Toso Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 La situazione è drammatica,purtroppo per quanto riguarda i prezzi,non si può fare nulla, non dipende da noi, qualcuno parla che dipende dalle produzioni del Canada che sono abbondanti, ma in fondo non ci capisce nessuno, secondo me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 La situazione è drammatica,purtroppo per quanto riguarda i prezzi,non si può fare nulla, non dipende da noi, qualcuno parla che dipende dalle produzioni del Canada che sono abbondanti, ma in fondo non ci capisce nessuno, secondo me. invece io penso che dipenda proprio da noi....o meglio da chi ci rapprestenta!!!! insomma ma i nostri sindacati ??????????????........ho visto la settimana scorsa sulla tv(non mi ricordo il programma) ma era su canale 5/1 rai 123........che parlavano di un ritorno all'agricoltura per la crisi.......intervento addirittura del presidente della coldiretti........e mica hanno detto che siamo nella m...a fino al collo non si puo continuare così........oltretutto questa volatilità dei prezzi è assurda..........chi ha venduto il grano 1 mese fa ha realizzato 4 euro in più al q/.........il problema è che quasi nessuno ha venduto perchè già allora troppo basso per le produzioni di questo anno e già......bla bla bla....tutte chiacchiere vero????..........ma se nessuno fa niente questi ci massacrano........un prodotto dove per ottenerlo ci sono troppe variabili sui /costi/andamento climatico ecc...non può essere quotato in borsa !!!!!!!! il prezzo lo deve fare chi produce...in subordine il prezzo lo facciamo prima di iniziare le semine, poi se mi conviene semino altrimenti ........ basta ingrassare tutti....e noi tiriamo sempre la cinghia..... ah......mi ero dimenticato....i prodotti che vengono da chissà quale parte del mondo?.......dove li mettiamo?........beh se i nostri politici la smettessero di non fare un c...o potrebbero fare una legge che obbliga a chi vuole vedere pasta sul suolo italiano di utilizzare una "tot" percentuale di grano italiano e salvaguardare il tanto pubblicizzato made in italy...... noi tesserati (non fatemi indicare le sigle altrimenti vomito la cena) dobbiamo obbligare chi dovrebbe rappresentarci a smuovere qualcosa.......invece siamo qui solo a subire BASTAA!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 dopo insultatemi pure ma per me,da utilizzatore,il prezzo giusto del mais (per tutti) sta sui 18 € al q. del grano non so,non mi interessa, mentre il mio mangimista mi ha pronosticato un buon calo della soia nel giro di qualche mese. speriamo sia vero! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Ma secondo quali calcoli dici che il prezzo giusto è sui 18?!?!Ti rendi conto che è il prezzo che c'era 25 anni fa con le lire?!?!Tu parli da acquirente di mais...noi da produttori...e ti assicuro che ci dovrebbe essere un prezzo minimo garantito almeno di 20 euro per far girare un po le cose...sotto i venti si va in malora... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Se ne può anche parlare all'infinito dei prezzi ma alla fine a luglio ti mettono a Ravenna un paio di navi di grano che se anche gli costa di più alle lobby dei cereali perché questo sono, fanno calare il mercato Italiano e quindi comunque è un vantaggio per loro. Oramai hanno capito il giochetto. Noi nel nostro piccolo l'anno scorso parlo però di altro raccolto e cioè le pere, lo scarto invece che venderlo alle industrie per 0,002 centesimi cioè regalato lo abbiamo buttato per terra. Ebbene quest'anno casualmente è passato a 7 centesimi. Bisognerà fare cos' anche con i cereali? Questo non lo so ma di certo le associazioni di categoria in primis la gialla sembra che sia in un altro pianeta solo bancarelle e fierette di paese quando è in bella mostra in TV. Certo il mercato cerealicolo non è una cosa semplice da spiegare ma io dico sarcasticamente sempre che lo fanno per noi a non darci troppi soldi altrimenti diventiamo troppo ricchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Altrochè pac ed altre mille misure assurde!Devono garantire un prezzo minimo...con quello vedi che spinta che viene fuori nel nostro settore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 pensa che io con 40 ettari di seminativo non ho pac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 la cosa che nn capisco io, parlando da utilizzatore e quindi da "non" esperto è come possa costare di più un grano e un mais americano ogm che nn una materia prima italiana........ roba da pazzi...... rileggendo la discussione ho letto che x qualcuno il prezzo buono x il mais sarebbe a 18? ma xke pensi che se il mai italiano va a 18 le farine da mucche calano di prezzo? l'anno scorso coi cereali alle stelle i mix di mangimi erano alle stelle...... questanno i cereali sono calati di 10 euro al quintale minimo ma i mix di cereali x bestiame sono calati si e no di 1-2 euro.......... ti sembra normale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 la cosa che nn capisco io, parlando da utilizzatore e quindi da "non" esperto è come possa costare di più un grano e un mais americano ogm che nn una materia prima italiana........ roba da pazzi...... rileggendo la discussione ho letto che x qualcuno il prezzo buono x il mais sarebbe a 18? ma xke pensi che se il mai italiano va a 18 le farine da mucche calano di prezzo? l'anno scorso coi cereali alle stelle i mix di mangimi erano alle stelle...... questanno i cereali sono calati di 10 euro al quintale minimo ma i mix di cereali x bestiame sono calati si e no di 1-2 euro.......... ti sembra normale? La cosa è già stata discussa altrove. Non è la prima volta che la materia prima estera costa di più di quella italiana, e non sarà nemmeno l'ultima. In italia non si riesce per problemi strutturali a creare un'offerta adeguata in termini di volume e costanza di qualità ed omogeneità del prodotto. I grandi utilizzatori di questo necessitano e trovandolo altrove, lo preferiscono al prodotto italiano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Struttura che non si riesce a creare x volontà delle solite lobby, che remano a sfavore di chi produce ed a favore di chi vende, come al solito, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 pensa che io con 40 ettari di seminativo non ho pac Come mai, se posso chiedere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Con la riforma del 2005 non avendo contratti di affitto superiori ai tre anni non ne ho avuto diritto e sono andati tutti nel fondo nazionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 tempo fa parlavo con un romeno il quale mi diceva che da loro qualsiasi persona proprietaria di terreni che coltivi gli stessi anche solo part-time ha diritto ad integrazioni economiche per il solo fatto di coltivare della terra, qui si inventato tutto per non darti i soldi, roba da mat come direbbe alfieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 confermo quello riferito da MCT.i sovvenzionamenti sono suddivisi in 3 categorie 1 proprieta`,affitto o altre forme di possessione 80 euro/Ha (anche se spariranno da quest`anno) 2 coltivazione dello stesso. 45euro/ha 3 zona svantaggiata circa 25 euro /ha (terreni sabbiosi non produttivi). PS pacchetti agroambientali 214 (sovescio sempre se esce qualche cosa visto le scarse piogge) 130euro/ha. Questa e` la mia realta`.Saluti a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Ma secondo quali calcoli dici che il prezzo giusto è sui 18?!?!Ti rendi conto che è il prezzo che c'era 25 anni fa con le lire?!?!Tu parli da acquirente di mais...noi da produttori...e ti assicuro che ci dovrebbe essere un prezzo minimo garantito almeno di 20 euro per far girare un po le cose...sotto i venti si va in malora... Scusa martin quanto ti costa un ettaro di mais ammortamenti macchine compresi? Se fai 120qli secchi non ti restano 500€/ha a 18€/qle? Ma quante ore lavori per fare un ettaro di mais dalla preparazione del terreno alla trinciatura degli stocchi? Dai su non è che ti spacchi la schiena, non è come raccogliere pesche a luglio o andare a mungere a natale...non so se mi spiego.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Guarda senza contare gli ammortamenti che altrimenti ci vuole un economista a momenti...un ettaro di mais mi costa dai 1000 ai 1200 euro a grandi linee.120 qli secchi da me sono un'utopia...per darti una idea la mia produzione è andata dagli 80 ai 110 verde al 20% di umidità di media.1,5-2 ore per estirpare d'estate,a settembre 1 ora di rotante,0,5 ore di fossi,0,5 ore di vibro d'inverno,1 ora di semina,0,5 ore di diserbi,1 ora di sarchiatura,0,5 ore di concimazione,100-110 euro di trattamento piralide,120-130 euro di trebbiatura,trasporti non calcolabili,macinatura stocchi nelle sponde,0,5 ore di fossi nuovamente.Sicuramente come dici tu non è come stare dietro alle bestie o raccogliere...ma i margini sono completamente diversi...non si possono nemmeno paragonare le due cose... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 (modificato) pensate al grano duro allora...quest'anno nella mia zona si sono registrate medie di 35 q/ha e le spese per un ettaro di grano duro tra concimi diserbi trattamento nafta raccolta seme ecccc.....supera abbondantemente gli 800 euro(se fai tutto da solo e non metti gli ammortamenti che invece DEVONO essere considerati ...poi andiamo ad oltre 1200 euro per ha) be a 22 euro per q , ho lavorato per cosa?????????, me lo spiega il sig agri81?....... poi......caxxo centrano le ore lavorate ecc ecc...............conosco persone che si spaccano in 2 per 1000 euro al mese ed altri che con 4 ore al giorno guadagnano centinaia di migliaia di euro ...... certo che sig agri81 mi sa che l'agricoltura ha bisogno di menti più "elastiche",....diciamo così và........ saluti Modificato 6 Ottobre 2013 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Guarda senza contare gli ammortamenti che altrimenti ci vuole un economista a momenti...un ettaro di mais mi costa dai 1000 ai 1200 euro a grandi linee.120 qli secchi da me sono un'utopia...per darti una idea la mia produzione è andata dagli 80 ai 110 verde al 20% di umidità di media.1,5-2 ore per estirpare d'estate,a settembre 1 ora di rotante,0,5 ore di fossi,0,5 ore di vibro d'inverno,1 ora di semina,0,5 ore di diserbi,1 ora di sarchiatura,0,5 ore di concimazione,100-110 euro di trattamento piralide,120-130 euro di trebbiatura,trasporti non calcolabili,macinatura stocchi nelle sponde,0,5 ore di fossi nuovamente.Sicuramente come dici tu non è come stare dietro alle bestie o raccogliere...ma i margini sono completamente diversi...non si possono nemmeno paragonare le due cose... ora,tutti dobbiamo guadagnare,però quante stalle hanno chiuso perchè no ci stavano più dentro? nei cereali non dovrebbe essere la stessa cosa? con produzioni inferiori ai 100 q verdi (in annate normali,lasciamo stare quelle eccezionali) evidentemente bisogna cambiare coltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Ti dovresti lamentare di ciò che ti pagano il latte...non del costo dei mangimi...è tutto un mercato marcio purtroppo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 cmq se si facessero i soldi arriverebbero gli industriali a comprar terreni e seminare loro... quindi per l'agricoltore (che nn è proprietario terriero) andrà sempre male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 @agri81 se devi comprare il mais è perchè hai troppe vacche rispetto alla terra, quindi è un problema tuo di non corretta organizzazione aziendale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 @agri81 se devi comprare il mais è perchè hai troppe vacche rispetto alla terra, quindi è un problema tuo di non corretta organizzazione aziendale. noi abbiamo 40 vacche e dobbiamo comprare farina e insilato, terreni non ce ne stanno e a comprare i prezzi sono proibitivi dato che con il latte non vai da nessuna parte. Quindi secondo il tuo ragionamento dobbiamo chiudere. E io te lo faccio uguale, prendi 50 euro a ettaro? Compratene 300 cosi ci vivi se no fai altro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Marbury hai ragione ma è sempre stato così, anni che gli agricoltori sono contenti gli allevatori smadonnano e viceversa, se vi pagassero il latte 50 cent potreste comprare il mais a 20 e tutti sarebbero contenti. Ma tanto scordiamoci tutto, e ci saranno sempre oscillazioni dei cereali qualche volta va bene a voi qualche volta a noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 cmq noi compriamo poco, alla fine il mangime è quello che incide di + ed è calato di 2 euro su 30 e passa che costava e mi sembra sia calato ben meno rispetto alle materie prime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 per me bisogna dare un freno alle consegne a "conferimento" ai consorzi.......che poi ti obbligano a vendere il grano a fine campagna pena che ti liquindano la media degli ultimi mesi................è assurdo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non siamo padroni di niente................è un medioevo "moderno"............i prezzi li dobbiamo fare NOI e possibilmente prima delle semine.....in questo modo chi ha stalle si fa fare il prezzo prima in base ai costi che dovrà sopportare.......... così ingrassiamo solo il commercio!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.