EnzoFerguson Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 I cigolii non compaiono mai il primo giorno di lavoro per un attrezzo ma bisogna darci un po' per sentire i lamenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 (modificato) trovi tanti video del tolusso mentre lavora e non si sente nulla rimani pure della tua idea per me Gabriele fa fin troppo è bravissimo fidati, se spostasse la terra e basta come dice qualcuno i residui rimarrebbero fuori, invece non è così! Modificato 7 Agosto 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Mma puo darsi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Un aratro deve essere fatto di un materiale che flette come un cassone di un camion che carica pietra lavica , senno si spezza . Per esempio posso sapere la bure che spessore esterno ed interno ha e di che materiale e' fatta ? per le impressioni aspetto il puntoluce e il direttorissimo . poi quando un 'aratro lo usa Matilde anche penoso va , lui è mister aratura Italia . Ci suona il pianoforte col Jd . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Infatti Conte per questo motivo penso che uno spropositato numero di bulloni e di piastre non sempre alza la qualità dell'aratro, perchè come dici tu il telaio deve essere flessibile altrimenti a voglia di saldature! I palazzi più rigidi sono i primi a cadere per i terremoti...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Ma certi ragionamenti di progettazione lasciamoli ai progettisti !!.........noi (loro inteso chi lo ha provato ) possiamo criticare, il risultato in campo ! Si stà già andando parecchio O.T . Noi siamo agricoltori non costruttori non prendiamoci competente che non ci appartengono !! Può andare le registrazioni ecc ma adentrarci su materiali bulloni ecc ecc è palesemente fuori luogo !..fidatevi da chi ne sa un 0.00000001 !!!! Essa è disciplina fortemente interdisciplinare !......pertanto vince l'esperienza e non mi risulta che in questo forum qualcuno abbia più esperienza di Gabriele per cimentarsi in simili discorsi ! Noi uttilizzatori lo proviamo se piace ok altrimenti amen ! (non a caso si stà aspettando il reportage completo ) Nb siamo già alla terza prova documentata ed ancora si sentono certe sentenze ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 (modificato) Parere personale ci vorrebbe una prova di aratura dopo mais (ma di quello da 150 q.li /ha) e allora si potrebbe veramente valutare l'interramento dei residui... ieri era difficile valutare questo parametro il terreno era pulito (dopo frumento con paglia raccolta e niente carreggiate della mietitrebbia) ... per quanto riguarda la robustezza anche qui non si può dire perchè si nota dopo ore e ha di lavoro (e la terra non sebrava particolarmente impegnativa) Aggiungerei anche che per lavorare lavorava bene in quelle condizioni lasciando la terra rotta in maniera da poter prepararla senza difficoltà (il terreno era in tempera altro fattore che era favrevole alla prova) e ciò secondo me è imputabile più che per l'aratro per la tipologia (versoio fenestrato) che aiuta molto la rottura delle zolle l'aratro sembrava essere dominato molto bene (forse il jd avrebbe portato anche un corpo in più ieri) e tirava dritto (cosa che nei fourisolco specie sul bagnato ho sempre visto dare dei problemi) e aveva gli attacchi delle parallele inferiori insolitamente alti (e qui ne è nato uno spunto di riflessione sui tiri con gabriele prima, che sostiene questa tesi che con alfieri poi a tavola) La robustezza concordo anche io che deriva non solo dalla quantità di ferro (quintali e basta) ma anche dai materiali usati e dalla loro flessibilità (anche i migliori acciai se non hanno la giusta flessibilità in certe condizioni si spezzano) Modificato 7 Agosto 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Dissento, in parte con atzo. Quando dici che non ci dovremmo sui materiali in parte hai ragione se si va proprio sullo specifico ma sapere le tipologie di materiali, come vengono collegate le varia componenti di una macchina serve per capire il mezzo che abbiamo di fronte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 (modificato) La sollecitazione che provoca la torsione è detta momento torcente. quindi se l'aratro disperde ed equilibra bene le forze su tutta la sua superficie il momento torcente è minore Le sezioni che meglio sopportano la torsione sono le strutture tubolari, cioè quelle con cavità centrale e massa concentrata sul diametro esterno; esse sono infatti quelle a maggior momento d'inerzia e quindi quelle che minimizzano il valore della forza torcente inoltre c'è da tenere conto della flessione della trave che si ottiene quando ad ogni vomere viene applicato un carico che possiede una direzione orizzontale e che fa flettere la trave mi fermo qua perchè non è il mio campo la costruzione di aratri, questo è quello che mi aveva spiegato il fabbro Modificato 7 Agosto 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 La sollecitazione che provoca la torsione è detta momento torcente. quindi se l'aratro disperde ed equilibra bene le forze su tutta la sua superficie il momento torcente è minore Le sezioni che meglio sopportano la torsione sono le strutture tubolari, cioè quelle con cavità centrale e massa concentrata sul diametro esterno; esse sono infatti quelle a maggior momento d'inerzia e quindi quelle che minimizzano il valore della forza torcente inoltre c'è da tenere conto della flessione della trave che si ottiene quando ad ogni vomere viene applicato un carico che possiede una direzione orizzontale e che fa flettere la trave mi fermo qua perchè non è il mio campo la costruzione di aratri, questo è quello che mi aveva spiegato il fabbro Mostri di avere qualche concetto di base !.......ma li colleghi in modo del tutto sconnesso !.......chè centra l'equilibratura ora (semmai dovresti parlare di distribuzione ecc ) ...ed una volta calcolata la sua distanza dall'asse determinare i momenti di inerzia !...che in questo caso sarebbero almeno tre e distinti di cui due sommabili il terzo non saprei ........questo così ad occhio e croce e lo sottolineo, sono ragionamenti campati un pò in aria !...compreso il mio ! ......volete per forza addentrarvi in un campo che non vi compete e rempire pagine di o.t??.....fate pure io finisco quì ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 grazie per la sfiducia!! non mi sembrano poi così tanto sconnesse, il discorso fila però hai ragione bisogna essere più precisi e dire distribuzione perchè equilibrare vuol dire poco o niente magari non le riempiamo qui le pagine di o.t ma nella discussione apposita e a me piacerebbe tantissimo continuare per capire quello che noi usiamo, come è fatto e tutto il resto non si può essere così superficiali, non si è mai finito di imparare e non vedo perchè bisogna fermarsi proprio qui! anche se non mi compete sono felice di sapere un po' di tutto e trasmettere informazioni e passione al prossimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 (modificato) abbi pazienza se per l'analisi dei momenti di cui parli (e nb ne mancano 9 all'apello ..3 per ogni asse...3 dei momenti, tre assiali, tre normali ), valuttare i momenti eventuali di tutte e nove, fare i grafici ecc ecc ! Tutto ciò richiede una marea di premesse (per poter applicare il modello di calcolo, sia esso al calcolatore o a mano ) 1)Asse ideale = asse reale aratro ?...e questi coincide con quello ideale del trattore?? 2) determinazione delle forze sui versoi e corpi , loro direzione e valutazione (forse il problema più grosso ...almeno teoricamente esistono diverse strade anche miste: foto termiche sensori di pressione, sensori distensimetri ecc ecc ......con le dovute incertezze e modello di calcolo valido 3) materiali???....lasciamo stare! Solo qualche riga di come ipotizzo possa essere fatta un'analisi del genere ! ma l'unico che veramente possa rispondere alle vostre domande è il sign. Gabriele ! Inutile parlare di tali concetti di fronte al pc !.........fidati che poi mettendole in pratica ti passa tutta la fantasia !..spero tu possa capire cosa intendo ! questo è davvero l'ultimo o.t finisco quì . Modificato 7 Agosto 2013 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt 865 Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 (modificato) oltre a essere fuori argomento vi dico che in 47 anni non ho mai letto tante st......e come in questi ultimi messaggi Modificato 7 Agosto 2013 da mt 865 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt 865 Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 allora proviamo il tolusso su terreno rosso argilloso e vedremo che fa e logico che copre i residui con le stecche lunghe sopra gira quei 10 cm superficiali e fa un buon pareggiamento ma sotto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 e come una donna che si mette il trucco per nascondere le rughe ma poi i difetti ci sono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 allora proviamo il tolusso su terreno rosso argilloso e vedremo che fa e logico che copre i residui con le stecche lunghe sopra gira quei 10 cm superficiali e fa un buon pareggiamento ma sotto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 e come una donna che si mette il trucco per nascondere le rughe ma poi i difetti ci sono ...tu hai avuto modo di provarlo? Da cosa deriva la tua sicurezza nel descrivere con tanta cura una semplice ipotesi? Cosa ha di così speciale la terra rossa argillosa? Sei convinto che esista solo nelle tue zone e sia di sicuro la più dura di tutta Italia?...su una cosa hai ragione,in questa discussione ci sono un sacco di castronerie,e a mio avviso la maggior parte le hai scritte tu,...niente di personale,e' solo la mia opinione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt 865 Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 ...tu hai avuto modo di provarlo? Da cosa deriva la tua sicurezza nel descrivere con tanta cura una semplice ipotesi? Cosa ha di così speciale la terra rossa argillosa? Sei convinto che esista solo nelle tue zone e sia di sicuro la più dura di tutta Italia?...su una cosa hai ragione,in questa discussione ci sono un sacco di castronerie,e a mio avviso la maggior parte le hai scritte tu,...niente di personale,e' solo la mia opinione... no sten non l'ho provato e quello che dico ne sono certo ormai sono piu' di 30 anni che aro qualunque tipo di terreno e so con certezza di quello che dico e mi prendo le mie responsabilita' in quanto il terreno rosso li ti fa tribulare su questo non ho nulla contro gabriele anzi lo ammiro per tutte le idee costruttive l'unica cosa che non mi piace sino i versoi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 no sten non l'ho provato e quello che dico ne sono certo ormai sono piu' di 30 anni che aro qualunque tipo di terreno e so con certezza di quello che dico e mi prendo le mie responsabilita' in quanto il terreno rosso li ti fa tribulare su questo non ho nulla contro gabriele anzi lo ammiro per tutte le idee costruttive l'unica cosa che non mi piace sino i versoi ...beh devi essere un mago Dell aratura,perché per fare una analisi così precisa del lavoro di un attrezzo solo guardando dei video,e avere la certezza di quel che si afferma,devo farti i complimenti,...io non ne sarei capace,e preferisco vedere le macchine impegnate sul campo prima di dare qualunque giudizio,...non metto in dubbio la tua professionalità,ma ti posso dire che conosco persone che arano da 50 anni,e continuano a fare porcate poderose pur essendo convinti di avere la verità assoluta in mano,quindi aspetto con trepidazione i video delle tue arature, felice di poter imparare nuove cose...se del caso!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 come si diceva ieri a pranzo... l'agricolo lè na bruta bestia... hehehehehehe è sempre quello con i migliori raccolti, il più bravo, e quello che compra i macchinari migliori... non c'è scampo heheheheheheh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 ...beh devi essere un mago Dell aratura,perché per fare una analisi così precisa del lavoro di un attrezzo solo guardando dei video,e avere la certezza di quel che si afferma,devo farti i complimenti,...io non ne sarei capace,e preferisco vedere le macchine impegnate sul campo prima di dare qualunque giudizio,...non metto in dubbio la tua professionalità,ma ti posso dire che conosco persone che arano da 50 anni,e continuano a fare porcate poderose pur essendo convinti di avere la verità assoluta in mano,quindi aspetto con trepidazione i video delle tue arature, felice di poter imparare nuove cose...se del caso!! questo dubbio dei versoi mi è venuto anche a me , guardando il video fatto nella prova da Alfieri , mi sono scambiato anche qualche messaggio con Ggb58 , il quale mi ha assicurato che tutta la porzione di terra , anche quella sotto , viene rivoltata dei canonici 135° , la prendo per buona , ma essendo come San Tommaso , sol quando lo vedrò dal vivo e dipingerò la terra per essere sicuro che la muova tutta, mi saranno fugati tutti i dubbi, poi sul metodo costruttivo può piacere o meno , non dimentichiamo che ogni costruttore realizza in base alle proprie attrezzature disponibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 scusate l'intrusione ma c'è solo un modo per fugare i vostri dubbi!! Se esistono in commercio degli additivi naturali in grado di dipingere il terreno, si potrebbe procedere componendo un piccolo tratto a strati , magari il più profondo con della buona sabbia , dotarsi di livella, metro , e rullo compatatore, nonchè di un tubo con facciata laterale trasparente da immergere nel terreno anche dopo l'aratura !.....mezzi permettendo penso che una prova del genere metta a tacere ogni dubbio , magari confrontando con la concorrenza !.............Scusate l'ennesima fantasia ma l'ho buttata giù così ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 scusate l'intrusione ma c'è solo un modo per fugare i vostri dubbi!! Se esistono in commercio degli additivi naturali in grado di dipingere il terreno, si potrebbe procedere componendo un piccolo tratto a strati , magari il più profondo con della buona sabbia , dotarsi di livella, metro , e rullo compatatore, nonchè di un tubo con facciata laterale trasparente da immergere nel terreno anche dopo l'aratura !.....mezzi permettendo penso che una prova del genere metta a tacere ogni dubbio , magari confrontando con la concorrenza !.............Scusate l'ennesima fantasia ma l'ho buttata giù così ..... il mio dipingere la terra era una battuta per confermare le mie perplessità , sinceramente non mi metto li a vedere se il Tolusso la gira o no la terra , sicuramente anche se mi fa mettere mezza marcia in meno , ma mi rimane questo dubietto ,non sono sollecitato a comprarlo anche perché arando in entro solco vedo che lascia un po'sporco il fondo , per cui si salta e il gommista ride:clapclap::clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Preme ribadire che l'aratro della prova non aveva un giorno di lavoro addirittura il trivomere che abbiamo provato a finale emilia aveva gia' molte ore di lavoro e questo per quanto riguarda i cigolii. Non so se avete notato che la ruota di profondita' non porta l' aratro e' aratro si siede sul terreno forse nei video si nota poco ma vi assicuro che e' uno spettacolo vederlo lavorare e come fa lavorare il trattore. A mio avviso e lo ribadisco im cpnceyto di lavpro del tolusso non puo' essere uguale a ermo. Ermo ha un versoio fantastico giira la terra perfettame'te ma in lungo mentre tolusso la lavora piu' di traverso . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Preme ribadire che l'aratro della prova non aveva un giorno di lavoro addirittura il trivomere che abbiamo provato a finale emilia aveva gia' molte ore di lavoro e questo per quanto riguarda i cigolii. Non so se avete notato che la ruota di profondita' non porta l' aratro e' aratro si siede sul terreno forse nei video si nota poco ma vi assicuro che e' uno spettacolo vederlo lavorare e come fa lavorare il trattore. A mio avviso e lo ribadisco im cpnceyto di lavpro del tolusso non puo' essere uguale a ermo. Ermo ha un versoio fantastico giira la terra perfettame'te ma in lungo mentre tolusso la lavora piu' di traverso . Hanno due forme di versoio completamente diverso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Il discorso è facile è comprensibile da tutti: l'aratura come lavorazione agricola è semplicemente da definizione il taglio della fetta del terreno e il ROVESCIAMENTO della stessa questo anche comprensibile da un non adetto ai lavori. Chiarito questo possiamo dire che chiacchiere sono superflue, che sia Lemken, Gregoire Besson, Kverneland, Rabe, Ermo, Pietro Moro e fratelli, Tolusso che non effettuano queste due semplici operazioni non sono aratri, possono essere ottimi dissodatori ma non aratri. Le mie critiche precedenti, che non vengono da antipatie personali nei confronti di Tolusso( neanche lo conosco) sono dettate dalla visualizzazione dei video che sono proprio postati dai forumisti e da esperienza dei forumisti con il medesimo Tolusso poi le opinioni sulle opinioni a me neanche mi sfiorano. Il mio professore di Tecniche di Costruzione diceva sempre: " Lo scetticismo, le critiche e i dubbi sono la benzina della scienza" quindi le critiche non sempre dovrebbero essere prese come "offese" al prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Poi però ci sono i versoi che favoriscono più lo sgretolamento della fetta di terreno e quelli che favoriscono il completo rovesciamento della terra aumentandone la zollosità. Dipende uno cosa cerca e poi il terreno, l'annata, la coltura ecc.....sono tante le variabili. Anche la giacitura condiziona il lavoro dell'aratro , in collina uno stesso aratro lavora benissimo e in pianura magari da schifo e questo perché in collina aiuta molto la pendenza e il fatto che si può intervenire col verso di lavorazione cosa che in pianura non si può fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.