionevole che accomunava i terreni e le metodiche agrarie dei miei fornitori "buoni" per il Cd, ma sembra proprio che se i riso assorbe poco Cd, assorbe una valanga di As: qualcuno ha esperienza in merito?

I miei clienti, che, pure loro, sono in crisi mi hanno suggerito qualche giorno fa che esistono studi secondo i quali le graminacee (ma non si sa se anche il riso) assorbono meno i metalli pesanti se il pH del terreno si aggira attorno alla neutralità: vi risulta questo fatto?

In un'altro post ho letto che qualcuno, anche nel vercellese, era intenzionato a correggere il pH del terreno a risaia: effettivamente qualcuno l'ha fatto? Vorrei approfondire l'argomento e capire se si tratta di una direzione percorribile. Considerate che ormai sono alla disperata ricerca di fornitori....

Grazie a tutti.

Serena

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao serena, il riso è diverso dalle altre graminacee per l'ambiente particolare in cui vive. la sommersione tende a generare un ph acido sub-acido ideale per la mobilizzazione dei microelementi e quindi purtroppo anche dei metalli pesanti. le calcitazioni che in certe zone vengono fatte per aumentare il ph in realtà servono a poco, in acqua prevale un ambiente riducente, e non si riesce a mio parere a venirne fuori. in questo purtroppo gioca un fattore importante anche l'acqua, che veicola particelle organiche di diversa provenienza sempre a rischio di contenere residui di diverso tipo fra cui i metalli pesanti. la vedo dura riuscire a garantire un ambiente incontaminato. non se so di piu' purtroppo

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Smartapurtroppo avevo paura i sentirmi rispondere qualcosa del genere...però non posso andare in giro tutti gli anni a campionare tutto il riso nel raggio di 50 Km per vedere se trovo qualcosa di sano...è un problema.

Grazie mille comunque

Serena

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...