Vai al contenuto

Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato


DjRudy

Messaggi raccomandati

Ma che vadano in malora con certe iniziative. Guarda il casino che hanno fatto a chiara ferragni per 10 mila pandori e qua c'è una speculazione da paura. Non solo , di quello che c'è in etichetta non è vero nemmeno la metà . Quello che dovrebbero fare è veramente controllare cosa entra e da dove entra e cosa realmente c'è . I costi medi non sono gli stessi in tutta italia ma il grano duro sì . Quindi? Il punto è che questi governi sono sempre più ammanicati con le varie lobby o grossi gruppi industriali. Nemmeno i contratti di filiera servono a più di tanto se non tieni sotto controllo tutto il resto ad iniziare dai costi di mezzi e attrezzi. Quindi tutti i vari psr e click day sono solo una sovvenzione per gli altri non per noi.
Quel poco che vedo io, è sempre più campi incolti e meno coraggiosi che vogliono proseguire il nostro lavoro. Non lo vedo come un buon segnale, soprattutto qua al sud che già a maggio si vede tutto giallo a rischio incendi.... ambiente, api e tutti temi ambientalistici sono importanti, ma se queste politiche non tutelano il valore del nostro lavoro, si rischierà di vedere "tanti fumo e niente arrosto", la nostra agricoltura svenduta per altri interessi

Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Elsi ha scritto:

Quel poco che vedo io, è sempre più campi incolti e meno coraggiosi che vogliono proseguire il nostro lavoro. Non lo vedo come un buon segnale, soprattutto qua al sud che già a maggio si vede tutto giallo a rischio incendi.... ambiente, api e tutti temi ambientalistici sono importanti, ma se queste politiche non tutelano il valore del nostro lavoro, si rischierà di vedere "tanti fumo e niente arrosto", la nostra agricoltura svenduta per altri interessi

Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk

 

Più che altro si corre il rischio di mangiare gli scarti degli altri. Perchè alla fine qua si può vendere a prezzi alti e nessuno controlla cosa ci vendono, nemmeno noi ch ce lo mangiamo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 13/07/2024 at 15:10, Elsi ha scritto:

Quel poco che vedo io, è sempre più campi incolti e meno coraggiosi che vogliono proseguire il nostro lavoro. Non lo vedo come un buon segnale, soprattutto qua al sud che già a maggio si vede tutto giallo a rischio incendi.... ambiente, api e tutti temi ambientalistici sono importanti, ma se queste politiche non tutelano il valore del nostro lavoro, si rischierà di vedere "tanti fumo e niente arrosto", la nostra agricoltura svenduta per altri interessi

Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk

 

Ben detto .. ci stanno imponendo di fare fotovoltaici, anzi agrifotovoltaici e colture miellifere. Il grano lo faranno gli ucraini, la soia i brasiliani e il mais negli USA. Smettiamo di comprare attrezzature da centinaia di migliaia di euro, concimi,diserbi.. noi agricoltori il cibo che ci serve c'è lo possiamo fare in casa tra orto e pollaio. Gli altri che si arrangino a discount e farina di grilli

  • Like 15
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
Leggendo questo post,mi fa' capire come siamo messi....con i prezzi e compagnia....
 
17-11-2024 by AGRI Francisco
RIEPILOGO SETTIMANALE:
Ben ritrovati Amici e Colleghi,
Facciamo un po' il punto della situazione:
Commento da svariate settimane che ,
(Manca interesse degli operatori finanziari,ORMAI DA PARECCHIO TEMPO...i quali anziche' investire sui ns prodotti,preferiscono investire su altri settori economia globale, dove come al solito trovano piu' redditizi i loro affari,).
Questa settimana sui mercati mondiali dopo l' exploit Trump,
il Presidente fed.reserve ha fatto sapere che lascera' invariati i tassi
(assai alti) e vix indice volatilita' in forte salita....e questo purtroppo nel fine di questa settimana non e' piaciuto affatto agli operatori borsistici,che hanno venduto a man bassa certi titoli tecnologici e a ruota il resto,trascinando dentro
anche il ns settore agricolo ....solo il caffe' si e salvato...
La sostanza e' molto chiara per noi Agricoltori Mondiali,da un po' di tempo da questa parte...quando le borse scendono ,noi scendiamo...quando le borse salgono raggruppando i vari settori....noi raramente andiiamo all' insu' con i prezzi ...fatto salvo qualche calamita'/altri rarissimi eventi estremi....
Come a dire che come settore non contiamo piu' di tanto!!!!!
TRADUZIONE :
CI SONO SETTORI PIU' IMPORTANTI PRIMA DEL CIBO E DA MANGIARE !?.............................................................................................
Resoconto ns prodotti :
GIRASOLI rialzo in francia, ma prima settimana di short in Usa
(PS il mio ammassatore mi ha comunicato che anche se in francia o nel mondo i girasoli sono altamente quotati.....da noi si chiudera' a gennaio con una quotazione che difficilmente superera' i 450/460 euro tonn.!!!!!!! parliamo oggi di - meno 200 eu tonn.!!!!!!roba da Infarto..................)
RIBASSI PER SOIA /mais/ Grano duro e frumento .
Siamo nella fase di semine di grano/frumento i prezzi SI SONO MOSSI LEGGERMENTE ALL'INSU' SOLO per l'orzo ,ma poca roba...
questo induce noi agricoltori,Anche per la somma di come veniamo trattati .....
la massima attenzione sul cosa seminare e no,FACCIAMO BENE I NOSTRI CONTI..... !!!! i valori di prezzo appunto dei cereali /leguminose DA QUI A VENIRE , i prezzi di vendita sono stabiliti a livello mondiale,ma quelli di Acquisto(e se Vogliamo acquistare/seminare ...o NO) anche da noi ................
*******************************************************************
buon week and e inizio nuova settimana a tutti gli Agricoltori con affetto "Francisco"
 
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 17/11/2024 at 21:03, pachito ha scritto:
Leggendo questo post,mi fa' capire come siamo messi....con i prezzi e compagnia....
 
17-11-2024 by AGRI Francisco
RIEPILOGO SETTIMANALE:
Ben ritrovati Amici e Colleghi,
Facciamo un po' il punto della situazione:
Commento da svariate settimane che ,
(Manca interesse degli operatori finanziari,ORMAI DA PARECCHIO TEMPO...i quali anziche' investire sui ns prodotti,preferiscono investire su altri settori economia globale, dove come al solito trovano piu' redditizi i loro affari,).
Questa settimana sui mercati mondiali dopo l' exploit Trump,
il Presidente fed.reserve ha fatto sapere che lascera' invariati i tassi
(assai alti) e vix indice volatilita' in forte salita....e questo purtroppo nel fine di questa settimana non e' piaciuto affatto agli operatori borsistici,che hanno venduto a man bassa certi titoli tecnologici e a ruota il resto,trascinando dentro
anche il ns settore agricolo ....solo il caffe' si e salvato...
La sostanza e' molto chiara per noi Agricoltori Mondiali,da un po' di tempo da questa parte...quando le borse scendono ,noi scendiamo...quando le borse salgono raggruppando i vari settori....noi raramente andiiamo all' insu' con i prezzi ...fatto salvo qualche calamita'/altri rarissimi eventi estremi....
Come a dire che come settore non contiamo piu' di tanto!!!!!
TRADUZIONE :
CI SONO SETTORI PIU' IMPORTANTI PRIMA DEL CIBO E DA MANGIARE !?.............................................................................................
Resoconto ns prodotti :
GIRASOLI rialzo in francia, ma prima settimana di short in Usa
(PS il mio ammassatore mi ha comunicato che anche se in francia o nel mondo i girasoli sono altamente quotati.....da noi si chiudera' a gennaio con una quotazione che difficilmente superera' i 450/460 euro tonn.!!!!!!! parliamo oggi di - meno 200 eu tonn.!!!!!!roba da Infarto..................)
RIBASSI PER SOIA /mais/ Grano duro e frumento .
Siamo nella fase di semine di grano/frumento i prezzi SI SONO MOSSI LEGGERMENTE ALL'INSU' SOLO per l'orzo ,ma poca roba...
questo induce noi agricoltori,Anche per la somma di come veniamo trattati .....
la massima attenzione sul cosa seminare e no,FACCIAMO BENE I NOSTRI CONTI..... !!!! i valori di prezzo appunto dei cereali /leguminose DA QUI A VENIRE , i prezzi di vendita sono stabiliti a livello mondiale,ma quelli di Acquisto(e se Vogliamo acquistare/seminare ...o NO) anche da noi ................
*******************************************************************
buon week and e inizio nuova settimana a tutti gli Agricoltori con affetto "Francisco"
 

Quindi il succo di questo messaggio sarebbe? Cosa consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, Fabiett88 ha scritto:

Quindi il succo di questo messaggio sarebbe? Cosa consigli?

Da parte mia,ho gia' preso tutte le precauzioni possibili per sopperire a questi balzelli telepilotati dai Potenti "Globalizzandi" con fortissimo abbassamento di semina gia' da ben 3 anni  a seguire di questi prodotti,ovvero da quando

il duro viaggiava a 58/60 euro ,e gli ammassatori non ce lo compravano ...da li capii e pensai che se si ripetesse?....POI mi ci ci e' capitato la sfortuna...(come credo a molti di noi) la tanta acqua del 2023....con il frumento inderbato a piu' non posso...rimettendo soldi....ma a conti fatti avrei rimesso 3 volte tanto,se avevo gli ettari del 2020 destinati a frumento...

Da parte di AGRI Francisco ,ogni settimana lo seguo su facebook ,e trovo un bel panorama internazionale a livello di Mercati Agricoli....e' seguito anche da diversi miei amici qui del Comitato Dorico... ha  valide ed interessanti visioni..strategie utilissimi per noi Agricoli, io condivido,lo trovo molto utile ..poi ognuno ha le sue vedute.....

Modificato da pachito
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
19 ore fa, DjRudy ha scritto:

https://www.greatitalianfoodtrade.it/mercati/crisi-grano-duro-italiano/

Analisi interessante

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
 

Ho l’azienda a Manfredonia ( Fg)

Faccio dal 2018 grano duro in filiera e

penso che non si possa generalizzare perché esistono tante filiere tutte diverse fra loro come condizioni, addirittura la stessa filiera cambia se fatta con una cooperativa oppure un’altra.

Nel mio caso la faccio con l’agricola Apricena e Granoro ed è l’unica che permette 13proteine minime e lascia a te la scelta di vendere quando vuoi basandosi sul prezzo medio mensile del fino alla cciaafg più 2€/q premio proteine.

L’anno scorso però pur vendendo a fine giu la filiera ha pagato meno di quanto ho realizzato vendendolo cash sotto trebbia a fine maggio

Non farei mai una filiera che parta da 14,5 e preveda vendite predeterminate in più periodi o vincoli l’uso di sole varietà proteiche tipo aureo perché meno produttive dell’antalis

Devo dire comunque che anche se ai primi di giugno non è quotato, i commercianti pur di accaparrarselo sono disposti a pagarlo cash sottotrebbia a due euro in più se ha molte proteine 

Insomma ritengo sia importante, data la forte volatilità del prezzo del grano duro negli ultimi anni, poter accedere al de minimis e rimanere liberi di decidere di vendere quando vuoi

Certo produrre proteine consente loro di importare il peggio grano possibile e quindi abbassare il prezzo del nazionale e loro su questo giocano

Non tutti hanno possibilità di fare filiere decenti causa la lontananza dai pochi stoccatori validi tipo agr Apricena

 

 

 

 

 

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

solito discorso fatto per intortare il mercato........

grano a 25 con i costi di produzione simile di quando era a 60 , anzi peggio perchè oggi non c'è la PAC di prima.....

se fosse vero, non vedo l'ora, perchè sto giro salta tutto il sistema

dopo la inchiappettata con il girasole, preparano la vasellina per il grano......

che personaggi che girano........

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo la persona che mi ha detto questa cosa (che non è Casillo) è la solita che di questi tempi anno scorso aveva detto per tutta la prossima campagna  il duro non andrà sopra i 30 € e abbiamo visto come è andata....

Spero che quest'anno si sbagli anche perchè qui con 900 mm da novembre i grani fanno schifo se si farà 40 di media sarà grassa...

  • Like 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per adesso anche qua girano solo voci. I conti veri verranno fatti a maggio. Ma per ora si dice indicativamente intorno ai 30 ma siamo ancora lontani. Dipende anche da quanto verrà buono il grano. Purtroppo statisticamente , quando l'annata è buona il prezzo scende , e quest'anno, almeno per ora, i campi sono belli. Avranno mica paura di farci diventare troppo ricchi? Prezzi di mangimi sono ancora alti considerando tutto . Una cosa che vorrei capire è come mai siamo oltre gli otto miliardi di persone, serve cibo tanto che stanno iniziando a prospettare il passaggio agli alimenti di sintesi, i prezzi nei supermercati salgono ma quelli all'origine scendono. Sempre più enigmatica questa situazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri mi hanno proposto un trattamento per il grano in spigatura da 80 euro/ha (corteva, non mi ricordo il nome)

l'ho mandati a fancxxo ieri....figuriamoci oggi.......

a sto punto mando tutto in vacca

qua da noi il grano è una grossa incognita.......come sempre il mese di maggio sarà decisivo e sentire che già vogliono farci il prezzo è veramente assurdo......

ma questo è come ci siamo ridotti.......fanno bene, fanno bene....

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

ieri mi hanno proposto un trattamento per il grano in spigatura da 80 euro/ha (corteva, non mi ricordo il nome)

l'ho mandati a fancxxo ieri....figuriamoci oggi.......

a sto punto mando tutto in vacca

qua da noi il grano è una grossa incognita.......come sempre il mese di maggio sarà decisivo e sentire che già vogliono farci il prezzo è veramente assurdo......

ma questo è come ci siamo ridotti.......fanno bene, fanno bene....

Ho notato anche io miscele di diserbi care in maniera anomala. Evidentemente anno passato abbiamo fatto soldi. Comunque le voci messe in giro oggi sono al limite del terrorismo "psicologico". Tanto i prezzi sono ancora in forse. Non vedo perchè pestasele con il martello già da ora. Il mio non è manco spigato

Link al commento
Condividi su altri siti

si diserbi e trattamenti saliti molto, oggi un diserbo completo in post sul grano con atlantis, columbus, un fughicida medio, acidificante, sei a circa 140euro, oltre alle spese per farlo il trattamento....

nel giro di qualche anno aumentato di un buon 30%.....

da noi c'è che ha dovuto fare la miscela sopra dopo aver toppato il preemergenza con dicuran.....sfioriamo i 200 di solo diserbo e c'è ancora da fare il trattamento....

assurdo veramente, stiamo parlando di circa 10q di grano di valore........

Link al commento
Condividi su altri siti

Fungicidi un po' si può risparmiare, quest'anno se si sfruttava Fitoweb si faceva Prosaro (Jade) che è ancora il prodotto di riferimento per la spiga con 25 €/ha, e il T1 facendo miscela di Marvel + Axos con altri 25 €/ha si faceva un ottimo T1.

Certamente il problema prezzo grano rimane, ma per risparmiare almeno sui fitofarmaci bisogna staccarsi dai consorzi/cooperative.

 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Siamo sempre i soliti polli che diciamo che non ci pagano il grano ma continuiamo a seminarlo perche tanto non sappiamo seminare altro, perché un azienda esempio ha 100 ettari e il 50% lo metti a grano ma se non metti grano cosa semini?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Fabiett88 ha scritto:

Siamo sempre i soliti polli che diciamo che non ci pagano il grano ma continuiamo a seminarlo perche tanto non sappiamo seminare altro, perché un azienda esempio ha 100 ettari e il 50% lo metti a grano ma se non metti grano cosa semini?

hia. Sai qualcosa  sul prezzo del grano? Noi non abbiao molti sbocchi primo perchè la maggior parte dei terrreni non sono irrigui, poi l'acqua un anno c'è ma l'anno dopo non si sa, poi comunque il cereale serve in rotazione e riesci a farlo con mezzi e attrezzi tutto sommato facilmente reperibili. Ma il discorso purtroppo è un pòpiù ampio. Almeno per ora tutti quanti mangiamo o dobbiamo mangiare, siamo più di 8 milirdi , la produzone è sempre quella grosso modo, è mai possibile che capiti contemporaneamente che chi consuma non può permettersi di mangiare o comunque spende sempre più però a noi non pagano i prodotti tnto che alcune coltivazioni rimangono in campo e non vengono nemmeno raccolte? E nessuno si chiede il perchè.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

hia. Sai qualcosa  sul prezzo del grano? Noi non abbiao molti sbocchi primo perchè la maggior parte dei terrreni non sono irrigui, poi l'acqua un anno c'è ma l'anno dopo non si sa, poi comunque il cereale serve in rotazione e riesci a farlo con mezzi e attrezzi tutto sommato facilmente reperibili. Ma il discorso purtroppo è un pòpiù ampio. Almeno per ora tutti quanti mangiamo o dobbiamo mangiare, siamo più di 8 milirdi , la produzone è sempre quella grosso modo, è mai possibile che capiti contemporaneamente che chi consuma non può permettersi di mangiare o comunque spende sempre più però a noi non pagano i prodotti tnto che alcune coltivazioni rimangono in campo e non vengono nemmeno raccolte? E nessuno si chiede il perchè.

Ormai lo sappiamo, è un film già visto ma ci sbattiamo sempre il muso, tanto i terreni ci sono cosa fai, incolti di certo non restano, quindi che sia 30 che sia 20 al quintale tanto sempre li finiamo

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Fabiett88 ha scritto:

Ormai lo sappiamo, è un film già visto ma ci sbattiamo sempre il muso, tanto i terreni ci sono cosa fai, incolti di certo non restano, quindi che sia 30 che sia 20 al quintale tanto sempre li finiamo

Ok per noi il problema è quello. Però il problema è anche per chi mangia che spende sempre di più. E poi hanno fatto il processo a chiara ferragni per i pandori. Secondo te cosa pesa di più l'intera produzione agricola italiana che di fatto viene ostacolata dai prezzi di vendita interni o i dazi di trump?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Ok per noi il problema è quello. Però il problema è anche per chi mangia che spende sempre di più. E poi hanno fatto il processo a chiara ferragni per i pandori. Secondo te cosa pesa di più l'intera produzione agricola italiana che di fatto viene ostacolata dai prezzi di vendita interni o i dazi di trump?

Be la produzione agricola ma questo non lo capiscono manco se glielo scrivi in fronte, o per lo meno, non vogliono capirlo

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Fabiett88 ha scritto:

Be la produzione agricola ma questo non lo capiscono manco se glielo scrivi in fronte, o per lo meno, non vogliono capirlo

Perchè bisognerebbe "stamparglielo" in fronte così ci pensano un pò di più. Però importa poco anche ai consumatori finali che se il carrello della spesa "diminuisce", si lamentano solo per farsi dae più soldi mica perchè le cose costano più care i maniera ingiustificata

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...