Argilloso Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 (modificato) Ragazzi conosco coltivatori che per avere più terreni da lavorare destinano le quote (il Pagamento Unico+avvicendamento) al proprietario del terreno, finchè esisteranno queste scelte infelici di consumo dove si va?...quando vi dico che del nostro settore dovremmo essere ottimi consumatori e non lo siamo...300€/ha ma siamo pazzi o cosa? i conti alcuni coltivatori non li sanno fare oppure proprio nemmeno ragionano con le proprie tasche...non lo so... 300€/ha :AAAAH:che è da qualche coltivatore è considerato il prezzo di affitto qua...ma scherziamo? Modificato 14 Febbraio 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Qui si parte da 1500 fino a schizzare a 2000-2500€ per i più golosi ed arroganti..300€ sono niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 (modificato) Qui si parte da 1500 fino a schizzare a 2000-2500€ per i più golosi ed arroganti..300€ sono niente azz.che affitti...vuol dire che qualcuno affitta a quei prezzi..non si può sentire questa roba...c'è qualcuno sopratutto con aziende molto grandi che i conti non li sa fare.. Modificato 14 Febbraio 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 (modificato) Si mettono quasi le mani addosso per un pezzo di terra, ne resta sempre meno. Tra 10 anni esattamente dove sono, non ci sarà più una briciola. Megalomania, avarizia, le qualità dell'ortolano odierno. Che branco di idioti che stiamo diventando Modificato 14 Febbraio 2019 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 (modificato) Vuol dire non dare importanza al denaro...non sapere fare i conti..speriamo falliscano presto...togliendo l'assistenzailismo pubblico si risolverebbe presto questa incapacità. Anche il consumatore credo possa fare a meno del radicchio di Chioggia e allora tante idee malsane all'imprenditore agricolo passerebbero di mente... Modificato 14 Febbraio 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Psr pac ecc. C'è gente che prende 1500 a ettaro senza contare il raccolto. I conti li sanno fare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 (modificato) E le domande per far arrivare i neri con tanto di guadagno? Altro danno irreparabile. Con la pac va bene chi ha svariati ettari Modificato 14 Febbraio 2019 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 (modificato) Psr pac ecc. C'è gente che prende 1500 a ettaro senza contare il raccolto. I conti li sanno fare... ma non puoi fare i conti aziendali con quegli aiuti, l'azienda se è sana dovrebbe essere autonoma senza aiuti economici..altrimenti creiamo imprenditori incapaci con i vari psr...se la pacchia del PSR poi finisce si ride... Modificato 14 Febbraio 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Qui si parte da 1500 fino a schizzare a 2000-2500€ per i più golosi ed arroganti..300€ sono niente Evidentemente avete una bella redditività con le vostre colture. Ragazzi conosco coltivatori che per avere più terreni da lavorare destinano le quote (il Pagamento Unico+avvicendamento) al proprietario del terreno, finchè esisteranno queste scelte infelici di consumo dove si va?...quando vi dico che del nostro settore dovremmo essere ottimi consumatori e non lo siamo...300€/ha ma siamo pazzi o cosa? i conti alcuni coltivatori non li sanno fare oppure proprio nemmeno ragionano con le proprie tasche...non lo so... 300€/ha :AAAAH:che è da qualche coltivatore è considerato il prezzo di affitto qua...ma scherziamo? Bè anche da me c'è qualcuno che ha dato l'intera azienda in affitto, cioè lui ha la pac a nome suo e il mezzadro coltiva i terreni senza pagare affitto. Se poi viene una buona annata oggettivamente , allora aggiunge. Caso mai non so cosa ne verrà fuori quando moriranno e gli eredi decideranno di vendere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 È una vera fortuna, qua dottori, baroni, baronesse e principi vari ti pelano con l'affitto + pac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Evidentemente avete una bella redditività con le vostre colture. mah direi che chi affitta se ne approitta e prede per la golachi vuole affittare, pur di lavorare continuamente si pagano robe assurde, dammi retta... è completamente fuori di melone pagare un affitto così tanto! Bè anche da me c'è qualcuno che ha dato l'intera azienda in affitto, cioè lui ha la pac a nome suo e il mezzadro coltiva i terreni senza pagare affitto. Se poi viene una buona annata oggettivamente , allora aggiunge. Caso mai non so cosa ne verrà fuori quando moriranno e gli eredi decideranno di vendere.... l'intera azienda vuol dire anche tutti gli annnessi e i connessi? così potrebbe essere logico visto che i costi fissi pesano un 350€/ettaro e li sostiene il proprietario del terreno, altrimenti non conviene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 È da pazzi, ormai si naviga nella follia. È segno che c'è ancora ricchezza, benessere. Arriverà il momento, arriverà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 ma non puoi fare i conti aziendali con quegli aiuti, l'azienda se è sana dovrebbe essere autonoma senza aiuti economici..altrimenti creiamo imprenditori incapaci con i vari psr...se la pacchia del PSR poi finisce si ride... Intanto il psr dura 5 anni e i contributi nn li possono levare se no l'agricoltura italiana è spacciata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 mah direi che chi affitta se ne approitta e prede per la golachi vuole affittare, pur di lavorare continuamente si pagano robe assurde, dammi retta... è completamente fuori di melone pagare un affitto così tanto! l'intera azienda vuol dire anche tutti gli annnessi e i connessi? così potrebbe essere logico visto che i costi fissi pesano un 350€/ettaro e li sostiene il proprietario del terreno, altrimenti non conviene. Mmmm no da me imu è pari a poco più di 80 €/ha poi c'è il consorzio di bonifica che può incidere per altri 30-35 €/ha. Comunque credo che se li accolli il mezzadro. Non so che accordo hanno di preciso però prima gli pagava ance affitto di un centinaio di euro ad ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Altro abisso: consorzio 35€ vs 600€ Vengo in Sardegna a sto punto, cosa ci faccio qua..avete anche un bel mare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Dalle mie parti l'affitto più o meno corrisponde alla pac, anche un po' di più, perché se lasci incolto quei soldi li li prendi comunque quindi... E chi paga poco più della pac dice che paga poco. Personalmente penso di sbagliare qualcosa perché a me sembra un affitto ricco. Sono soprattutto i contoterzisti che affittano, comprano trattori e lavorano senza pausa. Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Da me i pomodorai e chi ha aumentato le stalle paga tranquillamente 1200 euro ettaro per avere dei campi in collina, c’è anche da dire che molti iniziano ad esplodere... Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Da me i pomodorai e chi ha aumentato le stalle paga tranquillamente 1200 euro ettaro per avere dei campi in collina, c’è anche da dire che molti iniziano ad esplodere... Inviato dal mio iPad Di dove sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Ragazzi conosco coltivatori che per avere più terreni da lavorare destinano le quote (il Pagamento Unico+avvicendamento) al proprietario del terreno, finchè esisteranno queste scelte infelici di consumo dove si va?...quando vi dico che del nostro settore dovremmo essere ottimi consumatori e non lo siamo...300€/ha ma siamo pazzi o cosa? i conti alcuni coltivatori non li sanno fare oppure proprio nemmeno ragionano con le proprie tasche...non lo so... 300€/ha :AAAAH:che è da qualche coltivatore è considerato il prezzo di affitto qua...ma scherziamo? Qui in umbria affitti tutti cosi', affitto mascherato da contoterzismo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Di dove sei? Provincia di Piacenza Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Da me i pomodorai e chi ha aumentato le stalle paga tranquillamente 1200 euro ettaro per avere dei campi in collina, c’è anche da dire che molti iniziano ad esplodere... Inviato dal mio iPad Eeeeh già è te ara dei sassi...Loro neanche sanno dove hanno i terreni...poi piantano pomodori in perdita perché i vari venditori di macchine e trattori, trattamenti , e industriali li obbligano perché li tengono per le palle..ma a noi che già siamo messi male su ste rive pure la concorrenza con gli affitti altissimi Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Eeeeh già è te ara dei sassi...Loro neanche sanno dove hanno i terreni...poi piantano pomodori in perdita perché i vari venditori di macchine e trattori, trattamenti , e industriali li obbligano perché li tengono per le palle..ma a noi che già siamo messi male su ste rive pure la concorrenza con gli affitti altissimi Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Hai proprio ragione c’è stato un tipo due anni fa che si è dimenticato di coltivare due terreni perché non si ricordava più di averli, altri invece li cercano sulle mappe di Google. Comunque preferisco arare dei sassi ma arrivare a sera con tutto a posto che essere schiavo di venditori, tanto durano ben poco, ci sono giorni che si vedono passare dei bilici con su trattori non pagati che tornano al ovile... Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 15 Febbraio 2019 Condividi Inviato 15 Febbraio 2019 (modificato) l'intera azienda vuol dire anche tutti gli annnessi e i connessi? così potrebbe essere logico visto che i costi fissi pesano un 350€/ettaro e li sostiene il proprietario del terreno, altrimenti non conviene. Mmmm no da me imu è pari a poco più di 80 €/ha poi c'è il consorzio di bonifica che può incidere per altri 30-35 €/ha. Comunque credo che se li accolli il mezzadro. Non so che accordo hanno di preciso però prima gli pagava ance affitto di un centinaio di euro ad ettaro i costi fissi intendo: ammortamenti spese di manutenzione imposte e tasse spese assistenza fiscale oneri assicurativi oneri finanziari arrivi agevolmente a superare i 300€/ha: se non sono compresi e ti devo anche un affitto non conviene lavorare la terra altrui... Modificato 15 Febbraio 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 15 Febbraio 2019 Condividi Inviato 15 Febbraio 2019 (modificato) Intanto il psr dura 5 anni e i contributi nn li possono levare se no l'agricoltura italiana è spacciata quell'agricoltura che non è cerealicola...al psr posso accedere se sono donna, coltivo lavanda o lombricoltura o elicicoltura e avendo meno di un ettaro...non mi pare la tradizionale e classica agricoltura italiana...al 5°anno se hai mantenuto ciò che hai promesso nel progetto ti danno il restante 50% che hai investito, altrimenti non le vedi e parte dell'investimento deve essere anticipato al primo anno... Modificato 15 Febbraio 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 15 Febbraio 2019 Condividi Inviato 15 Febbraio 2019 (modificato) . Personalmente penso di sbagliare qualcosa perché a me sembra un affitto ricco. Sono soprattutto i contoterzisti che affittano, comprano trattori e lavorano senza pausa. secondo me se ti tengo in ordine e attivo il terreno ti faccio un piacere e comunque investo io e il rischio rimane a me, quindi le quote le voglio io altrimenti non conviene proprio. I contoterzisti lavoreranno anche senza pausa, ma non ne conosco nessuno che se la passa meglio economicamente rispetto ad un coltivatore che pensa al suo di terreno e basta...magari i costi fissi manco ce li mettono nei conti, bei conti sì... Qui in umbria affitti tutti cosi', affitto mascherato da contoterzismo male molto male sto tipo di consumatori, spero vivamente per loro che siano la minoranza altrimenti i conti li sappiamo fare in pochi... Modificato 15 Febbraio 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.