Amendola Inviato 3 Agosto 2016 Condividi Inviato 3 Agosto 2016 Paragonare il vino ai cereali mi sembra un po troppo. Il vino non è piu un alimento, è uno stile di vita, un pò come l'alta moda..piu è caro e ha brand e piu vende. I cereali invece sono passati da alimento a materia prima con tutto quello che ne consegue. Purtroppo per noi, l'amico che prende € 100 / q.le non sà che appunto l'uva buona forse più della sua anche doc ,con la quale " fanno " tanti vini blasonati , anche all'estero , e senza la quale non riuscirebbero a soddisfare la richiesta , in Puglia la pagano € 14/16 al quintale . E con l'uva è ancora peggio che col grano , dove la metti se non la cedi quando vendemmi ? Qui da me ,a S.Severo , con l'uva " Bombino bianco " fanno il miglior spumante italiano il " DARAPRI " ma sempre € 14/ q.le prendi ! Quindi , Agri 81 , come vedi anche con l'uva si può fare un parallelo col grano , purtroppo verso il basso ! Io qualche anno fà il vigneto l'ho estirpato prendendo il contributo perchè per 2 anni ci rimettevo ( € 1500 per anno ) , l'uva la pagavano a € 12/q.le ! Meno della metà rispetto a 15/20 anni prima con i costi di produzione che tutti i vecchi agricoltori ricorderanno , nemmeno lontanamente paragonabili a quelli attuali ! Eppure i Francesi , se qualcuno ricorda , per protestare contro le importazioni " selvagge " bloccarono le cisterne con il nostro vino/mosto alla frontiera sebbene con quel vino avrebbero poi fatto lo Champagne , che notoriamente con le vigne della loro regione non ce la farebbero a soddisfare neanche la richiesta interna. Ecco noi non siamo in grado di bloccare quelle caZ20 di navi che arrivano dalla Cina o dal Canada e dobbiamo anche sopportare che ci inondino di monnezza in televisione dicendo che il nostro grano non è buono ! A quel tipo gli avrebbero dovuto fare seduta stante un clistere di grano duro e poi chiedergli se l'aveva gradito ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Agosto 2016 Condividi Inviato 4 Agosto 2016 Appunto.....l alternativa valida è etichettatura con tracciabilità e a quel punto contratto di filiera.....prezzo minimo garantito e percentuale sulla ager.... A quel punto vedrete che le cose cambieranno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Agosto 2016 Condividi Inviato 5 Agosto 2016 Purtroppo per noi, l'amico che prende € 100 / q.le non sà che appunto l'uva buona forse più della sua anche doc ,con la quale " fanno " tanti vini blasonati , anche all'estero , e senza la quale non riuscirebbero a soddisfare la richiesta , in Puglia la pagano € 14/16 al quintale . E con l'uva è ancora peggio che col grano , dove la metti se non la cedi quando vendemmi ? Qui da me ,a S.Severo , con l'uva " Bombino bianco " fanno il miglior spumante italiano il " DARAPRI " ma sempre € 14/ q.le prendi ! Quindi , Agri 81 , come vedi anche con l'uva si può fare un parallelo col grano , purtroppo verso il basso ! Io qualche anno fà il vigneto l'ho estirpato prendendo il contributo perchè per 2 anni ci rimettevo ( € 1500 per anno ) , l'uva la pagavano a € 12/q.le ! Meno della metà rispetto a 15/20 anni prima con i costi di produzione che tutti i vecchi agricoltori ricorderanno , nemmeno lontanamente paragonabili a quelli attuali ! Eppure i Francesi , se qualcuno ricorda , per protestare contro le importazioni " selvagge " bloccarono le cisterne con il nostro vino/mosto alla frontiera sebbene con quel vino avrebbero poi fatto lo Champagne , che notoriamente con le vigne della loro regione non ce la farebbero a soddisfare neanche la richiesta interna. Ecco noi non siamo in grado di bloccare quelle caZ20 di navi che arrivano dalla Cina o dal Canada e dobbiamo anche sopportare che ci inondino di monnezza in televisione dicendo che il nostro grano non è buono ! A quel tipo gli avrebbero dovuto fare seduta stante un clistere di grano duro e poi chiedergli se l'aveva gradito ! Scusa ma a 14 euro/q.le non rientri delle spese nemmeno se fai 100 quintali ad ettaro.... Appunto.....l alternativa valida è etichettatura con tracciabilità e a quel punto contratto di filiera.....prezzo minimo garantito e percentuale sulla ager.... A quel punto vedrete che le cose cambieranno.... Si però anche gli italiani devono imparare a leggerle queste benedette etichette... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 Basterebbe "coniare" un simbolo da stampare sugli imballaggi che possa giá al colpo d'occhio far capire che siamo di fronte ad un prodotto italiano.....poi i dettagli li possono scrivere dove vogliono, dietro sopra sotto, basta che ci siano Intanto fibalmente le borse chiudono un paio di settimane cosí non fanno danni....spero che nel frattempo prendono fuoco!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 Comunque iniziamo noi, cercate di spargere la voce su quale pasta è fatta completamente con grano italiano. Anche noi iniziamo a comprare solo quelle paste 100% italiane. Nei negozi qualcosa si trova e quando possiamo incoraggiamo anche i nostri amici a farlo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 si ma quali sono i marchi che usano solo grano italiano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 Non sono marchi blasonati o commerciali, comunque in coop o altri centri dovresti trovarli. Da noi ad esempio c'è la pasta del consorzio, e altre. Se non partiamo noi è inutile dirlo alla gente. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 Confermo la pasta del cap è una Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 Non sono marchi blasonati o commerciali, comunque in coop o altri centri dovresti trovarli. Da noi ad esempio c'è la pasta del consorzio, e altre. Se non partiamo noi è inutile dirlo alla gente. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Potrei sapere come si chiama o dove trovarla questa pasta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 Nella mia zona c'è il marchio ghigi......quando lo trovo prendo sempre questa.....purtroppo non è facile trovarla....altri marchi non li conosco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 Pasta Panarese, quella che si vende negli autogrill è di un mio amico, è un'altra. Anche alla conad ci sono. Basta vedere negli scaffali c'è sempre qualcosa. C'era anche la pasta Tosca. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Agosto 2016 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Bellissimo Talk Show sul grano in Italia e i suoi problemi. Grano Italia AGRILINEA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Settembre 2016 Condividi Inviato 4 Settembre 2016 http://www.agricoltura24.com/prosegue-il-trend-positivo-dei-conti-dellagricoltura/ Queste sparate a me fanno solo incazzare.....pure la stampa ci prende per il cuxo.....barattando il calo di pochi punti percentuali dei costi con il drammatico crollo dei redditi Pagati pure questi per dire che tutto va bene....andiamo bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Settembre 2016 Condividi Inviato 4 Settembre 2016 http://www.agricoltura24.com/prosegue-il-trend-positivo-dei-conti-dellagricoltura/ Queste sparate a me fanno solo incazzare.....pure la stampa ci prende per il cuxo.....barattando il calo di pochi punti percentuali dei costi con il drammatico crollo dei redditi Pagati pure questi per dire che tutto va bene....andiamo bene Ma è un pistola....che poi lo ha detto....bisogna vedere il secondo semestre...certo se consideri tutti gli ortaggi invernali pagatie venduti alla grande distribuzione hai un valore aggiunto...ma solo a loro non al produttore con i prezzi da terzo mondo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 4 Settembre 2016 Condividi Inviato 4 Settembre 2016 http://www.agricoltura24.com/prosegue-il-trend-positivo-dei-conti-dellagricoltura/ Queste sparate a me fanno solo incazzare.....pure la stampa ci prende per il cuxo.....barattando il calo di pochi punti percentuali dei costi con il drammatico crollo dei redditi Pagati pure questi per dire che tutto va bene....andiamo bene Bisognerebbe vedere e sentire Confagricoltura cosa dice di questo articolo... Come evidenziano le elaborazioni del Centro Studi di Confagricoltura anche il primo semestre dell’anno per il valore aggiunto agricolo, a prezzi costanti, ha visto un incremento dell’1,3% per cento rispetto al primo semestre del 2015; un aumento significativo che prosegue il trend di miglioramento dei conti del settore che già avevano segnato un +3,8% del valore aggiunto di settore rispetto al 2014. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 8 Settembre 2016 Condividi Inviato 8 Settembre 2016 Qualche iniziativa a difesa del nostro grano......https://youtu.be/_ot4Ib5VnoA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 9 Settembre 2016 Condividi Inviato 9 Settembre 2016 Grano tenero sostenuto a Bologna , Duro che ha fermato il calo...almeno per ora. http://www.agerborsamerci.it/listino/listino.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Settembre 2016 Condividi Inviato 11 Settembre 2016 Per quanto riguarda i girasoli che prezzo ce dalle vostre parti?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 11 Settembre 2016 Condividi Inviato 11 Settembre 2016 ultime chiacchiere da me..... 34,5 altoleico 33 convenzionale ma ogni giorno ce n'è una nuova...per me finchè non quotano non c'è niente di vero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 Buon rialzo alla camcom di foggia per il grano duro ..8 euro/ton Speriamo che sia un segnale positivo e non un semplice rimbalzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Ciao ragazzi, da voi a quanto sta la semente del proteico?perche qua da me il consorzio non sa ancora niente la settimana scorsa è aumentato di 5€/t la quota varia da 235€ a 240€ per tonnellata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Buon rialzo alla camcom di foggia per il grano duro ..8 euro/ton Speriamo che sia un segnale positivo e non un semplice rimbalzo Mi sembra il classico rialzo per incoraggiare le semine, sarei contento di sbagliarmi. Intanto prima quotazione girasole Ager: 31€/q Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Il rialzo potrebbe essere anche per non far scendere più di tanto il prezzo del grano da seme. Vedremo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Mi sembra il classico rialzo per incoraggiare le semine, anche la speculazione ha un limite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 il grano da seme viene liquidato con la media luglio/settembre......quindi oramai i giochi sono pressochè fatti per la fissazione del prezzo.... per il resto mi aspettavo di più alla ager solo 4 euro/ton per il girasole mi aspettavo meglio lo stesso.......speriamo salga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.