Vai al contenuto

canapa


fiat 540 c

Messaggi raccomandati

Bene, comunque è presto spero che non vengano altissime, le varie Future non dovrebbe sparare al cielo ma non ti preoccupare acqua per l'emergenza cè, di azoto non sarei ottimista(le analisi del terreno sull'azoto potevi benissimo rispermiarle, quelle su fosforo e potassio rendevano di più) ma da qui ad un mesetto una bottarella con l'urea(poco giusto per smuoverle e rinverdirle e tenere una pianta attiva e non farla mandare a fibra a scapito della massa) 1-1,5 q/ ad ettaro la darei quando è alta 30cm e diventa il fusto a zig-zag. Le efemeridi sono sempre di poco quelle ma il problema è la lunghezza del gg più che l'irrigazione, anticipare spesso non è poi così conveniente i vecchi avevano altro da fare e non certo le macchine e la meccanica di oggi. Il primo passo è stato fatto...buona passeggiata e tienici informati del viaggio che ormai è in ritardo di 40 anni...su forza canapicoltori.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Buongiorno a tutti, sono mesi che leggo il vs forum apprendendo molto :) e per questo vi ringrazio!

Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza, notando con piacere che non sono il primo qui ad aver intrapreso la via della canapa :D ho preso i primi contatti con Assocanapa e sui consociati qui in basilicata dapprima di gennaio, a seguito di un incontro tenutosi a Rionero in Vulture, dopo aver capito i caratteri economici e tecnici non ho avuto dubbi ed ho ordinato il seme, 100 kg di Futura 75 per 2 ha alla modica cifra di 5,50 €/kg + iva e spedizione.

Il seme è arrivato venerdì 4 e seminato con meccanica a file (la pneumetica era ferma in officina) lo stesso giorno, sotto la pioggia su terreno frangizollato ad agosto dopo raccolto di grano duro, ripuntato verso novembre e frangizollato ed erpicato fino a giovedì 3 per eliminare (quello era l'intento) i cardi e le varie infestanti.

Ho seminato su tutte le file (con ausonia 2,50x17) circa 60 kg/ha (oltre ai 100 kg di DELICATI semini di canapa ho aggiunto nella seminatrice 40 kg di microgranulare microstar 10/40); la semina non è stata precisa a causa dei residui di infestanti e delle condizioni climatiche, però, il venerdì successivo mi sono rallegrato quando ho notato che la canapa è germinata con foglioline lunghe 5 mm :briai:

Ieri ho fatto denuncia di semina presso la stazione dei carabinieri, con cui non ho avuto problemi, poi sono ritornato sul campo verificando che i ciuffetti di canapa sono cresciuti con le foglie che hanno raggiunto (grazie alle pioggie di questi giorni) i 2,5 cm e nel pomeriggio ho incontrato la responsabile dell'impianto di trasformazione di crispiano (ta) persso cui conferirò le paglie ad agosto/settembre.

Dalla responsabile (molto gentile) ho appreso che le paglie più acqua prendono una volta falciata e meglio è ai fini della macerazione, inoltre a differenza dell'impianto di carmagnola, il loro è provvisto di una taglierina all'ingresso per cui raccoglieranno indistintamente rotoballe e balloni quadrati (più facili da trasportare) e per chi non può fare altrimenti anche le ballette, a breve firmerò il contratto che mi garantirà anche sotto l'aspetto PAC e per cui il prezzo di conferimento dovrebbe essere di 15 €/q.le per una resa media (dichiarata da Assocanapa) di 100 q.li/ha.

appena posso posto anche le foto del campo, quest'anno a Melfi (pz) sono stato il primo, destando però curiosità tra coltivatori e fornitori (un amico mi sta seguendo nella prospettiva di un progetto ns, allungando la filiera in seguito alla trasformazione presso South Hemp Tecno), perciò posso dirvi di non avere molte remore e di provare, del resto chi non risika non rosica ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon lavoro e grazie delle informazioni.

Ai coltivatori di canapa volevo chiedere se hanno una mappa aggiornata dei centri di lavorazione della canapa dopo la raccolta

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...

rieccomi...

sono a portarvi un po di info aggiornate e qualche foto..

dunque..vi racconto un po.

Canapa seminata a fine marzo circa, espletate tutte le pratiche burocratiche ( entro 30gg dall'emergenza ho presentato comunicazione ai cc di zona),,e dopo una decina di giorni è arrivato il diluvio universale per quasi un mese (buonissimo per la canapa..ma per il resto..un disastro)...non ho fatto assolutamente niente, nessun tipo di lavorazione, dopo la semina..e il risultato è il seguente:

sull'appezzamento che è sempre stato alvorato, concimato e diserbato, ad oggi l'altezza è di oltre 2m[ATTACH=CONFIG]21004[/ATTACH]

 

per l'altro appezzamento, sapevo già che il risultato sarebbe stato diverso perchè abbandonato , a parte due trinciature l'anno, da quasi vent'anni[ATTACH=CONFIG]21005[/ATTACH]

; l'altezza è rimasta di circa 70/90cm.

 

Resta il fatto che il seme utilizzato (futura75), essendo una qualità specifica per fare seme, rimane un po basso (2/2,5m), però, col senno di poi, e dopo aver visto i diversi comportamenti posso fare alcune considerazioni.

La prima, più importante è nelle file. Tutti i doc e anche qualche consiglio mi avevano detto di stare a circa 20cm l'uno dall'altra. questo è stato vero per il campo dove le erbacce erano minime, infatti le infestanti sono nate comunque, ma sono rimaste molto basse e veramente poche. Nell'altro campo, vi ho postato questa foto apposta, la distanza tra le file doveva essere 12/max 15 cm. Infatti la canapa è andata in concorrenza con le erbacce: ma tutto sommato...

 

Adesso parliamo dei tempi di semina, di periodi di luce...e di latitudini..

E' vero che è stata seminata abbastanza presto, ma qui al sud, è meglio perchè riesce a prendersi le piogge di aprile (se non la si vuole irrigare), è anche vero che le maggiori ore di luce, in alcuni casi (come quest'anno per questo tipo di seme) hanno fatto si' che le piante fiorissero molto presto.

e adesso parliamo di raccolta.

i centri autorizzati, al momento, sono due in Italia (vicino taranto e a carmagnola). IL primio sta per aprire...speriamo.

 

per la raccolta, che sto organizzando, per l'appezzamento con maggiore bacchetta useremo la falciatrice condizionatrice, la gireremo uno o due volte, e poi sarà ranghinata e imballata e trasportata (il contratto di vendita mi richiede il 13% di umidità el'1% di erbacce)

per l'appezzamento dove di bacchetta ce n'è poca, raccoglierò il seme con una normale mietitrebbiatrice , ma abbassando la ventilazione , e se rimarrà della bacchetta la imballerò.

Per la vendita del seme mi sto organizzando e una parte lo terrò io (basta stenderlo a terra in uno strato di circa 5cm per farlo asciugare, rigirarlo ogni tanto..

ma questo capitolo ve lo racconto a cose fatte perchè è ancora tutto in divenire...

ovviamente i costi di trasporto non sono convenienti ma vedremo cosa succederà...

se avete domande...

sono qui

 

dimenticavo..

la maturazione:

soprattutto per fare seme, bisogna saper esceglier eil momento giusto. Come potete vedere, nella seconda foto, la parte inferiore della pianta sta ingiallendo..vuol direw che sta iniziando la piena maturazione del seme..e bisogna raccoglierlo con un giusto compromesso tra seme maturo(giallo) e la parte superiore ancora non perfettamente matura, altrimenti, come ben sapete, il seme maturo cade a terra ed è perso...

per la raccolta della bacchetta, anche lì, bisogna aspettare che la pianta secchi un po.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao, anche per me è tempo di tirare un pò le somme...il mio campo di 2 ha non è messo male, ma nemmeno bene come speravo, la crescita si è diversificata molto, dai 50 cm della zona centrale dell'appezzamento (terreno meno affinato e cardi entrati in competenza, vittoriosamente) ai 3 m anche, delle fasce esterne (terreno più affinato e maggiore umidità del terreno), proprio oggi ho avuto l'incontro con i rappresentanti di South Hemp e AssoCanapa!

Qui dopo le piogge e il freddo primaverile, il caldo afoso di maggio, le piogge di giugno e le temperature molto elevate di luglio, la pianta ne ha risentito! fino a domenica le cime erano appassite, in questi due giorni è piovuto un po' e le cime si sono rialzate e abbiamo avuto modo di verificare oggi che molte piante stanno fiorendo, contro molte altre i cui semi stanno maturando.

Perciò, le piante rimarranno in piedi ancora per qualche settimana, sperando in ulteriori piogge, dopodichè barra falciante, la lascio in terra per un pò, ranghinatura con girello (!!! consiglio datomi da chi fa esperienze con la canapa da 15 anni, il ranghinatore a stella fa un macello) e imballatura...inaugurazione dell'impianto di Crispiano (TA) 30 Agosto, alla presenza di AssoCanapa, Istituzioni (tanto per far politica?) e noi produttori.

Posterò un pò di foto a breve

Link al commento
Condividi su altri siti

Difatti, sì il girello, piano e quando e secca.

No s chi dice che la canapa è una scopa, dalla mia esperienza, se parti bene e con terreni nutriti le piate sono stupende e a fine agosto-inzio settembre tagli un bel prodotto (rammento che è pianta fotoperiodica). Un po' di fosfato biammonico alla semina e 1-1,5 q di urea alla fase di pianta a zufolo alta 40-50 cm e la canapa è a posto.

Nessuna politica, chi ritira e gestisce il prodotto sono queste associazioni qui non ce ne sono altre territoriali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cultore della materia mi ha detto che una buona concimazione di fondo aiuta, ricca di potassio magari, io ho provato a dare 25 kg a spaglio (a mano!!), per una fascia di 5x300 m, un po' di biammonico sulla pianta di 40-50 cm di altezza, risultato: nessuno! nessuna differenza col resto del campo che presenta omogeneità. Ma un dubbio, la concimazione meccanica, è possibile?? se si ha le ruote strette e con interfilare di 30 almeno?!! perchè la pianta non si può toccare, una volta spezzata è andata, tanto che non si può nemmeno rullare il terreno (questo avrei dovuto chiederlo alla persona che la coltiva da 15 anni, mi ha dato risposte discordanti con quelle date da altre persone del settore!!)

 

ah, altre nozioni, per il sud la semina va anticipata!! AL MASSIMO entro il 20 di marzo, e altro dato importante che io ho già avuto modo di verificare e che mi ha confermato, la densità di semina va ridotta!! i 50 kg/ha per la fibra sono un dato storico, ma oggi al sud con queste condizioni ambientali sempre più insolite una densità di 35-40 kg/ha va più che bene, si ha modo di sopperire all'eventuale mancanza di acqua.

E una cosa che va detta e sottolineata, per ogni zona, tipo di terreno e condizioni ambientali, il comportamento della canapa varia sensibilmente!! io erroneamente ho voluto provare, sapendo di essere in ritardo, a seminare della Felina in 1 ha di argilla dopo sovescio di cicerchie il 23 di giugno dopo la settimana di pioggia abbondante: un fiasco totale, ad oggi saranno nate un centinaio di piante. e la felina ha un ciclo cortissimo perciò se dovesse fiorire lo farà a terra praticamente. Al sud, da seme, in semina tardiva solo Futura 75.

Tutto quanto sopra resta comunque un'esperienza personale

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il sud il 20 marzo è comunque presto, il gruppo della Felin è più verso il seme che la fibra...va bene ma visto il clima e la penuria di seme il top è la semenza.

ò che in molte zoe d'Italia no è in uso le ruote strette da riso o da mais io avevo le Vargassen ossa le strisce carreggiabli anche per fare i trattamenti contro la piralide in molte zone (quella c'è sempre).

La concimazione di fondo e la razione sono basilari, su argilla e terreni argillosi basici è il tipo di concime da cambiare, meglio perfosfato triplo e dopo un pò di urea, poco per farla partire, perché l'effetto sovescio si sente dopo un bel po'.

 

La canapa è più tipica dei terreni argillosi che solitamente non mancano di potassio ma di s.o. specie dopo ringrani.

 

Non è il ciclo corto è la risposta alla durata della luce.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

raga ho appena aperto una società che coltiva canapa in toscana e in piemonte... probabilmente la più estesa coltivazione di canapa di tutta italia... se avete bisogno di informazioni potete contattarmi magari in privato perché non sempre riesco a passarmi tutte le discussioni, a breve sarà anche disponibile il sito internet della società, magari possiamo pensare ad una partnership :)

 

non so da voi, ma io ho tanta di quella richiesta di seme e paglia che ho paura di non riuscire a soddisfare le commesse... e il valore del seme è spropositato rispetto al mais e al grano...

 

per ogni domanda non esitate a contattarmi, abbiamo sede in piemonte

Modificato da Jakry
Link al commento
Condividi su altri siti

raga ho appena aperto una società che coltiva canapa in toscana e in piemonte... probabilmente la più estesa coltivazione di canapa di tutta italia... se avete bisogno di informazioni potete contattarmi magari in privato perché non sempre riesco a passarmi tutte le discussioni, a breve sarà anche disponibile il sito internet della società, magari possiamo pensare ad una partnership :)

 

non so da voi, ma io ho tanta di quella richiesta di seme e paglia che ho paura di non riuscire a soddisfare le commesse... e il valore del seme è spropositato rispetto al mais e al grano...

 

per ogni domanda non esitate a contattarmi, abbiamo sede in piemonte

 

Quali sono i prezzi del seme e della paglia? E suppergiù quali sono le produzioni?

Io sono in provincia di taranto e qui a Crispiano pare ci sia un centro di lavorazione della paglia, io ho sentito 15 euro a q.le consegnato lì da loro

Link al commento
Condividi su altri siti

raga ho appena aperto una società che coltiva canapa in toscana e in piemonte... probabilmente la più estesa coltivazione di canapa di tutta italia... se avete bisogno di informazioni potete contattarmi magari in privato perché non sempre riesco a passarmi tutte le discussioni, a breve sarà anche disponibile il sito internet della società, magari possiamo pensare ad una partnership :)

 

non so da voi, ma io ho tanta di quella richiesta di seme e paglia che ho paura di non riuscire a soddisfare le commesse... e il valore del seme è spropositato rispetto al mais e al grano...

 

per ogni domanda non esitate a contattarmi, abbiamo sede in piemonte

Non è che conferisci mica la paglia di canapa allo stabilimento per il bioetanolo a crescentino??

Noi siamo vicini e volevo venirti a vedere mentre trebbiavate ma manca sempre il tempo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Quali sono i prezzi del seme e della paglia? E suppergiù quali sono le produzioni?

Io sono in provincia di taranto e qui a Crispiano pare ci sia un centro di lavorazione della paglia, io ho sentito 15 euro a q.le consegnato lì da loro

 

il valore della paglia è abbastanza corretto

per cio che riguarda il seme si viaggia sui 150€ al quintale con una produzione che in terreni buoni può arrivare a 15 quintali ettaro mediamente 10, c'e anche da calcolare che una volta seminata al massimo la bagni una volta, poi devi solo più aspettare che maturi senza stare a concimare e/o diserbare

 

Non è che conferisci mica la paglia di canapa allo stabilimento per il bioetanolo a crescentino??

Noi siamo vicini e volevo venirti a vedere mentre trebbiavate ma manca sempre il tempo..

 

no no una partita è andata a taranto, la restante parte la teniamo noi in casa per un progetto che abbiamo iniziato e stiamo sviluppando

Link al commento
Condividi su altri siti

Facendo quei q.li non è che guadagni di più che facendo mais per quanto riguarda la mia zona, pensavo facesse più q.li a ettaro la canapa

 

certo, ma devi anche calcolare che non hai spese per diserbanti e concimi, e ti permette di fare 2 raccolti l'anno

Link al commento
Condividi su altri siti

non ha molto senso dire che la canapa non si deve irregare... è cm il mais, certo con una coltivazione di quel tipo si ottengono quelle piantine rachitiche, se gli si danno azoto all'inizio, potassio in fioritura e acqua a volontà vengono fuori bestie di 3 metri abbondanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...