Livio card Inviato 19 Marzo Condividi Inviato 19 Marzo 14 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Sempre se poi metti il boro anche meglio ma il meteo è impietoso, la scelta resta come e con cosa entrare in campo ma alla fine bisogna trattare anche più di una volta... il nemico è molto numeroso. Sempre numeroso perchè si richiamano anche da chilometri. Il boro come concime fogliare? Il colza ancora non sta in fioritura e quindi domani faccio insetticida e fogliare . per un secondo trattamento se sta in fioritura non crea problemi alle api?anche perché non avendo la cabina al trattore non so se esco vivo dalle api c'è ne saranno a tonnellate😂😂😂 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Marzo Condividi Inviato 19 Marzo 21 minuti fa, Livio card ha scritto: Il boro come concime fogliare? Il colza ancora non sta in fioritura e quindi domani faccio insetticida e fogliare . per un secondo trattamento se sta in fioritura non crea problemi alle api?anche perché non avendo la cabina al trattore non so se esco vivo dalle api c'è ne saranno a tonnellate😂😂😂 Semplicemente dipende da che insetticida si usa. Il boro e i borati non danno problemi, le api e i bombi quando mangiano-raccolgono o bevono ossia bottinano se ne fottono di chiunque. Fondamentale si fanno trattamenti alla sera o mattina prestissimo. Senza la presenza se possibile. Non si tratta quando ci sono in giro operai di nessuna natura. Gli operai e i lavoratori vanno sempre se possibile ben tenuti. Il problema sono i meligeti bestie stramaledette che più bastarde non si può che con fresco e il buio non si muovono troppo. Solitamente si tratta solo quando il bocciolo, le infiorescenze sono ben visibili anche perchè già il meligete ci tenta. La solita mezza follia antiscientifica.... già detta da uno non leggero come G.Celli. Dipende dal prodotto e dal momento. Si sono salvati solo i piretoidi se non il Kestrel e simili come sistemici. Da che mondo e mondo verso fioritura si è sempre usato il Tau-fluvalinate, un piretroide che si usava anche sulle api come i cani per cercare di combattere la varroa... Non so cosa si vuole, quello che è rimasto è questo, la tempistica e la lotta è all'inizio. Funzionano.... non sempre e non una sola volta e qual che conta è come si tratta e quando..... solitamente con api e impollinatori a nanna. O adesso quando la colza non è che sia in fiore ma neppure a infiorescenza troppo chiusa. Boro sempre se possibile. Il mezzo è da rivedere se non si vuole in gabina piante e fiori. Il resto è la tecnica e le ventate o i movimenti d'aria che alla sera e la mattina presto sono da mettere in conto come moti d'aria convettivi ma fastidiosi. Il problema sono i numeri dei meligeti ma chiaro il danno che fanno adesso e poi quando entra la larva nel fiore. I prodotti sono veramente pochi è c'è da valutare tutto. Il trattamento anche più avanti è l'enigma e la stupitata delle leggi che devono permettere una valutazione. Pretendere di produrre in questa fase senza trattamenti è come dire di vivere senza trattare i pidocchi o gli acari sulla pelle.... se poi c'è poco o nulla.... Scelte.... poche e queste. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Livio card Inviato 19 Marzo Condividi Inviato 19 Marzo 5 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Semplicemente dipende da che insetticida si usa. Il boro e i borati non danno problemi, le api e i bombi quando mangiano-raccolgono o bevono ossia bottinano se ne fottono di chiunque. Fondamentale si fanno trattamenti alla sera o mattina prestissimo. Senza la presenza se possibile. Non si tratta quando ci sono in giro operai di nessuna natura. Gli operai e i lavoratori vanno sempre se possibile ben tenuti. Il problema sono i meligeti bestie stramaledette che più bastarde non si può che con fresco e il buio non si muovono troppo. Solitamente si tratta solo quando il bocciolo, le infiorescenze sono ben visibili anche perchè già il meligete ci tenta. La solita mezza follia antiscientifica.... già detta da uno non leggero come G.Celli. Dipende dal prodotto e dal momento. Si sono salvati solo i piretoidi se non il Kestrel e simili come sistemici. Da che mondo e mondo verso fioritura si è sempre usato il Tau-fluvalinate, un piretroide che si usava anche sulle api come i cani per cercare di combattere la varroa... Non so cosa si vuole, quello che è rimasto è questo, la tempistica e la lotta è all'inizio. Funzionano.... non sempre e non una sola volta e qual che conta è come si tratta e quando..... solitamente con api e impollinatori a nanna. O adesso quando la colza non è che sia in fiore ma neppure a infiorescenza troppo chiusa. Boro sempre se possibile. Il mezzo è da rivedere se non si vuole in gabina piante e fiori. Il resto è la tecnica e le ventate o i movimenti d'aria che alla sera e la mattina presto sono da mettere in conto come moti d'aria convettivi ma fastidiosi. Il problema sono i numeri dei meligeti ma chiaro il danno che fanno adesso e poi quando entra la larva nel fiore. I prodotti sono veramente pochi è c'è da valutare tutto. Il trattamento anche più avanti è l'enigma e la stupitata delle leggi che devono permettere una valutazione. Pretendere di produrre in questa fase senza trattamenti è come dire di vivere senza trattare i pidocchi o gli acari sulla pelle.... se poi c'è poco o nulla.... Scelte.... poche e queste. Grazie di tutto domani sono all opera. Mostrerò delle foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Marzo Condividi Inviato 19 Marzo 19 minuti fa, Livio card ha scritto: Grazie di tutto domani sono all opera. Mostrerò delle foto Può essere anche presto ma il meteo è un pò caino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Marzo Condividi Inviato 19 Marzo Il trattamento indipendentemente da tutto non ha una grande durata. Cosa da ricordarsi sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Livio card Inviato 21 Marzo Condividi Inviato 21 Marzo Il 20/03/2025 at 00:53, CultivarSé ha scritto: Il trattamento indipendentemente da tutto non ha una grande durata. Cosa da ricordarsi sempre. Trattamento effettuato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Marzo Condividi Inviato 22 Marzo Il 21/03/2025 at 07:52, Livio card ha scritto: Trattamento effettuato Dalle foto il momento ci sta appieno e non si è levata eccessivamente. Ottimo se non piove super. Se non piove a breve chiaro. Bella avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 24 Marzo Condividi Inviato 24 Marzo Questa è la mia Picard molto molto variabile... Seminata il 14/10 Diserbo pre emergenza glifosate + busmark Lumachicida bordo campo a go go 08/02 nitrisulfan 2.5q.li ettaro Secondo voi un po' di nitrato può fare bene adesso?? Ora di trattare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo Autore Condividi Inviato 24 Marzo Si un po di azoto daglielo, e fai anche trattamento che va bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 24 Marzo Condividi Inviato 24 Marzo Quest' anno veramente brutta purtroppo quanto nitrato consigli dj? Forse seminata un po' tardi.... Terra non perfetta Lumache da corsa che han pasturato molto bene Stagione piovosa Purtroppo da noi non c'è cultura per questa coltura....o forse non siamo zona vocata.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 24 Marzo Condividi Inviato 24 Marzo Con quello che ha fatto il meteo da ottobre fa schifo un po' a tutti. Non superare 200 UF di N [410 kg/ha di urea per capìssi]. Potresti sostituire un quintale di urea con Blue N Corteva insieme all'insetticida . .per cambiare un po' 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Marzo Condividi Inviato 24 Marzo Comunque è molto bella darei boro e urea, non darei NBlue ma ancdrei di classico insieme all'insetticida. Terreni bagnati e maltrattati per cui è veramente bella vista la partenza e direi non male neppure come omogeneità. Il boro lo darei magari azoto lo doserei ma sicuramente nitrato ammonico e solfato iniseme sono da preferire poi urea fogliare durante i trattamenti sarebbe col boro il top. La variabilità sta nei bordi e nelle vene non è colpa della varietà che è un mostro produttivo. Va tenuta bene e curata ma niente male, la semina è giusta per l'annata. I nostri climi non sono quelli nord europei, dopo settembre o meglio dopo il 20 settembre va benissimo, la colza nasce rapida. Se si semina troppo presto si hanno troppi insetti e malattie coincidendo con migrazioni di cavolaie e voli di afidi come l'afide del pesco che porta miriadi di virosi compreso i TYV. Altica omnicompresa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Marzo Autore Condividi Inviato 25 Marzo 12 ore fa, 5500 ha scritto: Quest' anno veramente brutta purtroppo quanto nitrato consigli dj? Forse seminata un po' tardi.... Terra non perfetta Lumache da corsa che han pasturato molto bene Stagione piovosa Purtroppo da noi non c'è cultura per questa coltura....o forse non siamo zona vocata.... Dagli 200 kg/ha di nitrato, e tranquillo che quella colza è molto bella. Fagli insetticida e fungicida e vedrai che farai ottima produzione anche quest'anno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Marzo Condividi Inviato 25 Marzo 20 ore fa, CultivarSé ha scritto: Comunque è molto bella darei boro e urea, non darei NBlue ma ancdrei di classico insieme all'insetticida. Terreni bagnati e maltrattati per cui è veramente bella vista la partenza e direi non male neppure come omogeneità. Il boro lo darei magari azoto lo doserei ma sicuramente nitrato ammonico e solfato iniseme sono da preferire poi urea fogliare durante i trattamenti sarebbe col boro il top. La variabilità sta nei bordi e nelle vene non è colpa della varietà che è un mostro produttivo. Va tenuta bene e curata ma niente male, la semina è giusta per l'annata. I nostri climi non sono quelli nord europei, dopo settembre o meglio dopo il 20 settembre va benissimo, la colza nasce rapida. Se si semina troppo presto si hanno troppi insetti e malattie coincidendo con migrazioni di cavolaie e voli di afidi come l'afide del pesco che porta miriadi di virosi compreso i TYV. Altica omnicompresa. Per aggiungere il boro e l'urea come detto da noi non succede niente per il costo basso. Sicuramente da una spinta in più e aiuta a tenere meglio la pianta, il boro in annate estreme e con le pioggie, aiuta tantissimo la tenuta e aiuta ad assorbire e usare meglio l'azoto. Aumenta anche la fecondazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 25 Marzo Condividi Inviato 25 Marzo Mai usato il boro, magari quest’anno provo. Che prodotti consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 25 Marzo Condividi Inviato 25 Marzo Mai usato il boro, magari quest’anno provo. Che prodotti consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 25 Marzo Condividi Inviato 25 Marzo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 25 Marzo Condividi Inviato 25 Marzo Io uso un litro di boro LG 10 insieme all’ insetticida 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Marzo Autore Condividi Inviato 30 Marzo Non ancora in piena fioritura (mancano ancora vari fiori laterali che devono aprirsi), non è male ma ne abbiamo avuta di migliore, ma 800 mm da novembre si fanno sentire anche questa trattata 20 giorni fa con melvar + decis.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Molto bella, qui al nord, seminata tardi a ottobre. Terreno poco fertile, è alta 10cm e molto rada. Vediamo se adesso che dovrebbe arrivare sole e un po’ più di caldo si riprende o la usiamo come cover per la soia aimèInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo (modificato) È bella, per la stagione che ha fatto. C'è della colza qua in giro che fa spavento. Anche io ho notato un aumento della scalarità nell'andare a fiore, c'è più ritardo nel fiorire completamente. Con tutto quello che è costata credo che risparmierò protioconazolo e deltametrina: pochi ettari e in campi sparsi, la tento senza dare altro 🍀 Modificato 30 Marzo da Ninjarosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 2 Aprile Condividi Inviato 2 Aprile Ecco che l' annata partita male ...va a finire peggio.... è già in fiore e il campo è ancora impraticabile quindi niente concime e niente trattamento....se fra qualche giorno si va .... è ancora utile il trattamento? E il concime? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Livio card Inviato 2 Aprile Condividi Inviato 2 Aprile 3 ore fa, 5500 ha scritto: Ecco che l' annata partita male ...va a finire peggio.... è già in fiore e il campo è ancora impraticabile quindi niente concime e niente trattamento....se fra qualche giorno si va .... è ancora utile il trattamento? E il concime? Io fatto tutto concime insetticida trattamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile 17 ore fa, 5500 ha scritto: Ecco che l' annata partita male ...va a finire peggio.... è già in fiore e il campo è ancora impraticabile quindi niente concime e niente trattamento....se fra qualche giorno si va .... è ancora utile il trattamento? E il concime? Cosa faccio? Nitrato può servire ancora? C'è il melingete ma è in fiore... Forse sabato si potrebbe provare ad entrare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile 1 ora fa, 5500 ha scritto: Cosa faccio? Nitrato può servire ancora? C'è il melingete ma è in fiore... Forse sabato si potrebbe provare ad entrare Potresti fare un insetticida generico da spendere poco perché comunque è già tardi e aggiungere azoto fogliare tipo Last N o similari… Con lo spandiconcime non riesci più ormai è troppo alta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.