Filippo B Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Se vuoi ti posso anche dare i riferimenti dell'azienda di cui parlavo in precedenza; non mi costa nulla (se ritrovo gli appunti con gli estremi) ma francamente non mi ha fatto 'sta grande impressione. 4,5 euro al quintale? Ho capito bene? qui si parlava di una dozzina di euro, sempre al quintale.E il trasporto lo pagavano loro. Ma, come dicevo, serve un accordo quinquennale con un'azienda di cui non si sa nulla e non si sa se e quanto durerà. Personalmente preferisco guardare altrove, al momento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Ho trovato i miei note di quest'anno a febbraio, ho trattato direttamente con l'Assocanapa essendo associazione garante fa da tramite ed associandosi per giusta e modica cifra si è partecipi. I dati erano quelli, l'attuale contratto è annuale ma con vincolo del ritiro (non si sa quando), ero insieme a gente di Pisa (dove c'è un continuo interesse e si muove anche l'università, le altre università interessate non si sà) e della valle del Magra che purtroppo hanno perso tutto il prodotto date le continue inondazioni. So per certo che la richiesta per il seme da RIPRODUZIONE E RELATIVI FATTI è molto pressante e si cerca sempre più dei moltiplicatori del seme che poi sarà valutato per la riproduzione o altri usi (ne ha tutti, molto vasto campo di applicazione e uso del seme e dell'olio), il seme o mal che vada la granella va da se che ha un vasto range di valore e il trasporto è comune a quello delle erbacee da granella. Il problema è che i nuclei di riproduzione sono ancora pochi e tutti tentano alle sementi migliori Carmagnola, Carmagnola CS, c'è pochissima roba da seme delle grandi canape italiane e ce nè molta francese tipo Feline, Fibranova. Non posso citare in pubblico i delegati con cui ho ma se qualcuno volesse unirsi alle richieste o a un centro di vendita-acquisto e gestione ben venga perchè più la base è larga meglio è vedi la Francia, casomai se ne parla in privato. Ogni anno è a se ma diciamo che impellente è il seme da riproduzione per il resto se manca la materia prima va da se. La bellissima cosa della canapa è che è una pianta flessibilissima perchè ha la fortissima risposta fotoperiodica, a secodo del volere uno allunga o anticipa la semina...non vale la pena seminare prima di maggio se non proprio come la soia. Da seme a parte le capitozzature e l'irrigazione che comunque è indispensabile almeno una-due non si ha un gran che fare, non ha un grandissimo effetto rinettante percui si molte infestanti sarei scettico, sulle graminacee è come la soia per il resto su seme è tutto da riscoprire (il sapere si è colpevolmente perso e la distanza dal mondo è paradossalmente forte...stiamo parlando dell'ex produttore mondiale). Pel la canapa da fibra e/o da massa, la copertura è pressochè totale, sempre che parta bene e soffochi velocemente tutto. C'è ancora abbastanza da precisare perchè si è rimasti fermi da quarant'anni grazie ai nostri governanti che se ne sono sempre fregati e snobbati. Non ho il sapere di eventi o manifestazioni, l'utima conferenza pubblica fuori dal Piemonte valida per tutto l'ovest era due anni fa, ne fanno alcune locali e molte in Toscana ma non sempre con l'avvallo dell'Assocanapa. Sono felice di unirmi ad altri che ne sentano o ne abbiano l'esigenza di una miglior rotazione e coltivazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 Ciao mi unisco al gruppo... sto per seminare 10 h di canapa in Puglia... e vi comunico che è in fase di apertura il secondo centro di raccolta, a Taranto. Non sono io ovviamente che l'ho aperto... ho un terreno incolto da diversi anni e voglio rimetterlo in piedi partendo dal presupposto che voglio usare meno chimica sintetica possibile. Così da due anni inseguo il progetto della canapa. Non mi arricchirò certo con la canapa ma di certo potrò sanificare il terreno da incuria e altre situazioni di abbandono. Tuttavia, c'è un dato che proprio non riesco a comprendere: mi hanno parlato di una resa tra gli 80 e 100q x ha di paglia (tra bacchetta e canapulo)...qualcuno parla anche di 130, ma volendo rimanere con i piedi per terra, diciamo che arriviamo a 100q. Ipotizziamo che il peso di una balla sia di 400/500 kg. insomma facciamo un totale di 200 rotoballe...ma quanti camion ci vogliono per trasportare tutto il carico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 Tanti e purtroppo questo è uno dei problemi della coltivazione della canapa, il centro di lavorazione non deve essere lontano altrimenti il poco guadagno se lo prende tutto il trasportatore. Non sapevo di questi 2 centri in puglia io per curiosità iniziai a seguire l'assocanapa agli inizi del secolo poi siccome la rinascita della colturain Italia ha avuto molti problemi dovuti sopratutto alla mancanza di centri di trasformazione, non ho seguito più la cosa, l'ultima volta andai ad una riunione nel Comune di Cerveteri (RM) neel marzo del 2011/2012 adesso l'anno no me lo ricordo bene. Leonardo se tu vuoi e puoi mi farebbe molto piacere seguire questa tua nuova attività, nel senso che mi piacerebbe avere da te una specie di giornale di campagna, nel quale ci aggiorni con testi e se vuoi foto e video, relativamente alle tecniche colturali ed hai progressi in termini di accrescimento che la coltivazione presenta nel corso del suo ciclo. Naturalmente sempre se vuoi sarebbe bello sapere e vedere anche il ciclo della trasformazione per rendersi conto di come il tutto accade, infatti mi è stato sempre molto difficile trovare informazioni relativamente a questa coltura che credo abbia delle potenzialità grandissime sopratutto in Italia dove fino alla seconda guerra mondiale la canapa era una coltura di primaria importanza, tanto che eravamo i secondi produttori al mondo dopo l'Unione Sovietica, che con i suoi 22 milioni di kmq era un "tantino" più favorita di noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 Dovrebbero riaprire i cicli di conferenze in tutta Italia e sapere finalmente i centri attivi che ci sono. Molta gente che ho sentito in zone di Pisa avevano balle da ritirare di almeno tre-quattro anni. Da Tre anni che lotto insieme a diverse associazioni lombarde-emiliane-toscane per avere la possibilità di coltivare e vendere. Modena rimane molto attiva ma non sò a chi la consegnano forse a Fibranova il fatto è che anche l'assocanapa si sta scollando di dosso il torpore che assale tutta l'esistenza della canapa dal 1975. Brutto a dirsi ma speriamo che la sua rinascita segua la fine del suo persecutore istituzionale anche perchè in Europa è del tutto riabilitata e sdoganata, non vedo perchè da Nord a sud continuiamo a fare la fine dei (......). Se l'Italia dal 1861 fino ad epoche ante legge si permetteva il lusso di fornire seme, riproduziorre o addirittura cercare, replicare le migliori varietà dal mondo e per il mondo di seme canapa e di cotone, non vedo perchè non si possa tornare alla realtà di quella che è la nostra storia ( e per grazia dell'ingegno, senza la fatica della storia della canapa e del cotone). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Mi chiamo Antonella;-) ho sbagliato quando mi sono iscritta Tanti e purtroppo questo è uno dei problemi della coltivazione della canapa, il centro di lavorazione non deve essere lontano altrimenti il poco guadagno se lo prende tutto il trasportatore. in realtà io penso che con l'agricoltura non si diventa ricchi ma si può vivere dignitosamente, te lo dico da ex impiegata che si è dimessa dal suo lavoro a Milano e ha preso le redini dell'azienda di famiglia, in Puglia.. I costi relativi alla coltivazione della canapa sono molto molto bassi rispetto , per esempio al frumento: x fare paglia ne bastano 50kg e 25 se vuoi produrre seme, e il seme costa circa 5,5euro al kg. Non devi usare diserbanti e se proprio insisti puoi usare un po di concime..il costo maggiore, in un certo senso è nella ranghinatura e nelle balle e nel trasporto ovviamente...ma poi, comunque, hai anche la PAC, se ne hai diritto. Tutto sommato vale la pena se l'obiettivo è soprattutto inziare a considerare di fare quella che oggi viene definita agricoltura sostenibile. E poi reintrodurre una pianta così ricca e allo stesso tempo così povera penso valga la pena Non sapevo di questi 2 centri in puglia io per curiosità iniziai a seguire l'assocanapa agli inizi del secolo poi siccome la rinascita della colturain Italia ha avuto molti problemi dovuti sopratutto alla mancanza di centri di trasformazione, non ho seguito più la cosa, l'ultima volta andai ad una riunione nel Comune di Cerveteri (RM) neel marzo del 2011/2012 adesso l'anno no me lo ricordo bene. Che io sappia i centri sono due: quello di Carmagnola (TO) e quello che si sta per aprire a Taranto. Ho contattato la proprietaria e mi ha confermato che i collaudi del macchinario termineranno in estate quindi dovrebbe essere tutto pronto per la raccolta. Leonardo se tu vuoi e puoi mi farebbe molto piacere seguire questa tua nuova attività, nel senso che mi piacerebbe avere da te una specie di giornale di campagna, nel quale ci aggiorni con testi e se vuoi foto e video, relativamente alle tecniche colturali ed hai progressi in termini di accrescimento che la coltivazione presenta nel corso del suo ciclo. Più che Volentieri! Proprio stamattina ho avuto la conferma che il seme arriverà ai primi di marzo, quindi a breve inzieremo a "scaldare i trattori" per preparare il terreno..a proprosito, dopo l'aratura in ottobre è sufficiente un erpicatura leggera e si semina non andando troppo in profondità. Ma vi racconterò il dettaglio in seguito... Facciamo arrivare questo seme e poi ne riparliamo.. Naturalmente sempre se vuoi sarebbe bello sapere e vedere anche il ciclo della trasformazione per rendersi conto di come il tutto accade, infatti mi è stato sempre molto difficile trovare informazioni relativamente a questa coltura che credo abbia delle potenzialità grandissime sopratutto in Italia dove fino alla seconda guerra mondiale la canapa era una coltura di primaria importanza, tanto che eravamo i secondi produttori al mondo dopo l'Unione Sovietica, che con i suoi 22 milioni di kmq era un "tantino" più favorita di noi. Su questo non posso fare promesse ma ci proverò! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 nelle zone di ferrara si vede qualche appezzamento di terra coltivato a canapa , ma poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Il problema del centro di Carmagnola è che è troppo piccolo e ancora nella fase pilota e l'arretrato di paglie di canapa da lavorare è spaventoso. Direi che l'urgenza e la produzione di seme per seminare. Bisogna in tutti i modo produrre seme delle varietà italiane pe run semplice fatto...difficilmente sono sostituibili con attuali varietà e soprattutto con quelle straniere. Manca all'appello almeno 1000q di seme che nel panorama sementiero sono un'inezia, un microbo. No è il caso di pensarealla produzione di massa adesso quanto di seme seminabile e puro. Produrre seme di: Carmagnola, Nuova Carmagnola, Eletta Campana, Fibranova, C.S. mi sembra che sia l'inizio per partire soprattutto al sud dove si spera che la trebbiatura possa avvenire meglio. SPecialmente perchè per produrre seme basterebbe molto meno dei 60 Kg/Ha di semente e sarebbe sarchiabile, un minimo diserbabile e comunque trebbiabile-vendibile vista la penuria di materia prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 CultivarSè sall'inizio anche io avevo pensato di produrre seme, anche per abbattere i costi del trasporto, ma mi hanno spaventato un po'. Mi hanno detto che è un po' come trebbiare il favino. Il seme è delicato, cade facilmente a terra e raccogli poco. So bene che il seme italiano è poco. In effetti è uno dei progetti di canapuglia, quello di selezionare un seme che sia particolarmente adatto al territorio pugliese (alla faccia del campanilismo;-).. Ma per quest'anno propvo con la paglia anche se mi verrà a costare un'esagerazione di trasporto. Se sarò soddisfatta di questa espierenza proverò anche con il seme. Per inciso, ci voglio circa 25kg di seme x ha per produrre seme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Ciao Antonella11, a quanto pare siamo vicini. Interessante l'idea della canapa, mai vista dalle mie parti e mi fa piacere che qualche temeraria dauna si prodighi per portare avanti progetti "nuovi". A quando la semina? Avete attrezzature in azienda o ti affiderai a terzisti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 conto terzi...ci hanno rubato talmente tante volte macchinari attrezzature e finanche piatti e bicchieri..che da svariati anni ci affidiamo a conto terzisti. La semina è prevista per le prime settimane di marzo.. non appena arriva il seme prepariamo il terreno (erpicatura, l'aratura l'ho fatta dopo la raccolta del grano e poi un ripasso a ottobre perchè ha piovuto tanto e c'era molta erbazza) e ...speriamo che piova... è meglio che riceva un po' d'acqua nei primi periodi, dopo dovrebbe fare tutto da sola.. Non appena arriverà il seme e saremo pronti per seminare dovrò andare alla più vicina stazione delle forze dell'ordine (ma ho deciso che mi farò il giro delle 7 chiese..visto che non sempre parlano tra di loro..) per denunciare la semina: dopo di che, le forze dell'ordine se lo riterranno opportuno potranno fare dei prelievi prima della fioritura. Vero che il seme è selezionato ma..i controlli sono dovuti. vi giro un po di link. Come potete vedere, dicono più o meno le stesse cose, quindi, la realtà non dovrebbe essere molto lontana e ve la racconterò. http://www.assocanapa.org/coltivare.htm http://www.canapuglia.it/canapa/coltivazione/ http://www.toscanapa.com/?p=1302#more-1302 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Capisco...brutte storie si sentono nelle campagne, ci conviviamo da tempo! Nelle prime settimane di marzo qualche pioggia ci scappa lì; erpicatura sarà sufficiente, visto che il ripasso è stato fatto ad ottobre? hai terreni sassosi (o meglio con "crusta")? Addirittura le forze dell'ordine?? importante sta canapa:asd:..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 mi sono sbagliata...era quasi dicembre...visto che è venuto il diluvio universale e nel frattempo il movimento dei forconi che bloccava i trasporti delle sementi... e abbiamo avuto qualche difficoltà a terminare la semina...il favino lo hanno seminato il bue e l'asinello...praticamente...infatti solo ora si inizia a ragionare che sta spuntando bene..tra l'altro ho seguito i consigli di questo forum..speriamo che l'oklahomna funzioni... comunque..tornando alla canapa.. i terreni sono un po argillosi, ma proprio tra qualche giorno avrò il risultato delle analisi del terreno su cui seminerò canapa...ho richiesto sia la multiresiduale sia l'analisi completa del terreno.. e per quanto riguarda le forze dell'ordine..ahimè, si, devi andare a denunicare la semina..visto che dal punto di vista legale, potrebbe esserci qualcuno che fa il furbo.. e invece di piantare la cannabis sativa...che è quella a basso contenuto di sostanza cannabinoide ti semina la cannabis indica...cioè la "cugina" che tutti conoscono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Attenta al lolium nel favino!! quest'anno sembra più aggressivo del solito viste le copiose piogge. Campi di favino dalle nostre parti a cui è stato somministrato l'oklahoma sono di nuovo in fase di intervento con altri prodotti. in merito alla canapa, i furbetti ci sono sempre:fumato:..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 (modificato) Antonella non hai specificato se semini canapa da seme o sei sicura di seminare canapa da tiglio da massa. Con la canapa hai voglia di tempo per ripuntare, arare, erpicare bene e seminare, non è pianta da seninare presto e poi aacqua la vuole quando è alta 50cm e non troppa alla nascita, se prepari bene il terreno hai una riserva sufficiente visti i terreni argillosi, è peggio la crosta. Meglio seminare intorno a fine aprime tutto maggio (il problema è il freddo e le ore di luce) e data la velocità di crescita di diserbi in pratica non c'è necessità, giusto un pò di concime. Non ho ben capito se sei in coltura tradizionale o in biologico comunque una concimazione organica abbondante la si può dare prima di arare e c'è tempo per concimare, poi in copertura un pò d'azoto non fa male e aimè il fosforo serve nei suoli a pH molto alto all'inizio della crescita. Se non per la crosta o eventualmente per un'irrigazione di soccorso problemi non ce nè. La raccolta sarà un caos. CultivarSè sall'inizio anche io avevo pensato di produrre seme, anche per abbattere i costi del trasporto, ma mi hanno spaventato un po'. Mi hanno detto che è un po' come trebbiare il favino. Il seme è delicato, cade facilmente a terra e raccogli poco. So bene che il seme italiano è poco. In effetti è uno dei progetti di canapuglia, quello di selezionare un seme che sia particolarmente adatto al territorio pugliese (alla faccia del campanilismo;-).. Ma per quest'anno propvo con la paglia anche se mi verrà a costare un'esagerazione di trasporto. Se sarò soddisfatta di questa espierenza proverò anche con il seme. Per inciso, ci voglio circa 25kg di seme x ha per produrre seme. Direi proprio di no, almeno fosse come il favino. Il seme cade perchè fanno male i lavori e lasciano partire troppo le piante (ecco perchè le date di semina sono fondamentali e se fai seme non semini 60Kg circa 25-30kg, sui bordi magari puoi infittire), la canapa la raccogli anche ad un metro e oltre dipende da terra, il problema è che non hanno le barre con le barrette verticali come la colza (ce ne vogliono due da colza) tagli il seme alto (no sassi no avvallamenti). Puoi sempre capitozzarla. Si può solo raccogliere le cime e poi batterle in un secondo momento. La resa essendo pianta protooleaginosa e tessile la fotosintesi va in olio e proteine ma più che altro in fibra e altezza, avresti comunque due prodotti e seme assai. Poco perchè trebbi anche i maschi non sono tutte femmine portaseme, non è grano o orzo o mais o cavoli molto più simile agli spinaci e non riesci a trapiantare propriamente tutte femmine devi seminarli entrambi. Devono avere la mietitrebbia adattata allla raccolta della colza solo che il seme è un pò più grosso, non sui deve raccogliere al pomeriggio e la barre, la lama deve essere affilatissima (un problema comune al lino, del resto è pianta tessile). Vale anche per la raccolta della bacchetta-paglia a volte è meno agevole della trebbia. La storia del seme non è nazionalismo o campanilismo è che il seme è quello in pratica da secoli-ventenni e altre varietà non sono adatte se non qualcuna per l'uso del solo seme (dalla canapa ci ricavi praticamente tutto per tutti da mangiare, da vestirsi, da scaldarsi, corde, lamiere, vele, condimenti, f....are, per uomo animali e in Usa come sovescio o cover crop) Modificato 14 Febbraio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 E per chi è appassionato di Carp Fishing cm me i semi di canapa fermentati sono un'attrattore per le carpe... Ma quale feromoni per gli insetti.... XD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Antonella non hai specificato se semini canapa da seme o sei sicura di seminare canapa da tiglio da massa. Con la canapa hai voglia di tempo per ripuntare, arare, erpicare bene e seminare, non è pianta da seninare presto e poi aacqua la vuole quando è alta 50cm e non troppa alla nascita, se prepari bene il terreno hai una riserva sufficiente visti i terreni argillosi, è peggio la crosta. Meglio seminare intorno a fine aprime tutto maggio (il problema è il freddo e le ore di luce) e data la velocità di crescita di diserbi in pratica non c'è necessità, giusto un pò di concime. Non ho ben capito se sei in coltura tradizionale o in biologico comunque una concimazione organica abbondante la si può dare prima di arare e c'è tempo per concimare, poi in copertura un pò d'azoto non fa male e aimè il fosforo serve nei suoli a pH molto alto all'inizio della crescita. Se non per la crosta o eventualmente per un'irrigazione di soccorso problemi non ce nè. La raccolta sarà un caos. tradizionale e paglia, ma per quanto riguarda il periodo di semina, l'anno scorso un ragazzo ha seminato a fine aprile, più o meno nella mia zona, per varie vicissitudini, (il seme è stato ordinato tardi ed arrivato ancora più tardi) e non è cresciuta quasi per niente...quando ho visitato il campo ai primi di giugno...non aveva raggiunto il metro di altezza...e ha raccolto ancora meno... Per cui il periodo migliore, da queste parti, è, diciamo, marzo....tieni presente che domani sono previsti quasi 20 gradi...e se anche ha piovuto molto ultimamente, il periodo delle piogge, sempre qui, inizia a calare...fa molto caldo e non sono completamente attrezzata per irrigare,,solo una piccola parte degli ha potrò irrigare. Ovviamente, durante questa esprienza mi renderò conto, effettivamente se è vero che "potrebbe" non aver bisogno di acqua, se è vero che, vista anche la composizione del terreno, che non ha bisogno di concime... vedremo...vedremo molte cose.. vedremo anche se il mio contoterzista sarà in grado di gestire questa coltivazione (mi fido molto ma essendo la prima volta..dovrà capire anche lui molte cose). MA tu hai provato a seminarla? come è andata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 (modificato) Io ho tentato tante volte nella mai zona ma è andata malissimo per acquisto del seme e per la burocrazia e il ritiro del prodotto nonchè degli enti che non fanno nulla e non sanno nulla, se non per alcune aziende che ho seguito in emilia Reggio-modena e collaborato con ferrara per alcuni campi dimostrativi. Si tagliava con le heston, le trincia con la barra a cilindri tedesca e lasciata in campo per tempo indefinito, provato a tagliarla alla finlandese ossia con trattore-punta kemper bella secca in piedi a dicembre e poi subito imballata. Con altezze di 4 metri e spesso oltre. Con le lame alternate è un circo se non hai spazio per girare. Nella mia zona sei sotto sorveglianza stretta e se pur potendo non te la fanno seminare e ne avrei prenotati almeno un 300pm almeno una ventina di ettari in rotazione contro diabrotica e riso matto selvatico. Credo proprio per il fatto della siccità che non sia nato e raccolto niente perchè la canapa ma anche il mais fino a 50cm regge più o meno la siccità e il calore ma poi bisogna bagnare a tappeto o sperare in copiose pioggie fino a che non ha chiuso bene le fine e sull'argilla ai un minimo di respiro ma dire che cresce senza acqua e senza concime è un'eresia...un conto è in rotazione che vede-giusto vede il letame, un conto se arrivi da monocolture e devi rompere la monosuccessione. Lampante è che ad insistere con la canapa, sostituisci problemi perchè la monocoltura o la rotazione stretta da forti problemi specie in zone calde. Devi fare conto che in puglia e in genere al sud c'è un'ora in più di luce più che il calore ed essendo caldo comunque le piante partono subito se hanno fosforo e umidità la nascita è rapida quanto alla soia e come tale è la crosta. essendo fitta poi con prima parte con meglio è e per questo in termini di crescita si guadagna un mese nei primi 20gg. Si può anticipare ma giusto di 10-15gg...non a marzo. La questione di seminarla tardi è di non avere verghe di 4metri che sono praticamente una sciagura perchè di ss non ne fai e si spezza molto col vento e con le piralidi-sesamia, semini tardi il terreno fa meno crosta hai tutto il tempo di preparare, concimare e parte immediatamente. Se uno tiene conto del volume è certo che è una massa enorme che consuma poco in acqua x ss ma a parità della biomassa è un'enormità. Se riesci ad anticipare così tanto la semina datti alla barbabietola da zucchero che è tra le poche piante che ama in Italia semine anticipate di tale portata. Per il contoterzista la coltivazione è classica in pratica ne più ne meno di seminare il grano solo che con file un poco più distanziate e con terreno lavorato possibilmente senza avvallamenti e rullato con un rullo Cambrige o ad anelli, ma anche il rullo normale alleggerito av bene perchè il casino viene poi alla raccolta e alla ranghinatura. Raccogliere c'è sempre tempo ma già a metà settembre è pronta e asciutta, prima perdi ss e quindi peso, una volta a terra la puoi rullare per così farla condizionare, decanapulare sommariamente e aver tempo persino farla macerare al suolo e muoverla come il fieno, più è secca e stagionata-macerata più è flessibile, meno marcisce o puzza. Darle una botta di sole e via è rischioso perchè indurisce e o si spezza o si infila d'appertutto, la velocità di esseccazione non interessa perchè non è fieno anzi deve frollare midollo e fibra. Poi con rotobal è meglio se hai fretta ed è piuttosto tagliata di fresco, con le bigbaler se ha macerato in camo, anche dopo un mesetto a terra può essere dura e peggio è se sotto stress idrico. Canna in tutti i sensi. Fai conto che giugno-luglio è ancora piena cresita e quindi richiesta di acqua per la fioritura di maschi priam e femmine poi. da metà agosto dovrebbe fermarsi e iniziare la maturazione di fibra e seme. Perde acqua lentamente il midollo è spugnoso e vien pronta ad inizio settembre. Il grande problema è che si sovrappone a fieni ed è un bene e a trinciati ed è male, comunque se hai colture primaverili estive è il picco assoluto, uno dei tanti motivi della sua scomparsa è che da metà agosto fino ad ottobre non vivi più. Modificato 14 Febbraio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Certo che da il suo da fare sta canapa e, a quanto pare, nelle zone secche è meglio lasciarla dov'è. che tipo di ranghinatore è idoneo per essa? con prodotto molto lungo la vedo un pò dura......ai voglia ad intorcigliarsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Basta andare piano e usare ranghinatori lunghi e farla frollare un attimino affincghe diventi più flessibile. Operazione che comunque va fatta lentamente senza alzare terra e sassi che sotto la canapa è facile perchè è completamente il terreno nudo. Anche il girello andanatore va bene se usato tentamente e l'andana accostata poco per volta, sloowCultivar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 OK!!! è arrivato il momento atteso. Si dice che la canapa si semini dopo san giuseppe, bene! Sabato 22 è stata seminata. Vi allego un po di immagini ma prima vi racconto un po la preparazione che è stata fatta sulla base della condizione del terreno. Ordinato il seme attraverso l'unica associazione autorizzata in Italia a farlo. il Seme che mi è arrivato è il Futura75 ed è un seme di origine francese, paese in cui la canapa non hanno mai smesso di coltivarla. Ho anche effettuato la denuncia di semina per la PAC e ho dovuto portare i cartellini, la fattura di acquisto del seme e il contratto firmato con il centro di prima traformazione (South Hemp Techno di Crispiano, vicino TAranto, che al momento lavora in collaborazione con Assocanapa). Bene. Passo successivo, tra qualche settimana sarà andare dai carabinieri a denunciare la semina. Dopo di che..bisognerà guardare un po in cielo e un po verso terra;-) Dimenticavo...fresa, prechè l'aratura è stata fatta ad ottobre e c'era un po di erbaccia, poi per scrupolo ho messo un quintale di biammonico per ettaro, poi un passaggio con erpice rotante e infine semina, con file ogni 20/25 cm , 50 kg per ha. [ATTACH=CONFIG]18840[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18841[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18842[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18843[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18844[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 Bene Antonella, ora sei "obbligata" a tenerci informati sull'evoluzione fino al raccolto di questa coltura. Il terreno lo vedo ben preparato, d'obbligo la fresa in quei terreni quando c'e' molta erba (ne so qualcosa). Costo del seme? p.s.: pioggia per il momento poca o niente nei prossimi giorni, ho il grano dalle tue parti che non invoca altro.... Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 5,5 EURO AL KG...costicchia...però poi non concimi (io l'ho fatto in presemina ma solo perchè avevo effettuato delle analisi del terreno e c'era poco azoto...se l'era bevuto la precedente coltura e la pioggia che sta dilavando il terreno...) e non diserbi e non fai nessun altra lavorazione fino alla raccolta..trincia...etc etc.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 Grazie per le informazioni allora tienici informati perchè in giro non ce ne sono molte,grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 Da un vecchio numero de l'Informatore Agrario dei primi anni 70......, certo non sarà una primizia ma qualcosa lo si può apprendere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.