marian.o Inviato 27 Dicembre 2023 Condividi Inviato 27 Dicembre 2023 Sono amare riflessioni che ultimamente stanno prendendo anche me..e dico amare perché la passione per l'agricoltura rimarrà sempre. Innanzitutto attenzione a usare come sinonimi trading e investimento passivo perché sono due attività diametralmente opposte. A volte siamo molto più "trader" noi agricoltori prendendoci un rischio di oscillazione enorme cercando di speculare sul prezzo di vendita e di acquisto a fronte di miseri ricavi che gente che sta sul mercato azionario in maniera passiva. La differenza tra conti deposito e obbligazioni e azioni(ETF msci world) la fa proprio la loro volatilità e a maggiore volatilità c'è un maggior rendimento atteso. Fino a qualche mese fa c'erano conti deposito garantiti che davano oltre il 4% annuo, i titoli di stato idem, msci invece ha un rendimento medio che supera il 7 annuo con uno storico che parte da inizio secolo.. perché più alto? Perché sulle obbligazioni sai quello che prendi mentre sull'azionario c'è rischio che sul breve termine oscilli e questo rischio va remunerato. Ora, tornando all'agricoltura, quale altro settore rischierebbe così tanta oscillazione con così tanto capitale per così poco guadagno atteso? Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marian.o Inviato 27 Dicembre 2023 Condividi Inviato 27 Dicembre 2023 Sono amare riflessioni che ultimamente stanno prendendo anche me..e dico amare perché la passione per l'agricoltura rimarrà sempre. Innanzitutto attenzione a usare come sinonimi trading e investimento passivo perché sono due attività diametralmente opposte. A volte siamo molto più "trader" noi agricoltori prendendoci un rischio di oscillazione enorme cercando di speculare sul prezzo di vendita e di acquisto a fronte di miseri ricavi che gente che sta sul mercato azionario in maniera passiva. La differenza tra conti deposito e obbligazioni e azioni(ETF msci world) la fa proprio la loro volatilità e a maggiore volatilità c'è un maggior rendimento atteso. Fino a qualche mese fa c'erano conti deposito garantiti che davano oltre il 4% annuo, i titoli di stato idem, msci invece ha un rendimento medio che supera il 7 annuo con uno storico che parte da inizio secolo.. perché più alto? Perché sulle obbligazioni sai quello che prendi mentre sull'azionario c'è rischio che sul breve termine oscilli e questo rischio va remunerato. Ora, tornando all'agricoltura, quale altro settore rischierebbe così tanta oscillazione con così tanto capitale per così poco guadagno atteso? Inviato dal mio GM1913 utilizzando TapatalkAggiungo un'altra provocazione: Quale altro settore farebbe tutto questo, indebitandocisi e sputando sangue tutto l'anno? Forse è proprio la passione che ci rovinerà. Ma finché c'è il gasolio per andare al raduno a fare l'albero di natale più grande d'Italia tutto bene!Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2023 Se volete parlare di Trader, alternative su come impiegare i soldi e affini aprite un argomento dedicato, qui si parla dei prezzi dei prodotti agricoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 28 Dicembre 2023 Condividi Inviato 28 Dicembre 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Se volete parlare di Trader, alternative su come impiegare i soldi e affini aprite un argomento dedicato, qui si parla dei prezzi dei prodotti agricoli. Si certamente DJ mi scuso ,!! Stiamo solo facendo comparazioni,conti e prezzi agricoli non remunerati ,e per questo abbiamo dovuto evidenziare anche l' economia globale per tale raffronto...indicando anche da dove provengono i dati per far si che non siano solo supposizioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 Per chi ha Facebook, mi hanno inoltrato questo link https://www.facebook.com/groups/1403241887293408/?ref=share Che possa essere l'inizio di qualcosa di interessante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 Come salubrità del grano siamo d'accordo che il canadese lo fanno seccare col glifosate quindi è detto tutto Però parlando con gente che lavora nei mulini/pastifici, mi dicevano che non possono non importare il canadese, perché come caratteristiche molitorie è il top, quello italiano non si avvicina Questo mi hanno detto eh poi magari sono cazzate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 È vero perché interrompendo il ciclo prima del tempo con il glifosate arrivano ad avere qualità molitorie come le proteine molto elevate rispetto al nostro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 6 ore fa, Cri78 ha scritto: Come salubrità del grano siamo d'accordo che il canadese lo fanno seccare col glifosate quindi è detto tutto Però parlando con gente che lavora nei mulini/pastifici, mi dicevano che non possono non importare il canadese, perché come caratteristiche molitorie è il top, quello italiano non si avvicina Questo mi hanno detto eh poi magari sono cazzate Per me è vero in minima parte, sono sempre le famose storie che ci hanno abituato a sentire per giustificare le zozzerie. Sono 10 anni che facciamo semola e pasta 100% italiana e la qualità per me è 10 volte superiore ai marchi industriali. La questione è che l'industria richiede una miscela standard perchè sul pacco di pasta c'è scritto 7 minuti di cottura e 7 devono essere, sempre. Col prodotto artigianale invece la massaia invece si deve abituare ad assaggiare 3 o 4 volte per vedere la cottura. Le caratteristiche reologiche del grano passano del tutto in secondo piano secondo me rispetto alla salubrità. Finchè non sarà garantita la salubrità del prodotto importato con controlli a tappeto e non a campione questo non lo considererò un paese civile. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 https://www.internazionale.it/ultime-notizie/2024/01/08/germania-protesta-sussidi-agricoltori-trattori#:~:text=Gli agricoltori tedeschi hanno bloccato,il governo di Olaf Scholz. Qualche problema c'è anche in Germania che spesso e volentieri pensiamo che le cose vadano meglio che da noi. Sarà solo un "tipico lamentarsi dell' agricoltura" o ci sarà da rivedere qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 (modificato) Cosa ci dimostra questo? .... (alcuni mesi fa' avevamo ben esposto tali problemi ,.dai prezzi alla vendita non corrispondente ai ns costi...noi Agricoltori "certamente pochi in questo forum ,rispetto a tutti gli agricoli italiani , ... ci siamo "punzecchiati" come fossimo grandissimi concorrenti....o chissa' per quale mala invidia.....(se rapportiamo nel ns piccolo cosa facciamo noi agricoltori italiani,pensiamo se possiamo ottenere quello che ci occorre se nella totalita' agricola se ci comporteremmo cosi divisivi' e senza strategia comune!!!) A livello regionale Si e' mossa poi la Cia pugliese i ns colleghi pugliesi e siciliani per controllare i porti e manifestazioni locali...ma una sola categoria e da soli hanno fatto anche troppo!!! Infatti va' tutti i dovutissimi rispetti!!! Pero' guardacaso oggi la Germania-Francia-Paesi bassi....iniziano il percorso anche dei problemi indicati a suo tempo da alcuni di questo forum ,....e allora .. la cosa si fa' vera da oggi? Modificato 8 Gennaio 2024 da pachito 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Ieri borsa merci Bologna, soia e grano tenero 3' cat. hanno segnato ancora -4 euro... sorgo -2... e avanti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Io ho ancora tutto da vendere ma ormai sono anni che conveniva di più vendere subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 Sapete dirmi la quotazione dell'urea e se è in ribasso come ho sentito? Conviene approvigionarsi adesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 io l'ho presa 20 giorni fa' in big bag 53 euro mi giunge voce che aumentera' invece Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 Un leggero movimento alla quotazione grano di Foggia + 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 23 minuti fa, Nye ha scritto: Un leggero movimento alla quotazione grano di Foggia + 5 Per completezza: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 Un leggero movimento alla quotazione grano di Foggia + 5 Il problema è che tra spese di deposito e disinfestazione quei 50centesimi di aumento non li vedremo ugualmente, anzi.Io ho chiuso tutto a fine anno e credo che di più, in questo momento, non potevo ottenere. Sono mediamente soddisfatto.Ho alcuni amici che volevano vendere questa settimana e i commercianti (due di città diverse) si sono rifiutati perché a quanto pare “i mulini attualmente sono pieni e non vogliono altra roba”.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 Il problema è che tra spese di deposito e disinfestazione quei 50centesimi di aumento non li vedremo ugualmente, anzi.Io ho chiuso tutto a fine anno e credo che di più, in questo momento, non potevo ottenere. Sono mediamente soddisfatto.Ho alcuni amici che volevano vendere questa settimana e i commercianti (due di città diverse) si sono rifiutati perché a quanto pare “i mulini attualmente sono pieni e non vogliono altra roba”.Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCerto,i mulini fanno consorzio senza dire niente a nessuno,anche da me se sale ti dicono che sono pieni salvo poi chiamarti appena scende,sono mica locchi come noi…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Il 10/6/2023 at 19:32, pachito ha scritto: Fatti e parole sacrosante....intanto ringraziamo vivamente per tutte le manifestazioni sul grano duro ,messe in piedi dai voi colleghi agricoltori Pugliesi di Capitanata ,di Foggia e l'intero iterland, gli amici che presidiano il porto di Bari che seguono da vicino le navi canadesi, da alcune parti sindacali Cia -confagricoltura... verrebbe meglio se anche noi qui al centro potremmo darvi una mano ....sempreche' le parti sindacali ci assistano come da voi...Importante farsi sentire e chiedere 100 per avere 40-50 sarebbe gia' molto!! E' importante coinvolgere l'opinione pubblica ....giusta e corretta strategia...veramente bravi agricoltori...vi siamo vicini con tutta la ns forza!! Anche se con mesi di ritardo,(quello che a detta di alcuni era "pazzia!")arriviamo anche noi del centro nord a completare la ns categoria,e chiederemo con gran forza il cambio di passo da parte delle istituzioni italiane...,siamo riusciti a trovare una sintesi nazionale iniziale,per gli interessi agricoli, dalla frutta, ai cereali,ai vari prodotti...coinvolgendo tutti, i colleghi di altri settori e tutti i cittadini italiani,in una grandissima mobilitazione nazionale che iniziera' il 22 gennaio corrente mese,si sono organizzati 1 comitato per ogni regione con rispettivo incaricato si prega partecipare numerosi per i ns interessi,mobilitazione apolitica/e sindacale nel rispetto assoluto delle leggi vigenti. se occorrono maggiori info -FACEBOK -C.R.A.cittadini italiani 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 Mi sono fatto dare la situazione della mia roba da vendere ad oggi e c'è da piangere: mais (bellissimo) 210, grano tenero (p.s. 79,2) 215, grano duro 330-360 (p.s. 82,3 e proteine 14,4), girasole 330..... Ma che schifezza di situazione 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 1 ora fa, Cri78 ha scritto: Mi sono fatto dare la situazione della mia roba da vendere ad oggi e c'è da piangere: mais (bellissimo) 210, grano tenero (p.s. 79,2) 215, grano duro 330-360 (p.s. 82,3 e proteine 14,4), girasole 330..... Ma che schifezza di situazione E tutti loro derivarti sempre allo stesso prezzo però....Bello schifo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giancarlo60 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 (modificato) Questa è la strategia di mercato del più grande gruppo agroalimentare italiano… non so perché ma mi ricorda tanto il marchese del grillo… https://www.agricultura.it/2024/01/20/bf-international-best-fields-food-limited-sigla-memorandum-per-collaborazione-agricola-in-kazakistan/ https://youtu.be/lrUuIjxYXI8?si=m1ajnuCaW-PPzy6m Modificato 21 Gennaio 2024 da Giancarlo60 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 25 Gennaio 2024 Condividi Inviato 25 Gennaio 2024 sapete per quale motivo martedì a milano non è stata quotata la soia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 10 Febbraio 2024 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2024/02/08/grano-duro-l-asta-turca-affonda-i-prezzi/81200Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 Hanno rotto il cazzo 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.