DjRudy Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Il t8 fa 1000 giri a 1800 giri ovvero regime di potenza massima caro passion... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Il t8 fa 1000 giri a 1800 giri ovvero regime di potenza massima caro passion... Se è così è peggio di quanto credessi...........siamo messi molto male........ma dove finisce la potenza........ Una domanda se tu sai.......con la stessa frangi riesce ad andare anche con la 1000 eco? per avere conferma Ciao Dj.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 ll massey secondo la casa costruttrice ha 320 cv alla pto , e 370 al volano , e 400 cv con epm inserito , ergo nelle macchine di LOCONTE c'è un qualcosa che non torna come prestazioni finali , ovviamente ognuno la pensi come vuole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 (modificato) 320 cv alla PTO è l'unità di misura che usano per il Mercato USA dove intendono la potenza nominale netta alla PTO del motore senza boost. Infatti il T8.410 che è un 340 cv nominali no boost, lo danno per 290 cv alla PTO, mentre il T8.435 che è 380 nominali no boost lo danno per 315. http://agriculture.newholland.com/us/en/Products/Agricultural-Tractors/T8_Genesis_Tier4B/Pages/products_models.aspx Per me sia il blu che il rosso di Lo Conte sono originalissimi. è il T8 che è scarso. Modificato 21 Maggio 2015 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 (modificato) ll massey secondo la casa costruttrice ha 320 cv alla pto , e 370 al volano , e 400 cv con epm inserito , ergo nelle macchine di LOCONTE c'è un qualcosa che non torna come prestazioni finali , ovviamente ognuno la pensi come vuole Cavalchi sempre l'onda come ti conviene......ovvero i 320 cv come già ho detto, essendo MasseyFerguson l'unica casa a scriverlo (per l'oltreoceano) sono x normativa ocse oggi ocde, che conta la potenza senza pompa refrigeramenti vari e così via ecc..........inoltre è senza bost..........detto questo se attacchi un 8737 avrai al dinamometro più cv e kw.......... Leggendo si impara soprattutto quando gli altri ti mandano a vedere dove leggere.......ma tralasciamo........ I 400 cv sono iso come quelli del T8 ma il dinamometro non scrive la potenza ocse...... Il tuo ragionamento porta a dire che fendt con la normativa iso ha oltre 400 cv e non proprio 390 o 396 da dépliant..... Comunque non te sta bene un caxxo..... Ma se un 724 fa 48 litri quanto deve fa un 400 cv???? visto tutti gli igegneri he frequentano il forum e formulano elaborati peritali su video e sensazioni...... Scusa DJ ma la pazienza rifinisce...... Modificato 21 Maggio 2015 da passiontractor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 320 cv alla PTO è l'unità di misura che usano per il Mercato USA dove intendono la potenza nominale netta alla PTO del motore senza boost. Infatti il T8.410 che è un 340 cv nominali no boost, lo danno per 290 cv alla PTO, mentre il T8.435 che è 380 nominali no boost lo danno per 315. http://agriculture.newholland.com/us/en/Products/Agricultural-Tractors/T8_Genesis_Tier4B/Pages/products_models.aspx Per me sia il blu che il rosso di Lo Conte sono originalissimi. è il T8 che è scarso. Grazie a dio.........scusa ma abbiamo risposto insieme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 (modificato) 320 cv alla PTO è l'unità di misura che usano per il Mercato USA dove intendono la potenza nominale netta alla PTO del motore senza boost. Infatti il T8.410 che è un 340 cv nominali no boost, lo danno per 290 cv alla PTO, mentre il T8.435 che è 380 nominali no boost lo danno per 315. http://agriculture.newholland.com/us/en/Products/Agricultural-Tractors/T8_Genesis_Tier4B/Pages/products_models.aspx Per me sia il blu che il rosso di Lo Conte sono originalissimi. è il T8 che è scarso. Nel caso del blu hai ragione , anche se quei numeri mi sembrano un po strani ( 50 cv persi da un alberino che incontra 3/4 ingranaggi , e altri 50/55 dal regime nominale al regime di potenza max ) ,ma nel massey è espressamente scritto " massima potenza disponibile alla pto " , ed inoltre viene riportata la potenza max ( 370 cv) e non nominale come il blu Le du macchine n questione "devono" andare + o - uguale con quelle cavallerie è impossibile notare differenze di rilievo.... Modificato 21 Maggio 2015 da HIGGS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Per me sia il blu che il rosso di Lo Conte sono originalissimi. è il T8 che è scarso. Riassunto perfetto, concordo pienamente, anche perchè 5,48x74 =405,5cv Ma questi dottori in agraria bagnano il naso agli ing?? :AAAAH::n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Grazie Silvestro! Troppo buono! @higgs per ora quelle di Lo Conte sono solo sensazioni, ha già specificato più volte di non aver mai avuto occasione di avere i 2 trattori accanto con la stessa macinasassi nello stesso campo, quindi fino a che non farà una prova del genere, per ora sono solo sue sensazioni dettate dall'esperienza, ma niente di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Io direi che le opinioni dei Tractorumisti sono molto volubili ...... in positivo che in negativo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 (modificato) anche perchè 5,48x74 =405,5cv ciao puoi spiegare dando un nome ai termini come arrivi a tale risultato ? ...grazie . Modificato 21 Maggio 2015 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 (modificato) Se è così è peggio di quanto credessi...........siamo messi molto male........ma dove finisce la potenza........ Una domanda se tu sai.......con la stessa frangi riesce ad andare anche con la 1000 eco? per avere conferma Ciao Dj.... sono scandalizzato anch'io, una macchina con basi ottime rovinata da una gestione a dir poco scandalosa, comunque volevo settolineato che molti io in primis ho sempre pensato che al traino il peso è sempre meglio averne in piu e non sempre questo è vero......e dai Loconte, facci uno sforzo, metti fianco a fianco sti due benedetti mezziO0 Modificato 21 Maggio 2015 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 No a settembre è arrivata la 200 per 40... però ho due 160 per 40... fare quelle prove per noi è all ordine del giorno... solo che fino adesso non abbiamo avuto la possibilità di farlo... poi le altre 5 macchine valentini sono tutte diverse... Pensavo era la seconda ma in realtà era la prima. Con le 160 si riuscirebbe a sfruttare a pieno le potenzialità dei due bestioni? Essendo un pò più piccole si andrebbe un pò più veloci e quindi magari si sorpassa il limite dei 140 m/h per far attivare il boost al T8 ma poi non so se la qualità del lavoro è buona. Se mi dilago troppo o se sono off topic si potrebbe aprire un altro topic come successo per Fendt vs Nh... magari stavolta con meno tifo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Riassunto perfetto, concordo pienamente, anche perchè 5,48x74 =405,5cv Ma questi dottori in agraria bagnano il naso agli ing?? :AAAAH::n2mu: infatti . Concordo sul vostro ragionamento . Silvestro se la carta dice una cosa la terra può capovolgere il risultato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 PS dopo 200 discussioni su cazzate improvvisate. Possiamo dire che nelle prime 2-300 ore l'MF è promosso ed è una macchina poco valutata nel nostro territorio italico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 PS dopo 200 discussioni su cazzate improvvisate. Possiamo dire che nelle prime 2-300 ore l'MF è promosso ed è una macchina poco valutata nel nostro territorio italico. Amen..........!!!sperando che sia la volta buona... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 (modificato) Allora... la macchina arriva a consumare di picco 73 74 litri ... spinge di più del t8... ho avuto la conferma nello stesso terreno... fresa valentini maxi squalo 4 70... poi altri vantaggi... molto agile... cambio risponde ai comandi rispetto all autocommand del t8... la 1000 E che vale un banco... come dice Loconte senior... assale anteriore funzionante... al t8 è ancora lunatico dal primo giorno ha precisamente 2020 h e ancora nn riescono a sistemarlo... altra cosa del mf sforzo funzionante a basse velocità... il t8 no... epm attacca da 0 metri con la pto attaccata... cioè quello che cercavo... e non come al.t8 dopo i 140 metri attacca il power boost... altezza da terra più che sufficiente per fare scassi da 1 metro e oltre... stamattina siamo andati col t8... e si piantava perché è basso da sotto... è un fendt... è quasi uguale ve lo assicuro... poi la cabina con sospensioni a 4 punti idraulici... vi assicuro che è come guidare in prima classe... la macchina è bella... il motore reagisce... e spinge... molto preciso sulle sensibilità cambio pto... più preciso del fendt... ma dobbiamo dire che sta mangiando un po di olio ... dicono che è normale fino a 1000 h voi che ne dite? ?? Queste non sono sensazioni , queste sono affermazioni @higgs per ora quelle di Lo Conte sono solo sensazioni, ha già specificato più volte di non aver mai avuto occasione di avere i 2 trattori accanto con la stessa macinasassi nello stesso campo, quindi fino a che non farà una prova del genere, per ora sono solo sue sensazioni dettate dall'esperienza, ma niente di più. Vorrei anche chiudere una parentesi , lo screen che ho postato viene direttamente dal sito ufficiale massey , dove viene espressamente detto " massima potenza disponibile alla pto" , quindi non è chiaro se vogliono intender " rated , o maximum power" , ma alla fine della fiera questi sono meri numeri che non contano quasi nulla ( anche perchè il N.T da risultati diversi da quelli che il dinamometro ha rilevato nel T 8.420) , fino a quando non si avrà il rendimento ala ruota delle due macchine ....... Modificato 22 Maggio 2015 da HIGGS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Come ultima considerazione potremmo anche dire: Se non smette di piovere e si inizia a lavorare siamo rovinati.................................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Sspedite giù una Po di nuvolette....Grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 (modificato) Secondo la mia opinione è da valutare il target per cui è stato sviluppato un mezzo. Ora dirò una cavolata, ma il campo delle stabilizzatrici/frangisassi è un capo di lavoro totalmente "nuovo" per CNH a differenza di AGCO dove loro son stati sempre presenti con trattori adatti all'impiego. Credo quindi, che se in NH c'è la volontà di entrare anche in quella nicchia, debbano intervenire (e a quanto mi pare di capire, alla fine sarebbe solo una questione software). Perchè diciamocelo chiaramente, sono pochissime le applicazioni che richiedono velocità bassissime. Modificato 22 Maggio 2015 da Deynor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 sono scandalizzato anch'io, una macchina con basi ottime rovinata da una gestione a dir poco scandalosa, comunque volevo settolineato che molti io in primis ho sempre pensato che al traino il peso è sempre meglio averne in piu e non sempre questo è vero......e dai Loconte, facci uno sforzo, metti fianco a fianco sti due benedetti mezziO0 Ale però ricordiamoci che fin ora si parla più di lavori alla presa di forza e il vario è garanzia in questo settore........poi ne tiro concorre altro, anche se come ben sai non sono favorevole a pesi ultra-eccessivi..........se aggiungi che l'assale anteriore del t8 non lavora e sbilancia lo sforzo..... Mentre nel MF si ha un peso adeguato per la potenza, un elettronica ben sviluppata, un ottimo cambio ultra collaudato.........al traino con attrezzi portati un buon sollevatore che dialoga con cambio e soprattutto assale anteriore, in modo di ripartire il giusto carico al posteriore ti fanno sfruttare al meglio la macchina (come avevo detto nella prima prova con video, concordi operatori john e fendt sulle buone capacità del mezzo)......io credo che al tiro originali si è li, meglio MF per aratura da scasso in solco per altezza e per come lavora i tanto odiato e bistrattato assale anteriore........speriamo i nuovi montati su 7700 diano altre soddisfazioni, vista la maggiore escursione laterale....... è cosa nota per impostazione del autocommand con quattro doppie frizioni di gamma e attuatori che sia più votato al tiro, più brusco e "impacciato" in inversione e che la pto abbia un albero indiretto collegato con frizione all'albero che ha funzione di attuatore della pompa........quindi se consideriamo circa 10/12 ingranaggi prima considerando la trasmisione al solare per le gamme e che quell'albero che innesta la PDF, sempre e comunque funge da attuatore per le pompe è presto spiegato la dispersione......... @mori 93: per il t8 i 140 sono ml metri lineari, il bost deve percorrere tale distanza per entrare, sistema di protezione per sovraccarico (penso), se non li fai non entra.......inoltre a 150 mt se alzi sollevo o ti fermi con trattore acceso riparti da 0.......spero sia chiaro, grande pecca anche in altri lavori........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Ale però ricordiamoci che fin ora si parla più di lavori alla presa di forza e il vario è garanzia in questo settore........poi ne tiro concorre altro, anche se come ben sai non sono favorevole a pesi ultra-eccessivi..........se aggiungi che l'assale anteriore del t8 non lavora e sbilancia lo sforzo..... Mentre nel MF si ha un peso adeguato per la potenza, un elettronica ben sviluppata, un ottimo cambio ultra collaudato.........al traino con attrezzi portati un buon sollevatore che dialoga con cambio e soprattutto assale anteriore, in modo di ripartire il giusto carico al posteriore ti fanno sfruttare al meglio la macchina (come avevo detto nella prima prova con video, concordi operatori john e fendt sulle buone capacità del mezzo)......io credo che al tiro originali si è li, meglio MF per aratura da scasso in solco per altezza e per come lavora i tanto odiato e bistrattato assale anteriore........speriamo i nuovi montati su 7700 diano altre soddisfazioni, vista la maggiore escursione laterale....... è cosa nota per impostazione del autocommand con quattro doppie frizioni di gamma e attuatori che sia più votato al tiro, più brusco e "impacciato" in inversione e che la pto abbia un albero indiretto collegato con frizione all'albero che ha funzione di attuatore della pompa........quindi se consideriamo circa 10/12 ingranaggi prima considerando la trasmisione al solare per le gamme e che quell'albero che innesta la PDF, sempre e comunque funge da attuatore per le pompe è presto spiegato la dispersione......... @mori 93: per il t8 i 140 sono ml metri lineari, il bost deve percorrere tale distanza per entrare, sistema di protezione per sovraccarico (penso), se non li fai non entra.......inoltre a 150 mt se alzi sollevo o ti fermi con trattore acceso riparti da 0.......spero sia chiaro, grande pecca anche in altri lavori........ Grazie per aver spiegato la cinematica della PTO del T8 AC, che a mio parere molto più complicata e dispersiva della cinematica del cambio Fendt, ergo il problema parte da qui (maggior dispersione di potenza) e poi si amplia con il problema del software migliorabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 PS dopo 200 discussioni su cazzate improvvisate. Possiamo dire che nelle prime 2-300 ore l'MF è promosso ed è una macchina poco valutata nel nostro territorio italico. Di Massey ce ne sono pochi in Italia, ma chi ce l'ha (specie serie 8400 e 8600) è soddisfatto, evientemente tanto male non vanno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Maggio 2015 Condividi Inviato 23 Maggio 2015 Vorrei sapere da Loconte a quanto cambia olio nei suoi mezzi considerando un lavoro continuo che non favorisce gli additivi immessi dentro l'olio anzi gli accorcia la vita utile . grazie e complimenti per le ore sempre un piacere leggerti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 Piccolo ot: perché Conte sostieni che accorci la vita al l'olio con un uso continuo ??? Che io sappia è meglio fare 500 ore filate che 500 ore in un anno.. L'avviamento è il momento peggiore per il motore ed ogni volta che l'olio si scalda e di raffredda accumula condensa.... Ho letto che 8r ha cambio a 750 ore ma secondo me l'olio non ha il ben che minimo problema a farle .... Il problema è dovuto al gasolio che ha al suo interno una parte di biodiesel .... Nelle cisterne causa formazioni di micro alghe che danno problemi ai sistemi di iniezione causano morchie e si accumulano nel l'olio ... Porto ad esempio il cambio olio del motore biogas che è sempre a manetta 24 ore su 24.... Lo cambio ogni 800 ore ma perché c'è ipm problema dell'h2s nel gas che si accumula poi nel l'olio ed è corrosivo... Facciamo le analisi ad ogni cambio le proprietà lubrificanti sono ancora buone, gli inquinanti no... Ps : scusate forma ma ho scritto con telefono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.