bahcwm Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Px 131 su terreno scioltoLiquameRipuntata 24 agostoPioggie varie tra il 26 e il 30 per 45 mmErpicata il 4settembre Seminata il 5 con 1 lt di sultanOggi trovati ospiti 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Scusate quante piante a mq ci devono essere per non guastare l'impianto?? Senza pioggia sta nascendo veramente male...Fino a 20 piante non bisogna riseminare, sotto si.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 (modificato) 5 ore fa, bahcwm ha scritto: Px 131 su terreno sciolto Liquame Ripuntata 24 agosto Pioggie varie tra il 26 e il 30 per 45 mm Erpicata il 4settembre Seminata il 5 con 1 lt di sultan Oggi trovati ospiti Bella tutta compresa foto della nottua, nottua dei cavoli. Bellissima sembra terra forte, non sembrano terreni fluviali leggeri dal tanto che è uniforme ma è assolutamente bellissima... attento solo allo zoo... Modificato 16 Ottobre 2023 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Basta, finito tutto grano compreso, diserbo e lumachicida ovunque anche sulle rive, pulito e tutto fatto. Se ha voglia pioverà ma non credo vada avanti a non piovere. Una volta seminato tutto basta, passata la festa e gabbato lu santo. Ci manca di attaccare i getti per colza e grano... che comunque neppure l'acqua nei fossi cìè quindi sia che si aspetta sia che non si semina sono lavori inutili. Chi non semina rischia uguale che alla fine non si entra più. Una pioggerella e col terreno caldo nasce tutto. Le campagne umide umide restano e se ci piove su non si entra neppure a piangere anche con le ruote a gabbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto93 Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 Ciao a tutti sono nuovo del gruppo e quest’anno per la prima volta ho provato a seminare il colza varietà Harnas! Seminata venerdì 13 solo che fino ad oggi causa forza maggiore e successivamente causa pioggia non sono riuscito a diserbare! Mi avevano consigliato di usare bismark 1,5 L/ha in pre-emergenza solo che fino a giovedì non credo di riuscire a rientrare in campo! Adesso la mia domanda è: posso ancora utilizzare bismark oppure mi tocca cambiare prodotto? Grazie a chi mi aiuterà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 Ciao a tutti sono nuovo del gruppo e quest’anno per la prima volta ho provato a seminare il colza varietà Harnas! Seminata venerdì 13 solo che fino ad oggi causa forza maggiore e successivamente causa pioggia non sono riuscito a diserbare! Mi avevano consigliato di usare bismark 1,5 L/ha in pre-emergenza solo che fino a giovedì non credo di riuscire a rientrare in campo! Adesso la mia domanda è: posso ancora utilizzare bismark oppure mi tocca cambiare prodotto? Grazie a chi mi aiuterà In post precoce usa il sultan Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 Ha senso riseminare colza ? Cioè dico, non è nata la prima volta, tentare una seconda ? Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 2 ore fa, Anto93 ha scritto: Ciao a tutti sono nuovo del gruppo e quest’anno per la prima volta ho provato a seminare il colza varietà Harnas! Seminata venerdì 13 solo che fino ad oggi causa forza maggiore e successivamente causa pioggia non sono riuscito a diserbare! Mi avevano consigliato di usare bismark 1,5 L/ha in pre-emergenza solo che fino a giovedì non credo di riuscire a rientrare in campo! Adesso la mia domanda è: posso ancora utilizzare bismark oppure mi tocca cambiare prodotto? Grazie a chi mi aiuterà Hai tutto il tempo per diserbare ma solo il bismark non fa molto, Bismark e sultan sono una base poi dipende che infestanti hai ma va benissimo come diserbo fino a 10gg dalla semina vanno bene sia uno che l'altro, insieme è meglio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto93 Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 7 ore fa, CultivarSé ha scritto: Hai tutto il tempo per diserbare ma solo il bismark non fa molto, Bismark e sultan sono una base poi dipende che infestanti hai ma va benissimo come diserbo fino a 10gg dalla semina vanno bene sia uno che l'altro, insieme è meglio. Grazie mille 😊 adesso ti faccio una domanda banale per te ma non per me 😅: il pre-emergenza nella colza quanto dura? Per esempio sull’ ’ etichetta del sultan c’è scritto “effettuare il trattamento entro tre giorni dalla semina”! Per questo mi è venuto il dubbio che non potevo più usare manco il bismark! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 16 ore fa, Anto93 ha scritto: Grazie mille 😊 adesso ti faccio una domanda banale per te ma non per me 😅: il pre-emergenza nella colza quanto dura? Per esempio sull’ ’ etichetta del sultan c’è scritto “effettuare il trattamento entro tre giorni dalla semina”! Per questo mi è venuto il dubbio che non potevo più usare manco il bismark! Il sultan o meglio il metazaclor cosa che è meglio chiamare per nome del principio attivo, lo si usa anche in post emergenza non solo in pre emergenza. Il sultan lo si usa praticamente sempre anche a colza alta, non da problemi in miscela neppure con il clorpiralid. Si dice, si usa dire entro 3gg dalla semina perchè si presume che il suolo sia ancora umido ma se piove o si irriga i problemi non ci sono. La colza è veloce ma non è immediata qualche giorno per emergere completamente dal terreno ci vuole, paradossalmente rispetto al altre brassicacee ad altri cavoli non è velocissimissima per cui volendo vedere uno ha voglia a diserbare in pre, vero pre emergenza anche in 10gg dopo la semina quando già la colza fa la fila di plantule. Il problema, nel caso del sultan non troppo, è quello dell'emergenza anche delle infestanti. Il Bismark sulla colza è già diverso perchè il pendimentalin qualche problema dopo l'emergenza della colza lo da. La durata del diserbo è la durata che ha sulle infestanti, dipende dalla dose e come parte, se piove ed è umido il prodotto funziona e dura abbastanza a lungo. Il sultan tende a dare noie come durata e quando sovrapponi le passate, fa spesso la barrata, il segno dell'attacco della barra, specie nei terreni leggerotti. Il sultan da fitotossicità in colture in successione ma mai come il devrinol f. Tra i più lunghi di durata c'è il devrinol f eppure è quello più selettivo sulla colza, da meno problemi anche di sovrapposizione dei passaggi. Se puoi diserba con quello che c'è perchè in post emergenza c'è poco e sempre quei soliti prodotti sulla colza, non starei lì a vedere i giorni, metterei insieme i prodotti che si possono usare e diserberei. Se si riesce ad entrae diserba e dimenticati dei giorni dalla semina. Trattare in post emergenza è davvero arduo e duro per cui tanto vale un bel pre emergenza. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto93 Inviato 19 Ottobre 2023 Condividi Inviato 19 Ottobre 2023 7 ore fa, CultivarSé ha scritto: Il sultan o meglio il metazaclor cosa che è meglio chiamare per nome del principio attivo, lo si usa anche in post emergenza non solo in pre emergenza. Il sultan lo si usa praticamente sempre anche a colza alta, non da problemi in miscela neppure con il clorpiralid. Si dice, si usa dire entro 3gg dalla semina perchè si presume che il suolo sia ancora umido ma se piove o si irriga i problemi non ci sono. La colza è veloce ma non è immediata qualche giorno per emergere completamente dal terreno ci vuole, paradossalmente rispetto al altre brassicacee ad altri cavoli non è velocissimissima per cui volendo vedere uno ha voglia a diserbare in pre, vero pre emergenza anche in 10gg dopo la semina quando già la colza fa la fila di plantule. Il problema, nel caso del sultan non troppo, è quello dell'emergenza anche delle infestanti. Il Bismark sulla colza è già diverso perchè il pendimentalin qualche problema dopo l'emergenza della colza lo da. La durata del diserbo è la durata che ha sulle infestanti, dipende dalla dose e come parte, se piove ed è umido il prodotto funziona e dura abbastanza a lungo. Il sultan tende a dare noie come durata e quando sovrapponi le passate, fa spesso la barrata, il segno dell'attacco della barra, specie nei terreni leggerotti. Il sultan da fitotossicità in colture in successione ma mai come il devrinol f. Tra i più lunghi di durata c'è il devrinol f eppure è quello più selettivo sulla colza, da meno problemi anche di sovrapposizione dei passaggi. Se puoi diserba con quello che c'è perchè in post emergenza c'è poco e sempre quei soliti prodotti sulla colza, non starei lì a vedere i giorni, metterei insieme i prodotti che si possono usare e diserberei. Se si riesce ad entrae diserba e dimenticati dei giorni dalla semina. Trattare in post emergenza è davvero arduo e duro per cui tanto vale un bel pre emergenza. Davvero molto esaustivo! Grazie mille allora procedo con bismark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Senza usare Vibro e spendere altro gasolio, su terreni già preparati da ripper su stoppie di grano (senza malerbe) per la semina con qualche rinascita tipo graminacee e convolvolo, che ne dite se durante la semina si aggiunge alla miscela Bismark + Sultan (1+1 L/ha) anche glipho al 36% a 4 L/ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 2 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Senza usare Vibro e spendere altro gasolio, su terreni già preparati da ripper su stoppie di grano (senza malerbe) per la semina con qualche rinascita tipo graminacee e convolvolo, che ne dite se durante la semina si aggiunge alla miscela Bismark + Sultan (1+1 L/ha) anche glipho al 36% a 4 L/ha? Scusa ma se hai rippato per la colza specialmente va fatto un passaggio per rendere fine il suolo. Chiaro che più fine e piano è meglio poi agiscono sia la seminatice con il seme piccolo sia il diserbo in pre emergenza che non vuole blocchi o piani sfasati. Poi con la botte sui blocchi o i solchi-tagli del ripper saltelli come un canguro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 16 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Scusa ma se hai rippato per la colza specialmente va fatto un passaggio per rendere fine il suolo. Chiaro che più fine e piano è meglio poi agiscono sia la seminatice con il seme piccolo sia il diserbo in pre emergenza che non vuole blocchi o piani sfasati. Poi con la botte sui blocchi o i solchi-tagli del ripper saltelli come un canguro. Terreno già affinato e pareggiato prima della pioggia 10 gg fa. Possibilità di seminare con cantiere a disco di precisione con impianto di diserbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 9 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Terreno già affinato e pareggiato prima della pioggia 10 gg fa. Possibilità di seminare con cantiere a disco di precisione con impianto di diserbo Impianto da diserbo come ad spruzzo classico o microjet o girojet. Su colza non so se si usano sulta e bismark il pericolo sono gli attacchi stacchi degli ugelli che segnano le barrate. Su colza e grano è ancora meglio la barra tradiziolale perchè su pre emergenza ridurre l'acqua non è una cosa bella. Il vibro dopo la preparazione si può fare visto che la colza, il colza odia i terreni con piantine o peggio piante infestanti vecchie. Una volta incrostato non fa più crosta anche se gli dai una mossa. Per me è meglio toccarlo be seminare sullo smosso rullando con calma dopo. Il solo bismark non te lo consiglio, sempre meglio una miscela perchè in post emergenza, con i tempi del post emergenza e l'effetto ombrello del colza, non c'è troppo. Bellissimo è partire il più puliti possibile. I miei sono altri terreni ma essere puliti fino alla levata dell'infiorescenza è una gran bella cosa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Primo anno di colza....partenza in mega salita... Sicuramente colpa del secco il diserbo ha funzionato poco e credo che anche le fallanze siano dovute al secco ..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Non ti preoccupare: la prossima volta aggiusti il tiro 🍀 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Primo anno di colza....partenza in mega salita... Sicuramente colpa del secco il diserbo ha funzionato poco e credo che anche le fallanze siano dovute al secco .....Investimento basta e avanza, a gennaio 200 kg/ha di One 40 e poi altri 150 kg a marzo e vedrai che viene si.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Terreno già affinato e pareggiato prima della pioggia 10 gg fa. Possibilità di seminare con cantiere a disco di precisione con impianto di diserboVa benissimo aggiungi 4 LT ha gliphosate Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Investimento basta e avanza, a gennaio 200 kg/ha di One 40 e poi altri 150 kg a marzo e vedrai che viene si. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Grazie dj speriamo bene....non è pulita conviene aspettare prima di rifare un diserbo.... Gennaio se riesco con sarchiatrice e concime localizzato.... Può dare fastidio ora qualche insetto?? Posso lasciarla lì per un mese senza andarla a vedere?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Che erba c'è? Se ci sono graminacee levale subito con 2 lt/ha di stratos ultra. Insetti se è trattata lumiposa vai tranquillo, altrimenti devi stare attento all'athalia, che se arriva in 48 ore ti distrugge il campo. Se continua questo caldo tra un mese quella colza ha chiuso le file, quindi scordati sarchio a gennaio, anche perchè tanto anche se fosse piccola poi a gennaio di sicuro è bagnato e con il sarchio fai solo porcai. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 23 Ottobre 2023 Condividi Inviato 23 Ottobre 2023 17 ore fa, DjRudy ha scritto: Che erba c'è? Se ci sono graminacee levale subito con 2 lt/ha di stratos ultra. Insetti se è trattata lumiposa vai tranquillo, altrimenti devi stare attento all'athalia, che se arriva in 48 ore ti distrugge il campo. Se continua questo caldo tra un mese quella colza ha chiuso le file, quindi scordati sarchio a gennaio, anche perchè tanto anche se fosse piccola poi a gennaio di sicuro è bagnato e con il sarchio fai solo porcai. Picard integrale della Carla import.... Dove attacca l'athalia bordo fossi??? Devo stare attento se è caldo o se è freddo??che danni fa?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2023 Picard integrale della Carla import.... Dove attacca l'athalia bordo fossi??? Devo stare attento se è caldo o se è freddo??che danni fa?? Se é Picard dovrebbe essere lumiposa.Larve di lepidottero nere che se la colza é alle 4-6 foglie te la defogliano completamente portandola a morte.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2023 Condividi Inviato 24 Ottobre 2023 Il 16/10/2023 at 16:19, bahcwm ha scritto: Px 131 su terreno sciolto Liquame Ripuntata 24 agosto Pioggie varie tra il 26 e il 30 per 45 mm Erpicata il 4settembre Seminata il 5 con 1 lt di sultan Oggi trovati ospiti La terza fotografia, la larva nera che si vede al bordo della foglia alcentro della foto è Athalia rosea. Se uno vede bene vede dei piedini diveri, il problema è che non è un lepidottero è un imenottero tentrendinide, una tentrendine come quelle delle rose che abbimo un pò tutti in giardino e come tale si comporta. Le cavolaie e rapaiole non mangiano l'occhio il germoglio centrale, Nottue e tentrendici come Athalia mangia tutta la pianta e lascia fusto col colletto. Le Nottue mangiano tutta la pianta. A novembre inizierà il punteruolo dello stelo ma quest'anno le condizioni possono cambiare repentinamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2023 Condividi Inviato 24 Ottobre 2023 Il 22/10/2023 at 21:14, 5500 ha scritto: Grazie dj speriamo bene....non è pulita conviene aspettare prima di rifare un diserbo.... Gennaio se riesco con sarchiatrice e concime localizzato.... Può dare fastidio ora qualche insetto?? Posso lasciarla lì per un mese senza andarla a vedere?? Purtroppo su terreni argillosi-limosi e alluvionati era impensabile tirare il terreno fine ma soprattutto omogeneo. La questione è che il terreno è sedimentato dopo alluvione e siccità le zolle sono decisamente giuste. Del resto nessuno poteva sapere comunque è un Tera Risultato, altro che ottimo va benissimo non è un campo pelato o a strisce. Serve solo pioggia e non troppa poi parte a razzo. Nessuna sarchiatura perchè sarebbe un disastro. Tempo poco, alla fine delle pioggie e si entra col graminicida e si ha il tempo di fare il Sultan e o il clopiralid in post emergenza magari con boro fogliare che lì serve come il pane, La concimazione essendo in rotazione non è un problema di adesso, verrò a gennaio e secondo me lì è meglio iniziare con qualcosa di ricco di zolfo, un solfato ammonico o misto solfato ammonico. Aver culo, fortuna di avere le piante asciutte si può benissimo entrare a stretto giro col solfato ammonico, appena sente lo zolfo cambia colore e fittezza. Se avevi tirato troppo il terreno adesso avresti avuto problemi di ristagno o spolvero dei colloidi perchè si è deciso a fare l'autunno. Meglio le zollette da te. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.