superbilly1973 Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 3 ore fa, #VG# ha scritto: Per me hai detto una stronzata enorme e chi ha vacche/bufale da latte o suini a ciclo chiuso ??? Si attacca al cazxo in pratica, che poi se come dici te salti qualche ciclo di ingrasso di suini per esempio, chi fa i lattoni?? Si trova pieno la scrofaia e dove li piazza?? Allora si ferma anche lui. Stesso vale per bovini e vitelli da latte, se chiudono chi ingrassa di tutti i maschi che ci sono in giro che ne facciamo??? Se blocchi una parte del sistema va a finire che salta tutto. E comunque beato chi almeno ha la possibilità di chiudere come dici te perché fa solo ingrasso sempre che non abbia mutui o impegni da rispettare.... Si puoi solo chiudere ma in perdita totale e comunque se scendi dal treno dubito che si riesca a risalirci. Il mio amico che ha la porcilaia inizierà a ridurre le fattrici di almeno un 10-15 e svezza 4-5 in modo da avere meno animali ma gradatamente entro questa estate . Il problema è che avrebbe un macellaio che lo segue però , almeno da noi , il maialetto lo piazzi bene in 2-3 momenti durante l'anno e non sempre i parti sono precisi. Non fa magroni perchè non è attrezzato purtroppo. L'unica possibilità è che si allentino i prezzi dei mangimi e contemporaneamente ripartano matrimoni ed agriturismi . Contemporaneamente si dovrebbero bloccare le importazioni del maialino da latte e qui iniziano i dolori . Con questa crisi molti allevatori stanno decimando proprio, quindi riducendosi la produzione interna è impossibile bloccare le importazioni. Perciò sei fregato se continui ad allevare con certi numeri perchè ti esponi per allevare e poi, senza contratto per la maggior parte, se riduci hai sempre meno importanza in fase contrattuale sia come prezzi che come quantità. Un bel casino e le porcilaie grosse che fanno animali con qualità inferiore stanno pure messe peggio. E qua se non piove seriamente di leguminosa vedremo solo la paglia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 16 ore fa, jd3130 ha scritto: Oggi a Verona è salito 90€/t in un colpo il mais e 50€/t il tenero. Chiedo a chi ha ancora roba da vendere. Meglio portare a casa subito o aspettate che finisca di salire? Mi chiedo se i commercianti che hanno in giacenza il prodotto sono e saranno nelle condizioni di liquidare chi vende. Ritenete possibile che non ci sia più nessuno che compri la roba? Il giorno 28 febbraio ho venduto tutto quello che mi era rimasto al consorzio con la regola dei 3 mercati per troppa paura in un affievolirsi dei prezzi dovuto a una rapida soluzione che non c'è stata o peggio visto come sta andando la guerra, a un intervento sui prezzi da parte del governo. Tanto, mi era restato 1/3 della produzione che comunque con questi aumenti mi permette di affrontare le spese tecniche prossime con una relativa serenità. Poi io parto dal presupposto che in agricoltura i soldi non si possono prendere tutti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 (modificato) 2 ore fa, Caja ha scritto: Il giorno 28 febbraio ho venduto tutto quello che mi era rimasto al consorzio con la regola dei 3 mercati per troppa paura in un affievolirsi dei prezzi dovuto a una rapida soluzione che non c'è stata o peggio visto come sta andando la guerra, a un intervento sui prezzi da parte del governo. Tanto, mi era restato 1/3 della produzione che comunque con questi aumenti mi permette di affrontare le spese tecniche prossime con una relativa serenità. Poi io parto dal presupposto che in agricoltura i soldi non si possono prendere tutti. Fammi indovino e ti farò ricco. Oggi sembra ci sia stato un rallentamento/calo generale come era successo anche il giorno successivo all' invasione. Sono dell' idea però che è difficile che si scenda sotto ai prezzi preguerra per i prossimi mesi anche se il conflitto dovesse cessare. Modificato 8 Marzo 2022 da jd3130 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 6 ore fa, #VG# ha scritto: Per me hai detto una stronzata enorme e chi ha vacche/bufale da latte o suini a ciclo chiuso ??? Si attacca al cazxo in pratica, che poi se come dici te salti qualche ciclo di ingrasso di suini per esempio, chi fa i lattoni?? Si trova pieno la scrofaia e dove li piazza?? Allora si ferma anche lui. Stesso vale per bovini e vitelli da latte, se chiudono chi ingrassa di tutti i maschi che ci sono in giro che ne facciamo??? Se blocchi una parte del sistema va a finire che salta tutto. E comunque beato chi almeno ha la possibilità di chiudere come dici te perché fa solo ingrasso sempre che non abbia mutui o impegni da rispettare.... Certo che se blocchi una parte del sistema salta tutto, non sono ancora rimbambito. Ma con questi prezzi salta tutto ugualmente, secondo me chi può fa bene a scendere dalla giostra.... Per inciso, io non posso. e comunque, grazie per la cortese osservazione al mio pensiero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 Dopo la botta dei bollettini di questa settimana sembra che da me i commercianti inizino a mettere le mani avanti e a manifestare dubbi sul fatto che riescano a rispettare le loro promesse e a piazzare la roba che hanno in giacenza. Anche da voi è così? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 Ungheria ha chiuso le porte venerdì... Non si sà come e se eseguiranno contratti...C'è gente che inizia a non aver cereali per animali...Prezzi son questi e potrebbero pure peggiorare se perdura sto situazione...Certo non è sostenibile da nessuno...Per conoscenza parlano di mais al porto Ravenna 425 partenza 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 59 minuti fa, vara ha scritto: Ungheria ha chiuso le porte venerdì... Non si sà come e se eseguiranno contratti... C'è gente che inizia a non aver cereali per animali... Prezzi son questi e potrebbero pure peggiorare se perdura sto situazione... Certo non è sostenibile da nessuno... Per conoscenza parlano di mais al porto Ravenna 425 partenza Bhe una cosa è sicura almeno.... per la prima volta falliamo tutti assieme non c'è un settore più in crisi o meno di un'altro, siamo tutti nella stessa barca, il Titanic aggiungo.... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 Borsa di Milano , grano tenero + 8 € siamo a 41 € al quintale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 8 Marzo 2022 Condividi Inviato 8 Marzo 2022 2 ore fa, valeriol25 ha scritto: Borsa di Milano , grano tenero + 8 € siamo a 41 € al quintale. Chi sa se sale ancora oppure scenderà a breve?!!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 10 Marzo 2022 Condividi Inviato 10 Marzo 2022 Stamattina mi hanno offerto il mais a 409 €/ton ma dovrebbe calare qualcosa la prossima settimana perché ripartono le esportazioni dall Ungheria 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 10 Marzo 2022 Condividi Inviato 10 Marzo 2022 Stamattina mi hanno offerto il mais a 409 €/ton ma dovrebbe calare qualcosa la prossima settimana perché ripartono le esportazioni dall Ungheria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 10 Marzo 2022 Condividi Inviato 10 Marzo 2022 Il 9/3/2022 Alle 00:08, thedavidesame ha scritto: Chi sa se sale ancora oppure scenderà a breve?!!? A Chicago il tenero sta' crollando. Non saprei se si tratta di un rintracciamento per ricominciare poi a salire o se effettivamente la bolla è scoppiata. Personalmente però credo che ciò che interessi a noi è la quotazione europea perché è qui dove si produce il grosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 10 Marzo 2022 Condividi Inviato 10 Marzo 2022 30 minuti fa, jd3130 ha scritto: A Chicago il tenero sta' crollando. Non saprei se si tratta di un rintracciamento per ricominciare poi a salire o se effettivamente la bolla è scoppiata. Personalmente però credo che ciò che interessi a noi è la quotazione europea perché è qui dove si produce il grosso. Scusami cosa intendi per rintracciamento?pensi sia una bolla perché? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 10 Marzo 2022 Condividi Inviato 10 Marzo 2022 3 minuti fa, 5500 ha scritto: Scusami cosa intendi per rintracciamento?pensi sia una bolla perché? Per rintracciamento si intende una fase transitoria nella quale vengono chiuse molte posizioni ( quindi la gente vende e il prezzo cala) per prendere profitto. Terminata questa fase i prezzi tornano a salire. Per bolla speculativa si intende un' aumento delle quotazioni non giustificato da ragioni solide ( bolla dei tulipani, immobiliare,...). Ci hanno scritto interi libri su queste cose. Nel caso specifico del grano una ragione concreta degli aumenti esiste indiscutibilmente. Non saprei dire però se è stata adeguata al contesto o esagerata. Che mi fa pensare ad una bolla è la velocità con cui è esploso, il panico generale, il fatto che ne parlino i giornali, il fatto che molti speculatori si siano lanciati sul grano e non mi viene in mente nient'altro per ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 10 Marzo 2022 Condividi Inviato 10 Marzo 2022 3 minuti fa, jd3130 ha scritto: Per rintracciamento si intende una fase transitoria nella quale vengono chiuse molte posizioni ( quindi la gente vende e il prezzo cala) per prendere profitto. Terminata questa fase i prezzi tornano a salire. Per bolla speculativa si intende un' aumento delle quotazioni non giustificato da ragioni solide ( bolla dei tulipani, immobiliare,...). Ci hanno scritto interi libri su queste cose. Nel caso specifico del grano una ragione concreta degli aumenti esiste indiscutibilmente. Non saprei dire però se è stata adeguata al contesto o esagerata. Che mi fa pensare ad una bolla è la velocità con cui è esploso, il panico generale, il fatto che ne parlino i giornali, il fatto che molti speculatori si siano lanciati sul grano e non mi viene in mente nient'altro per ora. Grazie mille!!¡ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 10 Marzo 2022 Condividi Inviato 10 Marzo 2022 A Chicago il tenero sta' crollando. Non saprei se si tratta di un rintracciamento per ricominciare poi a salire o se effettivamente la bolla è scoppiata. Personalmente però credo che ciò che interessi a noi è la quotazione europea perché è qui dove si produce il grosso.Siamo in una situazione in cui la borsa di Chicago non significa nulla per noi...Questa guerra non sta toccando gli USA.... Ma il nostro culo.... Siamo noi a non avere cereali, gas e petrolio... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 11 Marzo 2022 Condividi Inviato 11 Marzo 2022 9 ore fa, vara ha scritto: Siamo in una situazione in cui la borsa di Chicago non significa nulla per noi... Questa guerra non sta toccando gli USA.... Ma il nostro culo.... Siamo noi a non avere cereali, gas e petrolio... Concordo in parte gli USA sono abituati a prenderlo nel culo col culo degli altri, e quasi sempre è quello degli europei e vabbè ormai si sa, ma una cosa non mi torna. Parliamo di cereali che poi alla fine è quello.che interessa sul forum. Se veramente manca un prodotto e i magazzini sono vuoti o non vengono riempiti perché allora a certi prezzi la roba c'è? Perché il mais a 40 euro c'è e anzi ti propongono di comprarlo? Stesso per la soia che viene praticata solo dalle Americhe e non frega nulla di Russia Ucraina e compagnia. Se un prodotto non c'è allora non lo quoti nemmeno, il pannello di lino a Milano non è più quotato proprio perché non c'è ne più neppure a pagarlo 100 euro al qle quando l'ultima quotazione era sopra i 50. Infatti il commerciante che mi porta le materie prime non consegna più pannello di lino non lo mette più nei nuclei e nelle miscelate proteiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 11 Marzo 2022 Condividi Inviato 11 Marzo 2022 Siamo in una situazione in cui la borsa di Chicago non significa nulla per noi...Questa guerra non sta toccando gli USA.... Ma il nostro culo.... Siamo noi a non avere cereali, gas e petrolio... D'altronde la guerra è in Europa a chi vuoi che tocchi?E non mi si venga a dire che è sempre colpa degli americani se...La guerra è in Europa perché Putin è un tiranno, mentre l' Europa va avanti ad egoismi, anziché crescere e tirare fuori i coglioni. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 11 Marzo 2022 Condividi Inviato 11 Marzo 2022 Concordo in parte gli USA sono abituati a prenderlo nel culo col culo degli altri, e quasi sempre è quello degli europei e vabbè ormai si sa, ma una cosa non mi torna. Parliamo di cereali che poi alla fine è quello.che interessa sul forum. Se veramente manca un prodotto e i magazzini sono vuoti o non vengono riempiti perché allora a certi prezzi la roba c'è? Perché il mais a 40 euro c'è e anzi ti propongono di comprarlo? Stesso per la soia che viene praticata solo dalle Americhe e non frega nulla di Russia Ucraina e compagnia. Se un prodotto non c'è allora non lo quoti nemmeno, il pannello di lino a Milano non è più quotato proprio perché non c'è ne più neppure a pagarlo 100 euro al qle quando l'ultima quotazione era sopra i 50. Infatti il commerciante che mi porta le materie prime non consegna più pannello di lino non lo mette più nei nuclei e nelle miscelate proteiche.Il pannello di lino non c'è perché passava dal mar Nero e là adesso non passa nessuno. Se fosse passato si sarebbe adeguato all'iter speculativo.Di merce ce nè meno sui mercati, e questo alza in parte il prezzo, il resto lo fanno i broker e la finanza. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 11 Marzo 2022 Condividi Inviato 11 Marzo 2022 Che ci governa dovrebbe impedire azioni speculative di questo tipo in una situazione di mercato come questa.Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 11 Marzo 2022 Condividi Inviato 11 Marzo 2022 1 ora fa, tripleboss ha scritto: Il pannello di lino non c'è perché passava dal mar Nero e là adesso non passa nessuno. Se fosse passato si sarebbe adeguato all'iter speculativo. Di merce ce nè meno sui mercati, e questo alza in parte il prezzo, il resto lo fanno i broker e la finanza. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Appunto dall azerbaijan andava in Ucraina e poi qui. L'assenza del prodotto porta a una non quotazione non a un'incremento fuori misura del prezzo. Per questo dico che i valori raggiunti oggi da tutto (gasolio in primis direi) sono frutto esclusivamente di speculazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Marzo 2022 Condividi Inviato 11 Marzo 2022 E quando mai un governo ha ficcato la testa dentro la pentola di importatori e borse varie. Ejh sono le regole del mercato.Il mercato è sacro . Perchè se il mercato è sacro e le sue regole leggi universali che ti fanno andare gambe all'aria l'economiadello stato che governi, tu al governo che ci stai a fare ? Nuovi debiti? Certi prodotti sono finiti anche negli scaffali dei supermercati con prezzi maggiorati di 50-60 cent a pezzo. Forse anche le scatolette di tonno sono quotate alla borsa di milano? Ma quando mai..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 12 Marzo 2022 Condividi Inviato 12 Marzo 2022 Spero vivamente di sbagliarmi ma con l’aria che tira non escluderei in price cap sui cerealiInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 12 Marzo 2022 Condividi Inviato 12 Marzo 2022 1 ora fa, ansimoni ha scritto: Spero vivamente di sbagliarmi ma con l’aria che tira non escluderei in price cap sui cereali Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Speriamo lo mettano anche su gasolio e mezzi tecnici...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Marzo 2022 Condividi Inviato 12 Marzo 2022 Io questa paura ce l'ho da un pò, da quando è partita l'impennata del duro, ma sarebbe una vigliaccata alla quale bisognerebbe opporsi forsennatamente se non fosse corrisposta dallo stesso trattamento dei costi di produzione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.