Amendola Inviato 27 Ottobre 2016 Condividi Inviato 27 Ottobre 2016 Anche io lo devo ancora vendere ecco perchè seguo la quotazione . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2016 Condividi Inviato 27 Ottobre 2016 io superbilly devo vendere ancora il mio grano , e il riferimento il cap lo fa in base alla borsa merci bologna - 4 euro circa...... purtroppo qui funziona così, e capisci bene che ogni euro di aumento sono soldi che si recuperano..........ma siamo ancora molto lontani, dovrebbe perlomeno salire altri 5/6 euro e ritornare sopra 22 PAGATO, che da me significa una quotazione di 26 euro Ah ora capisco. Spero che arrivi almeno a 30 allora! In ogni caso queste condizioni di acquisto della nostra merce sono fuori da ogni logica. Se poi sperano anche che noi ci crediamo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Ottobre 2016 Condividi Inviato 27 Ottobre 2016 ager i cereali a paglia fanno un discreto progresso generale buono i 10 euro/ton per le produzioni centro grano duro semi oleosi sempre più su , la soia sale notevolmente e questa volta si trascina dietro anche il girasole di "soli" 5 euro/ton speriamo sia la volta buona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2016 Condividi Inviato 27 Ottobre 2016 (modificato) ager i cereali a paglia fanno un discreto progresso generale buono i 10 euro/ton per le produzioni centro grano duro semi oleosi sempre più su , la soia sale notevolmente e questa volta si trascina dietro anche il girasole di "soli" 5 euro/ton speriamo sia la volta buona Da obbiettivocereali.com : "Il rialzo è dovuto soprattutto alle incertezze relative agli arrivi dal Nord America, dove tra eventi climatici straordinari (ha nevicato su parte del raccolto ancora da trebbiare) e problemi sanitari, i molini italiani sono spinti all’acquisto di merce nazionale con caratteristiche qualitative superiori." Ora vorrei capire questa cosa qua.....ma se il grano italiano ha caratteristiche qualitative superiori, come fanno a continuare a ripeterci che quello si che è grano bello, che è con quello che si fa la pasta buona etc etc. Vorrei anche capire , se si dovessero miscelare due partite di grano una estera di forza ( che poi cosa si intende : contenuto proteico a quanto 15, 16, 17 ? ) ed una italiana diciamo medio-bassa ( tipo 12-12,5 ) , una estera fatta dio solo sa come ed una italiana fatta come dio comanda, una che si è fatta un bel viaggetto dentro le stive di una vecchia petroliera ed una maturata al sole qua in italia che ti permette di mettere quelle tre paroline sulla scatola grano duro italiano,dicevo messo a 100 la quantità finale in che proporzioni devo miscelare le due partite per arrivare a 14-14,5 di proteine? Su è un bel problemino matematico che vi aiuta anche a distogliere i pensieri da trattori e attrezzi e meteo etc etc. Nelle quotazioni di Associazione Meridionale Cerealisti ho trovato i prezzi del duro canadese ma non le caratteristiche qualitative Modificato 27 Ottobre 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 Per la soia qual'è il mercato di riferimento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 (modificato) n3 oggi siamo abbondantemente sopra i 30 euro.................e a parte le proteine credo faccia pena, solo con il NOSTRO grano i mugnai potranno fare una buona pasta, magari in miscela, ma imprescindibile fatico ancora a credere la barzelletta della super produzione................. Modificato 28 Ottobre 2016 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 ma come fanno ad avere le proteine più alte loro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 avere rese inferiori,dovrebbe aiutare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 n3 oggi siamo abbondantemente sopra i 30 euro.................e a parte le proteine credo faccia pena, solo con il NOSTRO grano i mugnai potranno fare una buona pasta, magari in miscela, ma imprescindibile fatico ancora a credere la barzelletta della super produzione................. Che ti dicevo? Sono dei delinquenti....Buttano giù il prezzo ma poi comprano il nostro di grano. Se ce ne fosse così tanto perchè lo comprano lo stesso? Minc.....mi viene il dubbio che se per assurdo si riuscisse a stoccare per conto nostro tutto il grano, questi qua finivano con il culo per terra. avere rese inferiori,dovrebbe aiutare Si certo ma allora come fai ad avere eccessi di produzione? Se piove il giusto le fai le proteine anche in italia ( a parte che a quel che vedo anche qui nel forum ) molti hanno fatto proteine e grano sano quindi capita anche da noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 solo speculazione infatti si c'è stato un raccolto superiore alla media di un bel 20%....ma sicuramente il surplus dovrebbe essere perlomeno controbilanciato con la qualità pessima del loro raccolto e la ottima del nostro.......... questi cercano di intortare gli agricoltori e l'opinione pubblica con sta cosa delle superproduzioni moindiali e proteine basse (i nostri).........ma mica dicono che il canadese proteico è una ciofega per tutte le altre caratteristiche....vorrei proprio vedere una pasta falta solo con il duro d0oltreoceano..........sai che monnezza....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 ragazzi,chiedo a voi un parere,mi hanno proposto di acquistare il mio grano circa 1000q al peso specifico medio di 81 a 16 euro al quintale.Questo è la proposta d'acquisto di un noto stoccatore della mia zona (Alessandria),voi cosa dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 ragazzi,chiedo a voi un parere,mi hanno proposto di acquistare il mio grano circa 1000q al peso specifico medio di 81 a 16 euro al quintale.Questo è la proposta d'acquisto di un noto stoccatore della mia zona (Alessandria),voi cosa dite? Io purtroppo non ho esperienze di vendite fuori raccolta ma se il grano è buono e le quotazioni sono già 22-23 non è che ti stanno a prendere per il collo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 (modificato) ma come fanno ad avere le proteine più alte loro? Lo seccano con il glifosate 15 giorni prima, mi sembra che c'era un articolo postato da DJ un po' di tempo fa Modificato 29 Ottobre 2016 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 ragazzi,chiedo a voi un parere,mi hanno proposto di acquistare il mio grano circa 1000q al peso specifico medio di 81 a 16 euro al quintale.Questo è la proposta d'acquisto di un noto stoccatore della mia zona (Alessandria),voi cosa dite? troppo basso da me il cap che notoriamente ha il braccio molto corto (ma paga cash) oggi lo pagano 18 euro circa ........... quindi...........mancano almeno almeno 2 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 Lo seccano con il glifosate 15 giorni prima, mi sembra che c'era un articolo postato da DJ un po' di tempo fa E solo per questo motivo aumentano le proteine? o è anche perchè lo seminano in primavera in alcune zone? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 30 Ottobre 2016 Condividi Inviato 30 Ottobre 2016 E solo per questo motivo aumentano le proteine? o è anche perchè lo seminano in primavera in alcune zone? Lo seccano allo stadio di maturazione cerosa quando nel grano il glutine è al massimo della concentrazione , poi nella maturazione naturale una parte si distribuisce ( non ricordo bene come/dove ) , col Glifo resta concentrata ! Mi sta venendo la voglia di farlo anche io , risparmiando sul concime ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Ottobre 2016 Condividi Inviato 30 Ottobre 2016 Lo seccano allo stadio di maturazione cerosa quando nel grano il glutine è al massimo della concentrazione , poi nella maturazione naturale una parte si distribuisce ( non ricordo bene come/dove ) , col Glifo resta concentrata ! Mi sta venendo la voglia di farlo anche io , risparmiando sul concime ! Già tanto alla fine lo si fa con il luppolo della birra non vedo perchè non lo si possa fare anche sul gano. Tanto il nostro grano buono lo esportano a caro prezzo fatto a pasta. Al limite se ne consegna sano al molino in zona e il reto agli industriali. Però a quel punto dato che si rischia la galera in italia, lo voglio pagato come quello canadese e cioè almeno 30 euro al quintale! :perfido: Comunque penso che lo secchino così anche perchè a settembre-ottobre DEVONO mietere a tutti i costi perchè poi arriva il mal tempo per cui volente o nolente il grano deve entrare in trebbia. Infatti quest'anno era nevicato bello e pronto alla mietitura. Da noi se solo l'umidità è superiore a 11,5 % te lo lasciano sul rimorchio pensa te come è il grano dopo che si scioglie la neve ( Che se nevica non è che poi hai 30° per farlo asciugare....) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 30 Ottobre 2016 Condividi Inviato 30 Ottobre 2016 Hanno i seccatoi , sono organizzati chiaro che se nevica sul grano da raccogliere , ne hanno ancora il 30% sotto acqua/neve non si asciuga "naturalmente" . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 31 Ottobre 2016 Condividi Inviato 31 Ottobre 2016 Anche a me sembra bassissimo pero' nella mia zona a quanto mi dicono e' quello il prezzo (al) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Ottobre 2016 Condividi Inviato 31 Ottobre 2016 Hanno i seccatoi , sono organizzati chiaro che se nevica sul grano da raccogliere , ne hanno ancora il 30% sotto acqua/neve non si asciuga "naturalmente" . Si ma ce lo devi sempre portare il grano lì dentro e non è che si asciuga in dieci minuti e gratis. Sono sempre costi in più e in ogni caso se nevica non hai un ambiente secco come da noi a giugno. Anche a me sembra bassissimo pero' nella mia zona a quanto mi dicono e' quello il prezzo (al) Non so cosa dirti perchè non ho mai tenuto così grosse quantità in casa. Non vorrei influenzarti però insomma se la quotazione sale come caspita fanno a dare prezzi così bassi? Hai per caso cercato altri acquirenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 31 Ottobre 2016 Condividi Inviato 31 Ottobre 2016 Si ma ce lo devi sempre portare il grano lì dentro e non è che si asciuga in dieci minuti e gratis. Sono sempre costi in più e in ogni caso se nevica non hai un ambiente secco come da noi a giugno. Non so cosa dirti perchè non ho mai tenuto così grosse quantità in casa. Non vorrei influenzarti però insomma se la quotazione sale come caspita fanno a dare prezzi così bassi? Hai per caso cercato altri acquirenti? E' il prezzo fatto dallo stoccatore in quanto in deposito da lui,non sò cosa dire è una situazione da coltello alla gola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 1 Novembre 2016 Condividi Inviato 1 Novembre 2016 comunque tutte le quotazioni estere del grano sono in piena ascesa....... in italiana ancora troppo poco....dovrebbero...anzi devono per forza risalire....il gap con quello canadese è di quasi 7 euro e un differenziale così non è accettabile..... inoltre in canada non riescono a terminare le trebbiature.....troppo freddo e troppo maltempo per cui molto di quello rimasto verrà trinciato...... i presupposti per crescere ci sono tutti oramai.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Novembre 2016 Condividi Inviato 1 Novembre 2016 (modificato) comunque tutte le quotazioni estere del grano sono in piena ascesa....... in italiana ancora troppo poco....dovrebbero...anzi devono per forza risalire....il gap con quello canadese è di quasi 7 euro e un differenziale così non è accettabile..... inoltre in canada non riescono a terminare le trebbiature.....troppo freddo e troppo maltempo per cui molto di quello rimasto verrà trinciato...... i presupposti per crescere ci sono tutti oramai.......... Ma quando mai.....il grano è già venduto ormai...ma secondo te faranno risalire le quotazioni per cosa? Per fare capire quanto ci hanno fregato? Vedrai che chi ha ritirato il grano italiano è anche importatore di quello estero e riuscirà a camuffare la vendita spacciandola per vendita di grano estero. Hai visto che all'utente di alessandria vogliono acquistare 1000 qli a 17 euro oggi con le quotazioni a 22-23 ? Il grano è in italia e che non rompano con i costi del viaggio che non è vero che il grano va ammassato a bologna o chissà dove per avere quella quotazione. Purtroppo l'unica arma oggi come oggi sarebbe quella di non conferire il grano durante la raccolta oppure riuscire a consorziarsi e ammassare in conto proprio.Ma bisogna farlo in massa non dico tutti ma almeno una buona parte da fargli capire che se la fanno fuori dal vasino poi se la raccolgono loro....Cioè se gli agricoltori capiscono che possono riprendere realmente le redini delle vendite allora il coltello dalla parte del manico lo prendono loro ed i loro giochetti delle quotazioni alle varie borse sono finiti. Se il grano canadese è in condizioni critiche in mietitura ed è quantomeno umido, lo devi mietere umido, trasportare agli essicatori , umido, questi essicatori non possono essere in grado di smaltire a breve tutto il mietuto per cui lo devi stoccare da qualche parte, umido, e poi dopo gli essicatori va stoccato e tenuto costantemente sotto controllo per umidità per mesi fino a quando non lo vendi. E poi ci sarebbe il discorso glifosatte...lo avete visto il servizio delle iene? Non era per il grano canadese, ma il succo del discorso è lo stesso. Vogliamo ancora credere alla favola del grano estero ( canadese o altro che sia ) che costa poco e vale molto? Chissà poi se all'agricoltore canadese o russo o argentino conviene così tanto lavorare così....Cioè mi chiedo sempre quali sono i loro margini di guadagno. E' mai possibile che fare il grano o la soia ( OGM o no ) con il glifosate sia l'unica maniera di coltivare? Perchè se neanche l'agricoltore canadese ci guadagna, vuole dire che è il commerciante e l'industriale che ci sta fregando alla grande. Perchè prende per collo ( o sevolete potete pure levare una l e sostituire la o con la u ) noi con la scusa delle superproduzioni proteiche estere ed allo stesso tempo fanno la fame gli agricoltori canadesi con chissà quali scuse. Se poi è realmente presente il glifosate nel grano stanno avvelenando tutti italiani e non....e lo sanno non possono non sapere. Modificato 1 Novembre 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Novembre 2016 Condividi Inviato 2 Novembre 2016 tutto giusto superbilly........ ma se non cresce ora che tutti gli eventi sono favorevoli a noi......non crescerà più........ ricordiamo poi che gli agricoltori hanno lo strumento per consorziarzi .......si chiamano CAP.....il problema è che questi cap sono enti che fanno tutto meno che gli interessi degli agricoltori, che era lo scopo per cui erano nati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.