JohnDeere7530p Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 Ha senso concimare a questo stadio? Causa pioggia è stata concimata solo con 65 unità a metà febbraio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 24 Marzo 2024 3 ore fa, JohnDeere7530p ha scritto: Ha senso concimare a questo stadio? Causa pioggia è stata concimata solo con 65 unità a metà febbraio Dagli altre 70 unità anche se tardi. E a meno che non siete in direttiva nitrati, ricordate per i prossimi anni colza prima concimazione azotata entro Natale, e la seconda entro San Valentino, se per qualche motivo saltate la prima, a San Valentino date tutto l'azoto necessario in un'unica soluzione. Poi se riesci 0.25 lt/ha Kestrel + 0.3 lt/ha Decis Evo prima che inizi a fiorire. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Dagli altre 70 unità anche se tardi. E a meno che non siete in direttiva nitrati, ricordate per i prossimi anni colza prima concimazione azotata entro Natale, e la seconda entro San Valentino, se per qualche motivo saltate la prima, a San Valentino date tutto l'azoto necessario in un'unica soluzione. Poi se riesci 0.25 lt/ha Kestrel + 0.3 lt/ha Decis Evo prima che inizi a fiorire. Scusa le fasi giuste per la concimazione quali sono Dopo la fioritura ci sono altri trattamenti da fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 24 Marzo 2024 Dopo la fioritura la vedo dura entrare senza fare danni a meno che nn hai un trampolo. Se fa un aprile piovoso sarebbe da fare un fungicida. Bel prodotto (ma caro oltre 50 €/lt): https://www.cropscience.bayer.it/-/media/prodotti/propulse/etipropulse260623.pdf Provato in modo preventivo su 20 ha mettendolo insieme all'insetticida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 La pioggia o meglio le pioggie hanno inchiodato di brutto la colza ed è vero, dopo le pioggie va dato solfato ammonico a bomba perchè blocca lo zolfo. Se non avesse avuto l'organico e il concime localizzato non arrivava così. Noi siamo non solo in direttiva nitrati ma abbiamo i calendari e le finestre mobili, giusto a San Valentino era permesso quest'anno ma da noi la colza perde 15gg di luce rispetto a voi che siete innegabilmente più a sud. Quello che vediamo noi è la vostra colza 10 o 15gg fa. Quest'anno i meligeti sono davvero tanti anche perchè hanno un sacco di pascolo tra cover e sovesci e senapi fuggite o rapanelli selvatici o un'esplosione di borsa del pastore che da anni non si vedeva. Sicuramente se non hai il trampolo o il semovente alto fai danni.... chiaro amenochè di non avere le tramline, i binari di passaggio alla tedesca. Una primavera senza lumache cosa che c'erano in autunno. Il meteo è caldo quindi credo a parte meligeti la pianta recupera col caldo. Chi ha seminato presto ha le cimette e un sacco di primi fiori colati. Fiorini tipo cavolfiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 29 Marzo 2024 Picard seminata 5 settembre Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 A fine febbraio o tirato 250 kg di solfato ammonico e alla semina 180 kg di 15/15/15 e adesso che è in fioritura cosa e quanto mi consigliate di tirare pensavo 250 kg di urea Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2024 54 minuti fa, fiat312 ha scritto: A fine febbraio o tirato 250 kg di solfato ammonico e alla semina 180 kg di 15/15/15 e adesso che è in fioritura cosa e quanto mi consigliate di tirare pensavo 250 kg di urea Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk vai di urea ma prossimo anno il solfato ammonico distribuiscilo a Natale e l'urea massimo a fine febbraio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 In che quantità ureaInviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 3 Aprile 2024 In che quantità ureaInviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk2-2.5Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 4 Aprile 2024 Condividi Inviato 4 Aprile 2024 Domani vorrei tirare urea secondo voi faccio danno oltre le ruotate e alta 1 metro e 10 il trattore a luce da terra di 50 cm Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Aprile 2024 Condividi Inviato 4 Aprile 2024 8 ore fa, fiat312 ha scritto: Domani vorrei tirare urea secondo voi faccio danno oltre le ruotate e alta 1 metro e 10 il trattore a luce da terra di 50 cm Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk No assolutamente ma devi entrare con le ruote da mais. le ruotine le 30-35cm come si fa normalmente in un mais o frumento. Noi se non asciuga entriamo con le ruote di ferro da riso altro non puoi fare e con un concime tipo 38 ad altto titolo di zolfo, urea se grosso non farebbe danni ma non troppo, del resto quest'anno c'è molta diversità sulla colza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 ciao a tutti, qualcuno ha provato la PT314? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 Qualcuno ha mai provato di seminarla a 75? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2024 Qualcuno ha mai provato di seminarla a 75?Qualcuno lo fa, ma sinceramente non è una soluzione top secondo me.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 16 Maggio 2024 Condividi Inviato 16 Maggio 2024 10 ore fa, DjRudy ha scritto: Qualcuno lo fa, ma sinceramente non è una soluzione top secondo me. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Chiedevo proprio pro e contro di chi l’ha fatto e che problematiche ha avuto.Se ha continuato od ha smesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 17 Maggio 2024 Condividi Inviato 17 Maggio 2024 Il 99% di colza autunnale in polesine è seminato con interfila 45cm e seminatrice da grano. Quella primaverile solo con seminatrice da grano.. chi ha seminato qualcosa a 75cm si è fermato subito.. problemi a raggiungere il giusto numero di piante mq, coltura che sviluppa troppo in altezza e alletta facilmente, ctescita di erbe infestanti nell interfila.. in modo particolare cardo mariano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Maggio 2024 Condividi Inviato 24 Maggio 2024 Il 17/5/2024 at 22:14, Cat power ha scritto: Il 99% di colza autunnale in polesine è seminato con interfila 45cm e seminatrice da grano. Quella primaverile solo con seminatrice da grano.. chi ha seminato qualcosa a 75cm si è fermato subito.. problemi a raggiungere il giusto numero di piante mq, coltura che sviluppa troppo in altezza e alletta facilmente, ctescita di erbe infestanti nell interfila.. in modo particolare cardo mariano.. Sui cardi c'è il clorpiralid, il Leopard quello delle barbabietole ma serve il clima clemente che quest'anno non c'è. Il discorso cardi e perenni è anche quello della minima e del sodo che favoriscono tutte quelle piante che hanno organi di riserva e sotterranei. La fila a 75cm non va bene per la colza va bene su tutte le altre brassicacee da orto ma la colza no perchè non ramifica oltre e non abbassa la taglia come si crede. Sto vedendo che a 50cm o 45cm basta e avanza anche in caso di allettamento un certo cuscino fatti di file vicine aiuta, le file a 75cm non reggono il peso e non fanno effetto tappeto per cui la massa arriva a toccare terra nuda. Noi non siamo neppure riusciti ad entrare per fare i meligeti e la colza continua imperterrita a fiorire come se fosse una pianta da siepe non sapendo se è colpa dei meligeti o dell'annata infame ma assicuro che a 50cm vai bene lo stesso col trampolo che è l'unico che ti permette di trattare agevolmente anche senza le Vargassen , i binari che in Germania e Francia usano spesso per trattare e concimare. La storia delle TramLine o Vargassen o chiamatele File spaziate da noi non piace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 26 Maggio 2024 Condividi Inviato 26 Maggio 2024 Il 24/05/2024 at 03:18, CultivarSé ha scritto: Sui cardi c'è il clorpiralid, il Leopard quello delle barbabietole ma serve il clima clemente che quest'anno non c'è. Il discorso cardi e perenni è anche quello della minima e del sodo che favoriscono tutte quelle piante che hanno organi di riserva e sotterranei. La fila a 75cm non va bene per la colza va bene su tutte le altre brassicacee da orto ma la colza no perchè non ramifica oltre e non abbassa la taglia come si crede. Sto vedendo che a 50cm o 45cm basta e avanza anche in caso di allettamento un certo cuscino fatti di file vicine aiuta, le file a 75cm non reggono il peso e non fanno effetto tappeto per cui la massa arriva a toccare terra nuda. Noi non siamo neppure riusciti ad entrare per fare i meligeti e la colza continua imperterrita a fiorire come se fosse una pianta da siepe non sapendo se è colpa dei meligeti o dell'annata infame ma assicuro che a 50cm vai bene lo stesso col trampolo che è l'unico che ti permette di trattare agevolmente anche senza le Vargassen , i binari che in Germania e Francia usano spesso per trattare e concimare. La storia delle TramLine o Vargassen o chiamatele File spaziate da noi non piace. Purtroppo violenta grandinata ha colpito il forlivese questa è la mia colza non capisco se i baccelli aperti sia una malattia o la grandine... Unica fortuna non si è stesa in alcuni punti alta 2 MT ... C'è la foto di un vigneto a 300 MT dalla colza giusto per capire l'intensità... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Maggio 2024 Condividi Inviato 27 Maggio 2024 Il 26/5/2024 at 09:37, 5500 ha scritto: Purtroppo violenta grandinata ha colpito il forlivese questa è la mia colza non capisco se i baccelli aperti sia una malattia o la grandine... Unica fortuna non si è stesa in alcuni punti alta 2 MT ... C'è la foto di un vigneto a 300 MT dalla colza giusto per capire l'intensità... E' proprio la battuta, lo sgranamento meccanico e quindi la grandine. Non è riuscita a smorzare la furia e poi è avanti come ciclo. Non c'è coltura che si sia salvata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 10 Giugno 2024 Condividi Inviato 10 Giugno 2024 Qualcuno sa qualcosa del prezzo orientativamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 11 Giugno 2024 Qualcuno sa qualcosa del prezzo orientativamente?46-48Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Giugno 2024 Condividi Inviato 11 Giugno 2024 voi siete riusciti a trattare il meligete o vi siete impantanati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 11 Giugno 2024 Condividi Inviato 11 Giugno 2024 Oggi trebbiato colza...quel che è rimasto dopo la grossa grandinata di 15/20 giorni fa.... Umidità 9.5 pianta rimasta molto Verde Siamo sui 32/34 q.li ettaro Terza foto per vedere quanta ne è nata....dopo grandine... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2024 Qui in zona produzioni basse, un collega sui 22, noi primi 15 ha fatti di Picard 28.5 q.li/ha umidità 10.2, dove di solito passiamo i 35 in quel terreno, sono state fatte 2 concimazioni, fungicida e insetticida, ma niente non è annata da colza qui quest'anno troppo pioggia da ottobre a maggio oltre 1200 mm.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.