Alessio80 Inviato 31 Luglio 2013 Condividi Inviato 31 Luglio 2013 Ciao a tutti! Come promesso nella mia presentazione vi avrei disturbato per chiedervi una mano; eccomi quà! Sono in procinto di acquistare un Fiat 311C ma prima di fare ciò volevo chiedervi che cosa dovrei controllare prima di fare il grande passo :cheazz: Premetto che non ho mai guidato un cingolato ma solo un gommato Il mezzo ha un 1000 ore di lavoro a detta del proprietario... Vi ringrazio in anticipo! Alessio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Luglio 2013 Condividi Inviato 31 Luglio 2013 Direi di controllare bene il peso,Moltiplicarlo per 15 centesimi,giusto per capire cosa ti resta in tasca. P.S. Non sono ironico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Luglio 2013 Condividi Inviato 31 Luglio 2013 Lasciando perdere il provocatorio post di 450, ti consiglio di leggere qui: http://www.tractorum.it/forum/cingolati-f6/usato-cosa-guardare-prima-di-comprare-100/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 1 Agosto 2013 Condividi Inviato 1 Agosto 2013 Riformulo la risposta: su una macchina così vecchia non potrai lavorare molto prima che ti appiedi per sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio80 Inviato 1 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 1 Agosto 2013 Riformulo la risposta: su una macchina così vecchia non potrai lavorare molto prima che ti appiedi per sempre. Di questo ne sono consapevole! Ma per 1200€ cosa mi porto a casa di alternativo? Credo nulla con così poche ore di lavoro! In più i ricambi si trovano e anche a buon prezzo e come metterci mano non ho problemi! Non credo sia così una ciofeca visti i soli 3000m^2 che devo arare...sbaglio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Agosto 2013 Condividi Inviato 1 Agosto 2013 Un 311c se il motore è ok e le frizioni di sterzo pure di certo non ti lascia a piedi anzi è molto più affidabile di tante macchine moderne. Quindi prova ad accenderlo se parte bene metti una marcia fai qualche prova di sterzata se è tutto ok vai tranquillo e vedrai che ti dará ancora tante soddisfazioni con una piccola spesa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio80 Inviato 1 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 1 Agosto 2013 Un 311c se il motore è ok e le frizioni di sterzo pure di certo non ti lascia a piedi anzi è molto più affidabile di tante macchine moderne. Quindi prova ad accenderlo se parte bene metti una marcia fai qualche prova di sterzata se è tutto ok vai tranquillo e vedrai che ti dará ancora tante soddisfazioni con una piccola spesa. Queste sono parole che mi riempiono il cuore di gioia!!! Grazie Rudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 1 Agosto 2013 Condividi Inviato 1 Agosto 2013 Il bello di queste macchie è proprio che sono molto semplici e facilissime da riparare se ci si capisce qualcosa di meccanica, certo non è un TK ma per 3000m2 avanza! La cosa strana è che dopo 50 anni di vita abbia solo 1000 ore... controlla l' usura dei cingoli, delle boccole del sollevatore e della barra di traino che non vorrei siano 11mila ore.... cmq se bene tenute sono quasi eterne essendo così semplici! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 1 Agosto 2013 Condividi Inviato 1 Agosto 2013 Mio cugino sei o sette anni fa,comprò un 312,tenuto discretamente,non èmairiuscito a lavorarci un pò di vigna.Comprò del terreno incolto e voleva pulirlo col cingolo,morale della favola,hapoirivenduto il terreno nello stato in cui era con un optional: Fiat 312 coperto di rovi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Agosto 2013 Condividi Inviato 1 Agosto 2013 Mio cugino sei o sette anni fa,comprò un 312,tenuto discretamente,non èmairiuscito a lavorarci un pò di vigna.Comprò del terreno incolto e voleva pulirlo col cingolo,morale della favola,hapoirivenduto il terreno nello stato in cui era con un optional: Fiat 312 coperto di rovi Oggettivamente non era motivato; l'Italia è cresciuta trattoristicamente con trattori piccoli che a loro tempo hanno arato, dissodato, erpicato tutta la superficie agricola. Con un 311 e simili si possono fare tante cose, ovvio con gli attrezzi giusti, non con una trincia da 2,5m o un aratro da scasso. Con macchine così datate (ha almeno 50 anni) non bisogna fidarsi delle ore dichiarate, ma controllarne lo stato d'uso di ogni componente, acriticamente, senza farsi illusioni ma nemmeno pretendere che sia simile ad un semestrale. Semmai valuta che il trattore da solo non serve a nulla, ma devi accompagnarlo a degli attrezzi, che alla fine ti costeranno ben più del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 1 Agosto 2013 Condividi Inviato 1 Agosto 2013 Per 3000 metri quadri basta e avanza. Conosci nessun meccanico di trattori che possa visionare il mezzo e darti un consiglio? Confermo che sono macchine facili da riparare e che non costano molto. Del resto con 1200 euro non ci compri nemmeno ina motozappa seria. Alla fine ti costeranno di piu' eventuali atrezzi adatti. Per il resto sono macchine che hanno fatto storia. Personalmente ho visto gente scendere dai buoi, e motorizzarsi con questi tipi di trattori. Parlo inizio anni 70. Altri invece dal 605 , con alcune tappe ovviamente, ora hanno il challenger . Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio80 Inviato 2 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 2 Agosto 2013 Grazie a tutti delle risposte. Sfortunatamente non conosco nessun meccanico di trattori; l'unica carta che ho è un sognore che dalle mie parti ripara motocoltivatori auto moto e motori di ogni tipo. Lo fa come hobby ma è davver molto bravo e preparato! Comunque cerco online qualche meccanico nelle vicinanze del trattore. Grazie ancora a tutti!!!! E buon lavoro con i vostri fidi aiutanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 Giusto, certo bisogna evitare di prendere un trattore ormai finito ma ci sono ancora in giro molti 311-312 ancora discreti, se uno ha un pò di pazienza si può sostituire qualunque pezzo sia usurato in quanto se ne trovano di nuovi/usati a prezzo decente. Essendo una macchina molto semplice, essenziale e senza elettronica o cose varie metterci le mani non è difficile! Su una macchina del genere puoi mettere tranquillamente un trincenttino da 1,30-1,40 trinci tutti i rovi che ti pare poi fai anche una bella aratura a 30cm... certo di sicuro non puoi correre! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio80 Inviato 2 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 2 Agosto 2013 Io ho giusto bisogno di un mezzo ad uso famigliare per salvaguardare la mia schiena....nulla di più! In particolare sapete dirmi cosa devo guardare di questo modello? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 Le solite cose valide su qualsiasi altro trattore. Controlla per prima cosa l' olio del motore, poi metti in moto e senti come gira. Controlla che la frizione centrale stacchi normalmente e le marce entrino senza problemi. Una volta fatto questo tira entrambe le frizioni di sterzo e rilascia la frizione centrale. Se queste sono a posto il trattore non deve muoversi. A questo punto rilasciala una e premi il relativo freno . Poi ripeti ls stessa cosa sull' altra frizione di sterzo con la frizione centrale inserita. In questo modo vedi come sterza sia a destra che a sinistra con il relativo cingolo. Ci sarebbebbe da controllare anche perni e boccole dei cingoli, ma e' un po' piu' complicato a descriversi. Controlla invece l' altezza della costola del pattino che abbia almeno due centimetri, altrimenti ci vuole il fabbro per saldarci una piattina. Poi una volta preso , se il caso ovviamente, altre cosette d' obbligo.Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 Una cosa ti vole dire, controlla che abbia l' impianto del sollevatore perchè alcuni 311 non ce l'hanno ed allora a meno che non consideri la spesa per montarlo ci fai veramente poco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 Mio papà ha avuto il 311 come primo trattore... giusto 45/50 anni fa, e lo prese col sollevatore a tre punti anche se all'epoca praticamente non c'era nulla da attaccarci. Una buona scelta al momento della rivendita. Quell'esemplare non lo vidi, comunque mio papà ci andò avanti parecchi anni e me ne ha sempre parlato bene. Da queste parti qualche esemplare marciante e pienamente operativo c'è, ed effettivamente se lo stato generale è buono per tenere puliti 3.000 metri quadri potrebbe essere proprio il macchinario adatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.