ilsole24ore Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 (modificato) Tu hai ragione di fatti è la prima cosa a cui ho pensato, avendo ancora 400 ore sul mf dirò più avanti come si comporta. C'e da dire che avendoli tutti e due queste sono le prime impressioni. Nel fendt quando pochi mesi fa mi si è rotto (non sono il solo) il cambio, questo mi è stato detto dai meccanici e dai tecnici fendt, che mi hanno fatto arrivare un cambio rinforzato (dovrebbe essere la versione aggiornata del s4). Inoltre mi hanno detto che successivamente al s4 deutz inizieranno a montare man... ma ancora tutto da vedere Voglio aggiungere che il boost mf si inserisce sulla pdf e sul trasporto credo oltre i 20 kmh quindi escludo aumenti di coppia su lavori gravosi quali aratura e ripuntatura Modificato 20 Novembre 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mago98 Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 EPM Massey Ferguson per I MF 8700 Dyna-VT extra potenza di 30 cv dai15 km/h....se PTO OFF, oppure da 0,1km/h se con PTO ON con sforzo ovviamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 Queste "storie" sui Fendt credo debbano finire così si crea disinformazione....( documentate le cose) se lo dicessi io che non ne ho usato nessuno dei due farei disinformazione ma se lo dice uno che li ha tutti e due nel cortile...forse lo sa come si comportano le macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 se lo dicessi io che non ne ho usato nessuno dei due farei disinformazione ma se lo dice uno che li ha tutti e due nel cortile...forse lo sa come si comportano le macchine Per disinformazione intendo che è stata data per veritiera una diceria ( rottura cambio per la presunta poca coppia) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 non mi meravigliano le impressioni dell'utente in quanto chi nel forum ha provato entrambi dice che mf è addirittura più prestante di s4 che gia è molto più sveglio di monoturbo quindi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 Voglio riconfermare che la poca coppia è la causa della rottura del cambio, dato che gli sbalzi e non la linearità del motore produceva pressioni interne maggiori e continuate, sempre così mi è stato detto dai tecnici fendt. Il cambio comunque ha 8mila ore di garanzia e con i nuovi rinforzi si dovrebbe aver risolto il problema. La nuova serie 900 monterá motore man con cambio elaborato su di esso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 E che motore monterebbero? Il 6.9l? Mah... Il 10.8 l? Addio coerenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 Prima che esca la 900 nuova fanno in tempo a cambiar due volte , l'idea è quella di tenere un motore tedesco... Poi che facciano un deutz nuovo piu grande ma sarà curioso vedere se economicamente regge o che trovino un man adeguato che per ora non c'e, una soluzione devono trovarla. Staremo a vedere, ora sono solo voci... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 Prima che esca la 900 nuova fanno in tempo a cambiar due volte , l'idea è quella di tenere un motore tedesco... Poi che facciano un deutz nuovo piu grande ma sarà curioso vedere se economicamente regge o che trovino un man adeguato che per ora non c'e, una soluzione devono trovarla. Staremo a vedere, ora sono solo voci... Ce l'hanno in casa Agco Power 8.7 litri.... Altro che Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 (modificato) Come no tox è un ottimo motore il sisu, quello che monta l'8737 come quello nel piazzale di oggi in più lo hanno in casa Cmq non spiegherebbe perchè fendt abbia commissionato il deutz 7.1L marchio esterno, così come il man sul 1000 e sul 312... Spero di non confondermi. Parer mio ma arriveremo ad avere macchine tr oppo simili che cambiano solo in estetica e eletronica dato che molto ha gia in comune con mf e valtra. Anche in volkswagen è un gruppo unico ma sviluppano con idee e mezzi diversi, manie tedesche... fine o.t fendt Modificato 22 Novembre 2015 da ilsole24ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Tu hai ragione di fatti è la prima cosa a cui ho pensato, avendo ancora 400 ore sul mf dirò più avanti come si comporta. C'e da dire che avendoli tutti e due queste sono le prime impressioni. Nel fendt quando pochi mesi fa mi si è rotto (non sono il solo) il cambio, questo mi è stato detto dai meccanici e dai tecnici fendt, che mi hanno fatto arrivare un cambio rinforzato (dovrebbe essere la versione aggiornata del s4). Inoltre mi hanno detto che successivamente al s4 deutz inizieranno a montare man... ma ancora tutto da vedere Voglio aggiungere che il boost mf si inserisce sulla pdf e sul trasporto credo oltre i 20 kmh quindi escludo aumenti di coppia su lavori gravosi quali aratura e ripuntatura Permettimi di essere curioro...quindi tu hai 8737 e 939?! Se i tecnicni Fendt dicono questo,un fondo di verita o una supposizione ci sara.Comunque poi spiegami nella discussione del Fendt 900 cosa hai rotto grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Come no tox è un ottimo motore il sisu, quello che monta l'8737 come quello nel piazzale di oggi in più lo hanno in casa Cmq non spiegherebbe perchè fendt abbia commissionato il deutz 7.1L marchio esterno, così come il man sul 1000 e sul 312... Spero di non confondermi. Parer mio ma arriveremo ad avere macchine tr oppo simili che cambiano solo in estetica e eletronica dato che molto ha gia in comune con mf e valtra. Anche in volkswagen è un gruppo unico ma sviluppano con idee e mezzi diversi, manie tedesche... fine o.t fendt La serie 200-300 già monta Sisu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Voglio riconfermare che la poca coppia è la causa della rottura del cambio, dato che gli sbalzi e non la linearità del motore produceva pressioni interne maggiori e continuate, sempre così mi è stato detto dai tecnici fendt. Il cambio comunque ha 8mila ore di garanzia e con i nuovi rinforzi si dovrebbe aver risolto il problema. La nuova serie 900 monterá motore man con cambio elaborato su di esso. E io ti ripeto che le tue affermazioni sono tendenziose perché non hai specificato la parte del cambio che ha avuto la rottura (prettamente meccanica , o motore/pompa idraulica), poi generalizzi troppo ........fatti , e non chiacchiere da bar ,, o peggio il sentito dire da un vicino dell'amico vattelapesca ecc... eccc... e aggiungo che la mia "disamina" in linea teorica è inattaccabile.... Ps; non è un attacco nei tuoi confronti, ma onestamente mi sono un po scocciato di sentire le solite cose senza uno straccio di "prova", il che è diverso dal pensare che Fendt sia immune da rotture.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Ce l'hanno in casa Agco Power 8.7 litri.... Altro che Non sapevo avessero sviluppato un'altro 8,0 litri ............ sai se è un progetto nuovo o un'evoluzione del vecchio 8,4 ?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Non sapevo avessero sviluppato un'altro 8,0 litri ............ sai se è un progetto nuovo o un'evoluzione del vecchio 8,4 ?????? 8.4/8.7 susu stessa su.... Per poi aver licenziato 60 operai finlandesi... Solo Agco può far certe cappelle nel 2016 scadono tutti i contratti in essere con la Deutz AG e se dessero meno indipendenza alla Fendt andrebbe meglio per loro!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Non credo andrebbe meglio, sw fanno un mf verde non ha più senso comprare fendt. Spero continuino a montare i motori che dicono loro altrimenti siamo alla frutta. Senza nulla togliere al sisu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Non credo andrebbe meglio, sw fanno un mf verde non ha più senso comprare fendt. Spero continuino a montare i motori che dicono loro altrimenti siamo alla frutta. Senza nulla togliere al sisu. Già lo fanno sulla serie 200 e 300 e nessuno grida allo scandalo.... Comunque il trad si parla di MF... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 (modificato) Come ho detto prima li ho tutti e due... Comunque non voglio avanzare competenze tecniche o news in anteprima mi si è fermato solo il 939 in mezzo al campo metre aravo rimaneva in folle e usciva la gamma. Tirato il trattore in cortile, staccato aratro, caricato, officina, staccato cambio, ordinato cambio aggiornato dalla germany, montato cambio. Non mi hanno spiegato le fluidomecca dinamiche del problema ma mi hanno detto che probabile rottura era dovuta al motore... Poi il cambio vecchio è in germania in revisione e sapranno loro cosa davvero è successo, ma per dirmi questo vuole dire che forse dei precedenti ci sono stati...su s4 e 737 sono stati rinforzati quindi lunga vita alla coerenza motori dei fendt che dovrebbe con l'agg. aver risolto il dilemma. Per ora non noto notevol e differenza in consumi mi accerterò meglio il prossimo anno Modificato 22 Novembre 2015 da ilsole24ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Faccio presente che ad Agritechnica il gruppo Agco ha parlato molto del suo futuro nelle varie conferenze. Bene, l'obiettivo principale nel futuro è la riduzione dei costi attraverso una sempre maggior condivisione di piattaforme motoristiche e non, in particolare tra i marchi MF, Fendt e Valtra. Quindi motorizzazioni del gruppo anche su Fendt. Non credo andrebbe meglio, sw fanno un mf verde non ha più senso comprare fendt. Spero continuino a montare i motori che dicono loro altrimenti siamo alla frutta. Senza nulla togliere al sisu. Io questo lo spero per Challenger invece. Ma anche li sono hanno messo qualcosa che non c'entra molto con la storia e la tipologia di macchina, anzi marchio che l'MT rappresenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 da mie fonti il 500cv montera man anche se puo risultare strano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 (modificato) Quindi se in futuro su mf montano sospensione indipendente e un computer di bordo fatto meglio, che senso ha spendere di più per comprare un fendt che è la stessa cosa? da mie fonti il 500cv montera man anche se puo risultare strano Inutile parlarne adesso tanto finché non vorranno far sapere qualcosa sono solo supposizioni. I vari concessionari, meccanici ecc sanno meno di noi. Modificato 22 Novembre 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 https://www.profi.com/news/Agritechnica-Business-AGCO-works-on-platform-strategy-2616940.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2015 (modificato) Se scrivo supposizioni lo preciso sempre... Toxi ha confermato con un link di Profi che sicuramente ha una certa autorevolezza nel settore. Modificato 22 Novembre 2015 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Se scrivo supposizioni lo preciso sempre... Toxi ha confermato con un link di Profi che sicuramente ha una certa autorevolezza nel settore. Il mio messaggio era riferito a Ale76, sul motore del futuro 500cv. Ma era detto cmq in tono scherzoso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Quindi se in futuro su mf montano sospensione indipendente e un computer di bordo fatto meglio, che senso ha spendere di più per comprare un fendt che è la stessa cosa? Inutile parlarne adesso tanto finché non vorranno far sapere qualcosa sono solo supposizioni. I vari concessionari, meccanici ecc sanno meno di noi. che i vari concessionari, meccanici, venditori ne sappiano meno di noi non mi stupisce piu di tanto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.