silvio.8r Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 @silvio.8r da quanto è quella zavorra? come dice Mefisto, 2300 kg. Specifico che il tester dell'occasione possiede John Deere 8100, e con quello tira a spasso lo stesso aratro. In arrivo per lui un blu UltraCommand :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Che il motore del MF è esagerato lo immginavo,pero purtoppo non mi ha mai convinto il ponte anteriore,infatti come gia scritto in precedenza verra rivoluzionato tra qualche anno. Tu lavoravi con il ponte attaccato o staccato hai fatto caso se in una certa configurazione lavorava meglio o peggio?! Il motore rispetto a quello del 8690 ha aumentao la cavalleria e basta?oppure è diventato biturbo chissa nudo quanto pesa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Che il motore del MF è esagerato lo immginavo,pero purtoppo non mi ha mai convinto il ponte anteriore,infatti come gia scritto in precedenza verra rivoluzionato tra qualche anno. Tu lavoravi con il ponte attaccato o staccato hai fatto caso se in una certa configurazione lavorava meglio o peggio?! Il motore rispetto a quello del 8690 ha aumentao la cavalleria e basta?oppure è diventato biturbo chissa nudo quanto pesa Biturbo. Toso anche se il ponte non convince, funziona bene, provato personalmente a 34 km/h su terreno molto sconnesso, attutisce bene i colpi e non beccheggia. Ogni tanto si blocca o non lavora per problemi di software, come anche per la cabina. A quel punto sistemano di nuovo elettronicamente e riparte. Meccanicamente per ora non ha dato problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Toso, alla manifestazione che ha fatto la Reni Macchine, si potevano provare tutti i mezzi presenti, ma no in un piazzale, ma in campo, ed ogni trattore aveva un attrezzo attaccato. A parte qualche trattore che non mi interessava, del resto li ho provati tutti. I due trattori che mi hanno impressionato di più sono stati l'8737, con un motore esagerato, e 313 s4 con una maneggevolezza superiore alla serie 200, ed una coppia superiore al 516! Alla prima prova si può notare subito lo scarso raggio di sterzo ( 8737 ) ma con dissodatore a 7 lance si viaggiava ad una profondità di 45-50 circa a 12,5 km/h a 1600 giri! Non so se si trova il video sul web, perchè c'erano le telecamere di CON I PIEDI PER TERRA! Nella parata con tutti i trattori, io guidavo il 765 E. Grazie a Dio c è qualcuno che dice le cose come stanno..........i nuovi motori veramente iniziano a cantare di brutto......non c un fendista onesto che non riconosca il motore del 8737........al di la di questo come hai detto il 313 è quello che stupisce di più per motore e pe il nuovo cambio e bilanciamento.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Grazie a Dio c è qualcuno che dice le cose come stanno..........i nuovi motori veramente iniziano a cantare di brutto......non c un fendista onesto che non riconosca il motore del 8737........al di la di questo come hai detto il 313 è quello che stupisce di più per motore e pe il nuovo cambio e bilanciamento.... OT. ............ Scusate l'ignoranza ........... ma che motore monta sto 313 ??????? E come fa ad avere più coppia del 516 ............ non hanno lo stesso motore ??????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Sisu 4,4 4 cilindri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 OT. ............ Scusate l'ignoranza ........... ma che motore monta sto 313 ??????? E come fa ad avere più coppia del 516 ............ non hanno lo stesso motore ??????? Il 516 invece monta il deutz da 4 litri Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Sisu 4,4 4 cilindri Il 516 invece monta il deutz da 4 litri Ok giovani ........... kappa roger ............ m' ero un' attimo perso, grazie per le delucidazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 OT. ............ Scusate l'ignoranza ........... ma che motore monta sto 313 ??????? E come fa ad avere più coppia del 516 ............ non hanno lo stesso motore ??????? Monta il nuovo motore 4.400 sisu - agco , step iv final con turbo e wastegate elettronica........che presto vedremo sul 5700 MF.........è impressionante perché ha un nuovo cambio simil 500 il vecchio aveva una sola gamma, non solo in questo caso è stato sviluppato ad hoc per il motore sisu e non cambiato albero e riduttore, quindi è già partito meglio.......e nella versione 313 ha 142 cv max e 138 nom, quindi non c è ben minima riserva o paura del motore ceda stile claas mappature e MF, coppia di 600 nm per un cazzetto 4 cil. da 4.4 senza bost.......(per dire che i motori sisu non sanno per alcuni???bha)....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Ma 8737 va più del 939 s4 o 939 normale. ? Una cosa ho capito che è ciò che affermavo che più tappi hanno è più vanno tutto l opposto di ciò che si diceva . Son felice per gli amanti del Mf avere un 370 che sia ad un prezzo accessibile . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Ma 8737 va più del 939 s4 o 939 normale. ? Una cosa ho capito che è ciò che affermavo che più tappi hanno è più vanno tutto l opposto di ciò che si diceva . Son felice per gli amanti del Mf avere un 370 che sia ad un prezzo accessibile . Per quanto mi riguarda del 939 monoturbo......sempre contando che parlo di tiro e motore che cede......e non solo di pdf.........cioè i 30 cv in più del fend non danno una differenza........spero i essermi spiegato.......il peso si aggira sui 110 ql a secco... Loconte o Silvio8, ma voi una pesata??? sarebbe utile del nuovo 8700 che non ho.... ciao...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 (modificato) Grazie a Dio c è qualcuno che dice le cose come stanno..........i nuovi motori veramente iniziano a cantare di brutto......non c un fendista onesto che non riconosca il motore del 8737........al di la di questo come hai detto il 313 è quello che stupisce di più per motore e pe il nuovo cambio e bilanciamento.... i fendisti onesti ammettono anche la supremazia dell'8690 nei confronti del 936 quando i turbo erano ancora mono, comunque di questo 313 me ne parlano tutti un gran bene, è appena arrivato a un mio amico con flotta tutta fendt e anche lui dice che è molto piu brillante del 415, comunque anche il nuovo 939 s4 è molto piu sveglio del vecchio 939 Modificato 6 Agosto 2015 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 OT. ............ Scusate l'ignoranza ........... ma che motore monta sto 313 ??????? E come fa ad avere più coppia del 516 ............ non hanno lo stesso motore ??????? Come ti diverti a fare il parac.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Ma 8737 va più del 939 s4 o 939 normale. ? Una cosa ho capito che è ciò che affermavo che più tappi hanno è più vanno tutto l opposto di ciò che si diceva . Son felice per gli amanti del Mf avere un 370 che sia ad un prezzo accessibile . I mezzi andrebbero sempre paragonati con lo stesso attrezzo e nello stesso campo, ma a primo impatto ti dico che secondo me va di più 8737, anche come cambio sembra più reattivo, e la sospensione anteriore secondo me lavorava bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 6 Agosto 2015 Condividi Inviato 6 Agosto 2015 Come ti diverti a fare il parac.... Eccoci qua ................... i soliti "terrrrroni" ............. sempre pronti a vedere il "marcio" dappertutto, anche su una semplice e innocente domanda. Si devo parlare urgentemente col "bischero" per vedere di bannarli tutti definitivamente ............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Agosto 2015 Condividi Inviato 7 Agosto 2015 Potreste se ne avete tempo e voglia mostrare i dati di 8737 939 s4 coppia Max con i giri cavalli nominali e Max pesi se ci sono pressione sul cambio se esiste grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 7 Agosto 2015 Condividi Inviato 7 Agosto 2015 (modificato) MF 8737 (biturbo): cv nomnali 2200 g/m 355 (circa) cv max 1950 g/m 370 cv max EPM (boost) 400 coppia max a 1500 g/m 1.540 nm coppia max EPM (boost) 1.600 nm FENDT 939 S4 (biturbo): cv nominali 2100 g/m 390 (circa) cv max 1890 g/m 398 (qualcosina in più nella realtà) no boost coppia max a 1450 g/m 1538 Nm FENDT 936 S4 biturbo (diretto concorrente MF 8737) CV nominali 2100 g/m 360 (circa) cv max 1890 g/m 366 (qualcosina in più nella realtà) coppi MAX a 1450 g/m 1.488 Nm Se si guardano i dati si capisce perchè se con pari attrezzo e giusto settaggio cambio/motore il MF stupisce di più.........nonostante abbia max 370 cv compete tanquillamente con mezzi da 400 cv,ben 30 di più, come T8.420 E 939........... Se prendessimo i mezzi con pari cv sulla carta ma anche sul campo ne uscirebbe vincitore....... Il motore offre un ampio arco di coppia e un ottima riserva, oltre alla cilindrata, cede meno il cambio e lo fa sentire più "reattivo e pronto" dl fratello...... Il bilanciamento è simile......poco più carico al posteriore del fendt......ma è nomale visto il passo più lungo..... il peso invece differisce di circa 2,80 ql a favore del rosso vicino ai 111/112 ql con le solite tm 900 710/75 r42....ripartizione MF 58% post. e 42% ant. A proposito del peso sarei grato se LOCONTE O Silvio8r pesasse l 8737........i pesi sopra sono vecchia serie monoturbo......ringrazio in anticipo..... Ciao Modificato 10 Agosto 2015 da passiontractor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 10 Agosto 2015 Condividi Inviato 10 Agosto 2015 Questa è la curva di potenza e coppia del MF....8700 C è scritto anche come si attiva il boost....... P.s. Cichi comunque l 8737 che hai provato, per correttezza lo dico, monta il nuovo cambio ML 260 che ha subito modifiche nella parte idraulica per portata e pressione, oltre che per i solari........quando puoi o se già hai avuto possibilità riporta le sensazioni del 900 s4, dovresti sentire anche li un po' di differenza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 10 Agosto 2015 Condividi Inviato 10 Agosto 2015 MF 8737 (biturbo): cv nomnali 2200 g/m 355 (circa) cv max 1950 g/m 370 cv max EPM (boost) 400 coppia max a 1500 g/m 1.540 nm coppia max EPM (boost) 1.600 nm FENDT 939 S4 (biturbo): cv nominali 2100 g/m 390 (circa) cv max 1890 g/m 398 (qualcosina in più nella realtà) no boost coppia max a 1450 g/m 1538 Nm FENDT 936 S4 biturbo (diretto concorrente MF 8737) CV nominali 2100 g/m 360 (circa) cv max 1890 g/m 366 (qualcosina in più nella realtà) coppi MAX a 1450 g/m 1.488 Nm Se si guardano i dati si capisce perchè se con pari attrezzo e giusto settaggio cambio/motore il MF stupisce di più.........nonostante abbia max 370 cv compete tanquillamente con mezzi da 400 cv,ben 30 di più, come T8.420 E 939........... Se prendessimo i mezzi con pari cv sulla carta ma anche sul campo ne uscirebbe vincitore....... Il motore offre un ampio arco di coppia e un ottima riserva, oltre alla cilindrata, cede meno il cambio e lo fa sentire più "reattivo e pronto" dl fratello...... Il bilanciamento è simile......poco più carico al posteriore del fendt......ma è nomale visto il passo più lungo..... il peso invece differisce di circa 2,80 ql a favore del rosso vicino ai 111/112 ql con le solite tm 900 710/75 r42....ripartizione MF 58% post. e 42% ant. A proposito del peso sarei grato se LOCONTE O Silvio8r pesasse l 8737........i pesi sopra sono vecchia serie monoturbo......ringrazio in anticipo..... Ciao Scusami non vorrei risultare antipatico ma a me queste sembrano tue opinioni molto personali. Il massey ferguson ha 355cv a ben 2200giri mentre il Fendt 939 S4 (che a tua detta ha prestazioni simili) ne ha ben 390 a 2100giri (34cv in più a 100giri prima).In più il 939s4 ha la stessa coppia ma a 70giri prima del mf8737 quindi veramente, non riesco a capire dove il motore MF fa il miracolo nelle prestazioni sembrando un trattore con 30cv in più. Rispetto al T8.420 non lo metterei neanche di fianco. Poi se mi parli di sollevatore, luce libera da terra, affidabilità ecc ecc ti concedo tutto ma come motore in base alle caratteristiche tecniche che hai messo non vedo nessun vantaggio lampante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Agosto 2015 Condividi Inviato 10 Agosto 2015 anch'io non vedo nessun risultato che dimostri sulla carta la superiorita del rosso, tuttavia silvestro loconte dice che lì8737 non ha per niente paura del t8.420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Agosto 2015 Condividi Inviato 10 Agosto 2015 Calma.... è stata fatta comparativa T8.420 AC con Valentini 2 metri, e MF 8737 con Valentini 1,6 metri, il T8 quando ha il boost attaccato va alla stessa velocità dell'8737, ma ha 40 cm in più di frangiroccia. Il problema è che il T8 il boost non entra subito a velocità così basse, speriamo che in CNH facciano un nuovo software. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 10 Agosto 2015 Condividi Inviato 10 Agosto 2015 e anche le velocità alla pdp ECO non sono uguali ....altra mancanza del t8 ! ....Motore solo motore e poco altro ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 10 Agosto 2015 Condividi Inviato 10 Agosto 2015 (modificato) Scusami non vorrei risultare antipatico ma a me queste sembrano tue opinioni molto personali. Il massey ferguson ha 355cv a ben 2200giri mentre il Fendt 939 S4 (che a tua detta ha prestazioni simili) ne ha ben 390 a 2100giri (34cv in più a 100giri prima).In più il 939s4 ha la stessa coppia ma a 70giri prima del mf8737 quindi veramente, non riesco a capire dove il motore MF fa il miracolo nelle prestazioni sembrando un trattore con 30cv in più. Rispetto al T8.420 non lo metterei neanche di fianco. Poi se mi parli di sollevatore, luce libera da terra, affidabilità ecc ecc ti concedo tutto ma come motore in base alle caratteristiche tecniche che hai messo non vedo nessun vantaggio lampante per carità non ci possiamo essere tutti simpatici........anzi preferisco chi parla in faccia come te........ Bhe il t8.420 tu non lo metti di finco ma chi ce l'ha e ce lo mette o lo preferisce in alcuni casi.....e li fa comprare............... Poi se leggi bene invece di alimentare la solita storia ho evidenziato che l 8737 va confrontato con 936 e t8.390 (ce lo aggiungo così non si scontenta nessuno anche se la domanda non era rivolta a questo mezzo).......... Se un mezzo che ha meno cv (circa 30) riesce tramite il motore coppia, ciindrata allessaggio e corsa dei pistoni, tipo di turbo e aspirazione ad avere prestazioni simili ai competitor con più cv e maggiori ai competitor pari cv io sono soddisfatto perché non cede e ha i cv al punto giusto per ripartire...... P.s. vedere coppia e potenza più omogenei nel MASSEY FERGUSON che sulle curve del Fendt, dove ha un arco più ristretto, come da sempre che da potenza 1800 giri costante fino ai 2100 quindi i 390 cv (ipotetici).....ma come ben sai poi tutto lo usan in basso e cede riprende con meno vigore proprio perché ha una mappa simil FTP, va bhe ch ora hanno dato la fumatina per far sentire macho chi li vede......come se gli serviva Quindi una volta si deve lavora a 1500 g/m una volta a 2100 ma siamo proprio al limite.........bha......logicamente chi ne ha in alto non ne ha in basso e viceversa......... Calma.... è stata fatta comparativa T8.420 AC con Valentini 2 metri, e MF 8737 con Valentini 1,6 metri, il T8 quando ha il boost attaccato va alla stessa velocità dell'8737, ma ha 40 cm in più di frangiroccia. Il problema è che il T8 il boost non entra subito a velocità così basse, speriamo che in CNH facciano un nuovo software. ok.......però dovresti equiparare T8.390 E 936 al 8737.......frangiroccia alla stessa profondità e stessa durezza di roccia??? curiosità Modificato 10 Agosto 2015 da Federix unione post consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Agosto 2015 Condividi Inviato 10 Agosto 2015 Se la mia nonna aveva le ruote era un carretto.... Lo conte quello ha che posso farci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Agosto 2015 Condividi Inviato 19 Agosto 2015 l'8737 di Lo Conte continua a consumare olio, circa 5 kg ogni 160 ore, siamo a 1300 ore, ho altri casi segnalati del genere (ma con meno ore), sembra che però con le ore la cosa non si stabilizzi viste le ore che ha Lo Conte. Avete altri casi del genere segnalati o che conoscete? I vecchi 8400 monoturbo non mi sembrava consumassero così tanto olio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.