jd3130 Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 6 ore fa, ricky75 ha scritto: Mah.... Allora anche chi aveva 8 vacche era un signore.... Che ragionamento è, scusa, oggi per 8 ha meccanizzati quante giornate fai all'anno? Dite cosa volete, ma i cerealicoltori sono quelli che lavorano meno ore per unità di superficie. Quello che intendevo dire è che l' anormalità erano i prezzi di prima, era una sorta di schiavitù a mio modo di vedere. Tutti dovrebbero avere i loro margini. Non è giusto che siccome tu allevatore hai un ricavo basso ti senta giustificato a pretendere delle materie prime a basso costo schiavizzando chi le produce. La strada etica secondo me è quella di alzare i tuoi entroiti. 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 Si, sarebbe quella, ma credo che se si alzassero di parecchio i prezzi all'origine crollerebbe il modo di vivere attuale, fatto di abbondanza di alimenti ad un prezzo tutto sommato basso e una buona disponibilità di soldi per spese futili, che però creano un sacco di posti di lavoro. Non credo che chi ci governa sia disposto a scontentare tanta gente, meglio tenere in scacco quattro agricoltori-allevatori, ogni tanto gli dai un contributo per il trattore nuovo e loro sono già contenti così ? 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 Il giusto sta sempre in mezzo Il grano duro non è sostenibile a 55 euro, ma neanche a 24 come prima Il mais non è sostenibile a 40 euro ma neanche a 18 come prima 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 31 Marzo 2022 Condividi Inviato 31 Marzo 2022 salve a tutti, oggi prima riduzione del prezzo del tenero su borsa bologna dopo due sedute di invariato (-8 euro/ton). Dite che inizierà la parabola discendente? eppure non è ancora arrivato prodotto per poter decretare una diminuzione del prezzo. Speculazioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 4 Aprile 2022 Condividi Inviato 4 Aprile 2022 Il 31/3/2022 Alle 18:02, savioleo ha scritto: salve a tutti, oggi prima riduzione del prezzo del tenero su borsa bologna dopo due sedute di invariato (-8 euro/ton). Dite che inizierà la parabola discendente? eppure non è ancora arrivato prodotto per poter decretare una diminuzione del prezzo. Speculazioni? Ucraina ha riaperto le esportazioni e tra poco si trebbia quindi fatti due conti non lasciano soldi di più in mano a noi fidati al massimo ci lasciano qualcosa in più per respirare 5/7 euro più a quintale....mia modesta opinione.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 Oggi chiesto alla mia compagnia assicuratrice per grano e orzo . Loro assicureranno grano di ammasso compresa la paglia a 55 e orzo a 40. Quindi si prospettano prezzi all'ammasso di 51-52 per il grano e 36 per l'orzo. Il che vuole dire un bel rischio per loro ( perchè comunque si prospetta una resa buona e comunque il grano bello brucia meglio ? ) e soprattutto una bella spesa per noi. Come se non bastasse.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 quelli sono prezzi sulla base di cui calcola il premio o quelli per cui liquidano? di norma sono 2 cose diverse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 16 minuti fa, daniele74 ha scritto: quelli sono prezzi sulla base di cui calcola il premio o quelli per cui liquidano? di norma sono 2 cose diverse Entrambi. Poi hai le varie "tare" tipo scoperto, sconto mietitura, trasporto etc etc. Come del resto fa fede la perizia sul campo e non la resa ipotetica su cui paghi il premio. Non so neanche quali saranno i przzi reali all'ammasso. Dame in sardegna per il duro presumo 50-51 ma è solo una mia supposizione. Mancano ancora una decina di giorni buoni buoni alle prime mietiture e non c'è ancora nulla di ufficiale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 Ma assicuri per incendio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 1 ora fa, Cri78 ha scritto: Ma assicuri per incendio? Si scusate mi ero dimenticato di scriverlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Giugno 2022 Condividi Inviato 3 Giugno 2022 Da me si inizia a parlare di prezzi del duro intorno ai 50 euro al quintale. Per orzo si sa qualcosa? Favino ? Pisello proteico? Raccolto 2022 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 3 Giugno 2022 Condividi Inviato 3 Giugno 2022 A 50 € ne vendo metà sotto la trebbia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Giugno 2022 Condividi Inviato 16 Giugno 2022 (modificato) Prezziario di acquisto granaglie varie del mister C sanlurese grano duro filiera 53 prezzo secco niente premio proteine . Il che vuole dire che io mi prenderò 53 euro al quintale con una o due concimazoni di copertura che tradotto in euro diventano 100-200 euro di concime , come chi se ne è fottuto e non ha concimato e magari il grano gli viene pure bianconato . Inizio a sentirmi un idiota e anche questo potrebbe essere. No idiota è poco. grano duro no filiera 51. Quindi prendere il grano da lui , che solo per quest'anno costava meno degli altri, potrebbe essere una spesa inutile tanto il prezzo è uguale......se consideri quanto gli paghi il seme. C'è un però : il peso ettolitrico DEVE essere almeno 78 misurato dall'addetto con il bilancino. Se così non fosse peso ettolitrico : 77,xx meno 2 euro al quintale 76,xx meno 4 euro al quintale 75,xx meno 6 euro al quintale 74,xx meno 8 euro al quintale meno di 74 35 euro e basta. orzo 38 per ora prezzo secco senza peso ettolitrico favino 46 euro al quintale . In lettere quarantasei euro al quintale. pisello proteico 44 euro al quintale e anche questo per me è incomprensibile. avena 34 o 36 non ricordo bene perchè io avena non ne ho mai fatto e quindi non posso giudicare. Pagamento dal 31 agosto al 31 ottobbre però anche qui non ho letto bene perchè un pò spiazzato da quanto letto prima. Per chi lascia il pagamento a maggio 2023 ( o anche giugno 2023 , forse luglio 2023 e persino agosto 2023 ) ci sono i classici 2 euro in più. Non so voi ma per me è incomprensibile, o meglio è una c....a pazzesca. Il grano penso difficilmente raggiungeerà i 78 dappertutto, anche se a detta loro , anche i grani che sembrano brutti hanno un peso ettolitrico buono. Io per quel poco che ne ho visto nella mia vita, quando il grano lo vedo brutto, è brutto ! Non so voi.... Il tipo sa benissimo che nelle annate di stretta la proteina è alta mentre il grano è striminzito ma da qui a togliere euro con l'accetta ce ne passa. Un rimorchio da 70 quintali ( che ce ne vuole a riempirlo eh ) se solo sgarri di 0,1 sono 140 euro i meno. Non so che politica dei pezzi farà l'altro mister C pugliese. Mi dicono 50-51 euro al quintale, nessuna classifica del grano ( mi pare strano eh ) e pagamento a fine campagna. E questo è vero. Non si può dire lo stesso sulla puntualità dei pagamenti del mio compaesano. Io sono testimone del fatto che i pagamenti a maggio dell'anno successivo non sono mai maggio o primi di giugno.... Dite la vostra. Modificato 16 Giugno 2022 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Giugno 2022 Condividi Inviato 16 Giugno 2022 Orzo 38 mi pare incredibile... Magari fosse. Bologna oggi ha quotato a 32 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 19 Giugno 2022 Condividi Inviato 19 Giugno 2022 Poco su Fb ho trovato questo articolo che secondo me è molto interessa e racconta problematiche che si trascinano da annihttps://www.viveresenigallia.it/altrigiornali/4/2100201297/?utm_medium=Link&utm_campaign=Facebook&utm_source=SocialInviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Giugno 2022 Condividi Inviato 19 Giugno 2022 52 minuti fa, Elsi ha scritto: Poco su Fb ho trovato questo articolo che secondo me è molto interessa e racconta problematiche che si trascinano da annihttps://www.viveresenigallia.it/altrigiornali/4/2100201297/?utm_medium=Link&utm_campaign=Facebook&utm_source=Social Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Il fatto è che con questa storia delle merci che girano , delle persone che girano, dei soldi che girano alla fine girano anche le palle. Il prezzo del grano è buono ma siamao sicuri che rimarranno più soldi a noi o è solo la scusa per fare aumentare ancora di più i prezzi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Giugno 2022 Condividi Inviato 26 Giugno 2022 Visto ora quotazione dell'olio di girasole. Siamo intorno ai 2150 euro a tonnellata. Come si può risalire alla quotazione del girasole ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 26 Giugno 2022 Condividi Inviato 26 Giugno 2022 Il prezzo giusto dovrebbe essere il 40% del prezzo dell'olio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Giugno 2022 Condividi Inviato 26 Giugno 2022 49 minuti fa, Niky199 ha scritto: Il prezzo giusto dovrebbe essere il 40% del prezzo dell'olio Quindi intorno agli 85 euro al quintale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 26 Giugno 2022 Condividi Inviato 26 Giugno 2022 Si ma fidati che li vedrai col binocolo. Col girasole è sempre così. Al matif viene 74€https://www.terre-net.fr/marche-agricole/tournesol/physique 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Giugno 2022 Condividi Inviato 27 Giugno 2022 è sempre stato intorno al 40%....tranne lo scorso anno ,hanno visto che c'era la possibilità di fare soldini e ci hanno inculato alla grande , bologna ha quotato 2 mercati a prezzi miseri e poi ha chiuso....al limite della denuncia........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Giugno 2022 Condividi Inviato 27 Giugno 2022 Il 19/6/2022 Alle 15:51, Elsi ha scritto: Poco su Fb ho trovato questo articolo che secondo me è molto interessa e racconta problematiche che si trascinano da annihttps://www.viveresenigallia.it/altrigiornali/4/2100201297/?utm_medium=Link&utm_campaign=Facebook&utm_source=Social Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk è uno della mia zona.......... sto iniziando anche io a farmi 2 domande.........conviene spendere il 100% in più per coltivare sapendo che il prossimo anno il prezzo sarà ?? e la resa di ??? in un mercato drogato in tutto, dagli acquisti alle vendite, c'è da farsi molto male metteteci anche una pac che non si sa cosa sarà (e dovremmo già saperlo da tempo visto che io inizio in questi gg a preparare i terreni , forse !!) metteteci anche i controlli assidui....io al trattamento in spigatura ho ricevuto un controllo in "mezzo al campo" della guardia forestale (per fortuna ero tutto in regola)) certo che ti viene una gran voglia a volte di mandare tutto a fancxxo...... è la passione che ci frega 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 27 Giugno 2022 Condividi Inviato 27 Giugno 2022 Le quotazioni di Bologna su girasole sono scandalose. Un 3-4 settimane a settembre e basta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 27 Giugno 2022 Condividi Inviato 27 Giugno 2022 è uno della mia zona.......... sto iniziando anche io a farmi 2 domande.........conviene spendere il 100% in più per coltivare sapendo che il prossimo anno il prezzo sarà ?? e la resa di ??? in un mercato drogato in tutto, dagli acquisti alle vendite, c'è da farsi molto male metteteci anche una pac che non si sa cosa sarà (e dovremmo già saperlo da tempo visto che io inizio in questi gg a preparare i terreni , forse !!) metteteci anche i controlli assidui....io al trattamento in spigatura ho ricevuto un controllo in "mezzo al campo" della guardia forestale (per fortuna ero tutto in regola)) certo che ti viene una gran voglia a volte di mandare tutto a fancxxo...... è la passione che ci frega L'ultima frase dice un po' tutto sulla "nostra ostinazione" nel voler proseguire un lavoro in un mondo difficile, molto ben descritto nel tuo msg. Speriamo di riuscire a trasmettere ai nostri figli la passione che ci hanno trasmesso i nostri genitori, anche se ho l'impressione che diventa sempre più difficile. Fortuna che l'innovazione avanza anche sui mezzi agricoli e credo questo aiuta a non fare scappare tutti dal lavoro duro della terra.Scusate otInviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 27 Giugno 2022 Condividi Inviato 27 Giugno 2022 7 ore fa, casemx240magnum ha scritto: è uno della mia zo metteteci anche i controlli assidui....io al trattamento in spigatura ho ricevuto un controllo in "mezzo al campo" della guardia forestale (per fortuna ero tutto in regola) Ma cosa hanno controllato/richiesto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.