mike19 Inviato 29 Maggio 2011 Condividi Inviato 29 Maggio 2011 @DjRudy: come è andata la trebbiatura??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Habel Inviato 30 Maggio 2011 Condividi Inviato 30 Maggio 2011 Comunque bella colza Complimenti!!! Beati voi che trebbierete dei campi di colza degni di tale nome:briai: trebbiato??? :asd: se il sole continua a picchiare così per la prima decade penso si possa trebbiare... alcune gambe sono ben secche vi volevo chiedere se chi riduce i baccelli come in foto sono degli insetti o sono gli uccelli sapete la quotazione attuale del colza??? buon raccolto!!!!!!!!!! :n2mu:O0O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Habel Inviato 30 Maggio 2011 Condividi Inviato 30 Maggio 2011 Dj su quale sito hai trovato questo report? Io avevo questo link: http://www.euronext.com/myEuronext/portfolio/addDerivativeInstrument-2184-FR.html?contractType=8&exerciceType=USA&mnemo=OCO&selectedMepDerivative=1&strikesNum=-1 Sono danni da uccelli. Ecco la quotazione ufficiale di matif: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 30 Maggio 2011 Per ora abbiamo iniziato da quella peggiore e siamo sui 15 q.li/ha. Comunque quest'anno almeno qui con oltre 50 giorni senza pioggia, anche la colza che sembra bella c'è poco perchè non ha avuto le risorse idriche per completare un buon riempimento, quindi sarà difficile vedere colza da più di 20 q.li/ha. Lascia perdere il grafico che ho postato, quella è la quotazione di Matif, devi sempre levarci almeno 5-6 €, diciamo che il prezzo in Italia attualmente varia da 40 a 42 €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike19 Inviato 5 Giugno 2011 Condividi Inviato 5 Giugno 2011 Buondì volevo chiedervi 2 informazioni (le ultimi spero per quest'anno riguardanti il Colza) (grazie DjRudy!!!!!!!! senza nulla togliere agli altri ) - il Colza una parte è secchissima/incenerita ed un'altra parte ancora un po' verde con i baccelli rossastri...aspetto ancora per la trebbiatura (intanto gli uccelli stanno facendo festa tutti i gg :AAAAH: ) - per i 20 q.li di un ettaro di Colza quando spazio và ad occupare in un rimorchio 5 x 2?? (fino alla prima sponda da 60 cm o di - o + ) grazie :ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Giugno 2011 Autore Condividi Inviato 5 Giugno 2011 La colza ha un peso specifico che va da 65 a 70, quindi sapendo il cubaggio del tuo rimorchio puoi ricavare i quintali che porterai. Riguardo alla colza io trebbierei al più presto anche se fa 13-14 di umidità, perchè se piove molto e forte rischi di vederne anche il 50 % in terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike19 Inviato 5 Giugno 2011 Condividi Inviato 5 Giugno 2011 (modificato) La colza ha un peso specifico che va da 65 a 70, quindi sapendo il cubaggio del tuo rimorchio puoi ricavare i quintali che porterai. scusa la mia ignoranza.... mi puoi spiegare meglio? grazie i metri cubi del mio rimorchio sono circa 16 da calcoli veloci Modificato 5 Giugno 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Giugno 2011 Autore Condividi Inviato 5 Giugno 2011 2 m x 5 m x 60 cm =6 mcubi x 0,70 (peso specifico) = circa 40 q.li di colza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike19 Inviato 5 Giugno 2011 Condividi Inviato 5 Giugno 2011 grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! O0O0O0:clapclap::clapclap::briai: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike19 Inviato 5 Giugno 2011 Condividi Inviato 5 Giugno 2011 Spero che resista... prevvedono temporali fino a mercoledì, anche se ultimamente le previsioni ci azzeccano meno del solito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 14 Giugno 2011 Condividi Inviato 14 Giugno 2011 Qua qualcuno ha trebbiato prima della perturbazione che è passata negli ultimi giorni...risultato? 33% di umidità e 35 quintali su 2.8ha, il che vuol dire 12.5 quintali a ettaro...cosa gli rimane alla fine dopo aver ricondotto il tutto all'umidità commerciale del 9%? Riesce a pagare la trebbia? :cheazz: Altro caso, trebbiata venerdì (non so come visto che fino al giorno prima aveva piovuto), 15 quintali/ha e 18 di umidità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike19 Inviato 15 Giugno 2011 Condividi Inviato 15 Giugno 2011 io pensavo di fare molto meno, visto che molta era scoppiata e gli uccelli che facevano festini... 23 q.li/ha con 11 di umidità grazie DjRudy per tutti i consigli!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Giugno 2011 Condividi Inviato 15 Giugno 2011 Qua stanno trebbiando da lunedi,non so le rese,sinceramente,comunque,a zone dove,purtroppo è passata la grandine,non ce rimasto piu niente! Che sfiga!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Habel Inviato 15 Giugno 2011 Condividi Inviato 15 Giugno 2011 23 quintali sono niente male davvero... Se hai foto della colza prima del taglio o delle fasi di riccolta postale....ho tanta curiosia di vedere foto e video delle vostre esperienze con questa coltura. io pensavo di fare molto meno, visto che molta era scoppiata e gli uccelli che facevano festini... 23 q.li/ha con 11 di umidità grazie DjRudy per tutti i consigli!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 16 Giugno 2011 Condividi Inviato 16 Giugno 2011 qua si sta trebbiando con il 7% di umidità e una media di 27 q.li/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike19 Inviato 16 Giugno 2011 Condividi Inviato 16 Giugno 2011 23 quintali sono niente male davvero... Se hai foto della colza prima del taglio o delle fasi di riccolta postale....ho tanta curiosia di vedere foto e video delle vostre esperienze con questa coltura. mi dispiace HAbel in fase di raccolta non mi sono pensato si fare foto mentre per quelle prima della raccolta mi sembra di averle postate...ma vedo se ne ho ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike19 Inviato 16 Giugno 2011 Condividi Inviato 16 Giugno 2011 mi dispiace proprio non aver fatto foto in fase di trebbiatura... era una John deere ed ha lasciato ben pulito avendo un tauro per la paglia in uscita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Giugno 2011 Condividi Inviato 16 Giugno 2011 Qua domani si finisce...almeno io.....fin ora si è andati con rese che vanno da 15ql a 38 ql.....umidita da 18 a 9 % medie rilevate su diverse zone e su una superefice totale di 180ha trebbiati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 21 Giugno 2011 Condividi Inviato 21 Giugno 2011 Il mio vicino “quello della semina a spaglio” ha trebbiato sabato. Su un campo di circa 6 ettari a fatto pieni due rimorchi per granelle con scarico a coclea, uno da 9 m3 e uno da 17 m3 totale 26 metri cubi che moltiplicato per 0.7 come dice il dj fa circa 180 q. li Quindi circa 30 q. li a ettaro ,l’umidità non ve la so dire Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Habel Inviato 21 Settembre 2011 Condividi Inviato 21 Settembre 2011 Ciao a Tutti!! Ho visto che il forum è rimasto un po fermo dal periodo della raccolta...spero che ci sia ancora qualcuno che possa darmi un consiglio. 2 giorni fà ho seminato un ettaro di colza, terreno abbastanza ben affinato, circa 7 kg di seme seminati con seminatrice da frumento con interfila da 30 cm Tutto ok. Ora però devo diserbare in post semina con Butisan S. Il problema è che dopo un giorno dalla semina ha piovuto circa 40mm di pioggia e io non avevo fatto in tempo a diserbare. Ora vi chiedo : Posso applicare comunque il Butisan dopo che si asciuga il terreno o devo aspettare di disserbare in prossimità delle prox pioggie? Se diserbo e poi non piove nel raggio di qualche giorno cosa succede al mio diserbo c'è il rischio che possa perdere di efficacia?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 21 Settembre 2011 Il butisan puoi darlo anche se non piove perchè non è fotolabile come il trifluralin, ma chiaramente se ci piove dietro funziona meglio. Vedi di farlo il prima possibile così si attiva un po' con l'umidità residua del terreno. Che ibrido hai seminato? Concimazione presemina l'hai fatta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Habel Inviato 22 Settembre 2011 Condividi Inviato 22 Settembre 2011 Premesso che si tratta di un ettaro precedentemente seminato a grano duro IRIDE Ho dato 1.5 q.li di 18/46 Ho seminato il seme di primo raccolto che conservo ancora dalla prima semina di 3 anni fà. Su altri 2 ettari che devo ancora seminare volevo provare un ibrido di brasica carinata che dovrebbe meglio adattarsi ai miei terreni. Solo che non riesco a trovarlo da nessuna parte.... qualcuno sa dirmi dove e da chi reperire questa brassica carinata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2011 7 kg/ha di un seme di 3 anni non è una buona cosa, in quanto la germinabilità sarà al massimo del 70% e anche l'energia germinativa non è certo forte come 3 anni fa, comunque se ha piovuto dopo seminato dovrebbe nascere tutta (crosta esclusa). Per la brassica carinata chiama qui: Cerealtoscana - Homepage e vedi se ti spediscono un sacchetto con corriere e pagamento in contrassengno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Settembre 2011 Condividi Inviato 22 Settembre 2011 Qust'anno , almeno da noi , la vedo un pò dura per il colza.....è piovuto...ma non molto..abbiamo iniziato a seminare ma non sò .......il terreno a 5 cm di profondita è asciutto e la parte umida con le tramontane di ieri ho paura che faccia germinare il seme e poi se non piove presto si secca per il caldo.....speriamo bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2011 Caro san è un po' così in tutta Italia, e per di più non ha messo acqua per i prossimi 15 giorni, purtroppo la colza è così, ci vorrebbe l'acqua una volta alla settimana una volta seminata (così come avviene in Germania) invece con la terraccia Italiana e per di più con il tempo contro è davvero dura riuscire a far nascere bene questa coltura. Qui chi ha seminato 10 giorni fa sul secco, con l'acqua di domenica doveva nascere, invece dopo 2 giorni di tramontana ha fatto la crosta e così l'emergenza dove va bene è del 30 % e dove la terra è un po' più argillosa non ne è nata nemmeno un filo.... Noi stiamo seminando sulla sabbia, ma nonostante la terra l'abbiamo preparata stile farina l'umidità non ottimale del terreno non mi da fiducia per l'emergenza, vedremo tra una settimana cosa succederà.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.