Gian81 Inviato 23 Settembre 2015 Condividi Inviato 23 Settembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 24 Settembre 2015 Condividi Inviato 24 Settembre 2015 Il cugino del Samurai ha appena cambiato il glorioso ch55 con un 7 cilindri nuovo di palla... (Pare un 765E) E 10km più a Est un 775E ha preso il posto di un 765A... due 700E venduti in una settimana.... Capperi... Reni lotta!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Carega ha in prova 775E ,m abbiamo provato con solitair trainata 6m consegnata ieri, ripper 4m moro spider e pentavomere raptor telaio 20 versoi finestrati, stassera in aratura sono riuscito ad andare a visionarlo. Dico subito che abbiamo provato sia su duro che su terra cedevole entrambi con digestato sopra proprio per fare raffronto con smarttrack provato quest'estate. Come avevo avevo preannunciato in queste condizioni smartrack è una spanna sopra per slittamento nullo e costante, il giallo quando trovava digestato omogeneo andava contro ogni previsione mentre appena trovava i punti di careggiata o parti del campo con piu digestato lo slittamento passava da 4% a 70 e non si riusciva piu ad andare, lo smartrack andava in ogli condizione e lo slittamente era sempre costante e praticamente nullo. Parlando nello specifico del charly : capitolo motore a mio avviso mostruoso , chi dice che in basso è morto forse non è mai stato sopra a un t8 con vecchio software, anche secondo l'operatore di motore ne ha piu dello smartrack che gia mi aveva impressionato non poco, capitolo cambio osceno, totalmente da rivedere, da botte che ti chiedi come fa a stare insieme e in inversione è lentissimo, in pratica stessa identica situazione dei vecchi modelli, cabina ormai vecchia con sportello che per chiuderlo devi romperti braccio ma magari è un problema dell'esemplare in prova e basta. Nel complesso secondo me buona macchina con il motore che fa la parte del leone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Carega ha in prova 775E ,m abbiamo provato con solitair trainata 6m consegnata ieri, ripper 4m moro spider e pentavomere raptor telaio 20 versoi finestrati, stassera in aratura sono riuscito ad andare a visionarlo. Parlando nello specifico del charly : capitolo motore a mio avviso mostruoso .................. Nel complesso secondo me buona macchina con il motore che fa la parte del leone Mhà :cheazz: ...................... speriamo che non salti anche quì qualche turbina prematuramente ................:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 su mf si è appurato che non era turbina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Bè ............ diciamo che pensavo si fosse capito che il mio post era chiaramente in tono ironico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 Carega ha in prova 775E ,m abbiamo provato con solitair trainata 6m consegnata ieri, ripper 4m moro spider e pentavomere raptor telaio 20 versoi finestrati, stassera in aratura sono riuscito ad andare a visionarlo. Dico subito che abbiamo provato sia su duro che su terra cedevole entrambi con digestato sopra proprio per fare raffronto con smarttrack provato quest'estate. Come avevo avevo preannunciato in queste condizioni smartrack è una spanna sopra per slittamento nullo e costante, il giallo quando trovava digestato omogeneo andava contro ogni previsione mentre appena trovava i punti di careggiata o parti del campo con piu digestato lo slittamento passava da 4% a 70 e non si riusciva piu ad andare, lo smartrack andava in ogli condizione e lo slittamente era sempre costante e praticamente nullo. Parlando nello specifico del charly : capitolo motore a mio avviso mostruoso , chi dice che in basso è morto forse non è mai stato sopra a un t8 con vecchio software, anche secondo l'operatore di motore ne ha piu dello smartrack che gia mi aveva impressionato non poco, capitolo cambio osceno, totalmente da rivedere, da botte che ti chiedi come fa a stare insieme e in inversione è lentissimo, in pratica stessa identica situazione dei vecchi modelli, cabina ormai vecchia con sportello che per chiuderlo devi romperti braccio ma magari è un problema dell'esemplare in prova e basta. Nel complesso secondo me buona macchina con il motore che fa la parte del leone Stessa impressione che ho avuto io sul motore quando ci sono andato a fare un giro. Come mi diceva l operatore guidandolo ti dà l impressione di una progressione che non finisce mai aumenti le marce e la velocità e lui tira sempre di più a un certo punto devi far basta perché l attrezzo dietro chiede pietà. Mi trovi d'accordo sulla cabina e ora che la rinnovano . Sul cambi si da botte ma quelli del azienda dove sono andato a farci un giro hanno anche 765 c con 7000 ore cambio a dato sempre ste botte ma non si è mai rotto niente . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 Sulle botte del cambio concordo, si sentono ma non danno problemi, già dai primi A, con la serie C la cosa è migliorata un poco mala sensazione del calcio nel didietro al cambio marcia si fa sempre sentire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 Sulle botte del cambio concordo, si sentono ma non danno problemi, già dai primi A, con la serie C la cosa è migliorata un poco mala sensazione del calcio nel didietro al cambio marcia si fa sempre sentire Sì sì fa sentire ma quello se non erro e un cambio Cat quindi credo che come qualità di materiale non sia per niente male .Tornando al motore sembra un motore con compressore volumetrico a una progressione fantastica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 A proposito di botte al cambio...un tecnico sdf mi diceva che più picchiano meno si stressano le frizioni del powershift e di conseguenza più durano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 Stessa impressione che ho avuto io sul motore quando ci sono andato a fare un giro. Come mi diceva l operatore guidandolo ti dà l impressione di una progressione che non finisce mai aumenti le marce e la velocità e lui tira sempre di più a un certo punto devi far basta perché l attrezzo dietro chiede pietà. Mi trovi d'accordo sulla cabina e ora che la rinnovano . Sul cambi si da botte ma quelli del azienda dove sono andato a farci un giro hanno anche 765 c con 7000 ore cambio a dato sempre ste botte ma non si è mai rotto niente . si, lo so anche io non ho mai sentito problemi di rotture trasmissioni sui vecchi modelli certo che le botte sono veramente fastidiose, concordo sul motore impressionante la progressione, ora mi piacerebbe visionare il jd per raffronto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 10 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 Il piccolino col V12... 845 E! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 19 Ottobre 2015 (modificato) Per vedere come il MobilTrack lavora tutto sommato bene anche su strada! Modificato 19 Ottobre 2015 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 Sul fattore colpi/botte del cambio.... non è raro vedere 8000jd serie 00 10 e 20 con cambio (e dico cambio, non altro) che a 8500 9000 ore non è mai stato toccato. e di botte su quelli che ho provato e usato non ne ho sentite, se non in minima parte. Perchè challenger, da botte e inoltre a 6000h circa parte cambio? non penso che il discorso che se da colpo stressa meno le frizioni, perchè al mio collega che ha smontato un 20 giorni fa circa il suo 765b con 6300h circa gli ha fatto cambio con annesse frizioni, frizioni sterzo e riduttori. John deere poi dalla serie '30 ha introdotto IVT per poi arrivare nel 2014 con un nuovo powershift. Challenger dal 2003 con il primo MT ad oggi nel cambio, che ha fatto? Consideriamo che ora il 775e sviluppa 430hp, e il 765A non ne sviluppava altrettanti.... un minimo di innovazione, o cercare di risolvere i difetti...... Nella mia zona ormai il dominio è verde giallo, su 4 jd, 1 challenger.... Davvero un peccato per una macchina che dal 2003 al 2009 ha tenuto testa a jd..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 apsetta un attimo che forse non sai quello che dici mi par di capire........6000 ore il cambio di un 700 forse è il 1° in assoluto ma ci può stare...poi le frizioni di sterzo sarei molto curioso di sapere dal tuo amico dove si trovano su un MT........i riduttori che cosa è successo? e ppoi ttutto insieme...allora scusa ma è proprio yellato il tuo amico.....io mi facevo esorcizzare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 frizioni sterzo e riduttori. Questa è la catena cinematica del Challenger, che di frizione sterzo non ne monta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 anch'io personalmente è la prima rottura cambio che sento su mt, problemi iniettori è risaputo non a caso il problema si ripete su xerion 3800 dotato di medesimo propulsore, tuttavia sono dell'idea che prima dell'avvento dell'rt , l'mt era su un altro pianeta rispetto al vecchio t, poi le cose condivido che sono cambiate, vedremo con il tempo che con questo surplus di cv il cambio terra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 apsetta un attimo che forse non sai quello che dici mi par di capire........6000 ore il cambio di un 700 forse è il 1° in assoluto ma ci può stare...poi le frizioni di sterzo sarei molto curioso di sapere dal tuo amico dove si trovano su un MT........i riduttori che cosa è successo? e ppoi ttutto insieme...allora scusa ma è proprio yellato il tuo amico.....io mi facevo esorcizzare purtroppo ha dipendenti li le macchine si usano al limite........e ben oltre a me il fatto della rottura lo ha riportato il direttore del azienda, mi ha detto cambio riduttori e frizioni sterzo, riporto sue tesuali parole, di mt non ne sono molto pratico, ha avuto problemi pure li,allo sterzo. riduttori il millerighe era saltato, ho foto ma purtroppo sul cellulare e non riesco a metterle qua.... qua da me challenger hanno sempre avuto le loro noie,e non solo chi li usa allo stremo come quello li che ho appena detto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 stai parlando delle Gallare ?se si avendo sia i T sia il 765 puoi dirci pro e contro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 e allora parliamo quando le cose si sanno altrimenti credo che non serve a nulla....anche io so di diversi cervi con dei problemi e che chi sta facendo marcia indietro dalle tue zone non è di certo chi ha challenger....ma non ne parlo perché non so veramente lo cose come stanno e quindi quando è così preferisco tacere che è meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 no Ale non sono loro, in Gallare è una vita che non ci vado purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 i gialli ed i verdi hanno avuto entrambi le loro noie... le prime serie avevano di bello che il Jd lo potevi far riparare anche fuori dalla rete ufficiale mentre il motore Cat eri obbligato a passare per CGT che è cara velenosa... L RT oggi è una bella ventata di nuovo nel settore dei track, per via di cambio IVT ( i gialli stan provando il Vario dei Fendt ma non tiene...allora mi domando: ma sto Fendt 939tira?? ha 400cv? o il misterioso software quando il trattore è al massimo del carico "tira indietro" per salvare il cambio?) cabina ben progettata e motore non troppo assetato. pare anche che i riduttori delle macchine in zona mia resistano. Forse sto giro Rt ha superato Mt... lo vedremo nelle prossime stagioni di lavoro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 cambio fendt a parte che non tiene neppure sui gommati li è logico che terra sempre di meno perchè mt fa piu aderenza e avendo motori prestanti che non cedono scarica tutto sul cambio, il problema è proprio l'aderenza, scommetterei una gamba che ivt dura piu sui gommati che sull'rt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 Hai ragione Ale, il cingolo slitta poco e sollecita di più la cinematica a pari cv di un gommato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 e allora parliamo quando le cose si sanno altrimenti credo che non serve a nulla....anche io so di diversi cervi con dei problemi e che chi sta facendo marcia indietro dalle tue zone non è di certo chi ha challenger....ma non ne parlo perché non so veramente lo cose come stanno e quindi quando è così preferisco tacere che è meglio Beh, io le cose le so, ma sto zitto pure io, dico solo che da tutti verdi e gialli hanno preso un verde e rosso, poi da poco gli hanno consegnato un giallo, e se non ho capito male è in arrivo un'altro verde e rosso! tanto per citarne uno! i Gialli si rompono come i verdi con i cerchi rossi, ma gli altri non son da meno! Anzi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.