Vai al contenuto

Massey Ferguson 8700 DynaVT


Federix

Messaggi raccomandati

Ciao ragazzi...allora l 8737 è stato provato da miei conoscenti ed ho avuto il piacere di cknoscere di perspna l utente Redpassion persona molto preparata sugli MF e ckn molta passione, e con il quale ci siamo ripromessi di fare qualche video e darvi qualche dato su questo ed altri modelli...Per chi se lo chiede nn è stato possibile fare video tecnico all int cabina sulle funzioni ma comunque nei prossimi giorni tramite me o redpassion arriverá qualche video della prova agli amministratori...Il modello al momento non è disponibile per un accurata presentazione ma dovrebbe tornare e mi impegno a fare i video alla Dj.....grazie alla disponibilità diella concessionaria e dell azienda...Dati tecnici al momento interessanti li sto preparando...un pó di pazienza

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che i JD hanno più contenuti e sono più economici nei consumi !!!!!! Come è' brutta la non conoscenza dei prodotti!!! AGGIORNATI!!!

 

Non capisco a chi era rivolto questo messaggio...?!

Comunque sara importante avere i dati alla mano e qualche trattore da provare!

 

Ecco le foto che ho fatto ad Hannover

 

paperclip.png Icone allegate attachment.php?attachmentid=16040&stc=1&thumb=1&d=1384486484 attachment.php?attachmentid=16041&stc=1&thumb=1&d=1384486526 attachment.php?attachmentid=16042&stc=1&thumb=1&d=1384486560 attachment.php?attachmentid=16043&stc=1&thumb=1&d=1384486595 attachment.php?attachmentid=16044&stc=1&thumb=1&d=1384486632

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Io non conosco bene il bracciolo degli 8600 ricordo che era scopiazzato .

quello nuovo

ci sono foto odierne ?

 

a me le leve multi funzioni mi stanno sulle .......

 

ma perché devo stare col pugno sempre che dopo 2 mesi sembra che ho la mano a curva .

Sta cosa proprio mi fa imbestialire . Tutti con la sinistra dritta e la destra che sembra che tengono la cloche anche alla pizzeria .

Link al commento
Condividi su altri siti

Fantastico...il nostro utente conte è sempre diretto e sincero perche le cose le dice sempre in faccia a tutti.

Io direi di aspettare,un bel video tecnico da chi è del settore e poi ognuno dentro di se fa i propri giudizi.

 

La velocita si aumente e diminuisce sia il joystick che con l'inversore.

Come dice gallo,puo essere interessante questa doppia funzione,anche se in realta io non la digerisco molto,perche praticamnete quella sull'inversore non la uso quasi mai...comunque ripeto sono tutte cose soggettive,che non possono essere prese in considerazione per giudicare se il trattore è valido o meno!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

E come si aumenta e diminuisce velocità ?

 

anche a vedere le rotelle dopo bracciolo , puoi staccare il dtm o modalità pedale leva facilmente.

 

Ciao Conte fai un po' di confusione con la cabina del 7600...L'8700 avrà ue possibiità di cabina con diversi allestimenti uno base (efficient) ed uno più completo (exclusive)...allora il base già cmq bello ricco, presenta la levetta tipica MF che ha fatto la storia con i Dyna 6, mentre l'allestimento Exclusive monta il Joystick di serie multifunzionale.....la velocità la imposti prima di partire con le rotelline, anche senza entrare ne menù quindi molto veloce, intuitivo e comodo e la richiami con i tasti C1 e C2, POI con la leva o il Joystick regoli se amentare o diminuire la velocità, come tutti i vario delle altre case..... mentre c i nuovi tasti A e B, richiami i giri motore decisi ed impostati da prima, modificabili anche in fase di lavorazione tramite le rotelline...poi a fine campo la svolta è semplice, sia perché si possono impostare delle sequenze, sia comunque perché con il tasto grigio con il trattore e la freccia a forma di u, tasto svolta a fine campo, il trattore disattiva, se non impostato in altro modo, le varie memorie ivi compresi i giri, quindi si svolta al minimo impostato o con il pedale sulla base delle necessità....

Spero di essere stato d aiuto......stasera o domani mattina arriva il video in esclusiva per tractorum....abbiamo messo insieme più foto e video...scusate il ritardo...

 

Modalità pedale ?

non puoi cambiare 2 velocità ma solo giri motore con sv1 e 2.

quindi le manovre le faccio a 2000 giri .

 

vabbe compro l elicottero mi trovo meglio a sparare .

 

 

buon continuo

 

non fanno per me , son antiquato

 

Giri motore A e B tasti dedicati, poi anche sui nuovi 7700 SV 1 E SOPARIRANNO per essere chiamati C1 e C2 con tasti dedicati....non so se si riuscirà a mettere bracciolo con l 8000, molto più comodo e meglio posizionati i comandi e lo schermo...c n futuro fra 3/4 anni credo che si avrà...

Modificato da Federix
post consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok ci sono piccole differenze, ma il joystick multifunzione c'è anche sui 7600 quindi non ci sono grandi stravolgimenti.

Semmai era la serie 8600 a non essere allineata in qunato si aveva solo la levetta a "T", cosa che è stata corretta con l'arrivo della serie 8700.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok ci sono piccole differenze, ma il joystick multifunzione c'è anche sui 7600 quindi non ci sono grandi stravolgimenti.

Semmai era la serie 8600 a non essere allineata in qunato si aveva solo la levetta a "T", cosa che è stata corretta con l'arrivo della serie 8700.

 

Verissimo.....ora al di là della leva non riesco a capire il Conte che dice tasti memoria giri motore e velocità sono li stessi...lui che l'ha provato poi...bho....l'unica cosa che cambia in cabina è la disposizione dello schermo con le serie più piccole.....quella dell 8700 è più comoda...i tasti sono comunque disposti diversamente dal 7600 che se prendi il Vt con levetta è un po' scomodo pe regolare l velocità perché non stanno sul bracciolo.....questo a mio gusto, logicamente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non conosco bene il bracciolo degli 8600 ricordo che era scopiazzato .

quello nuovo

ci sono foto odierne ?

 

a me le leve multi funzioni mi stanno sulle .......

 

ma perché devo stare col pugno sempre che dopo 2 mesi sembra che ho la mano a curva .

Sta cosa proprio mi fa imbestialire . Tutti con la sinistra dritta e la destra che sembra che tengono la cloche anche alla pizzeria .

 

Pensa allora a qui poveracci che devono guidare le trebbie.... Non mi pare che tribolino tanto

 

Modalità pedale ?

non puoi cambiare 2 velocità ma solo giri motore con sv1 e 2.

quindi le manovre le faccio a 2000 giri .

 

vabbe compro l elicottero mi trovo meglio a sparare .

 

buon continuo

 

non fanno per me , son antiquato

 

Da quel che so io già dalla serie 8400 si può abbinare un regime motore alla posizione del tasto del sollevatore, quando è alto un certo numero di giri, quando è basso un altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente una brutta coppia del comando Fendt.... Che comunque è il più intuitivo a questo punto spendo 15mila euro in più e so cosa prendo.....

 

In che senso Toxi?......ho sempre detto he il fendt ha a gestione della leva insuperabile (brevettata)....oltre a questo ti dico che in MF hanno sere pensat che il Dyna 6 automatizzato fosse il loro futuro, quindi il Joystick con i movimenti laterali non serviva, perché le funzioni che assove con quel cambio, impostate prima di partire, hanno meno varianti...quello di jcb è diverso, in quanto di loro produzione già per le pale, quindi lo hanno solo adattato per entrambi i cambi, senza tanti fronzoli...

Per i 15.000 sai bene che non dipendono da questo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso Toxi?......ho sempre detto he il fendt ha a gestione della leva insuperabile (brevettata)....oltre a questo ti dico che in MF hanno sere pensat che il Dyna 6 automatizzato fosse il loro futuro, quindi il Joystick con i movimenti laterali non serviva, perché le funzioni che assove con quel cambio, impostate prima di partire, hanno meno varianti...quello di jcb è diverso, in quanto di loro produzione già per le pale, quindi lo hanno solo adattato per entrambi i cambi, senza tanti fronzoli...

Per i 15.000 sai bene che non dipendono da questo.....

Dipende da tanti fattori..... soprattutto l'assistenza e se è la stessa dalla valutazione del tuo usato.... alla fine bisogna capir se lo porti a morte la macchina oppure no....

Link al commento
Condividi su altri siti

Macchina avuta una giornata in prova.....quindi il test non è stato ultra approfondito.....zavorre anteriore da 2.300 Kg e ciambelle alle ruote posteriori da 250 Kg ognuna....

Prova effettuata sia da possessori di Jhon Deere serie 8000 che da altri driver che posseggono massey e fendt 936, la prima nota che è spiccata è la fluidità del motore sul quale concordano tutti e sulla coppia in fase di tiro e ripresa di giri...poi l'interno della cabina ha soddisfatto per comodità e visibilità al posteriore.....altra cosa che ha soddisfatto è il sollevatore posizionato sulla massima sensibilità che ha permesso di lavorare senza tante preoccupazioni e dando il giusto carico alla macchina.....

I consumi hanno colpito,rilevati alla pompa sono stati di circa 30 litri ora, il lavoro è stato svolto a velocità di avanzamento comprese tra gli 8 ed i 12 Km/h con giri motore intorno ai 1800 con picchi di 2000 giri...profondità di lavoro di circa 50 cm.....la macchina nn accusava grande fatica anzi l'attrezzo risulta un poco sottodimensionato....Altra particolarità rilevata nella prova, è quella dell'assale anteriore, testato sia bloccato e sia come di consuetudine con la sospensione attiva, la risultanza è che la macchina lavora meglio e con più stabilità avendo la sospensione dell'assale inserita....

Link al commento
Condividi su altri siti

Macchina avuta una giornata in prova.....quindi il test non è stato ultra approfondito.....zavorre anteriore da 2.300 Kg e ciambelle alle ruote posteriori da 250 Kg ognuna....

Prova effettuata sia da possessori di Jhon Deere serie 8000 che da altri driver che posseggono massey e fendt 936, la prima nota che è spiccata è la fluidità del motore sul quale concordano tutti e sulla coppia in fase di tiro e ripresa di giri...poi l'interno della cabina ha soddisfatto per comodità e visibilità al posteriore.....altra cosa che ha soddisfatto è il sollevatore posizionato sulla massima sensibilità che ha permesso di lavorare senza tante preoccupazioni e dando il giusto carico alla macchina.....

I consumi hanno colpito,rilevati alla pompa sono stati di circa 30 litri ora, il lavoro è stato svolto a velocità di avanzamento comprese tra gli 8 ed i 12 Km/h con giri motore intorno ai 1800 con picchi di 2000 giri...profondità di lavoro di circa 50 cm.....la macchina nn accusava grande fatica anzi l'attrezzo risulta un poco sottodimensionato....Altra particolarità rilevata nella prova, è quella dell'assale anteriore, testato sia bloccato e sia come di consuetudine con la sospensione attiva, la risultanza è che la macchina lavora meglio e con più stabilità avendo la sospensione dell'assale inserita....

L'attrezzo è il maachio artiglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

....Altra particolarità rilevata nella prova, è quella dell'assale anteriore, testato sia bloccato e sia come di consuetudine con la sospensione attiva, la risultanza è che la macchina lavora meglio e con più stabilità avendo la sospensione dell'assale inserita....

 

Ho sempre avuto questa idea e a quanto sembra si conferma per diversi marchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sempre avuto questa idea e a quanto sembra si conferma per diversi marchi.

 

Scusa il ritardo.....e si sembra proprio cosi a detta anche di persone che usano i grossi jhon e fendt......ovvero con il ponte attivo che aiuta a ridurre o ribilanciare lievemente dei carichi improvvisi il tutto ovviamente rapportato al sollevatore posteriore ed al carico e slittamento che ne deriva...nn bisogna solo pensare all assale attivo per il confort ma bensi ad una funzione che in alcuni casi aiuta il carico e la stabilitá, altrimenti sarebbe troppo riduttivo e le varie marche nn cercherebbero di incrementare la funzione dello stesso (vedere i muovi assali cpn pistoni anteriori semiassi e con escursione laterale)....

 

Aggiungo un altra cosa...con il ponte acceso il trattore nn aveva slittamento...é come se rouscisse a caricare meglio o cmq a distrobuire meglio il peso facendo lavorare piű correttamente il sollevatore e lo sforzo...il guadagno era tra 0, 5-0, 9kmh ..

Mentre i consumi istantanei erano tra un minimo di 27 a un masso

imo di 42 litri....poi se si collegherá redpassion dará altre sue sensazioni...

 

P.s. Per la gioia del Conte questo aveva la levetta a T...allestimento efficent

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo !!!!

 

console va bene così !

Molto più elegante !

 

sollevatore mi dicono in sicilia che hanno problemi sul secco con i rossi e a ripuntare sul duro richiama sempre e il mezzo si squilibra facilmente .

tipo lascia e prendi.

 

che dire : avete avuto una bella opportunità , sembra molto silenzioso dentro , sarei curioso di leggere la tabella carico assale max anteriore e posteriore se qualcuno può farmi sta gentilezza .

 

in per se a me come mezzo non dispiace e se un tiratore buono non ho motivi a non lodarlo. Solo la cloche non mi andava , il resto se funziona bene sarà sicuramente un mezzo valido in molti lavori .

 

aveva attacchi di 4 categoria ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...