Francesco Caroli Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Alla fine della storia possiamo dire che nessun marchio chi per un problema o per l'altro, può resistere a lungo senza far danni sotto una macina pietre. Se sistemano le macchne e poi il problema torna ancora cosa gli raccontano? Beh, che si prenda un 1000 :ihihihih: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 come già detto da ale potrebbe essere un difetto congenito, ma la caratteristica di mangiare olio da quel che si legge nel forum appartiene a tutti i sisu, quindi vuol dire che il turbo si romperà a tutti? se è possibile saperlo in cosa consiste la rottura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Alla fine della storia possiamo dire che nessun marchio chi per un problema o per l'altro, può resistere a lungo senza far danni sotto una macina pietre. Se sistemano le macchne e poi il problema torna ancora cosa gli raccontano? infatti sono il primo a dire che da loconte le macchine durerebbero tutte poco visto le condizioni di lavoro disastrose, il problema è se il problema è congenito, dicono che è partita turbina e il sentore è che mangiava olio, anche quello del cugino mangia lo stesso olio, ne consegue che il problema potrebbe essere congenito come è congenito ilm problema sul t8 e endrambi sono di difficile soluzione perchè se sul t8 bisogna riprogettare trasmissione qui si deve riprogettare sistema di sovralimentrazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Dato che siete così esperti me li fate sapere le sigle delle turbine e le Marche e uno spaccato di come sono collegate e raffreddate non per risolvere ma solo per conoscenza dimenticavo possibilmente lo conte lo conosce qualcuno in Puglia che col 8r fa anche più ore di lui a macinar pietre . Ma anche t8 non ha mica problemi al cursor ed anche lui ha sempre detto quello olio non ne beve. Ogni mezzo ha le sue rogne , indistruttibili non esistono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Aggiornamenti MF 8737 Lo conte: 2000 ore rotta una delle due turbine. Ho scritto io perchè lui in sto periodo ha poco tempo, poi con calma scriverà tutto lui, ottima assistenza che in attesa della riparazione del rosso gli ha dato il suo vecchio 936 (con motore riparato) per poter continuare a lavorare. Era per caso il 936 black edition del 2007? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Dato che siete così esperti me li fate sapere le sigle delle turbine e le Marche e uno spaccato di come sono collegate e raffreddate non per risolvere ma solo per conoscenza dimenticavo possibilmente lo conte lo conosce qualcuno in Puglia che col 8r fa anche più ore di lui a macinar pietre . Ma anche t8 non ha mica problemi al cursor ed anche lui ha sempre detto quello olio non ne beve. Ogni mezzo ha le sue rogne , indistruttibili non esistono infatti sono il primo a dire che si rompono tutti ma qui si parla di problemi congeniti di difficile se non impossibile soluzione come nel t8, si cat power il mezzo è quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Come.fate ad esserne sicuri? Non basta avere le caratteristiche sulla carta... ;-) Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Figurati se sono sicuro che un class sia la soluzione di tutti i problemi...però è la macchina che ha il motore buono e il resto meglio(ovviamente sulla carta) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Axion levandoci quella Mal fatta gestione elettronica di software funzioni cambio sembra una macchina robusta con un bel motore . Tra mf e claas io avrei preso Claas , il cursor ha poco da imparare da molti perché ne producono molti e gli errori nel tempo son sempre minori . con ciò sicuramente una turbina non è un dramma il dramma è che hanno aspettato che qualcosa saltasse per capire da dove veniva quel consumo . E se un privato fa 300 ore anno si ritrova dopo 6 anni a spendere un mare di soldi in questo caso ritengo che mf farà sicuramente dei controlli sul produttore -cause e così via Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Io sono estraneo al mondo dei grandi trattori, ma 15 litri olio da aggiungere tra ogni cambio di olio quanto viene a costare? Poi passando al 15W40, siamo sicuri che, nonostante le alte temperature, esso passi correttamente in tutti i condotti per la lubrificazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Io sono estraneo al mondo dei grandi trattori, ma 15 litri olio da aggiungere tra ogni cambio di olio quanto viene a costare? Poi passando al 15W40, siamo sicuri che, nonostante le alte temperature, esso passi correttamente in tutti i condotti per la lubrificazione? Mah...secondo molti fan dei rossi sul forum si tratta di un costo irrisorio...per pochi € figuriamoci se rinunciano ad una Ferrari per uno scadente fiat(t8)...ora metteteci nel conto della vostra rossa ferrari anche la turbina...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Già scritto più volte in costo orario di una trattore da più di 150 k euro è ridicolo contare il consumo olio.... Sono altre le voci che lo compongono Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Mah...secondo molti fan dei rossi sul forum si tratta di un costo irrisorio...per pochi € figuriamoci se rinunciano ad una Ferrari per uno scadente fiat(t8)...ora metteteci nel conto della vostra rossa ferrari anche la turbina...... Secondo i fan NH meglio il t8 senza assistenza, ponte sospeso che non va dal primo giorno, epm che si inserisce a velocità troppo alte e non è possibile modificarlo via software, frizione l'inversore rotta perché nell'inversione si inserisce temporaneamente il parking e ispettori che non sanno dove mettere le mani per sistemare un mezzo che andrebbe anche bene... Meglio il rosso che mangia olio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 No No aspetta gallo!!! Se c é una situazione di errore progettuale dietro la rottura del T8 non c è fanatismo che tenga....Gli nh boys (almeno io) intervengono solo e ripeto solo quando la smerdata é palesemente fasulla e provocatoria...capiscj a me! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Dopo lo smontaggio fortunatamente non era il turbo. ma bensì uno scambiatore. lo conte sarà più preciso stasera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 (modificato) Già scritto più volte in costo orario di una trattore da più di 150 k euro è ridicolo contare il consumo olio.... Sono altre le voci che lo compongono Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk[/ Al di là del costo in se é un difetto e va considerato tale..come li hanno i verdi i blu e tutti quanti i colori, che siano più o meno gravi ma vanno considerati tali e non vedo perché non dobbiamo sottolinearli...il t8 fa acqua da quasi tutte le parti non sto dicendo di preferire tutte le pecche NH a 15litri d'olio da aggiungere..la vera vergogna per noi é spendere 150k ed essere presi in giro da chi li fa o da chi li vende di qualunque colore essi siano facendo passare tutto per normalità.... Modificato 5 Ottobre 2015 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Certo che è alquanto strano confondere la rottura della turbina con quella di un radiatore.........io direi che è quasi impossibile visto le diverse dinamiche d'impatto che hanno sulle prestazioni..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF8700 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 (modificato) buon giorno, mi presento, seguo per conto della concessionaria l'assistenza del Massey Ferguson 8737 dei Loconte, per ovviare ad interpretazioni varie e tendenziose vi spiego cosa è successo, si è riscontrata la rottura del filtro CCV il separatore rotativo dei vapori del motore, il quale non funzionando ha accumulato olio nella condotta che porta i vapori depurati nel collettore di aspirazione causando l'intasamento dell'intercooler facendo pensare in un primo momento al trafilamento della tenuta dell'albero di una delle due turbine, visto che la potenza del motore non era calata e che quindi la pressione di sovralimentazione non mancava, in quanto inizialmente avevamo notato solo una leggera fuoriuscita di olio dai manicotti dell'aspirazione e che solo smontando abbiamo potuto effettuare diagnosi più completa. Comunque come ha già detto Loconte siamo intervenuti, visto le particolari esigenze ed il momento, a fornire la macchina sostitutiva in modo da poter effettuare tutti i controlli del caso ed effettuare il tagliando delle 2000 ore, visto che non siamo riusciti, per gli impegni lavorativi del Loconte, ad effettuare neanche la registrazione delle punterie programmate espressamente a 500 ore. Penso di essere stato abbastanza esaustivo e vi terrò aggiornati. Modificato 5 Ottobre 2015 da MF8700 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Benvenuto! Finalmente notizie dirette! Ma curiosità quel separatore rotativo può essere la causa del consumo elevato di olio? Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF8700 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Potrebbe anche causare un eccessivo consumo di olio in ogni caso effettueremo tutti i controlli del caso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Quindi anche il filtro dell'aria era "corrotto" dall'olio? Potresti esser così gentile da postare un diagramma ccv/presa d'aria/basamento/turbine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Della serie .... avere un concessionario orgoglioso e che ti segue non ha prezzo! Per tutto il resto (cambiali trattore) c' è mastercard. Complimenti per l'intervento diretto nel forum. :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF8700 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Quindi anche il filtro dell'aria era "corrotto" dall'olio? Potresti esser così gentile da postare un diagramma ccv/presa d'aria/basamento/turbine? il filtro dell'aria non si è corrotto con l'olio in quanto il tubo e collegato all'ingresso del tubo di aspirazione della turbina 1. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Secondo i fan NH meglio il t8 senza assistenza, ponte sospeso che non va dal primo giorno, epm che si inserisce a velocità troppo alte e non è possibile modificarlo via software, frizione l'inversore rotta perché nell'inversione si inserisce temporaneamente il parking e ispettori che non sanno dove mettere le mani per sistemare un mezzo che andrebbe anche bene... Meglio il rosso che mangia olio Non generalizzare onde evitare figure barbine. Meglio il rosso che ti lascia a piedi dopo 2000 ore onore al SISU Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 il filtro dell'aria non si è corrotto con l'olio in quanto il tubo e collegato all'ingresso del tubo di aspirazione della turbina 1. Ah , ok grazie della delucidazione,ma per rottura del ccv(filtro) intendi letteralmente o un semplice intasamento che ne ha inficiato le prerogative? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF8700 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 sicuramente ci sarà un problema sul rotore del saparatore comunque aspettiamo l'ispettore MF per la valutazione, nel frattempo effettueremo la sostituzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.