Ninjarosso Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 Per conoscenza.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 36 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Per conoscenza.... Cavoli oltre i 40 q.li inizia ad essere interessante.... chissà se c'è qualche prova fatta in Romagna.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 (modificato) 6 minuti fa, 5500 ha scritto: Cavoli oltre i 40 q.li inizia ad essere interessante.... chissà se c'è qualche prova fatta in Romagna.... Chiama quel tecnico che c'è sopra, dovrebbe fare anche la Romagna Modificato 27 Agosto 2024 da Ninjarosso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 52 q.li comincia ad essere un po' alto per le mie conoscenze... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 Vi meravigliate ancora dei Nast Pioneer.... e pensare che questo è uno dei più credibili eccetto forse perchè avranno sbagliato varietà o confuso i dati. Fattibilissime anzi già fatte nelle Marche certo non tutti gli anni. Non credo con Pr e le nane. Le nane e semi nane arrivano in anni buoni a superare i 45q ma le autunno-vernine sono fin troppo legate all'annata specie dove non si può fornire aiutini significativi alla coltivazione. Due anni fa fatte anche qui non è strano, dipende dai terreni e da quanto spendi in trattamenti specie su insetti ma chiaro non è sempre così. Un anno confesso ho irrigato e non mi vergogno di aver irrigato tutte le autunnali. Un anna disastrato come questo il colza si è fatto sulle terrette, i vostri terreni sono estremi. Sarebbe bello sapere su che terre sono stati fatti i famigerati Nast Colza. Fino a decenni fa Pr la schifava, il colza era roba di importazione Americano che gli oriundi tecnici schifavano. Si fa si fa poi basta spendere e crede nel mercato nel libero mercato o nel mercato dei quasi onesti. Succede che alte produzioni bassissimi prezzi, alla fine che comanda e la riga finale del bilancio che è sempre fatta da costi, prezzi, produzioni e prezzo di vendita alla fine è il Padron Netto che fa. Ricordate che se si hanno animali allora le cose cambiano parecchio e la campagna conta anche poco e diventa ripetitiva per cui siamo comunque tutti tiranneggiati da Netto che ne fai poco o tanto di tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 Pt dovrebbe essere quella resistente alla Sclerotinia sclerontorum .... ma chi ce l'ha in campo allora ha sbagliato lavoro se ci semina dentro colza.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emme Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 Semina colza ultimata, sfruttato un bel temporale di 40 mm di domenica, terreno umido a sufficienza x una buona emergenza. Temperature non altissime che avrebbero asciugato tutto, poca polvere. Lavoro tutto sommato buono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 18 Settembre 2024 Ieri seminato 35 ha di colza Inv 1266 e Inv 1170, 30 kg/ha umostart nel micro, 0.8 bismark + 0.8 rapasan + 2.5 lt/ha gliphosate, oggi 10-15 mm venuti piano, dovrebbe essere un buon inizio, speriamo in una bella nascita. Terreno arato ed erpicato con ovlac ai primi di agosto, e seminato ora su crosta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 18 Settembre 2024 Condividi Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Ieri seminato 35 ha di colza Inv 1266 e Inv 1170, 30 kg/ha umostart nel micro, 0.8 bismark + 0.8 rapasan + 2.5 lt/ha gliphosate, oggi 10-15 mm venuti piano, dovrebbe essere un buon inizio, speriamo in una bella nascita. Terreno arato ed erpicato con ovlac ai primi di agosto, e seminato ora su crosta. Tutto bene, non mi convince la scelta di impiegare un erbicida sottodosato rispetto all'etichetta; in questo caso può creare resistenza nelle infestanti. Per registrare un agrofarmaco servono anni di prove in campo e le dosi indicate sono fondamentali. Capisco comunque la logica nella tua tecnica colturale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 18 Settembre 2024 43 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Tutto bene, non mi convince la scelta di impiegare un erbicida sottodosato rispetto all'etichetta; in questo caso può creare resistenza nelle infestanti. Per registrare un agrofarmaco servono anni di prove in campo e le dosi indicate sono fondamentali. Capisco comunque la logica nella tua tecnica colturale Su terreno sciolto già provato a fare 1 lt/ha + 1 lt/ha e ho avuto problemi di fitossicità, nei miei terreni il dosaggio di 0.8 + 0.8 è il giusto compromesso. Quando ancora non era registrato su colza il bismark, andavo con 1.5 lt/ha di Rapasan non di più. 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Settembre 2024 Condividi Inviato 19 Settembre 2024 17 ore fa, DjRudy ha scritto: Su terreno sciolto già provato a fare 1 lt/ha + 1 lt/ha e ho avuto problemi di fitossicità, nei miei terreni il dosaggio di 0.8 + 0.8 è il giusto compromesso. Quando ancora non era registrato su colza il bismark, andavo con 1.5 lt/ha di Rapasan non di più. Noi su terreno sciolto- medio impasto il Bismark a dose di 1 litro ma appunto il metazaclor fa danni anche ad 1 litro è peggio del bismark. Il bismark segna ma poi si riprende certo due anni fa essendo piovuto tanto in epoca tarda aveva segnato molto di più, col freddo e con l'eccesso di sole e caldo il bismark segna molto al limite ma il sultan è molto peggio basta 100g in più. Fa molto la sostanza organica c'è da dire, il sole all'emergenza perchè il bismark agisce sui carotenoidi anche in minima parte della colza e quindi sbianca, secca e fa le baracconate che si vedono ma poi non è mortale quanto le barrate o le sovrapposizioni del Sulta. Figuriamoci io avevao anche il Devrino f in miscela ma alla fine è molto più selettivo degli altri due che. Il Devrinol f è una bomba di forza ma la la colza lo tollera benissimo certo non esagerare sulle terrette ma chi ha tante graminacee e camomille il Devrinol è meglio. Il problema del devrinol e del bismark è dopo, in rotazione e soprattutto su minima, sto notando che lascia residui sulle leguminose e sul sorgo sempre perchè sta facendo le pioggie tifoniche con freddo repentino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Settembre 2024 Condividi Inviato 19 Settembre 2024 La mia, in mezzo al sovescio sta rinascendo bella come F2 forse ancora più forte di quella seminata, la lascio lì tanto poi la prossima raccolta è quella del terreno a cui notoriamente difficilmente si sfugge essendo ad alzo zero se non sotto terra. Però poca massa, essendo freddo sviluppo lento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 22 Settembre 2024 Condividi Inviato 22 Settembre 2024 Con una dose di semi quanti ha si seminano ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 22 Settembre 2024 Condividi Inviato 22 Settembre 2024 Solitamente sono da un milione e mezzo di semi.Vanno seminate 6-7 piante metro quadro pertanto si fanno 2-2,5 ettari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 Qualcuno conosce la sy robot di syngenta? Credo sia stata venduta solo in Spagna ma da me un commerciante la sta proponendo. Ottimi risultati quest anno per la pt314 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 27 Settembre 2024 Condividi Inviato 27 Settembre 2024 Su terreno pronto e rullato per la semina del colza, in regime di produzione integrata è vietato l'uso di glifosate a 2,5 L/ha in aggiunta ai canonici Bismark e Rapasan 500? Ci sono un po' di malerba fg stretta macinate in affinamento ma ancora verdi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 Il 26/9/2024 at 11:53, savioleo ha scritto: Qualcuno conosce la sy robot di syngenta? Credo sia stata venduta solo in Spagna ma da me un commerciante la sta proponendo. Ottimi risultati quest anno per la pt314 No è nuova, io da tre anni usavo la SYHannibal ma solitamente si adattano meglio alle semine di una volta, semine tardive anche di ottobre e intermedie come precocità, simili a ciclo alle Import un pò più precoci delle Kws, personalmente mi sono trovato molto bene anche come prezzo ottimo rapporto. Sy ne sta facendo molte nuove per cui aumenteranno in catalogo. Io l'ho tagliata sempre molto secca quest'anno era al limite e le altre più verdi, tende ad avere maturazione flessibile certo non è precocissima come le Pr troppo precoci per questi ultimi anni. In generale come colze sono buone da terre piuttosto leggere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 Qualcuno ha idea fino a quando si può seminare in Romagna?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emme Inviato 2 Ottobre 2024 Condividi Inviato 2 Ottobre 2024 Colza pt302 seminata il 10/09 terreno discato ad agosto, post 40 ml passato con chisel e seminato. Pre con Bismarck due giorni dopo. Emergenza ottima, ha piovuto il giusto e le temperature non sono troppo elevate per ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Ottobre 2024 Condividi Inviato 3 Ottobre 2024 Il 29/9/2024 at 22:01, 5500 ha scritto: Qualcuno ha idea fino a quando si può seminare in Romagna?? Il problema sulle argille e limo è lo scalzo da gelo, se fa 4 foglie vere e inizia a fare la rosetta va benissimo. Il problema adesso sono le pioggie alluvionali. DA me si semina benissimo fino a novembre essendo terreni medio leggeri e si scappa di più dagli insetti volanti. Il problema è lo scalzo da gelo perchè poi tecnicamente resiste e gli ibridi resistono anche meglio ma se fa rosetta prima è meglio. Le varietà vanno bene anche in semina tardiva. Il problema è avere il terreno pronto poi voi dovreste avere le uote e le ruote a gabbia pronte per seminare. Poi il rullo al momento sia da non usare e il diserbo va tassativamente fatto anche dopo 5gg ma va fatto appena possibile. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Ottobre 2024 Condividi Inviato 4 Ottobre 2024 6 ore fa, CultivarSé ha scritto: Il problema sulle argille e limo è lo scalzo da gelo, se fa 4 foglie vere e inizia a fare la rosetta va benissimo. Il problema adesso sono le pioggie alluvionali. DA me si semina benissimo fino a novembre essendo terreni medio leggeri e si scappa di più dagli insetti volanti. Il problema è lo scalzo da gelo perchè poi tecnicamente resiste e gli ibridi resistono anche meglio ma se fa rosetta prima è meglio. Le varietà vanno bene anche in semina tardiva. Il problema è avere il terreno pronto poi voi dovreste avere le uote e le ruote a gabbia pronte per seminare. Poi il rullo al momento sia da non usare e il diserbo va tassativamente fatto anche dopo 5gg ma va fatto appena possibile. Quindi se avessi terra sabbiosa posso spingermi fino a fine ottobre??? tutto dipende come sempre dal socio di maggioranza come sempre... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 4 Ottobre 2024 5 ore fa, 5500 ha scritto: Quindi se avessi terra sabbiosa posso spingermi fino a fine ottobre??? tutto dipende come sempre dal socio di maggioranza come sempre... si va bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 4 Ottobre 2024 Condividi Inviato 4 Ottobre 2024 Ho seminato la colza in minima lavorazione nel dubbio che non nascesse eventualmente avrei seminato frumento cosi non l ho diserbata ora é nata perfettamente , in casa ho del sultan posso usarlo in post emergenza precoce ? Devo aspettare le due foglie vere o posso gia darlo subito anche se ha solo le cotiledonari ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Ottobre 2024 Condividi Inviato 4 Ottobre 2024 7 ore fa, 5500 ha scritto: Quindi se avessi terra sabbiosa posso spingermi fino a fine ottobre??? tutto dipende come sempre dal socio di maggioranza come sempre... Sì al nord ovest sì anche medio impasto poi dipende, le vecchie varietà sì, gli ibridi vanno seminati un pò prima am adesso siamo ad ottobre e di tempo c'è però quest'anno il meteo è più freddo ma le tempistiche ci sono. Il caso della colza è lo scalzo da gelo e da acqua, se una pianta è già impostata con la rosetta e una bella radice a fittone in terreni senza ristagno si semina fino al punto, al momento prima di seminare orzo o frumento. Certo prima le foraggere, poi la colza, poi triticale, orzo, frumento - segale, duro, avena infine le leguminose da granella per riprendere dopo un mese dalla Befana con leguminose, orzo, foraggere, grani fino all'avena per via del fotoperiodo e della sensibilità al freddo chiudendo con orzo e colza primaverili per partire con le vere primaverili precoci bietola e via tutto il ciclo delle semine ortensi e mais precoci. In questi anni il terreno è molto caldo poi la colza è rapidissima nella nascita per cui parte, umidità da vendere solo il fatto delle infestanti e dei maledetti insetti della colza. Seminare presto ci si trova tutto afidi anche del pesco che portano le virosi, altiche complete, lepidotteri, athalia rosae, meligeti che rosicchiano, pierris e cavolaie, nottue praticamente a settembre ci sono tutte. Anche avere la colza troppo grande non è il massimo, da me sono arrivati alle soglie del tribunale perchè le cavolaie sviluppandosi dentro poi andavano ad incrisalidarsi nelle case dei vicini ai campi anche a 100-200 m di distanza. Il fatto che appena uno ha i campi pronti da metà settembre tutto è buono specie ad ovest, la colza ha comunque un ciclo legato al fotoperiodo non è solo lo sviluppo della pianta, giustamente, esiste comunque una colza più alternativa o più invernale se non una vera colza primaverile. Del resto è della famiglia dei cavoli è una brassicacea classica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 4 Ottobre 2024 Condividi Inviato 4 Ottobre 2024 96 h dalla semina su terreno rullato dopo 25 mm di pioggia Pioneer PT279CL seme nudo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.