vara Inviato 15 Settembre 2015 Condividi Inviato 15 Settembre 2015 A tal proposito Dj mi chiedo perché non usino quello postato poco sopra da me... Sul fusto ha tutti i marchi del gruppo agco Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 15 Settembre 2015 Condividi Inviato 15 Settembre 2015 Sono arrivato alla conclusione che dopo aver letto le pagine dei vostri post i Sig.ri LOCONTE.Dopo anni di esperienza a fare queste lavorazione sbagliano a usare l'olio motore non usando quello con le specifiche giuste o forse magari adoperano olio di oliva visto che nella loro regione ce ne è in abbondanza scusate ma non ce lo fatta a trattenermi ma dare dell'incapace a questi rispettabilissimi signiori che lavorano giorno e notte mi sembra un po troppo anche per questo grande forum. Attenzione e ripeto ATTENZIONE "ferrarelli pasquale" a mettere in bocca alle persone pensieri del tutto differenti da quelli espressi nei post. precedenti. Confermo quanto di sotto riportato dall'amico "leo1291" Penso che nessuno abbia dato dell'incapace a nessuno ....................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 15 Settembre 2015 Condividi Inviato 15 Settembre 2015 Per tutti i trattori usano olio originale della casa costruttrice, proprio perchè i trattori sono in garanzia (sia T8 che 8737). Appundo di cosa stiamo parlando. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 15 Settembre 2015 Condividi Inviato 15 Settembre 2015 (modificato) Non so come fai tu a pagare se un fisso al mese o al giorno e non mi interessa, ma noi paghiamo ad ore ed ogni giorno si segnano le ore lavorative e la paga dipende da quante ore fai e non da quanti giorni lavori... Non gli darò certamente 150 euro al giorno (magari vuol dire che io prendo ben di più), ma di sicuro non gli faccio prendere poco più di 3 euro ora, un minimo esiste per tutti... E in una giornata di trinciatura dove la gente lavora anche 16 ore voglio vederti pagarli 50 euro... neanche gli indiani vengono a lavorarci se li paghi così... Nessuno ha mai parlato né di 3€a ora e né tantomeno di 16 ore... Faccio a ore solo durante la raccolta..altrimenti in tutti gli altri lavori faccio scegliere a loro come conteggiare..ed a 6 non di certo a 3 Giornata tipo di 8 ore come dovrebbe essere in realtà 6x8=48.... Fanno 16=6x16=96..quindi vedi di non farmi passare per lo sfruttatore, che qui gli unici sfruttati siamo solo noi Modificato 15 Settembre 2015 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 15 Settembre 2015 Condividi Inviato 15 Settembre 2015 Appundo di cosa stiamo parlando. Esattamente di questo : Io nel 724 uso questo olio 15-40 e9 della agco perché non lo usa anche loconte? Per capirci .................... olio originale tal quale con specifiche altrettanto corrette e sufficenti per il Massey in questione ................ con la sola gradazione differente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Permettimi di dubitarne su ciò che hai scritto, poi il fatto che non riesce ad uscire dalle rampe degli sbancamenti per via del motore ... questa è la ciliegina sulla torta Tornando in tema, non è un fatto di costi visto che si parla di macchine da 400cv, ma di tecnica, ovvero che quel SISU che mangia tutto quell'olio non è buona cosa per un motore nel 2015. Forse le fasce elastiche non fanno bene tenuta, oppure le valvole o la turbina lasciano trafilare, oppure questi motori non hanno pecisione negli assemblaggi. Se la MF dice che è normale allora è così, e ci si può lavorare ugualemnte anche spendendo qualcosa in più, ma di sicuro non è un bel biglietto da visita per la qualità di costruzione SISU Ha poco spunto devi accelerare tanto altrimenti si spegne e credo che lo sai non è bello accelerare forte poi lasciare la frizione il differenziale potrebbe non aver piacere . Poi non dico che come motore non va in strada e ottimo tira ma lavora a regimi più alti di Mercedes motore che sembra meno brillante ma ha di più hai bassi . Comunque non voglio farti cambiare opinione pensa ciò che vuoi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Camion vecchi sulla spinta lo so bene le camice serve liquido buono perché la corrente le sistema , a parte che i camion di un tempo son tutti mappati . Ma qua si parla di un trattore nuovo e lo danno per normale e questa l'assurdità ma sul forum ce ne sono tante assurdità che vengono prese per buone qua ma quando vedi gli stessi clienti alla conce diventano inavicinabili Camion vecchi c'era poco da mappare bastava mezzo giro sulla pompa davi nafta e vai . Ma sai che soddisfazioni che ci siamo tolti . Comunque tornando al sisu io venerdì scorso tornado dal lavoro ho visto un challenger 775 e di un azienda dove lavora un mio conoscente mi sono fermato e mi ha portato a fare un paio di giri con erpice a dischi combinato ma Ag 4 metri e lo tirava alla grande in collina mi diceva molto meglio del 765 c che ancora hanno . Gli ho chiesto anche se consumava olio visto quello che leggo qui nel forum e lui mi ha detto che in 380 ore consumo praticamente nullo molto soddisfatto della macchina. Il motore sisu del challenger gli da soddisfazione perché molto progressivo e costante niente a che vedere con quello montato sulla serie d che avevano avuto in prova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Per tutti i trattori usano olio originale della casa costruttrice, proprio perchè i trattori sono in garanzia (sia T8 che 8737). L'olio motore originale MF - AGCO è un 10-40 molto molto liquido. Io lo uso ed in aratura tosta, nelle manovre in capezzagna si vede lo sfiato che butta fuori vapore (il mio Perkins ha ancora lo sfiato). Ultimamente hanno ancora cambiato le specifiche (ed il bidone), mi sembra ancora più liquido rispetto a quello venduto un anno fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 L'olio motore originale MF - AGCO è un 10-40 molto molto liquido ................... Si Albè ........................... e solo che di originale (per cui utilizzabile tranquillamente col mezzo ancora in garanzia) e rispettante abbondantemente le specifiche dell' 8700 ci sarebbe anche questo : Io nel 724 uso questo olio 15-40 e9 della agco perché non lo usa anche loconte? [ATTACH]28118[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Dipende cosa c'è scritto nel libretto o cosa dichiara la SISU per quel motore. Per la garanzia non serve l'olio marchiato AGCO (che puo essere anche di terze parti). Se si usa un olio "AGCO" ma di diversa graduazione, la garanzia decade lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Dipende cosa c'è scritto nel libretto o cosa dichiara la SISU per quel motore. Per la garanzia non serve l'olio marchiato AGCO (che puo essere anche di terze parti). Se si usa un olio "AGCO" ma di diversa graduazione, la garanzia decade lo stesso Ogni tanto ci vorrebbe del buon senso.......l'olio consigliato dalla casa nei sisu soprattutto final è il 10w40 E9 sisu, che come ben sappiamo è estremamente sintetico e liquido..........bensì è analogo al 15w40.......qual è la differenza? la viscosità e l'adattabilità alle temperature di esercizio..... I test sui sisu vengono svolti nella maggior parte dei casi nelle regioni nordiche europee ,quindi il 10w40 ha un senso perché lavora meglio a bassa temperatura, mentre per lo stesso motore a temperature alte è consigliabile il 15w40......questa cosa influisce non poco sulla quantità iniettata dalla pompa che fa la differenza sul consumo........ Quindi io ancora non riesco a capire come la concessionaria e l ispettore non chiedano, se può cambiare......nulla da smontare e di complicato visto dove opera....... Da quello che ho capito fa 2 rabbocchi e poi cambio a 400 ore.... Poi la coppa dovrebbe avere 22 litri Cursor e 20 ltri MF.... Il cursor 9 dovrebbe avere un cambio olio di circa 28 litri.... MF un po' meno...... Alberto il tuo stesso motore di un amico, dopo test tornato a 15w40........proprio per elevato consumo col 10w40..... Poi che i consumi olio non esistano nei truck o in altre macchine è ridicolo......... Quello che mi da fastidio è che se va bene al proprietario di mettere 10 lt scarsi di rabbocco prima del tagliando, per non so, dico mantenere le prestazioni......bisogna che altri sminuiscano quei motori.......facendo passare un difetto del motore..... Se possibile chiedete il 775E-765E se stanno usando il 15w40, sarebbe allora una bella discussione....sul 775e è stato provato il 10w40 dava stesso problema......toglietemi sto peso.......vista la poca disponibilità di alcuni..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Ogni tanto ci vorrebbe del buon senso.......l'olio consigliato dalla casa nei sisu soprattutto final è il 10w40 E9 sisu, che come ben sappiamo è estremamente sintetico e liquido..........bensì è analogo al 15w40.......qual è la differenza? la viscosità e l'adattabilità alle temperature di esercizio..... I test sui sisu vengono svolti nella maggior parte dei casi nelle regioni nordiche europee ,quindi il 10w40 ha un senso perché lavora meglio a bassa temperatura, mentre per lo stesso motore a temperature alte è consigliabile il 15w40......questa cosa influisce non poco sulla quantità iniettata dalla pompa che fa la differenza sul consumo........ Quindi io ancora non riesco a capire come la concessionaria e l ispettore non chiedano, se può cambiare......nulla da smontare e di complicato visto dove opera....... Da quello che ho capito fa 2 rabbocchi e poi cambio a 400 ore.... Poi la coppa dovrebbe avere 22 litri Cursor e 20 ltri MF.... Il cursor 9 dovrebbe avere un cambio olio di circa 28 litri.... MF un po' meno...... Alberto il tuo stesso motore di un amico, dopo test tornato a 15w40........proprio per elevato consumo col 10w40..... Poi che i consumi olio non esistano nei truck o in altre macchine è ridicolo......... Quello che mi da fastidio è che se va bene al proprietario di mettere 10 lt scarsi di rabbocco prima del tagliando, per non so, dico mantenere le prestazioni......bisogna che altri sminuiscano quei motori.......facendo passare un difetto del motore..... Se possibile chiedete il 775E-765E se stanno usando il 15w40, sarebbe allora una bella discussione....sul 775e è stato provato il 10w40 dava stesso problema......toglietemi sto peso.......vista la poca disponibilità di alcuni..... Certo che il 15w10 andrebbe meglio, d'altronde si usa la stessa pratica anche in campo automobilistico quando motori abbastanza chilometrati cominciano a consumare abbastanza olio. Il probelma non è far usare un'altro tipo di olio, bensì non perdersi la garanzia o non creare rogne se usa il 15W40 al posto del 10W40. Non si tratta certo di sminuire un motore a prescindere, ma se MF gli dice che quel consumo è normale senza proporgli di cambiare olio, qualche dubbio viene. Non vorrai certo dirmi che un propulsore che mangia tanto olio è una cosa preferibile, soprattutto se un "concorrente" di stessa categoria e stesse lavorazioni in campo .... non mangia per neinte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Aggiornamenti MF 8737 Lo conte: 2000 ore rotta una delle due turbine. Ho scritto io perchè lui in sto periodo ha poco tempo, poi con calma scriverà tutto lui, ottima assistenza che in attesa della riparazione del rosso gli ha dato il suo vecchio 936 (con motore riparato) per poter continuare a lavorare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LOCONTE Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Il motivo che mangiava tanto olio era questo... dicono loro... oggi anche se è domenica stanno smontando... ottima assistenza (almeno per adesso) stesso difetto del 930 e stessa durata... diciamo ai 930 è all ordine del giorno diciamo noi... per il resto non possiamo dire nulla assolutamente niente... solo l 8737 di mio cugino con 600 h problemini sull aria condizionata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Il motivo che mangiava tanto olio era questo... dicono loro.......... Mhà .................. sarà pure che lo dicano loro ................ a me sinceramente pare strano, in quanto se ricordo bene anche l' 8737 di tuo cugino ha circa gli stessi consumi d'olio. Per cui credo che un po d'olio quel motore lo mangi propio per sua natura (e fin quì nulla di strano e assolutamente nessun dramma e problema, come accade per tanti altri motori che comunque lavorano da secoli) e un altro pò il problema è quantomeno un tantino contenibile utilizzando un'altra gradazione d'olio. Per tornare al discorso turbina ................. come sono le turbine di codesto motore, due uguali, una più piccola e l'altra più grossa o cosa ??????? E quale delle due s'è rotta, nel caso fossero differenti tra loro ?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 "Tanto le turbine non reggono" cit. Dj -prenatalizia Manfredonia 13-12-2014 Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Quando lo diceva il conte togliete collettore scarico e turbine e vedete perché appena olio lo sputa catalizzatore del urea si riempie crea contropressione e fa un mare di guai .... ilconte era pazzo Non esiste un motore che beve tutto quel olio non è normale impossibile verificare tubi olio turbine se son state calcolate bene le mandate e le turbine se a quelle temperature bruciano l'interno . Un consumo max normale dovrebbe essere 1 litro 150 ore non 15 litri e basta insistere su e normale che lo beve perché qualsiasi persona che abbia lavorato in una rettifica vi prende per matti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 "Tanto le turbine non reggono" cit. Dj -prenatalizia Manfredonia 13-12-2014 Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Ummmmm ............. devo confidarti che anch'io ho un tale sospetto :asd: Se le turbine sono due, una più piccola e l'altra più grande, mi sà mi sà che non regge la piccola per quel tipo di uso.:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 La soluzione a tutti i guai della loconte spa potrebbe essere il nuovo Axion 900... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 La soluzione a tutti i guai della loconte spa potrebbe essere il nuovo Axion 900... concordo a pieno ....sempre detto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Mi dispiace per il fattaccio ma già da quando è arrivato c'era qualcosa che non quadrava su quel motore e l'olio che consumava doveva essere un bel campanello d'allarme. Ottimo che l'assistenza intervenga velocemente e in giorni festivi, ma bisognava che intervenissero prima in maniera preventiva per evitare la rottura, ormai con tutta l'elettronica che c'è si sa tutto di un motore o anomalie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Ummmmm ............. devo confidarti che anch'io ho un tale sospetto :asd: Se le turbine sono due, una più piccola e l'altra più grande, mi sà mi sà che non regge la piccola per quel tipo di uso.:AAAAH: Se la piccola non regge, è perché per farla attivare ad un bassonumero di giri hanno scelto sia girante che chiocciola lato scarico troppo piccolo, ciò comporta contropressioni elevatissime, con innalzamento temperature gas di scarico. Fanno più danni le contropressioni provocate da una turbina piccola che la pressione di sovralimentazione di una turbina grossa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 La soluzione a tutti i guai della loconte spa potrebbe essere il nuovo Axion 900... Come.fate ad esserne sicuri? Non basta avere le caratteristiche sulla carta... ;-) Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 quotp vara, loconte fa un lavoro durissimo 24 su 24 con macchina impegnata al 100% con temperature esterne elevatissime, da lui non durerebbe nemmeno jd e lo dico io da johndirista, comunque ha ragione matteo, un consumo d'olio tale come avevo gia fatto presente non è assolutamente normale, la cosa inquietante è che anche il cugino ha stessi consumi olio ne consegue che se la turbina si è rotta per quel motivo c'è da preoccuparsi perchè potrebbe essere un problema congenito su quel motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Alla fine della storia possiamo dire che nessun marchio chi per un problema o per l'altro, può resistere a lungo senza far danni sotto una macina pietre. Se sistemano le macchne e poi il problema torna ancora cosa gli raccontano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.