Vai al contenuto

Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato


DjRudy

Messaggi raccomandati

Il 18/10/2023 at 17:14, DjRudy ha scritto:

Assolutamente si.

Infatti adesso la pasta la stanno facendo con grano russo e turco, per cui tutto il discorso della pasta italiana da grano italiano è una grande truffa.

PS anche oggi a Bologna grani n.1 e n.2 -5€ ton. 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, ansimoni ha scritto:

Infatti adesso la pasta la stanno facendo con grano russo e turco, per cui tutto il discorso della pasta italiana da grano italiano è una grande truffa.

PS anche oggi a Bologna grani n.1 e n.2 -5€ ton. 

Ed è tutta una questione PURAMENTE POLITICA

Sapete come si fa a far andare il duro a Italiano a 50-60 €? Basterebbe fare la legge che tutta la pasta prodotta in Italia deve essere ESCLUSIVAMENTE fatta con duro italiano, e automaticamente le navi di duro in Italia non arriverebbero più, e invece....

 

 

  • Like 9
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Ed è tutta una questione PURAMENTE POLITICA

Sapete come si fa a far andare il duro a Italiano a 50-60 €? Basterebbe fare la legge che tutta la pasta prodotta in Italia deve essere ESCLUSIVAMENTE fatta con duro italiano, e automaticamente le navi di duro in Italia non arriverebbero più, e invece....

 

 

Vero, però sostengono che con la sola nostra produzione di duro non riuscirebbero a soddisfare le richieste di pasta nel mondo, per cui verrebbe penalizzato tutto il settore industriale; per questo penalizzano solo noi, visto che non contiamo una cippa.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/10/2023 at 17:14, DjRudy ha scritto:

Assolutamente si.

Se vuoi dare ai tuoi bimbi il glifosate con la pasta allora la risposta è "assolutamente si".

E nei bimbi sotto i 3 anni di età non sarebbe nemmeno legale farlo. 

36 minuti fa, ansimoni ha scritto:

Infatti adesso la pasta la stanno facendo con grano russo e turco, per cui tutto il discorso della pasta italiana da grano italiano è una grande truffa.

PS anche oggi a Bologna grani n.1 e n.2 -5€ ton. 

Certo che è tutta un truffa. E chissà cosa contiene il grano delle zone che citi tu cosa a livello di contaminanti e sostanze radioattive. 

32 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Ed è tutta una questione PURAMENTE POLITICA

Sapete come si fa a far andare il duro a Italiano a 50-60 €? Basterebbe fare la legge che tutta la pasta prodotta in Italia deve essere ESCLUSIVAMENTE fatta con duro italiano, e automaticamente le navi di duro in Italia non arriverebbero più, e invece....

 

 

Basterebbe molto meno, basterebbe che sui pacchi con la scritta made in italy (il 90% dei pacchi venduti) ci fosse veramente solo grano italiano. Vendere una pasta made in italy e farla con grano estero si chiama truffa, ai danni del consumatore, ed è quello che avviene tutti i giorni nel silenzio delle associazioni di categoria e delle associazioni di consumatori.

Come al solito le leggi ci sono e solo che non vengono applicate per la troppa corruzione.

Qualche mese fa misi il link delle analisi fatte da Granosalus nel 2017, tutte le paste del supermercato contenevano tracce di glifosate e valori alti di don, ed in una pasta made in italy il don e il glifosate non ci deve essere. Sia ben chiaro questi valori sono sotto i limiti di legge, ma quei limiti di legge sono una barzelletta. 

State alla larga dalla pasta del supermercato, andate da chi la fa a km 0. I tumori, la celiachia, le intolleranze al glutine non vengono per caso. 

Modificato da 1760michele
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, ansimoni ha scritto:

Vero, però sostengono che con la sola nostra produzione di duro non riuscirebbero a soddisfare le richieste di pasta nel mondo, per cui verrebbe penalizzato tutto il settore industriale; per questo penalizzano solo noi, visto che non contiamo una cippa.

Ma la questione non è non importare. Di importare devi importare ma sul pacchetto di pasta lo devi scrivere se è pasta canadese, turca, russa o italiana.

Poi il consumatore deve scegliere. Vedrai come il duro nazionale arriva a 100 euro se facciamo così.

Modificato da 1760michele
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo...

Ma secondo voi è normale che Granaio Italia (ovvero il registro telematico dei cereali), cavallo di battaglia dell'attuale governo Meloni, sia stato messo in pausa? Bloccato dai poteri forti. 

Il ministero della agricoltura e della sovranità alimentare cosa fa? La vogliamo o no questa sovranità alimentare? O è il ministero della sudditanza alimentare?

Ovviamente col registro telematico dei cereali le porcate si ridurrebbero. 

Consiglio gratis: State alla larga dalla pasta del supermercato e dalla semola. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Che prezzi danno gli impianti per biogas? Da me , per i prossimi anni si parla di circa 3,5 euro a quintale per triticale e sorgo e 3,8 per mais portato in impianto. . Un impianto darebbe anche il digestato con disponibilità di spargerlo sui terreni dei conferitori entro una certa distanza , mente l'altro si farebbe pagare

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, 1760michele ha scritto:

Dimenticavo...

Ma secondo voi è normale che Granaio Italia (ovvero il registro telematico dei cereali), cavallo di battaglia dell'attuale governo Meloni, sia stato messo in pausa? Bloccato dai poteri forti. 

Il ministero della agricoltura e della sovranità alimentare cosa fa? La vogliamo o no questa sovranità alimentare? O è il ministero della sudditanza alimentare?

Ovviamente col registro telematico dei cereali le porcate si ridurrebbero. 

Consiglio gratis: State alla larga dalla pasta del supermercato e dalla semola. 

Sinceramente la pasta industriale che ho trovato con grano solo italiano ( e spiattellato sulla confezione in primo piano) é la molisana e granoro dedicato... le altre anche rinomate hanno tutto grano italiano, comunitario ed extracomunitario. Ovviamente mi rifaccio all etichetta

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque finché su RaiTre TV nazionale intervistano l'addetta alle analisi sui residui dei fitofarmaci sul grano duro di importazione al porto di Bari mi sembra, e questa dichiara che qualitativamente il grano import è migliore di quello italiano e anche quello canadese anche se seccato con glifo di residui loro non ne trovano minimamente.... Ben è finita ragazzi

  • Thanks 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Perché trovano residui di bustarelle nelle saccoccie .
Ieri sera il ministro Lollobrigida intervistato da Vespa asseriva che il grano russo bloccato (si fa per dire ) desinato ai paesi poveri (si fa sempre per dire ) é fonte di speculazioni giustificando gli aumenti sullo scaffale .
La voce produttore strozzato invece non esiste
Già l' ho scritto :in TV passa l' immagine dell ' agricoltore felice che pratica un ' agricoltura etica che anche se é aleatoria nelle produzioni permette di sfamare e crescere senza pesticidi il figlioletto che ha in braccio .
Per poi scoprire che la maggior parte é gente che ha fatto i soldi speculando su qualcosa e ora si é ritirata in campagna acquistando mezzo monte a quattro soldi da agricoltori autoctoni che non risuscivano più ad andare avanti


Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unica soluzione oggi è stare fermi e non seminare......

tutti , proprietari e terzisti....... sciopero fino a quando non avremo un prezzo equo sbloccato dalle borse barzelletta che quotano grano in modo così generico e a senzo unico.....

si deve fare un pò di casino..... i costi a questi prezzi non possono stare ancora così alti, ieri mi hanno detto il prezzo del grano da seme.... 85 euro più iva ,  più del doppio di quanto mi hanno pagato da produttore (41.2 più iva) ed è assurdo , ancora speculazione , questi sanno che tanto noi agricoltori compriamo tutto come se niente fosse......

basta, basta ....... è ora di reagire..... spargiamo la voce di un possibile sciopero, o di una contestazione pacifica ma importante......

ieri parlando con un grosso terzista delle mie parti , mi ha detto che il 50/60% delle ricevute bancarie degli iscritti al proprio sindacato sta tornando insolute..... e fin che parliamo di RI.BA ok..... ma il prossimo passo sarà diverso.......

con l'obbligo del seme certificato e la varie decurtazioni degli aiuti, la PAC sarà del 50% rispetto agli scorsi anni, e non avremo più il "sostegno al reddito" su cui potevamo contare dato i prezzi "calmierati".....

oggi o si fanno plv da 1800 euro/ha in su o si salta

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, casemx240magnum ha scritto:

l'unica soluzione oggi è stare fermi e non seminare......

tutti , proprietari e terzisti....... sciopero fino a quando non avremo un prezzo equo sbloccato dalle borse barzelletta che quotano grano in modo così generico e a senzo unico.....

si deve fare un pò di casino..... i costi a questi prezzi non possono stare ancora così alti, ieri mi hanno detto il prezzo del grano da seme.... 85 euro più iva ,  più del doppio di quanto mi hanno pagato da produttore (41.2 più iva) ed è assurdo , ancora speculazione , questi sanno che tanto noi agricoltori compriamo tutto come se niente fosse......

basta, basta ....... è ora di reagire..... spargiamo la voce di un possibile sciopero, o di una contestazione pacifica ma importante......

ieri parlando con un grosso terzista delle mie parti , mi ha detto che il 50/60% delle ricevute bancarie degli iscritti al proprio sindacato sta tornando insolute..... e fin che parliamo di RI.BA ok..... ma il prossimo passo sarà diverso.......

con l'obbligo del seme certificato e la varie decurtazioni degli aiuti, la PAC sarà del 50% rispetto agli scorsi anni, e non avremo più il "sostegno al reddito" su cui potevamo contare dato i prezzi "calmierati".....

oggi o si fanno plv da 1800 euro/ha in su o si salta

 

 

Ne ero sicuro. Una volta che hai l'obbligo del 100% o quasi di grano da seme "certificato" è impossibile che nn ci mangino tutti. A questo punto o hai veramente convenienza a fare filiere varie e prendere aiuti accoppiati oppure ti conviene fare il seme tu. Ogni hanno semini parte con grano certificato e ti fai il seme con cui seminerai il grosso dell'azienda, SE semini ovvio. Ora aiuto accoppiato sul duro è circa 80 euro a ettaro. Metti 2 q.li di grano per ettaro in media e ti sei già mangiato aiuto accoppiato. Da me filiera regione saregna, non pagate  2021, 2022 e 2023 nemmeno bando, copre 20 ettari e basta, con 250-300 euro a seconda del bando, quindi alla fine se fai superficie o hai prezzo giusto o sbanchi

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, savioleo ha scritto:

Sinceramente la pasta industriale che ho trovato con grano solo italiano ( e spiattellato sulla confezione in primo piano) é la molisana e granoro dedicato... le altre anche rinomate hanno tutto grano italiano, comunitario ed extracomunitario. Ovviamente mi rifaccio all etichetta

Nel 2017 dalle analisi fatte da granosalus emerse che questi marchi da te citati contenevano tracce di glifosate e livello di don elevato, le analisi furono e sono pubbliche sul sito web. Ovviamente se fai un made in italy il residuo di glifosate non dovrebbe esserci minimamente e non, come accade, essere sotto i limiti di legge.

14 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Comunque finché su RaiTre TV nazionale intervistano l'addetta alle analisi sui residui dei fitofarmaci sul grano duro di importazione al porto di Bari mi sembra, e questa dichiara che qualitativamente il grano import è migliore di quello italiano e anche quello canadese anche se seccato con glifo di residui loro non ne trovano minimamente.... Ben è finita ragazzi

Se ti riferisci alla trasmissione "Presa Diretta" di qualche settimana fa emerse che tutti gli alimenti al porto di Bari vengono controllati tranne il grano duro. Una bella barzelletta. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, 1760michele ha scritto:

Nel 2017 dalle analisi fatte da granosalus emerse che questi marchi da te citati contenevano tracce di glifosate e livello di don elevato, le analisi furono e sono pubbliche sul sito web. Ovviamente se fai un made in italy il residuo di glifosate non dovrebbe esserci minimamente e non, come accade, essere sotto i limiti di legge.

Se ti riferisci alla trasmissione "Presa Diretta" di qualche settimana fa emerse che tutti gli alimenti al porto di Bari vengono controllati tranne il grano duro. Una bella barzelletta. 

La pasta con grano 100% italiano esiste solo nelle etichette. Per legge esiste solo la minima percentuale. Poi dal essere talebani nel rispetto delle etichette ( vedi bio & co ) al fare coma cacchio gli pare ce ne passa. Il punto è che controllano solo quello che vogliono e l'taliano medio ( che quanto ad ignoranza alimentare non scherza mica )  compra solo guardando al prezzo, ricco o povero che sia. Non mi risultano azioni legali per pubblicità ingannevoli o iniziative simili. Comunque gli agricoltori francesi, o meglio i viticoltori francesi, avrebbero bloccato tir carichi di vino spagnolo e sembra che non siano stati arrestati e quindi suppongo non debbano nemmeno risarcire i legittimi proprietari del carico, anzi non si è neanche menzionato chi erano i destinatari. Strano.....

Link al commento
Condividi su altri siti

C’è talmente tanta roba proveniente dalla Turchia (ma russa) che ormai i commercianti di zona non comprano neanche e se comprano lo fanno dai 25 ai 30 euro (anche roba con ottimo peso specifico). Praticamente l’immondizia del Canadese 3 a 45-45€, la nostra manco regalata.
In tantissimi hanno venduto ora a questi prezzi per poter fronteggiare le spese della scorsa annata e di quella che verrà.
Intanto grano di seconda riproduzione si parte da 80€, 18-46 da 70€, gasolio a 1,14€ ma siamo arrivati anche a 1,30€ e non riusciamo a fare una protesta seria. Le associazioni di categoria manco le considero perché sono i primi magnaccioni.
In Francia i viticoltori hanno sversato tutte le cisterne di vino proveniente dalla Spagna per far sì che il proprio prodotto venga pagato correttamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

“ Grande assente tra i compratori in Canada è l'Unione Europea - e quindi l'Italia - che però, secondo il rapporto "ha importato la cifra record di 735mila tonnellate di grano duro nelle prime 14 settimane di campagna commerciale. Turchia e Russia sono stati i principali fornitori rispettivamente con 327mila e 231mila tonnellate".

Il rapporto conclude confermando quanto riferito già da AgroNotizie® la settimana scorsa sulla potenzialità della Turchia di stare sul mercato ancora a lungo: "Gli impegni totali di esportazione di grano duro turco hanno superato il milione di tonnellate poiché i Paesi importatori hanno approfittato delle forniture più economiche in un anno in cui le loro scorte sono basse. “

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2023/10/12/grano-duro-l-effetto-turchia-perdura-e-la-stabilita-dei-prezzi-inizia-a-vacillare/80337

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Anto97 ha scritto:

C’è talmente tanta roba proveniente dalla Turchia (ma russa) che ormai i commercianti di zona non comprano neanche e se comprano lo fanno dai 25 ai 30 euro (anche roba con ottimo peso specifico). Praticamente l’immondizia del Canadese 3 a 45-45€, la nostra manco regalata.
In tantissimi hanno venduto ora a questi prezzi per poter fronteggiare le spese della scorsa annata e di quella che verrà.
Intanto grano di seconda riproduzione si parte da 80€, 18-46 da 70€, gasolio a 1,14€ ma siamo arrivati anche a 1,30€ e non riusciamo a fare una protesta seria. Le associazioni di categoria manco le considero perché sono i primi magnaccioni.
In Francia i viticoltori hanno sversato tutte le cisterne di vino proveniente dalla Spagna per far sì che il proprio prodotto venga pagato correttamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che protesta si potrebbe fare secondo te?

Io proprio non saprei, ho perso voglia entusiasmo e da un po' anche la salute non mi aiuta e le considerazioni che riesco a fare oggi in queste condizioni è che con il grano a questi prezzi ed i costi che ci sono (dovrei anche farmi fare le lavorazioni con i mezzi) rischierei di rimanere sotto anche facendo produzione discreta( per la nostra zona)

Non ho seminato lo scorso anno e credo farò stessa cosa anche questo....non lo scrivo solo per dire che mi lamento, ma perché mi dispiace vedere che dopo più di 40 anni di lavoro nei campi le cose continuano a peggiorare 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Elsi ha scritto:

Che protesta si potrebbe fare secondo te?

Io proprio non saprei, ho perso voglia entusiasmo e da un po' anche la salute non mi aiuta e le considerazioni che riesco a fare oggi in queste condizioni è che con il grano a questi prezzi ed i costi che ci sono (dovrei anche farmi fare le lavorazioni con i mezzi) rischierei di rimanere sotto anche facendo produzione discreta( per la nostra zona)

Non ho seminato lo scorso anno e credo farò stessa cosa anche questo....non lo scrivo solo per dire che mi lamento, ma perché mi dispiace vedere che dopo più di 40 anni di lavoro nei campi le cose continuano a peggiorare 

Concordo. Non seminare. Oppure te ne fai 30 are per i polli. Siamo al limite che conviene farci l'orto e un paio di animali. E se vendi vendi caro perchè non capisco come mai chi ha già terra continua a comprarne in maniera quasi ossesiva. Comunque pane se ne consuma sempremeno da noi eh

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
2 minuti fa, Cat power ha scritto:

Iniziano a girare i Nas per i pastifici.. il grano duro italiano è ancora tutto o quasi nei magazzini.. e sta benedetta pasta fatta col grano made in Italy con cosa l hanno fatta?col grano turco è ovvio..anzi Russo

Non ci voleva mica la zingara...

In quali pastifici sono andati i Nas?

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Cat power ha scritto:

Iniziano a girare i Nas per i pastifici.. il grano duro italiano è ancora tutto o quasi nei magazzini.. e sta benedetta pasta fatta col grano made in Italy con cosa l hanno fatta?col grano turco è ovvio..anzi Russo

Pensa quando ci  arriverà questo da Malta:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...