alexfav Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 A chi ha un po più di esperienza di me col ch a quanti giri lavorate mediamente in lavori di tiro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 CH o MT ?....con il motore CAT se vuoi fargli tirar fuori il meglio a consumi contenuti, non superare i 1800g.min.......per rispondere a DJ...dovresti prendere un CAT C 9.3 e paragonarlo con quello.....passare da un TerIII a un IV final c'è differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 CH o MT ?....con il motore CAT se vuoi fargli tirar fuori il meglio a consumi contenuti, non superare i 1800g.min.......per rispondere a DJ...dovresti prendere un CAT C 9.3 e paragonarlo con quello.....passare da un TerIII a un IV final c'è differenza Serie e. Mi hanno detto di non andare oltre i 1650^1700 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Io ti dicevo solo CH o MT perché come serie CH si intende quella che era di colorazione Claas per intenderci (CH 35 45 55) ....si in effetti anche sulla serie E come su le serie con motorizzazione CAT, il numero di giri da tenere per avere una resa migliore del motore è intorno a quella cifra.....io starei sempre sui 1800g visto che sono i giri dove il motore ha la potenza massima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 A cosa potrebbe essere dovuta questa cosa? Come già detto da simtractor4v, non bastano alcuni valori (coppia massima, riserva di coppia, potenza massima) per definire un motore, le valutazioni vanno fatte sulle curve di coppia complete, avevo già spiegato il motivo QUI Inoltre va aggiunto il fatto che sono motori che rispettano normative sulle emissioni differenti, e quindi anche a parità di curva di coppia, possono avere risposte leggermente differenti nei transitori. Ultimo fattore, psicologico più che meccanico, il rombo del CAT dà l'impressione che il motore ne abbia molto di più, e provando più trattori in condizioni simili (ma non uguali) ad orecchio, falsa un po' le impressioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2016 Condividi Inviato 7 Gennaio 2016 (modificato) Come dice san il confronto andrebbe fatto con un C9 9300 Tier 4B, probabilmente anche lui risulterebbe meno "brillante" rispetto al C9 8800 Tier 3, non tanto come potenza massima che quella c'è e quindi vi è comunque la produttività, quando la risposta alle variazioni di carico. Quando nei NEF si è passati da tier 2 a tier 3a, la risposta alle variazioni di carico era molto peggiore, perchè nel Tier 2 appena cambiava il carico la centralina forniva gasolio e il motore riprendeva subito, mentre nel Tier 3 non poteva farlo così velocemente e con così tanta quantità di gasolio altrimenti "fumava" ovvero andava fuori emissioni non solo per il cosiddetto fumo ma soprattutto per NOx, CO ecc (dato che non c'era l'urea a sistemare tutto ma solo una EGR e per giunta interna quindi poco efficiente), per cui il Tier 3 i cavalli li aveva esattamente come il Tier 2, ma era molto meno pastoso da usare, ovvero teneva meno quella marcia che gli si dava sia al variare di una pendenza o del tipo di terreno. La stessa cosa che sta succedendo ora passando da Tier 3 a Tier 4A-B ecc, con l'unica differenza che nei trattori di alta potenza il tutto normalmente viene mascherato dalle trasmissioni a variazione continua, le quali "aspettano" i comodi del motore variando la velocità, l'operatore non se ne accorge più di tanto della maggiore pigrizia del motore alle variazione di carico, mentre sul Challanger che è powershift e non slitta... l'avere un motore meno pastoso si sente subito. Modificato 7 Gennaio 2016 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Gennaio 2016 Condividi Inviato 7 Gennaio 2016 io sulle mietitrebbie passare dal C9 al C 9.3 non posso valutare più di tanto perché è un motore che lavora a giri costanti, ma solo il fatto che qaundo lo metti in moto parte subito, contrariamente al C9 che stenta un po' per caricare il circuito del rail, ti fa capire che il motore è diverso, ma ripeto...sempre a giri costanti non puoi valutare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 865C in consegna tra non molto dal Samurai... si annunciano grandi festeggiamenti all' arrivo...(penso uno staff di professioniste a ballare dopo cena in magazzino...) io propongo una scommessa: Il Samurai centralinerà il motore del gattone o lo lascierà originale???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 io al posto suo penserei bene a quello che mettere dietro..altro che centraline....non vorrei che gli facesse rimpiangere il giorno che l'ha conosciuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 san il problema su cosa attaccare dietro è molto piu accentuato su stx per via dello snodo centrale, con un track tradizionale te la cavi sempre...ovviamente entrambi i mezzi sono nati per attrezzature semiportate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 Quando vedrà i consumi e le crepe sugli attrezzi lo rimapperà, ma per toglierli gasolio Gran acquisto comunque, lavorando con i suoi attrezzi fa un sacco di lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 l'865 che ha preso dovrebbe avere sollevatore sterzante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 Sarà anche sterzante ma, ci vuole del fegato a starci attaccati dietro:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 865 b qua in val d Orcia ha rotto tutto.. l aratro in nardi ogni anno stanno a saldare ( e aumentata di 15 q.li ) il frangizolle anche quello l ha rotto più volte.. l unico che regge il dondi ripper da 5 mt e 80 qli ma non è poi che ha fatto tanto Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 (modificato) san il problema su cosa attaccare dietro è molto piu accentuato su stx per via dello snodo centrale, con un track tradizionale te la cavi sempre...ovviamente entrambi i mezzi sono nati per attrezzature semiportate In centro Italia gli Mt800 hanno generato una certa epidemia di cedimenti sulle attrezzature a seguito. Si ok il fatto della sterzata ma peso è analogo a Stx, cavalli pure, quindi se le rompe uno le rompe anche l'altro. Modificato 11 Gennaio 2016 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Federici parlando con Riccardi ultimamente che ha l'868b sulle 10000ore dice che: livella ha tenuto, maag the future 5m ha tenuto, ermo quadrivomere portato rotto, passato a semiportato cma pentavomere è stato saldato piu volte anche quello, ho chiesto se in caso di sostituzione ha pensato a stx, lui ha risposto che secondo lui l'stx è decisamente superiore ma purtroppo sollecita troppo attrezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 (modificato) Cvd... li rompe anche quello! Ho detto che sicuramente con Stx c'è una variabile in più, essendo snodato. Ma ciò che voglio dire che Stx non è la soluzione a tutte le esigenze; potrà anche andare meglio per chi lavora su bagnato ma questo accade per pochi areali del nord Italia, tutti gli altri che hanno scelto un Mt800 lo hanno fatto per avere un mezzo che volendo è in grado di girare su se stesso con ingombri di poco superiori a quelli di un 700 ma con un poderoso Caterpillar C15 o C18. A costoro il fatto che l'Stx possa andare sicuramente meglio su bagnato non credo interessi molto. Modificato 11 Gennaio 2016 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Tanto sono macchine che devono lavorare solo con l asciutto.. se devono lavorare su liquame avranno sicuramente i gommati... Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 865C in consegna tra non molto dal Samurai... si annunciano grandi festeggiamenti all' arrivo...(penso uno staff di professioniste a ballare dopo cena in magazzino...) io propongo una scommessa: Il Samurai centralinerà il motore del gattone o lo lascierà originale???? Autopilota RTK ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Tanto sono macchine che devono lavorare solo con l asciutto.. se devono lavorare su liquame avranno sicuramente i gommati... Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk su liquame stai a c asa con gommati comunque ha ragione stabilo, con satellitare ovviamente hai piu riguardo per l'attrezzatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 scusate l'ignoranza ma questa non l'ho capita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Secondo me gli attrezzi si rompono comunque, indifferentemente dalla guida automatica o meno, logicamente i Challenger non sono da dare in mano ad uno sprovveduto, ma a chi abbia un po di buon senso nell'utilizzarlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Secondo me gli attrezzi si rompono comunque, indifferentemente dalla guida automatica o meno, logicamente i Challenger non sono da dare in mano ad uno sprovveduto, ma a chi abbia un po di buon senso nell'utilizzarlo! A mio avviso tutte queste diavolerie che mettono sui trattori, servono a cercare di sopperire a deficienze dell'attrezzatura, nell' STX o serie 800 il sollevatore se non sbaglio è a richiesta, quindi la cosa dovrebbe far riflettere, niente sollevatore di serie? Quindi progettata senza sforzo controllato! Vi applico un portato? Forse se lo porto a Lourdes prima e lo faccio benedire con tutti i crismi ecc. arriva a casa, sarebbe opportuno prima di acquistare un trattore, verificare la nazione di appartenenza o almeno il parallelo, saluti Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 865C in consegna tra non molto dal Samurai... si annunciano grandi festeggiamenti all' arrivo...(penso uno staff di professioniste a ballare dopo cena in magazzino...) io propongo una scommessa: Il Samurai centralinerà il motore del gattone o lo lascierà originale???? Non fatela vedere al Samurai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.