Johndin Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Considerando che questi mezzi non sono nati per le esigenze della agricoltura Italiana, quindi no sollevatore e solo traino. Mi sembra normale che per certi utilizzi limite si esca dl normale campo do operatività delle macchine e si debbano fare delle trasformazioni, se ari in piano col portato non gli devi imbullonare i cingoli va e basta anche se il semiportato sarebbe il so aratro. Essendo un adattamento è chiaro che poi si va sul fai da te per farlo funzionare. Per il difficile ci vuole la ruspa quindi il warrior come già detto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 io di semi portatato non ho nulla......di trainato si....seminatrice vibro e frangizzolle.....poi estirpatore erpice rotante e aratro portatati ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 @ Stabilo non ci pensare neppure lontanamente ,ha limiti in pianura figuriamoci in collina , poi il problema principale il trasporto e nei ripassi non viaggia dai 10 ai 15 km....@ ale noi in collina siamo abituati a mandare migliaia di euro sui dirupi , figuriamoci se ci fa difetto mettere due viti per portare i nastri alla frutta , questo è il detto prendere o lasciare , se vui camminare è questo il compromesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 @ Stabilo non ci pensare neppure lontanamente ,ha limiti in pianura figuriamoci in collina , poi il problema principale il trasporto e nei ripassi non viaggia dai 10 ai 15 km....@ ale noi in collina siamo abituati a mandare migliaia di euro sui dirupi , figuriamoci se ci fa difetto mettere due viti per portare i nastri alla frutta , questo è il detto prendere o lasciare , se vui camminare è questo il compromesso Ma poi perché è meglio sostituire i nastri di continuo? io non me ne intendo di durata nastri ma per quanto costano se si può allungare la vita tanto meglio...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 si ma io intendo dire che queste modifiche devono essere prese in considerazione in progettazione non dal cliente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Il problema è stato denunciato più volte e le risposte sono che ci stanno studiando , ora SAN dice che in Camoplas li faranno più bassi , ma il dubbio mi gira in testa ....perché perché nei vecchi track erano bassi e si dava la colpa che essendo bassi in torsione uscivano dalla guida con causa scingolatura perché facevano tutti quella fine......Ora mi domando e spero che non esagerino nell' abbassarli .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 io di semi portatato non ho nulla......di trainato si....seminatrice vibro e frangizzolle.....poi estirpatore erpice rotante e aratro portatati ...... Che vibro hai che è trainato e che larghezza ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Che vibro hai che è trainato e che larghezza ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 anche su stx c'era il problema, risolto con cingolatura heavy deuty o come minchia si scrive, non ricordo comunque se modifica interessava solo nastri o anche carro, anche per mt è disponibile cingolatura per usi gravosi, cambia solo superficie appoggio o cambia anche all'interno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Ci sono delle nuove cingolature con i tasselli più robusti per resistere alle spinte laterali, anche se non so dire quanto costino in più rispetto ai "classici" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Il problema è stato denunciato più volte e le risposte sono che ci stanno studiando , ora SAN dice che in Camoplas li faranno più bassi , ma il dubbio mi gira in testa ....perché perché nei vecchi track erano bassi e si dava la colpa che essendo bassi in torsione uscivano dalla guida con causa scingolatura perché facevano tutti quella fine......Ora mi domando e spero che non esagerino nell' abbassarli .... allora.....sui CH inizialmente erano bassi ma anche molto distanti e sucedeva che li buttava fuori.....poi li hanno emssi più vicini e un pelo più alti ed era Ok......ora sui MT erano alti che a volte se partiva una gomma ad un ruotino, succedeva che a volte strisciava sotto all'asse del ruotino.....ora ho notato che sui quelli che ho montato ora sono leggermente più bassi......ma la soluzione stà sul fatto che la nuova generazione chiamata 5500 e 6500 ha il tallone ancorato alle corde e quindi dovrebbe durare molto di più....ma per ora è solo Camoplast e non li fornisce ne ha Challenger ne a JD come primo equipaggiamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 esatto...e per i vecchietti (claas 35 45 55) e i primi track jhondeere, hanno appena messo in produzione la serie 4500( io sono stato uno dei primi ad acquistarla a settembre scorso) con lo stesso sistema del tallone rinforzato con le corde del nastro..... ma solo se lo si acquista direttamente da loro, altrimenti di primo equipaggiamento no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 quindi paradossalmente per ovviare o arginare problema bisognerebbe comprare un mt o un rt senza cingoli per poi comprarli aftermarket perche superiori, da non credere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Politica di marketing della Camoplast .....Due viti e via che si và Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 (modificato) beh sono appena usciti sul mercato, sicuramente arriveranno anche nei primi equipaggiamenti, ma non possono mica buttare tutti gli altri che comunque non vanno male affatto... ovviamente anche i nastri hanno bisogno di una certa "manutenzione"...... molti salgono e vanno....senza controllare periodicamente l'allineamenti che in collina sono fondamentali... anche i pneumatici se uno non controlla mai le pressioni li distruggi in 2000 ore..... Modificato 3 Febbraio 2015 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Bè il video al lavoro.......Mi sono sempre piaciuti i vibro Polacchi ma di più le Polacche >:upup: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 su questo non avevo dubbi visto i tuoi Avatar!!!:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 La tecnica dove sta ? mandatemi foto del motore che voglio capire bene le turbine come son messe è come son raffreddate se son vgt fisse e così via . interno cabina non mi dite che resta uguale al serie D con quel monitor che fa vedere solo due funzioni alla volta . ci sarà vario ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Matteo sai che in rete non sono riuscito a trovare una foto del 7 cilindri biturbo? Si trovano solo le foto del 7 cilindri monoturbo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Io ho visto una cosa forse male . Una turbina fuori dal cofano dove può arrivare fango e così via . onestamenre spendendo 300 mila euro un pochino di occhio ma 7 cilindri ? Quando mai i cilindri dispari son andati bene ? Un caso non lo ricordo . un bel cursor serviva no sti zizu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 (modificato) Qua si vedono gli interni,il monitor è uguale... Modificato 3 Febbraio 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 (modificato) C'è qualcuno sul forum a cui piace l'interno ? Modificato 3 Febbraio 2015 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Non ho mai pensato..a fare le foto al motore,interni cabina.comunque appena posso,te le faccio. La cabina non cambia,rispetto al D...pero chi ama challenger,ama le sue qualita che sicuramente rispetto al cervo non sono la cabina,ma sono la stabilita/bilanciamneto pesi. il motore e di conseguenza la cabina spostata piu avanti fanno si che il trattore quando svolti non alza il muso(io ti parlo di prove fatte in pianura)con vibrocoltivatore 8 metri da chi ha in casa entrambi!Questo permette al nastro di stare sempre in terra e appoggiare piu superficie possibile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Ma tu ci usciresti con una donna bruttissima ma con le scarpe Gucci? Io no comunque sia se deve far soldi le mie idee non son per far paragoni peesonalemnte non ne ho una in mente che mi faccia impazzire . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Non ho mai pensato..a fare le foto al motore,interni cabina.comunque appena posso,te le faccio. La cabina non cambia,rispetto al D...pero chi ama challenger,ama le sue qualita che sicuramente rispetto al cervo non sono la cabina,ma sono la stabilita/bilanciamneto pesi. il motore e di conseguenza la cabina spostata piu avanti fanno si che il trattore quando svolti non alza il muso(io ti parlo di prove fatte in pianura)con vibrocoltivatore 8 metri da chi ha in casa entrambi!Questo permette al nastro di stare sempre in terra e appoggiare piu superficie possibile! le prove sono state fatte con un vibro da 8m......provate a farle con entrambi i mezzi con aratro portato sui 35, attrezzo che specifico non andrebbe usato con queste macchine, qui dicono contrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.