Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Anche la mia ha subito un sensibile rallentamento nella crescita, vuoi per colpa di scarse precipitazioni ma sopratutto per un improvviso calo delle temperature.... speriamo che tutto torni nella normalità

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquilli ragazzi è normale che ora la pianta rallenti la crescita, se è allo stadio di rosetta non avrà problemi a sopportare il freddo che arriverà a fine mese.

 

in qualche punto dove si era fermata l'acqua dei giorni di diluvio dopo la semina qualche piantina stà nascendo in questi giorni :AAAAH:

comunque grazie Rudy...se le 8 foglie erano l'indispensabili per superare l'inverno mi conveniva ri-arare :asd: :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Come promesso in altro post riguardante il sodo, ecco le foto della colza (seminata poco meno di un mese fa) di un agricoltore di Pisa che quest'anno ha deciso di seminare 40 ettari di colza su sodo, questi sono solo 2 campi ma posso garantirvi che quasi tutti i 40 ettari ha un'emergenza simile.

 

t69364_imag0364-1024x768-.jpg t69365_imag0365-1024x768-.jpg t69366_imag0366-1024x768-.jpg

 

E' raro vedere colza su sodo così bella, in quanto come ho già spiegato le brassicacee su sodo presentano principalmente 2 ordini di problemi:

 

1) seme piccolo che va seminato a max 2 cm di profondità, spesso però a settembre può capitare che semini e per 10 giorni non piove, seminando su sodo un po' di residuo di umidità nel terreno c'è sempre, ma se tale umidità non è sufficiente per far avvenire la completa germinazione del seme e relativa emergenza della colza, può accadere (se non piove entro una settimana dalla semina), che il seme si imbibisce ma poi gli manca l'acqua per continuare la germinazione e la crescita dei cotiledoni con relativa perdita dell'emergenza.

 

2) senza nessuna lavorazione nei terreni l'incidenza delle lumache e delle limacce incrementa in maniera esponenziale costringendo a distribuire lumachicida.

 

Per questi due motivi il sodo per le brassicacee non è molto indicato, meglio una passata di grubber (così le lumache le sistemi per bene), e poi una semina tradizionale oppure di precisione per chi come me piace seminare la colza a 45.

 

Detto questo capita anche l'anno che va tutto bene (piove subito dopo la semina, le lumache non rompono le scatole ecc) e il sodo da ottimi risultati di emergenza anche sulle brassicacee e le foto che ho messo lo testimoniano.

 

Ecco invece la nostra colza, la prima seminata (7 settembre) con tecnica di minima lavorazione:

 

t69358_imag0367-1024x768-.jpg t69359_imag0368-1024x768-.jpg t69360_imag0369-1024x768-.jpg

t69361_imag0370-1024x768-.jpg t69363_imag0373-1024x768-.jpg

t69367_imag0372-1024x768-.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Che dire! Hai davvero un colzaio da manuale.

Bello comunque anche la semina fatta su sodo.

 

La mia procede comunque bene, apparte l'andicap di avere ricaccio di orzo dalla coltura precedente che rende sicuramente il tutto meno perfetto e bello da vedere.

Comunque a me va bene lo stesso anche perche mi interessava vedere se la colza riusciva a nascere in maniera decente sui miei areali.

l' obbiettivo per il prossimo anno sarà quello di avere maggior pulizia e ottimizzare le quantità di semina magari anche con un' interfila da 40 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti!!!:clapclap::clapclap:

 

 

 

richiesta informazioni:

-a febbraio /marzo concimate solo a spaglio o anche con movimento del terreno

 

- nelle concimazioni febbraio- marzo tra nitrato e urea come vi comportate?? (sempre uno solo, prima uno e dopo l'altro,...)

:ave:O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti Rudy!!!

è stata seminata ai primi di settembre??

 

appena ho tempo posterò le foto della stato mia...

anche se quest'anno tra le pioggie ed impegni vari ho avuto poco tempo nella preparazione del terreno ed ho avuto diversi ristagni, inoltre la rotante, durante la preparazione, è deceduta.

 

un'ulteriore domanda, che vale un po' per tutte le colture invernali:

voi quando consigliate di concimare a spaglio? la mattina, metà giornata, sera?

io pensavo la mattina, visto che in febbraio i terreni sono bagnati ed alla mattina il terreno è ghiacciato, ma ho trovato pareri discordanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia che spettacolo della natura!!!!!

Ad occhio io scommetto tutto wuello che volete che come minimo ricaverai almeno 40 ql ettaro.

Complimentissimi ancora......davvero un professionista della colza

 

Una curiosità

Quanti ettari hai seminato in tutto a colza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti, troppo buoni!

 

@ San la colza che avevi seminato come è nata? Tutto ok?

 

@Habel mi basterebbero 25-30 q.li/ha a pagamento, cioè 9% umidità, e 2 % impurità.

 

Ne abbiamo 70 ha nostra, poi altra fatta per conto terzi (ad esempio quella delle foto seminata a 45 con la Gaspardo MT è fatta a conto terzi).

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

si....la mia è andata abbastanza bene.....su 5 ettari è uno spettacolo...l'altra su 9 ettari ci sono dei punti dove è nata più rada per il terreno un pò più zolloso.....ma non dispero perche a volte quella molto fitta non sempre da i risultati migliori di quella rada.....sentendo i vecchi in riferimentro alle rape dell'orto è così

Link al commento
Condividi su altri siti

si....la mia è andata abbastanza bene.....su 5 ettari è uno spettacolo...l'altra su 9 ettari ci sono dei punti dove è nata più rada per il terreno un pò più zolloso.....ma non dispero perche a volte quella molto fitta non sempre da i risultati migliori di quella rada.....sentendo i vecchi in riferimentro alle rape dell'orto è così

 

Confermo alla grande, fino a 30-40 piante a metro quadro la produzione è buona, anzi fino al limite delle 20 piante a metro quadro non c'è grande diminuzione produttiva, mentre quando si va sopra le 100 piante a metro quadro in caso di maggio asciutto l'elevata competizione per l'acqua che si fanno le piante può ridurre la produttività.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti, troppo buoni!

 

@ San la colza che avevi seminato come è nata? Tutto ok?

 

@Habel mi basterebbero 25-30 q.li/ha a pagamento, cioè 9% umidità, e 2 % impurità.

 

Ne abbiamo 70 ha nostra, poi altra fatta per conto terzi (ad esempio quella delle foto seminata a 45 con la Gaspardo MT è fatta a conto terzi).

 

 

Hai gia fatto un contratto di per il ritiro del prodotto?

Se si a quanti Euro per tonnellata?

Magari chissà potrei comprarne anche 2 o 3 tonnellate da te se la mia dovesse fare scarse produzioni......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco delle foto dello stato attuale della mia colza seminata il 23 settembre (la seconda dove c'è stato maggior ristagno):

 

i70357_fotografie-0032.jpgi70358_fotografie-0038.jpg

 

 

 

 

questi insetti sono pericolosi o sono normali (c'erano solo in una zona):

 

i70359_fotografie-0035.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

questi insetti sono pericolosi o sono normali (c'erano solo in una zona):

 

i70359_fotografie-0035.jpg

mi sono informato...se viene freddo non serve far nulla...senò si deve fare un trattamento appena si asciuga un po'.

voi che avete + esperienza di questa cultura mi consigliate di attendere il freddo o di procedere???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco come quel bel bruco ha ridotto 3 ettari 15 giorni fa, ce ne siamo accorti tardi ma poi siamo entrati con il trattamento per salvare il resto, dopo 2 giorni è venuto freddo e si è fermato.

 

t70456_img-3321-1024x768-.jpg t70457_img-3322-1024x768-.jpg t70458_img-3323-1024x768-.jpg

t70459_img-3324-1024x768-.jpg

 

Per cui monitora la situazione, e se vedi che iniziano ad aumentare vai di trattamento, ma dato che si va verso la stagione fredda problemi non ce ne dovrebbero essere.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

MALEDETTO VERMACCIO!!

Uno ci mette mesi a fare un colzaio cos e poi bastano pochi giorni per distruggere tutto.

Senti ma anche se con le foglie mangiate c'è possibilità di ripresa della pianta??

Che trattamento fitosanitario hai utilizzato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...