DjRudy Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 14:21, valtra ha scritto: Ho seminato la colza in minima lavorazione nel dubbio che non nascesse eventualmente avrei seminato frumento cosi non l ho diserbata ora é nata perfettamente , in casa ho del sultan posso usarlo in post emergenza precoce ? Devo aspettare le due foglie vere o posso gia darlo subito anche se ha solo le cotiledonari ? Aspetta le due foglie vere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Il 4/10/2024 at 14:21, valtra ha scritto: Ho seminato la colza in minima lavorazione nel dubbio che non nascesse eventualmente avrei seminato frumento cosi non l ho diserbata ora é nata perfettamente , in casa ho del sultan posso usarlo in post emergenza precoce ? Devo aspettare le due foglie vere o posso gia darlo subito anche se ha solo le cotiledonari ? Sì anche il bismark piovendo e col freddo non da problemai ma con terreno umido e poco dopo la preparazione la colza nasce subito come i rapanelli e casomai nasce scalare. Siamo a ottobre e da fine settembre c'erano tutte le condizioni per un'emergenza veloce. La colza non nasce se la si semina molto presto e col caldo, in questi anni umido c'è e anche nel 2022 a settembre le cose erano decenti, certo prima no. Vale molto lavorara e seminare a breve e il diserbo sulla colza è fondamentale, si può aspettare ma non troppo già 5 gg sono assai. Il sultan si usa anche in post emergenza per cui è selettivo e forse bastona anche meno che in pre emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Io in miscela è da tre anni che uso anche il Devrino f e devo dire che su colza non da problemi come sulle altre colture ed è notevolmente forte arrivi in molti casi a una grandissima pulizia, certo dalle perenni no però a maggio arrivi tranquillo. àLa tecnologia Cleranda ossia Clearfield su colza non mi soddisfa molto anche se fo provato la miscela di Imaxamoz subito dopo la semina e una in post emergenza vera insieme al metazaclor ma insomma, un costo che si può evitare. In molte zone ho dovuto fare il graminicida ma per le primaverili perchè continuando a piovere ad aprile maggio sotto c'erano infestanti da mais e da risaia che la colza seppur bella non riusciva a chiudere diventando un vero problema per le raccolte.... seppur tagliata medio alta ma fastidiosa dove la colza era chinata. Nonostante il poco concime quest'anno colza e infestanti più scatenate, risentivano della fertilità degli anni precedenti anche dove è stata fatta la dioppietta ossia il ristoppio. Malattie paradossalmente meno dell'anno scorso ma infestanti dovute alla troppa pioggia di maggio. Sicuramente i diserbi hanno lavorato ma poi verso l'estate qualcosa hanno ceduto e anche la colza un pò massacrata da pioggie miste a chicchi di grandine hanno aperto la copertura pe qualche giorno. Di sicuro per un pò di anni non la riseminerò avendola seminata in tre anni praticamente su tutta la superficie seppur a volte alternata. Più che le infestanti infastidiscono i selvatici della colza e anche dove c'era il Cleranda la colza inselvatichita c'era cosa che denota che si ibrida facilmente e che il Cl per pulire dai selvatici non funziona più almeno su colza come del resto su riso con o senza crodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 15 Ottobre 2024 Condividi Inviato 15 Ottobre 2024 Oggi fatto tentativo seminato speriamo... domani mattina mettono nebbia e poi nel pomeriggio acqua... vorrei fare il disebo per il residuale non credo ci sia problema anzi è un bene se ci piove sopra ma vorrei fare anche un po' di Roundup...cosa mi consigliate tento di aspettare questa perturbazione oppure domani residuale e poi glifosate dopo la pioggia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 15 Ottobre 2024 Condividi Inviato 15 Ottobre 2024 33 minuti fa, 5500 ha scritto: Oggi fatto tentativo seminato speriamo... domani mattina mettono nebbia e poi nel pomeriggio acqua... vorrei fare il disebo per il residuale non credo ci sia problema anzi è un bene se ci piove sopra ma vorrei fare anche un po' di Roundup...cosa mi consigliate tento di aspettare questa perturbazione oppure domani residuale e poi glifosate dopo la pioggia? O fai subito Glifosate (2 L) col pre oppure toglilo pure dal programma. Ho visto emergere plantule di colza dopo 24 ore. Figurati se ci spari sopra glifosate dopo la pioggia (n giorni, colza già nato).... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2024 Condividi Inviato 16 Ottobre 2024 Subito entro 8 ore da una possibile pioggiail glifosate e vai di pre anche a dose piena perchè non sono terrette. Metti due gg e la colza è fuori se la semini poco interrata e senza rullare. Figuriamoci se piove non entri più e poi fai disastri nella colza, appena seminata con le gomme larghe no proplem ma appunto basta 3 o 5 gg metti 7 se semini con una pneumatica andando sotto ma viene fuori rapida. Colza, girasole e soia sono molto veloci e anche il glif è un problema certo il pre no specialmente il matazaclor no però meglio farlo subito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Seminato anche io la PT 302 "alla disperata" e fatto diserbo sotto la pioggerellina. Sarebbe anche venuto bene il campo ma a 8kmh con la AD9 chissà dove é andata la colza. Vedremo il porcaio. Tuttavia, senza biasimo, non farei a cambio con le PX131 che dopo 3 giri di rotante e semina di precisione sono grandi come l'unghia di un pollice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 6 ore fa, Caja ha scritto: Seminato anche io la PT 302 "alla disperata" e fatto diserbo sotto la pioggerellina. Sarebbe anche venuto bene il campo ma a 8kmh con la AD9 chissà dove é andata la colza. Vedremo il porcaio. Tuttavia, senza biasimo, non farei a cambio con le PX131 che dopo 3 giri di rotante e semina di precisione sono grandi come l'unghia di un pollice. Non è detto ma guarda fino ad anni fa era tutta seminata o con le universali o con le combinate integrate da grano erano varietà, gli ibridi si prestano meglio alla semina pneumatica ma sono cambiate le varietà. Poi uno gisutamente dice e consigli di seminarne a meno chili ad ettaro sicuramente ramifica meno e si ombreggia di più ma è una pianta molto forte a primavera quando non te l'aspetti più. Il caos è passare dentro a fare i trattamenti fare il, eventuale, post emergenza con tutti gli insetticidi inevitabili. Sul fatto delle resistenze introdotte ecco la resistenza alla Sclerotinia da da pensare non mi sembra una genialata di Corteva. Sull'epoca di semina è forse bene adesso che prima, il clima è cambiato e il meteo è meschino ma l'importante è seminare poi come ho detto a primavera si vedrà e parlo per esperienza, io non gli davo una cicca anche se era bella o brutta non pareva alta come un uomo o nana ha sempre dato se non in produzione quantomai in mercati accondiscendenti in queste 3 annate che dire estreme è un complimento grande grande per non dire catastrofiche ma la colza ce l'ha fatta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Sulla velocità di semina ecco ho molte riserve solo perchè sulla pneumatica c'è tutto l'apparato di localizzazioni, peso e distanze sull'universale a parte le nostre che abbiamo il doppio cassone localizzato si semina spesso alla cavolaccio anche col gps o le guide. Alla fine forse è più veloce la macchina da grano anche combinata per via del peso, la combinata universale la porti comodamente a 6 metri, una pneumatica completa da 8 file è già una bella bestiolina in peso a carico. Solo seminatrice vai come un ghepardo a confronto per cui sulla velocità non si poteva fare altrimenti. LA flessibilità del lavoratore agricolo.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 41 minuti fa, CultivarSé ha scritto: una pneumatica completa da 8 file è già una bella bestiolina in peso a carico Non svenire allora 😉😎 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 4 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Non svenire allora 😉😎 E' nata da bietola è 45-50 cm, dovrebbe arrivare in depandance una 8 file Sfoggia classica ma con il liquido come integrativo ai granulari ma è già in programma ma questa è full. Mi accontento di meno ma da me seminando come seminiamo noi sul tardi così non vai seppur è leggera rispetto alle cassonate non ha granulare e ma i mini micro. Quella che usavano da me era la versione italica ben più pesante. Tecnicamente e perfettamente dovrebbe essere così gommine più larghe ma nei bugigattoli qua non vai avendo ancora i ponti di marcita e i ponti leonardeschi- 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 25 minuti fa, CultivarSé ha scritto: E' nata da bietola è 45-50 cm, dovrebbe arrivare in depandance una 8 file Sfoggia classica ma con il liquido come integrativo ai granulari ma è già in programma ma questa è full. Mi accontento di meno ma da me seminando come seminiamo noi sul tardi così non vai seppur è leggera rispetto alle cassonate non ha granulare e ma i mini micro. Quella che usavano da me era la versione italica ben più pesante. Tecnicamente e perfettamente dovrebbe essere così gommine più larghe ma nei bugigattoli qua non vai avendo ancora i ponti di marcita e i ponti leonardeschi- È una 45 cm a 6 file, con due ali da 3. Microgranulatori (7) e microgranulatore centrale a spaglio a comando/azionamento elettrico. Botte da diserbo anteriore da 6 quintali con 12 ugelli. Ruote larghezza std, sagoma stradale entro i 3 m di larghezza e 4 di altezza. Fa più di un ettaro/ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 26 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: È una 45 cm a 6 file, con due ali da 3. Microgranulatori (7) e microgranulatore centrale a spaglio a comando/azionamento elettrico. Botte da diserbo anteriore da 6 quintali con 12 ugelli. Ruote larghezza std, sagoma stradale entro i 3 m di larghezza e 4 di altezza. Fa più di un ettaro/ora. A 12 file da bietola, tipologia leggera. Io il pre dietro seminatrice non lo faccio più neppure sul mais. Mini micro a cassetta sono più leggeri del cassone. Ugelli ad ombrello mai avuti è tipico da bietola all'emilana. Noi o girojet o a specchio doppio a lama ma si sporcano di polvere meglio i girojet. Il liquido solo insetticida, funghicida e microelementi iente diserbo. Doppio micro perchè i piretrodi nel terreno fa più un casus, microconcime di rigore. Noi andiamo ancora di granulato come se fosse mais, la colza lo gradisce. Così facendo a noi partee dura subito anche seminando ad ottobre certo la macchina classica è più pesante ma nui abbiamo terrette. Le nostre sono telescopiche non ad ali di gabbiano. Cambia il Finlandese Volante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Seminata il 14/10 speriamo bene oggi sono passato si vede qualcosa Come si fa a vedere se ci sono le lumache o simili??? a occhio non ho visto nulla ma ci sono dei buchi non so se deve ancora venire fuori oppure è stata mangiata 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 9 ore fa, 5500 ha scritto: Seminata il 14/10 speriamo bene oggi sono passato si vede qualcosa Come si fa a vedere se ci sono le lumache o simili??? a occhio non ho visto nulla ma ci sono dei buchi non so se deve ancora venire fuori oppure è stata mangiata Lumache e limacce hai fatto il giro attorno con il metaldeide, io piantato carote da seme il 13 , stanno uscendo , oggi diluvio permettendo faccio perimetro con metaldeide , meglio poco ma spesso...se no primi 10 GG fanno banchetto con 20 gradi e diluvio 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 23 ore fa, 5500 ha scritto: Seminata il 14/10 speriamo bene oggi sono passato si vede qualcosa Come si fa a vedere se ci sono le lumache o simili??? a occhio non ho visto nulla ma ci sono dei buchi non so se deve ancora venire fuori oppure è stata mangiata Ti fai un giro ad iniziare dai bordi ( non serve girare tutto ilpreimetro ) e vedi se c'è la scia lucida della bava come si muovono. Tra vedere e non vedere butti un pò di esche a spaglio. Tieni presente che un pellet fa una lumaca quindi non serve "concimarla" con le esche 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ti fai un giro ad iniziare dai bordi ( non serve girare tutto ilpreimetro ) e vedi se c'è la scia lucida della bava come si muovono. Tra vedere e non vedere butti un pò di esche a spaglio. Tieni presente che un pellet fa una lumaca quindi non serve "concimarla" con le esche Sì e prima lo fai e meglio è non potendo neppure entrare a spruzzo con quel poco o nulla che è rimasto ma la lotta sarà lunga. Il problema è il meteo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 Piove ogni giorno ...lumache in festa , 18 gradi perenni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 8 ore fa, ALAN.F ha scritto: Piove ogni giorno ...lumache in festa , 18 gradi perenni Sì fossero solo lumache da me c'è ogni, limacce bicolori, rosse, nere, marroni, tigrate, striate, grigie poi continuano a triturare gli argini e le stronze si riversano in campagna. Se faccio minima è la loro festa non vedono l'ora delle minime mangiano tutto mais compreso. C'erano voli di storni per cui un pò le hanno decimate ma oggi ci sono le novelle. Poi le limacce hanno il loro predatore nematode, quelle col guschio le lumache mangian tutto. La lumaca mangia vivi morti di ogni che trova banchetta con tutto si predano a vicenda. Fatto un giro giorni fa era pieno di stafilinidi, quei cosi che sembrano scarafaggi ma sono predatori immani di lumache e limacce. Certo tanti stafilinidi non sempre è un buon segno ma mi raccomando se vedete strani cosi neri lasciateli li sono stafilinidi e mega predatori di lumache e anche gli storni bè.... bastardi come sono bastardi adesso sono alleati, quello storno del nord, l'altro lo storno del sud è un mangiatore di olive e non è una bella bestiola ma purtroppo servono. Con il sovescio figuriamoci che mole dei lumache sovescio e rinascite di colza.... seppur ho pasturato ben tre volte come media negli anni senza quello a spruzzo che non si riesce a fare sempre bio ma belli potenti. Comunque la metaldeide non ha pari è l'attrazione del male, ciò che il fegato brama e la sorte fa esploedere compagni di vita come alcool feat metanolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 CI SONO DEI GASTEROPODI OGM DA TE, SE RIESCONO A TRITURARE GLI ARGINI. SONO NUTRIE? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 Sono nella merda... È nata benissimo tranne le smacchinate vicino ai fossi dove non si vede nemmeno l' ombra... saranno state le lumache?? Di bava non ne ho viste.... cosa dite quando si andrà tento con la macchina da grano chiudendo una fila si e una no a fare il giro attorno e riseminare?? oppure visto che siamo già molto avanti lascio perdere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 41 minuti fa, 5500 ha scritto: Sono nella merda... È nata benissimo tranne le smacchinate vicino ai fossi dove non si vede nemmeno l' ombra... saranno state le lumache?? Di bava non ne ho viste.... cosa dite quando si andrà tento con la macchina da grano chiudendo una fila si e una no a fare il giro attorno e riseminare?? oppure visto che siamo già molto avanti lascio perdere? Vai tranquillo. L'ho visto fare qua alle Spianate a qualcuno che l'ha seminata solo due campagne. Sui bordi dei campi che sono a vista della strada pubblica, col resto del campo piena di infestanti, soprattutto graminacee. Fresa, seminatrice a grano tappata per copiare quella a 45 cm del contoterzista, diserbo di pre un'altra volta. Poi lumachicida. Tutto questo 9 giorni fa, prima della pioggia continua. È già nata. Come seminare le porche delle rape nell'orto. Fa sorridere ma pare funzioni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 Il 24/10/2024 at 16:52, Ninjarosso ha scritto: CI SONO DEI GASTEROPODI OGM DA TE, SE RIESCONO A TRITURARE GLI ARGINI. SONO NUTRIE? No lumache triturano i vegetali, le nutrie vanno su mais, orzo e prati non mangiano gli argini vanno direttamente in campagna. Le lumache tritano soprattutto il sovescio e le dicotiledoni. Nella colza fanno spiagge, la colza la nutria non la mangia, la veccia la nutria non la mangia, le ortiche no mentre le lumache e limacce sì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 26 Ottobre 2024 Condividi Inviato 26 Ottobre 2024 CI SONO DEI GASTEROPODI OGM DA TE, SE RIESCONO A TRITURARE GLI ARGINI. SONO NUTRIE?...un po' fuori ot....oggi seconda. Passata sono 15 kg ettaro .dovrebbe essere l.uktina su carote da seme una carneficina ....Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Il 24/10/2024 at 05:16, CultivarSé ha scritto: Sì e prima lo fai e meglio è non potendo neppure entrare a spruzzo con quel poco o nulla che è rimasto ma la lotta sarà lunga. Il problema è il meteo. Mi hanno parlato di un prodotto liquido però non ricordo il nome. Solo il costo circa 120 euro per ettaro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.