IlCoNtE Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 giusto per fortuna sul nebraska c'e' l'8690 che forse ha bene o male stessi cv del 8737 o sbaglio? tanto per passatempo ho fatto un confronto contro 8335r powetshift per vedere partendo da stessi cv quanti se ne mangiano . purin o qualche esperto nella discussione over 300 , potrebbe quando avrà tempo senza fretta fare questo confronto ? grazie Riguardo a LoConte spero veramente che sia la macchina fatta per quel lavoro così magari ti leva qualche noia nel uso che avevi col t8.420, e ti da la possibilità di svolgere al meglio il tuo lavoro! penso che tu gli farai più Test di quanto hanno fatto in massey ..... in bocca al lupo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LOCONTE Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 (modificato) Loconte intanto spero che ti soddisfi in tutti i lati buoni che hai elencato (almeno qualcosa di reale qualcuno la dice), visto anche il buon prezzo...........sulla potenza come dice il buon Mefisto il T8 420 sviluppa 419 con bost MF 8737 400, massimi T8.420 404 contro 370 MF8737 e nominali 367 T8 420 contro 340 MF 8737..........se sul forum fanno la differenza fanno la differenza 5/10 cv non oso immaginare 34 cavalli nel tiro...... detto ciò secondo me rimarrai stupito della bontà della macchina e della qualità, per come parli del cambio già sai tutto...........quando arriva fammi due foto.....come lo hai gommato axiobib 710? scusa ma non ricordo? e fra quanto arriva? Sulle norme concordo che tappano e oggi vanno di vgt e biturbo ma altri vecchi motori su macchine con queste comodità, pesi, gommone e idraulica dubito fortemente che potrebbero andare di più........... Gommatura 710 75 r 42 e avanti 620 75 r 30 ... identica al T8... zavorra del 936 25 qli... la macchina è nata il 24 febbraio... e arriverà a fine mese... la trasmissione è FENDT e quindi... rispetto a nh... stiamo con 20 anni in più di esperienza... Modificato 12 Marzo 2015 da LOCONTE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Gommatura 710 75 r 42 e avanti 620 75 r 30 ... identica al T8... zavorra del 936 25 qli... la macchina è nata il 24 febbraio... e arriverà a fine mese... E si fine mese arrivano altri MF anche in centro italia.........grazie dell'informazione gomme.... Per il bost preciso che chiedevo la reale ad Ale..............la fittizia l'avevo scritta..........aspettiamo qualche giorno........... Loconte.......alla presa di forza questo ne sviluppa per il cambio nuovo migliorato e per il motore, molto diverso dal vecchio 936...............complimenti, per la disponibilità con tutti, l'apertura di vista verso le altre marche e la competenza e professionalità che si intravede dalle tue parole.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 il problema sta proprio li : case fece la trasmissione a variazione continua 15 anni fa ma la tenne nel cassetto, a quei tempi forse non esisteva qualcosa di così tecnologica, erano molto avanti gli Americani. che strano tutti parlano di gommoni , Lo conte è rimasto uno dei pochi normali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Le gomme larghe vanno bene per calpestare poco, e danno anche dei vantaggi in trazione e durata in alcune condizioni, ma le 710 restano sempre un ottimo compromesso, non dimentichiamo anche che costano meno e ingombrano meno.. Per Loconte che il Massey lo ha preso per le arature profonde in solco, le 710 sono una scelta piuttosto obbligata, la funzionalità viene prima dell'estetica.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Matteo, loconte fa lavorazioni in cui non è determinante l'altezza gomme, anzi mi pare che su alcuni mezzi usa anche le industriali, a lui non serve trazione, a lui serve cambio e pto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 infatti ho detto ha fatto bene , anzi così non gli tocca sotto. e menomale che oggi c'e' questa scelta. ma si possono avere gli attacchi di 4 categoria? da me è arrivato un 8730, ma non andrà nella mia zona , di mf da me non ce ne sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 tanto per passatempo ho fatto un confronto contro 8335r powetshift per vedere partendo da stessi cv quanti se ne mangiano . http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=746&page=99&p=435365&viewfull=1#post435365 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Veramente alla PTO quanti cavalli sviluppa il T8 ale? lo chiedo perché è noto che i nh hanno sempre sviluppato pochi cavalli alla pto, non so se l'autocommand abbia migliorato, non dipende di certo dal motore...... 359 cavalli reali alla PTO per il T8.420 senza boost e 370 cavalli con boost inserito, non sono proprio pochi:asd: Mentre il Massey Ferguson 8690 sviluppa 338 cavalli reali alla PTO, non ho misurazioni del nuovo 8737 che ha il vantaggio del boost.. Anche al traino il T8 è più performante, grazie al motore più potente, mentre il rendimento delle due trasmissioni è paragonabile: (potenze reali alla barra di traino) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LOCONTE Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 (modificato) Matteo, loconte fa lavorazioni in cui non è determinante l'altezza gomme, anzi mi pare che su alcuni mezzi usa anche le industriali, a lui non serve trazione, a lui serve cambio e pto MA nel caso delle arature profonde mi serve quella gomma... e soprattutto traino... infatti ho detto ha fatto bene , anzi così non gli tocca sotto. e menomale che oggi c'e' questa scelta. ma si possono avere gli attacchi di 4 categoria? da me è arrivato un 8730, ma non andrà nella mia zona , di mf da me non ce ne sono. si si per forza.... ganci da 4 categoria obbligatori... perfino ai 926 siamo stati i primi a modificarli... in 4 categoria... Modificato 13 Marzo 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Gran macchina l MF sicuramente qualitativamente supereriore al NH come prestazioni penso stiamo la!!!Comunque Complimenti gran bel mezzo!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 (modificato) Spero vadano quà. Mi ha fatto caricare ilconte. .... Modificato 13 Marzo 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 12 Marzo 2015 (modificato) Matteo, loconte fa lavorazioni in cui non è determinante l'altezza gomme, anzi mi pare che su alcuni mezzi usa anche le industriali, a lui non serve trazione, a lui serve cambio e pto Ma stiamo pur sempre parlando del massimo diametro disponibile (2, 15) seppur non abbiano la massima sezione. Secondo me l'altezza da terra gli serve eccome negli scassi. Ottima scelta a mio parere. Modificato 13 Marzo 2015 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 Belle le foto Tony, poche però le valigette davanti, sono poco più di 1000kg senza tanto sbalzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 Una macchina così e non ci metti il sollevatore anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 E se vi dicessi che deve lavorare in collina dove il sollevatore nei su e giù tocca sempre sotto ? acqua nelle gomme di sicuro sennò diventa pericoloso . da noi questi bestioni alti son molto pericolosi in certe zone i trattori son tutti gemellati perché rischi la vita con un 100 cv bassino vai dove vuoi ma con questi no . Infatti ha gli anelli dietro sennò le ruote si alzano e ha le gomme larghe così tengono bene anche se poggiano poco . Penso forse di capire dove andrà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 E se vi dicessi che deve lavorare in collina dove il sollevatore nei su e giù tocca sempre sotto ? acqua nelle gomme di sicuro sennò diventa pericoloso . da noi questi bestioni alti son molto pericolosi in certe zone i trattori son tutti gemellati perché rischi la vita con un 100 cv bassino vai dove vuoi ma con questi no . Infatti ha gli anelli dietro sennò le ruote si alzano e ha le gomme larghe così tengono bene anche se poggiano poco . Penso forse di capire dove andrà Infatti ha una zavorratura strana per le zone pianeggianti, ma se ci mettono l'acqua nelle gomme allora diventa bilanciato come avere 15qli al sollevatore anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 Certo variano a step, ma se te metti una marcia ad esempio la 10a, le pompe si mettono nella posizione per quel rapporto e non variano a meno che non "scali" marcia, proprio come accede su un powershift Quando lo si usa in modalità powershift il passaggio tra un rapporto e l'altro è lento? Mi viene da pensare che dovendo passare a varie inclinazioni prestabilite ci metta un po' di più rispetto ad un powershift vero e proprio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 Il passaggio è rapido ma fluido, ovvero le pompe variano l'inclinazione e nel passaggio è come se in modo vario sposti la cloche in avanti. Ancora meglio della modalità powershift, è secondo me usare il vario in manuale, ovvero se a 6 varia in continuo il rapporto perche al limite, lo si imposta a una velocità target più bassa ad esempio 5,6-5,7, in modo da non far lavorare il cambio ma un poco il motore senza impiccarlo in continuo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Loconte style [ATTACH=CONFIG]25635[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 (modificato) il fiocco .....:AAAAH: ...p.s auguri a loconte ! Modificato 25 Marzo 2015 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Poverino non sa cosa gli tocca far girare , tra un mese 300 ore ..... auguri ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Loconte style [ATTACH=CONFIG]25635[/ATTACH] Gran Mezzo!!!Complimenti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Loconte style [ATTACH=CONFIG]25635[/ATTACH] benvenuto a casa Loconte!!!!!!!! tante ore felici ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Complimenti, aspettiamo impazienti le considerazioni una volta messo alla frusta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.