DjRudy Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Va benissimo, non è per niente brutto, appena puoi 80 unità di azoto e altre 80 entro il 10 marzo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 13 minuti fa, DjRudy ha scritto: Va benissimo, non è per niente brutto, appena puoi 80 unità di azoto e altre 80 entro il 10 marzo. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Grazie dj nitrato ammonico o urea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 (modificato) Di solito alla colza gli si dà un prodotto solfato ammonico + urea, vedi Lux 38S cerca su Google Modificato 14 Gennaio 2024 da Ninjarosso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 3 ore fa, 5500 ha scritto: Grazie dj nitrato ammonico o urea? Dipende come è messa e che tempo farà. Il nitrato lo si da in prima battuta per farla riprendere subito e farla riprendere dai problemi di freddo. Col nitrato parte prima e fa un pò di accumulo, il solfato ammonico per dare zolfo ma via via fino all'urea iniziano ad essere concimi che hanno bisogno di essere trasformati dai batteri, la colza assorbe nitrati e solo in minima parte altre forme di azoto. Poi pregi e difetti della distribuzione, con le foglie asciutte va bene tutto ma a foglie bagnate solfato e anche urea fanno danni soprattutto su piante vecchie e grosse. I solfo ureico ammonici a lenta cessione sono specco cerati, oleati oltre alle membrane di cessione per cui tendono a fare meno danni sulle folgie e scorrese sia su macchina che su foglie fanno meno danni... certo impastano e ungono lo spandiconcime chiaro. Il solfato ammonico fa danni sulle foglie bagnate le brucia propriamente per cui lo si da su tutto asciutto poi è abbastanza lungo come effetto chiaro poi dipende dalle dosi. Quanto si fraziona, in anni normali si fa due passaggi poi dipende come spinge il terreno. Se devo dire la mia, su terreni leggeri e fertili anche la colza viene spinta di brutto va sempre inevitabilmente ad alzare la taglia anche di quelle geneticamente nane. Per cui in tutti i casi meglio frazionare, tanto col caldo si fa presto a fare un lancio di urea. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 Grazie dj nitrato ammonico o urea?Ti ha ben risposto ninjarosso.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 6 ore fa, DjRudy ha scritto: Ti ha ben risposto ninjarosso. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quindi un sostituto potrebbe essere ilsupertec 36:della panfertil? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 7 ore fa, 5500 ha scritto: Quindi un sostituto potrebbe essere ilsupertec 36:della panfertil? Un solfo ureico ma a seconda delle condizioni che ti trovi, se vuoi una certa dote di zolfo o se serve il calcio in culo dell'azoto. E' vero che ogni zona ha il suo concime tipo poi dipende quanto uno vuole spendere. Il nitrato ammonico non ha esigenze di terreno, le temperature invogliano o meglio non invogliano a concimare, da dire che quest'anno non sono messe neppure male nonostante le pioggie che hanno preso colze e frumenti. La colza è un cavolo non ha il fabbisogno di un orzo o di un frumento e poi è sempre una pianta fotoperiodica, adesso non si muove neppure a tirarla, concimare con soluzioni a lungo termine non so se ha un senso. Chiaro dove c'è fertilità e rotazione non ha senso, su terreni magri allora è un'altra storia ha più senso frazionare. La paura che non piova non so quanto abbia raziocinio ma a maggior ragione l'azoto dovrebbe esserci per il momento. Io di colze brutte e rosse quest'anno non ne ho viste e neppure di colze spoglie di foglie per cui vanno benone, il resto sono altre cause non certo nutritive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 Resta il fatto che la colza ha come mesoelemento lo zolfo. Perciò per nutrirla a dovere serve dargli S03. Almeno 60 UF..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 Quindi un sostituto potrebbe essere ilsupertec 36:della panfertil?SiInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Voi avete già concimato la colza qui per adesso non si muove ancora nessuno Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Qua da me stiamo aspettando i bollettini nitrati ma non ho visto nessuno concimare nemmeno gli autunno vernini.A metà fine mese io penso di entrare se riesco e se posso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Voi avete già concimato la colza qui per adesso non si muove ancora nessuno Inviato dal mio SM-A336B utilizzando TapatalkSi già concimata 1 mese fa ed entro fine mese seconda e ultima concimazione.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Anche siamo in normativa nitrati purtroppo Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Febbraio 2024 Condividi Inviato 5 Febbraio 2024 5 ore fa, fiat312 ha scritto: Anche siamo in normativa nitrati purtroppo Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Anche noi però sono messe meglio dell'anno scorso seppur seminate molto prima, fa caldo e in pratica hanno pochissimissime foglie gialle e anche il classico color violetto, fosforo a parte essendo stato dato, hanno ben poche foglie viola. Sono messe bene e non sono grossissime. In OltrePo che hanno seminato presto si vede che la colza è invecchiata di brutto al pari dei cavoli cappucci, brutta, dura vecchia e già quasi col fiorino stile cavolo. Rispetto agli altri anni penso di concimare nettamente meno in copertura anche perchè da me si alzano troppo le colze, troppo alte e troppo sensibili forse anche troppo lunghe alla raccolta. Due giri di spandino credo che avanzino. Sicuramente se ci fosse un bel solfato o un preponderante solfato a granulo grosso lom darei volentieri presto, 15gg siamo a Carnevale e concimare ci sta, comunque dai calendari si potrebbe concimare con gli organici e a breve anche con i minerali. Il problema è il decreto, la normativa Aria e le prossime previsioni che possono far chiudere le finestre di spandimento. Dopo il 14-15 febbraio ogni spandimento dovrebbe essere libero senza calendario e bollettino meteo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 5 Febbraio 2024 Condividi Inviato 5 Febbraio 2024 Io la colza ce lo molto viola come foglie vorrei concimare il prima possibile normativa permettendo Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 Quanto costa il solfato ammonico al quintale così so se dalle mie parti esagerano Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 56 in sacconi, Lucca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 (modificato) 3 ore fa, fiat312 ha scritto: Quanto costa il solfato ammonico al quintale così so se dalle mie parti esagerano Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Su Milano e pavia costa meno dipende dalla ditta ma è un 24 UN non è urea, il solfo ammonico ureico è più alta ma sei sotto sui 48 euro q se di marca. Mi sembra 51 e/ q urea di marca locale. 58 euro per il solfato o il solfo ureico è un delitto. Modificato 9 Febbraio 2024 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 10 Febbraio 2024 Condividi Inviato 10 Febbraio 2024 Il mio rivenditore mi a detto 65 euro Iva compresa Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Febbraio 2024 Condividi Inviato 10 Febbraio 2024 5 ore fa, fiat312 ha scritto: Il mio rivenditore mi a detto 65 euro Iva compresa Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Miiii ma vai verso ovest.... ladroni. Comunque fermati urea, solfato e nitrato a gennaio non vai a 58 e /q media di Trilussa dei tre concimi. A 65 francamente faccio entrare il terzista col digestato mi costa meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 20 Febbraio 2024 Condividi Inviato 20 Febbraio 2024 Ciao ragazzi primi anni che faccio colza, per errore non ho concimato prima delle ultime piogge con i 2.5 ql/ha di solfato ammonico.. ora mi ritrovo col terreno stra bagnato e con una nuova pioggia in arrivo abbastanza pesante, ho un terreno molto pesante quindi prima che si asciughi ci vogliono 3 settimane con queste temperature. La colza è molto molto stentata a mio parere, in alcune zone c’è qualche macchia ma di per sé è nata per gran parte ( ci saranno circa tra le 25 e 40 piante, tranne nelle zone in cui manca che saranno 15/20, ma sono piccole piccole macchie).. Dopo averla seminata intorno al 20 settembre è nata tranne alcune zone che è nata dopo ( non so perché non c’è stata omogeneità di emergenza, la profondità era corretta) circa 6 giorni dopo ha fatto un 40 mm che non erano previsti e mi ha fatto un crostone, volevo sarchiarla ma mi faceva paura le piante erano molto molto piccole e sono rimaste così, hanno cambiato colore le foglie, normale come cosa a causa del freddo e ora me la ritrovo verde ma sempre inchiodata.. mettono pioggia venerdì, che faccio concimo e rischio di impantanarmi o aspetto? Per marzo volevo sarchiarla di brutto perché il terreno mi pare molto duro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 20 Febbraio 2024 Condividi Inviato 20 Febbraio 2024 12 minuti fa, Agri.90 ha scritto: Ciao ragazzi primi anni che faccio colza, per errore non ho concimato prima delle ultime piogge con i 2.5 ql/ha di solfato ammonico.. ora mi ritrovo col terreno stra bagnato e con una nuova pioggia in arrivo abbastanza pesante, ho un terreno molto pesante quindi prima che si asciughi ci vogliono 3 settimane con queste temperature. La colza è molto molto stentata a mio parere, in alcune zone c’è qualche macchia ma di per sé è nata per gran parte ( ci saranno circa tra le 25 e 40 piante, tranne nelle zone in cui manca che saranno 15/20, ma sono piccole piccole macchie).. Dopo averla seminata intorno al 20 settembre è nata tranne alcune zone che è nata dopo ( non so perché non c’è stata omogeneità di emergenza, la profondità era corretta) circa 6 giorni dopo ha fatto un 40 mm che non erano previsti e mi ha fatto un crostone, volevo sarchiarla ma mi faceva paura le piante erano molto molto piccole e sono rimaste così, hanno cambiato colore le foglie, normale come cosa a causa del freddo e ora me la ritrovo verde ma sempre inchiodata.. mettono pioggia venerdì, che faccio concimo e rischio di impantanarmi o aspetto? Per marzo volevo sarchiarla di brutto perché il terreno mi pare molto duro.. Molto sofferente e piccola, chiaramente bloccata da carenza di S e microelementi. L'eccesso di umidità fa il resto. Io aspetterei ad entrare col trattore. Così oltre a rischiare di sciupare mezzi, butti via soldi in campi che sono un'incognita, per come si presentano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 20 Febbraio 2024 Condividi Inviato 20 Febbraio 2024 Dici di tentare a marzo se si asciuga? o meglio che lasci perdere? perchè di per se credo che le piante ci siano. Che non si riprenda neanche col concime? l'altro errore che ho fatto forse è che era da dare un qualcosa in semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 20 Febbraio 2024 Condividi Inviato 20 Febbraio 2024 In zona ci sono parecchi problemi di punteruolo quest'anno dovuti al caldo anomalo. Per le poche volte che la ho seminata non mi è mai capitato. Ora ho delle macchie che sono morte al centro ma che stanno ricacciando nei fianchi , solo che se si taglia a metà la pianta si trovano dei vermini bianchi. Mi hanno detto di trattarla con l'epic. Conviene o no? I ricacci faranno riprendere abbastanza le piante toccate da questo verme? La ho seminata per fare rotazione al grano che era stato colpito dallo zabro gobbo e poi anche lei viene toccata dal punteruolo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 20 Febbraio 2024 Condividi Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Molto sofferente e piccola, chiaramente bloccata da carenza di S e microelementi. L'eccesso di umidità fa il resto. Io aspetterei ad entrare col trattore. Così oltre a rischiare di sciupare mezzi, butti via soldi in campi che sono un'incognita, per come si presentano. Perché nelle mie zone il 75% del colza è così o poco di più quindi, non vorrei perdere una cultura per paura del rischio. Un mio vicino due anni fa ha avuto esattamente stesso problema, o per meglio dire, uscita dall’inverno giuro restava solamente “ il cuore” pareva allo stadio di dicotiledoni.. prima concimazione ed è rinata incredibilmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.