Vai al contenuto

Massey Ferguson 8700 DynaVT


Federix

Messaggi raccomandati

Il fatto che il Deutz 7.1 montato sui 936 fosse troppo tirato non è una novità, infatti appena possibile Fendt ha iniziato a montare il 7.8 che finora si è dimostrato piuttosto affidabile.

Poi ognuno è libero di dire la sua opinione, ma non arrampichiamoci sugli specchi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che sono un agronomo e non un ing. Meccanico, mi piacerebbe capire da te perchè il Fendt dovrebbe avere minore rendimento alla PTO rispetto al T8, quanti rinvii ha in più il Fendt rispetto al T8 partendo dal volano arrivando al codolo della PTO?

 

Da quello che dice Lo conte il T8 va come l'MF solo con boost inserito (e in quel caso i cavalli sono 419 e non 404).

 

Riguardo ai motori è sempre il discorso come lo usi un 936 7100, ovvio che se gli fai fare una vita in Germania usando magari sempre il TMS all'80 % della potenza dura anche 15 mila ore senza grossi problemi, ma se invece lo usi H24 per mesi (dove spesso si spegne il motore solo per cambiare l'olio e lo conte d'estate fa così), lo usi sempre al 100 % del carico ecc, allora poi i limiti del motore vengono fuori, e guarda caso Lo conte ha venduto il 936 e non il vecchio 900 motorizzato MAN, e non penso proprio che sia uno sprovveduto.

 

Che i 936 7100 non siano il re dell'affidabilità (e per affidabilità non dico di motori fusi, ma bensì di scambiatori rotti, problemi all'EGR ecc) lo dicono anche i Fendisti, non certo io, se poi si vuole negare anche i fatti si può anche smettere di discutere.

Ma chi ha mai detto che il blu ha un rendimento alla pto superiore al fendt ? Ho semplicemente detto che non conta quasi nulla , perchè è implicito che la vera "forza" del machina è quella alla ruota, per quanto concerne i 404cv , non hai colto quello che volevo intendere , cioè che le due macchine ( secondo i dati forniti dalla casa madre) hanno gli stessi cv nell ' operazione che svolge LOCONTE anche se il blu non ha il boost inserito , sul resto + o - concordo con te .....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece vorrei proporre una cosa, se non ricordo male mi sembra che si era scritto una volta che fosse in arrivo un altra Valentini.

Bene dovrebbe esser la gemella di quella che lavora con il T8, quindi perchè non fare una bella prova?

Si potrebbero metter insieme uno di fianco l'altro e si vede chi dopo 3-4 ore di lavoro abbia percorso più spazio, inoltre un bel test sui consumi urea e gasolio non ci starebbe male.

Logicamente la vedo un pò dura, ci vorrebbe un cantiere grande e la stratigrafia può cambiare da metro a metro, inoltre per per le varie misurazioni si perderebbe tempo e quindi denaro però la butto lì.

Ora sta al signor Loconte decidere, immagino che anche lui voglia togliersi la curiosità.

E solo allora secondo me si saprà chi effettivamente va di più

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece vorrei proporre una cosa, se non ricordo male mi sembra che si era scritto una volta che fosse in arrivo un altra Valentini.

Bene dovrebbe esser la gemella di quella che lavora con il T8, quindi perchè non fare una bella prova?

Si potrebbero metter insieme uno di fianco l'altro e si vede chi dopo 3-4 ore di lavoro abbia percorso più spazio, inoltre un bel test sui consumi urea e gasolio non ci starebbe male.

Logicamente la vedo un pò dura, ci vorrebbe un cantiere grande e la stratigrafia può cambiare da metro a metro, inoltre per per le varie misurazioni si perderebbe tempo e quindi denaro però la butto lì.

Ora sta al signor Loconte decidere, immagino che anche lui voglia togliersi la curiosità.

E solo allora secondo me si saprà chi effettivamente va di più

No a settembre è arrivata la 200 per 40... però ho due 160 per 40... fare quelle prove per noi è all ordine del giorno... solo che fino adesso non abbiamo avuto la possibilità di farlo... poi le altre 5 macchine valentini sono tutte diverse...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma parlando di propulsori, mi pare di capire che uno dei due big consumi circa 4 litri in meno andando quasi uguale.

La bontà di un motore non si misura solo in prestazioni pure, ma anche il consumo per potenza erogata.

 

Curioso di ulteriori confronti tra Massey e NHT8 ... .. .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma parlando di propulsori, mi pare di capire che uno dei due big consumi circa 4 litri in meno andando quasi uguale.

La bontà di un motore non si misura solo in prestazioni pure, ma anche il consumo per potenza erogata.

 

Curioso di ulteriori confronti tra Massey e NHT8 ... .. .

 

Secondo me non è così grave il consumo e comunque è allineato con i cv, basta vedere quanto fa al tiro axion 950 per capire e poi alla pdf (rimarreste stupiti).......

Il cambio auocommand del t8 attacca in primis il bost sopra a 0,25 K/h e oltre i 150 mt mentre MF 8737 ha bost da subito a velocità 0,10 km/h e 0,1 m............lo cerca di dire sia il proprietario che qualcun altro.........

Ricordiamo sempre che i nuovi agco power sono cuciti addosso a macchine ben sviluppate e mature e guardano per lo più al campo agricolo.......cosa fondamentale........

Sono molto contento per Loconte e spero ce l'olio non dipenda da anomalie, facci sapere che consigliano d cambiare olio...ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

concordo, mf consuma di piu non per aiutino che anch'io avevo ipotizzato ma perchè ha surplus di cv da subito, comunque è vero le nuove unita sisu sono ottime, basta vedere i dati del 775e per rendersene conto e vanno a equipaggiare macchine che gia prima erano valide , Loconte quanto è costato il mezzo cosi allestito?

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo, mf consuma di piu non per aiutino che anch'io avevo ipotizzato ma perchè ha surplus di cv da subito, comunque è vero le nuove unita sisu sono ottime, basta vedere i dati del 775e per rendersene conto e vanno a equipaggiare macchine che gia prima erano valide , Loconte quanto è costato il mezzo cosi allestito?

 

Scusa ma il t8.420 senza boost non ha 396cv mentre il Massey 8737 ne ha 400cv col boost?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

silvestro, ti diro la verita ormai non ci capisco piu nulla, grafici e grafici e poi scopri che il campo è un altro pianeta, non vi è altra spiegazione, poi questo boost non boost, ipm , non ipm, ormai casino totale

Link al commento
Condividi su altri siti

potenze T8 420

 

367 nominali a 2000 rpm

401 potenza potenza massima a 1800 giri sotto sforzo

419 con pto e boost attivo

 

Come non darti in parte ragione........si continua a perderci altrimenti.......potenze t8 nominali 367 cv (270 kw) e con IPM bost 402 cv (296kw) a 2100 giri, quest'ultima è la potenza da considerare con la pto a 1000 giri (non ha la eco) quindi se non si accende il bost Loconte ha a disposizione circa 370 cv, grazie che sente la differenza.........poi a potenza massima ha 404 cv (297 kw) e con IPM bost 419 cv (308 kw)......

Il massey alla pto sia 1000 eco che 1000 si porta 400 cv (295kw), se guardate più ai Kw che alla potenza in cv, capirete perché loconte e staff sente così tanta differenza............il modulo aggiuntivo sul MF e grazie al vario è costante nella potenza cv tradotta in kw.........

poco tempo fa sualtro argomento feci notare come i mezzi omolgati in germania, dove guardano solo i Kw (come da normativa) riescono ad avere qualche cavalluccio in più........ecco perché non sono amanti dei bost.........poi aggiungiamo che i vario o cvt sfruttano meglio i giri motore ed il gioco è fatto............ciò premesso deve essere contemplato a elettronica e cambio.....i blu giocano sempre sui cv mai kw quelli so, alla fin per forza le prove risultano ribaltare alcuni dati........

Un saluto a tutti......senza offesa per nessuno come è capitato per axion 800.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma il t8.420 senza boost non ha 396cv mentre il Massey 8737 ne ha 400cv col boost?

 

Dai dati rilevati anche dalla prova di Dj 939 vs t8.420 sembra proprio di si........con bost inserto il t8.420 sfoga con la PTO 1000 circa 396 cv (manca poco) ovvero circa 291 kw, sempre quando è attivo........ecco i litri di meno in questo caso..........meno male che qualcuno legge più attentamente........

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa non avevo capito la domanda di silvestro, perchè non ricordavo bene i valori fatti registrare al banco e sembrandomi quello richiesto più vicino a quella dichiarata pensavo che silvestro volesse sapere quella.

 

Comunque, dalla prova è emerso che i cv sono circa 396 con boost.

 

20150410142866491209442.jpg

 

Sono invece circa 367 senza boost.

 

20150410142866491132662.jpg

 

 

Ora comunque cerchiamo di non divagare troppo sul tema T8, siamo nella discussione 8700.

Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

396 cv ( secondo quel dinamometro) il blu li ha alla pto , il massey li ha al volano 400 cv , quindi alla pto saranno 375/380 (chiuso ot)

 

No.....non continuare a fare confusione.......dichiarata 400 cv alla PTO con 294 Kw.........così come fendt, quantomeno queli con ultimo aggiornamento cambio, hanno valore simile alla potenza massima dichiarata.....

Però non leggete proprio........ho spiegato le differenze in fase di omologazione e vedesi Kw dichiarati.....

Link al commento
Condividi su altri siti

No.....non continuare a fare confusione.......dichiarata 400 cv alla PTO con 294 Kw.........così come fendt, quantomeno queli con ultimo aggiornamento cambio, hanno valore simile alla potenza massima dichiarata.....

Però non leggete proprio........ho spiegato le differenze in fase di omologazione e vedesi Kw dichiarati.....

Ma quale confusione , vai sul sito massey , e dimmi dove è scritto "potenza rilevata alla pto" ...ed infine ti dico che i dati delle case costruttrici non sono MAI veritieri.......

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.masseyferguson.it/mf8700.aspx

 

ma passion in partenza il 420 non dovrebbe sviluppare circa 370cv contro i 400 del mf o mi sbaglio?

 

Ma quale confusione , vai sul sito massey , e dimmi dove è scritto "potenza rilevata alla pto" ...ed infine ti dico che i dati delle case costruttrici non sono MAI veritieri.......

 

Ale scusami se non ti ho risposto credevo di farlo unicamente..........attenzione non ho scritto rilevata, bensì dichiarata...........inoltre i 294 kw espressi da motore con modulo aggiuntivo costante e senza riserva del MF, ovvero i 400 cv, vanno confrontati nel caso di Loconte con i 367 cv alla PTO no bost.........ora spero che tu ci sei nn l'avevo scritto in quanto lo d per scontato visto che i proprietario dice che non si attiva..........

A questo punto il vario, avendo un pdf quasi diretta ne giova di parecchio ed ecco la grande sensazione di potenza in più........oltre ai litri che tira fuori lavorando sicuramente meglio con la scelta della velocità della pdf e rispettivi giri.........

Concordo che il vario da fermo alla pdf perde circa una 10 di cv, o in situazioni come questa dove le pompe lavorano al minimo in trazione.......

Per completezza MF è l'unica che dichiara i kw e cv alla pto però sezna boost e con normativa ocse con scarto come per legge del +/-3% però senza bost (ma si saranno dimenticati).......c è tutto.......

 

Diciamo che nel primo intervento avevo chiarito che anche con bost attivo, il T8 non avendo la PTO 1000 eco, lavora a regime nominale (almeno credo), quindi 401 cv e 296 kw, quindi anche con bost attivo a parità di potenza (passiamola così), il MF vince per maggior efficienza motore-cambio-elettronica....

i 396 cv di silvestro sono la risultante dell'assorbimento del autocommand a 419 cv, ma spero proprio di sbagliare, anche se credo al 90% sia così...

ciao

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Io domandavo le potenze dichiarate anche perché mi sembra che ai trattori in questione ovvero quelli di loconte non è stata effettuata nessuna prova al banco.

Volevo far notare che se Massey dichiara 400cv alla PTO vuol dire che nei lavori alla PTO il motore eroga 400cv il che non significa che al cardano arrivano 400cv.

 

Concludendo, nel caso di loconte, non ci dovrebbero essere differenze di prestazioni tra le due macchine in quanto le potenze dichiarate ( una con boost e l'altra senza) a 100 metri ora sono le medesime.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...