Vai al contenuto

Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato


DjRudy

Messaggi raccomandati

il prezzo del fieno sta calando... valeva 18 dal commerciante la spagna adesso te la porta a 17€ e a sentir lui calera ancona un pò, fieno misto 1-2-3-4 taglio sui 12 andando aprenderselo dall' agricoltore€

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Salve, vorrei sapere un informazione: a quant'è ad oggi il prezzo del frumento duro?? E quello del girasole??

La cooperativa nella quale mi servo mi ha chiamato proprio ieri sera dicendomi che il prezzo finale è stato di 22 € +iva.

 

Che mi dite voi??

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti volevo dire qualcosa sul prezzo della paglia , questa mattina sono andato al mercato, ho chiesto un po' di prezzi in giro e mi hanno detto che si esaurirà e queste voci hanno fatto lievitare il mercato. I venditori sparavano cifre da 1,30 a 1,45 reso.

A parte questa news non è di solo questa cosa di cui volevo scrivervi, racconterò un aneddoto che è un fatto reale successomi questa mattina, gradirei poi ricevere i vostri commenti al riguardo.

Ero in piazza in mezzo a tanti colleghi ,conoscenti,amici o presunti tali il classico ritrovo contadino della settimana, mi si avvicina un amico ,vengo nel discorso della paglia gli chiedo se ne ha da vendere,lui mi dice: -si ne ho circa 26 rotoli che mi sono avanzati- fai propio al mio caso quanto vuoi?-se vieni a prendertela voglio un euro + iva -va benissimo la prendo affare fatto, oggi vengo a vederla-.

Pensando di aver concluso l'affare mi sono recato a casa sua : ho visionato la merce dicendogli ok va bene vengo a caricarla domani.

Risposta: -senti te la porto io, e costa centoventi, se no non sono apposto, ho parlato con uno mi ha detto che vale di più-.

Risposta mia: -non la prendo neanche per un centesimo in più tientela pure vendila a chi vuoi ma sicuramente non a me, mi dispiace solo che mi hai fatto perdere tempo e lavoro-.

PS: ci sono rimasto male ,sono di altri tempi,sono stato educato così, per me la parola è una cosa importante e la faccia la perdi una volta sola, evidentemente il mondo è cambiato ma io non cambio a costo di pagare la paglia due euro ad un altro ma che non si faccia una figura del genere.

Cosa ne pensate?

Modificato da Beppe66
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti volevo dire qualcosa sul prezzo della paglia , questa mattina sono andato al mercato, ho chiesto un po' di prezzi in giro e mi hanno detto che si esaurirà e queste voci hanno fatto lievitare il mercato. I venditori sparavano cifre da 1,30 a 1,45 reso.

A parte questa news non è di solo questa cosa di cui volevo scrivervi, racconterò un aneddoto che è un fatto reale successomi questa mattina, gradirei poi ricevere i vostri commenti al riguardo.

Ero in piazza in mezzo a tanti colleghi ,conoscenti,amici o presunti tali il classico ritrovo contadino della settimana, mi si avvicina un amico ,vengo nel discorso della paglia gli chiedo se ne ha da vendere,lui mi dice: -si ne ho circa 26 rotoli che mi sono avanzati- fai propio al mio caso quanto vuoi?-se vieni a prendertela voglio un euro + iva -va benissimo la prendo affare fatto, oggi vengo a vederla-.

Pensando di aver concluso l'affare mi sono recato a casa sua : ho visionato la merce dicendogli ok va bene vengo a caricarla domani.

Risposta: -senti te la porto io, e costa centoventi, se no non sono apposto, ho parlato con uno mi ha detto che vale di più-.

Risposta mia: -non la prendo neanche per un centesimo in più tientela pure vendila a chi vuoi ma sicuramente non a me, mi dispiace solo che mi hai fatto perdere tempo e lavoro-.

PS: ci sono rimasto male ,sono di altri tempi,sono stato educato così, per me la parola è una cosa importante e la faccia la perdi una volta sola, evidentemente il mondo è cambiato ma io non cambio a costo di pagare la paglia due euro ad un altro ma che non si faccia una figura del genere.

Cosa ne pensate?

 

Una volta la parola valeva piu' di una stretta di mano oppure una scrittura

Purtroppo la gente cambia e diventano biricchini sopratutto i commercianti in genere

Comunque ti sei comportato bene perche lui non ha rispettato il pattuito e puoi andare via a testa alta

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che tu beppe ti sia comportato bene, se ci sta racconto un'altro aneddoto: il tizio a cui vendo il fieno, aveva un contratto con un'altro agricoltore (parlo di anni fa) e si erano messi d'accordo a inizio annata,esempio 9 € tutti i tagli...tutto ok, arriva il 4 taglio, questo agricoltore gli fa: guarda che il fieno è aumentato, adesso costa 12 € e voglio quelli... e il mio cliente allora: va be, io ti do anche i 3 euro in più anche se tu non ci stai facendo una bella figura...ma dimmi la verità, se il fieno calava di prezzo tu me lo venivi a dire?!?!:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti condivido i vostri pensieri . jd. isidoro sui commercianti non condivido in pieno quello che hai detto, Qui da me devono avere una parola e una faccia se no non lavorano.

Io vendo tutto a parole a volte anche per telefono con cifre consistenti, se non valesse la parola sarei costretto a munirmi di blocchetti cartacei per erigere contratti un pò come quando comperi un trattore,meno male che non siamo a quei punti

Le figure sopra citate quelli che le fanno prima o poi troveranno anche chi li contraccambierà

PS mi fanno pena

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Vorrei chiedere una cosa...parlate di 1€ al q la paglia??

 

qui la paglia è alle stelle costa più del grano tenero che ho appena venduto a13,50 + iva

e anche più del mais , se la trovi?vale consegnata da 12,50 a 15,50 + e non si trova, pensare che devo solo fare un po di letame:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dj, ce l'ho fatta a pelo a dare il concime in un campo l'altra sera ma purtroppo ieri un pò ha piovuto.

 

Il problema è che qua in val di chiana piove quasi tutti i giorni per quest'anno prevedo un annata difficile.

 

I campi dei miei vicini vanno da quelli seminati tardi a quelli che piano piano si sat ingiallendo sempre di più.

 

Speriamo che con una bella concimazione si sistemi tutto.

 

 

Da te com è la situazione???

Link al commento
Condividi su altri siti

La discesa del grano è abbastanza drammatica..il problema,dal mio punto di vista,è capire quando vendere,in quanto ci sara una risalita verso maggio/giugno?oppure no?Io personalmente a questi prezzi non lo vendo!:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero, ma rischi di rimanere con il moccolo in mano.... già si parla di portarlo a 11 euro per l'agricoltore..... ancora c'è moltissimo grano in giro da vendere

Riportarlo al prossimo anno è un grosso rischio perchè occorrre venderlo per forza entro l'anno successivo se no non rimane proprio niente in più i mediatori ti aspettano al varco....

Questa depressione dei prezzi non è solo dovuta al fatto del cambio euro-dollaro favorevole alle importazioni, alla buona produzione mondiale ma anche al consistente riporto di grano del 2008 al 2009-2010.

Pensando di prendere 30 euro a mala pena se nè hanno presi 14 considerando che a Giugno se nè prendevano 21 (almeno io per l'ultima quota nè ho presi così)

Fortuna che nè ho venduto su 1500 q.li 600 q.li a settembre quando ancora era a 22 euro adesso si poi 500 q.li a gennaio a 15 euro ed ora 300 q.li a 14 euro me nè rimangono 100 q.li.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
C'è qualcuno che sa dirmi indicativamente quanto valgono paglia e fieno ????:cheazz:

 

Ciao beppe, i prezzi stanno impazzendo:AAAAH: per la paglia chiedono 17/ 18

il loietto 18/19

la medica 20/21 ma!!!!! non è possibile!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao beppe, i prezzi stanno impazzendo:AAAAH: per la paglia chiedono 17/ 18

il loietto 18/19

la medica 20/21 ma!!!!! non è possibile!!!!!!!!!!

 

Voglio cambiare 30 rotoballe di maggengo con 90 quintali di paglia per fare letame

Ci sono tanti che a questi prezzi usano la crusca:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho scaricato la paglia stamattina 14€ ma so che d'ora in poi vorra 14.5€ per il fieno io non ho comprato loietto ma fieno di prato stabile e ho pagato 14€ il fieno migliore di primo taglio andandomelo a prendere io dall'agricltore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Bologna - La Camera ha dichiarato inammissibile l'inserimento, nel cosiddetto decreto "Incentivi", di un emendamento relativo allo stanziamento delle risorse previste per il settore bieticolo-saccarifero. “Questa decisione – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni - rischia di portare alla chiusura definitiva di un comparto di primaria importanza per l'economia nazionale”. Il settore produce, in quattro stabilimenti industriali, due dei quali collocati in Emilia-Romagna, il 30% dello zucchero consumato in Italia, trasforma le barbabietole prodotte da 10.000 aziende agricole italiane su 62.000 ettari distribuiti in 11 regioni ed occupa, direttamente e nell'indotto, migliaia di lavoratori.

“Le dichiarazioni del sottosegretario alle Attività produttive, Stefano Saglia - commenta Rabboni - lasciano di stucco. Prima di affermare che gli esponenti del Governo che hanno promesso risorse per il comparto nel decreto incentivi ‘si sono sbagliati’, consiglierei al sottosegretario di rileggersi il verbale della seduta del 3 marzo 2010 del Comitato interministeriale per il settore bieticolo-saccarifero. In quella sede l'allora ministro all'Agricoltura e ora presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha ribadito la copertura finanziaria dei contributi per le annualità 2009 e 2010 e garantito l'inserimento dei fondi nel decreto ‘Incentivi’. Il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Gianni Letta, che presiedeva la riunione, ha sottoscritto questa affermazione. Sarebbe quindi opportuno chiarire rapidamente il livello di attendibilità di alcuni tra i massimi esponenti del Governo che ‘si sbagliano’ su aspetti di questa rilevanza”.

“Purtroppo - ha proseguito Rabboni - dobbiamo assistere all'ennesima retromarcia di un esecutivo che non ha il coraggio delle proprie azioni e punta a rinviare all'infinito una decisione su questa tematica. In varie sedi si prendono impegni che, al momento delle scelte, vengono regolarmente smentiti. Questa politica mette a rischio il futuro di migliaia di famiglie e contribuisce ad aggravare la situazione di difficoltà in cui versa l'agricoltura italiana”.

“Esprimo la mia solidarietà - ha concluso l'assessore - ai lavoratori e alle imprese coinvolte in questo teatrino, ribadisco l'impegno della Regione Emilia-Romagna per ricercare, in tutte le sedi, una soluzione che consenta all'intero settore bieticolo-saccarifero di proseguire sulla strada dell'ammodernamento strutturale e dell'aumento della competitività e chiedo al sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Gianni Letta, di smentire rapidamente per rispetto della verità le assurde dichiarazioni di Stefano Saglia”.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bologna - La Camera ha dichiarato inammissibile l'inserimento, nel cosiddetto decreto "Incentivi", di un emendamento relativo allo stanziamento delle risorse previste per il settore bieticolo-saccarifero. “Questa decisione – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni - rischia di portare alla chiusura definitiva di un comparto di primaria importanza per l'economia nazionale”. Il settore produce, in quattro stabilimenti industriali, due dei quali collocati in Emilia-Romagna, il 30% dello zucchero consumato in Italia, trasforma le barbabietole prodotte da 10.000 aziende agricole italiane su 62.000 ettari distribuiti in 11 regioni ed occupa, direttamente e nell'indotto, migliaia di lavoratori.

“Le dichiarazioni del sottosegretario alle Attività produttive, Stefano Saglia - commenta Rabboni - lasciano di stucco. Prima di affermare che gli esponenti del Governo che hanno promesso risorse per il comparto nel decreto incentivi ‘si sono sbagliati’, consiglierei al sottosegretario di rileggersi il verbale della seduta del 3 marzo 2010 del Comitato interministeriale per il settore bieticolo-saccarifero. In quella sede l'allora ministro all'Agricoltura e ora presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha ribadito la copertura finanziaria dei contributi per le annualità 2009 e 2010 e garantito l'inserimento dei fondi nel decreto ‘Incentivi’. Il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Gianni Letta, che presiedeva la riunione, ha sottoscritto questa affermazione. Sarebbe quindi opportuno chiarire rapidamente il livello di attendibilità di alcuni tra i massimi esponenti del Governo che ‘si sbagliano’ su aspetti di questa rilevanza”.

“Purtroppo - ha proseguito Rabboni - dobbiamo assistere all'ennesima retromarcia di un esecutivo che non ha il coraggio delle proprie azioni e punta a rinviare all'infinito una decisione su questa tematica. In varie sedi si prendono impegni che, al momento delle scelte, vengono regolarmente smentiti. Questa politica mette a rischio il futuro di migliaia di famiglie e contribuisce ad aggravare la situazione di difficoltà in cui versa l'agricoltura italiana”.

“Esprimo la mia solidarietà - ha concluso l'assessore - ai lavoratori e alle imprese coinvolte in questo teatrino, ribadisco l'impegno della Regione Emilia-Romagna per ricercare, in tutte le sedi, una soluzione che consenta all'intero settore bieticolo-saccarifero di proseguire sulla strada dell'ammodernamento strutturale e dell'aumento della competitività e chiedo al sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Gianni Letta, di smentire rapidamente per rispetto della verità le assurde dichiarazioni di Stefano Saglia”.

 

....quindi????????...puoi cortesemente spiegare cosa significa il tuo post e quale attinenza abbia con la discussione in oggetto?...te ne sarei grato,e con questo credo di raccogliere il pensiero di piu' di qualche utente...:fiufiu::fiufiu:...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...