puntoluce Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 quali inconevenienti comporta la fioritura anticipata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 Anche lo scorso anno a inizio marzo con la siccità la pianta iniziava a fiorire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Mi associo inoltre alla domanda di puntoluce. Io ho seminato excalibur che è molto bella, anaconda che è bella, mentre la pr45d05 non è alta neanche un palmo, da qualche parte è addirittura sparita. I tecnici pioneer dicono che è normale, essendo una varietà dormiente, ma per me è ora che si svegli! Vero che tanto la verità si vede sotto la trebbia, però....:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Allarme del bollettino lg a mio parere del tutto ingiustificato, quest'anno la colza mediamente è nata bene e subito per cui è normale che a fine marzo inizi a vedersi qualche fiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Mi associo anche io a te Federico.....la mia della Pioneer è nata benissimo ma come dici te è alta un palmo....anche se circa un mese fa ho dato 2.5ql/ha di urea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Quindi.meglio dekalb o pioneer?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2013 http://www.agriok.it/magazine/wp-content/uploads/2011/09/colza-rese.pdf http://www.venetoagricoltura.org/upload/pubblicazioni/Scheda_Colza_xWeb.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Anche noi quest'anno abbiamo trovato qualche meligete e punteruolo, quando sarà possibile entreremo con epik.Quanto ve lo hanno fanno l'insetticida? Il problema è la concimazione: dobbiamo ancora dare l'urea che molto probabilmente quest'anno salterà considerando che non sarà asciutto prima di 4/5 giorni, e che settimana prossima ha messo molta acqua. Purtroppo ha preso solo 2 q.li di nitrato ad ottobre e 2 q.li di solfato a inizio febbraio. Ho unq mezza idea di mettere del concime fogliare con l'insetticida, quanto sarà utile? Curiosità: la varietà Pioneer (nana) per ora non è colpita da meligete al contrario di hybrilord e adriana (portamento alto) nonostante siano in campi confinanti e la grandezza dei bottoni fiorali sia pressapoco identica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Guardando il sito LG ce tra le news un allarme per il centro-Italia e sud-ovest della Francia,che le piante di colza fioriscono prima del tempo,soprattutto nelle varieta precoci(di cui non mettono il nome) foto scattata il 18 Marzo 2013 zona Perugia. Questo fenomeno è dovuto al fatto che ha fatto freddo fino a tardi,poi caldo all'improvviso,e quindi la pianta ha allungato il suo ciclo,con consegueza di tendere a fiorire anticipatamente Toso, quell'allarme era dell'anno passato!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 (modificato) Grazie LASER 3 140,mi scuso con tutti,perche mi sono confuso,sul sito c'era scritto news,ecco la prova Lg Seeds Italia comunque.... Anche noi quest'anno abbiamo trovato qualche meligete e punteruolo, quando sarà possibile entreremo con epik.Quanto ve lo hanno fanno l'insetticida? Il problema è la concimazione: dobbiamo ancora dare l'urea che molto probabilmente quest'anno salterà considerando che non sarà asciutto prima di 4/5 giorni, e che settimana prossima ha messo molta acqua. Purtroppo ha preso solo 2 q.li di nitrato ad ottobre e 2 q.li di solfato a inizio febbraio. Ho unq mezza idea di mettere del concime fogliare con l'insetticida, quanto sarà utile? Curiosità: la varietà Pioneer (nana) per ora non è colpita da meligete al contrario di hybrilord e adriana (portamento alto) nonostante siano in campi confinanti e la grandezza dei bottoni fiorali sia pressapoco identica. Se usi concime fogliare,indica il tipo,quantita ecc.A noi,ci hanno proposto azofol,che ha Azoto,magnesio,e zolfo Modificato 25 Marzo 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Oggi volevo entrare per dare l'insetticida, c'è qualche meligete ma è troppo tardi, le piogge incessanti non hanno permesso di fare prima il trattamento ed ora la colza è alta 1,5 m, ci vorrebbe il trampolo!!! [ATTACH=CONFIG]12172[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Lo scorso anno,a noi ci hanno fatto trattare in queste condizioni,i fiori sfioravano le zavorre.Quindi,tutto si fa,poi bisogna capire se conviene o no! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 è impossibile, la colza è alta veramente un metro e mezzo, la barra irroratrice dovrebbe passargli sopra almeno di 50 cm, quindi un altezza di 2 metri!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Se hai una barra con altezza di lavoro tramite martinetto idraulico,la puoi benissimo alzare a due metri,quindi se non ce l'hai in azienda(come ad esempio io)puoi chiamare un terzista. Di solito,gli insetti sono abbastanza dannosi per il colza,e penso che per esperienza quasi tutti danno insetticida in questo periodo. Io per togliermi una soddisfazione un pezzo lo tratterei! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Proverò a cercare qualche terzista che sia in grado di passargli sopra, solo che continuano a passare i giorni, domani sera rimette acqua, se tutto va bene si potrà entrare per fine settimana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 Proverò a cercare qualche terzista che sia in grado di passargli sopra, solo che continuano a passare i giorni, domani sera rimette acqua, se tutto va bene si potrà entrare per fine settimana. Alla fine che cosa hai deciso?!Hai trattato?! Qua da me,centro Umbria tutto fermo,ancora baganto il terreno. Abbiamo notato che ci sono campi,in cui lo sviluppo della pianta non è stato omogeno,nonostante il proprietario sostiene che la nasciata sia avvenuta omogenea.Avete casi analoghi?! Inoltre,per dare un po di sprint si cerca di entrare prima possibile con nitrato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 Alla fine che cosa hai deciso?!Hai trattato?! Qua da me,centro Umbria tutto fermo,ancora baganto il terreno. Abbiamo notato che ci sono campi,in cui lo sviluppo della pianta non è stato omogeno,nonostante il proprietario sostiene che la nasciata sia avvenuta omogenea.Avete casi analoghi?! Inoltre,per dare un po di sprint si cerca di entrare prima possibile con nitrato! si toso, sulla pioneer... il tecnico, dopo la spiegazione che alcune piante sono fiorite e alcune sono alte un palmo, è stato drastico: blocco dello sviluppo provocato dal punteruolo del fusto.. ci abbiamo parlato stamattina, se riusciva entro la giornata ci faceva un salto. Se così fosse secondo lui non conviene neppure trattare, tanto l'insetto sta dentro e non si colpisce. La mia ha gia avuto urea 1q.le dicembre + 2q.li marzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 (modificato) Alla fine che cosa hai deciso?!Hai trattato?! Qua da me,centro Umbria tutto fermo,ancora baganto il terreno. Abbiamo notato che ci sono campi,in cui lo sviluppo della pianta non è stato omogeno,nonostante il proprietario sostiene che la nasciata sia avvenuta omogenea.Avete casi analoghi?! Inoltre,per dare un po di sprint si cerca di entrare prima possibile con nitrato! Ho provato ieri, ma sono rimasto impantanato, se non asciuga è impossibile!!! Ora c'è un'altro problema, ci sono molte piante con delle fessure sullo stelo:cheazz: chiedo a Dj se sa cosa può essere, le piante colpite sono quelle più grandi!! [ATTACH=CONFIG]12248[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12249[/ATTACH] Modificato 11 Aprile 2013 da LASER3 140 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 E' un'alterazione fisiologica di praticamente tutte le brassicacee, es. nei broccoli è abbastarza tipica, non sono patogeni. Si può benissimo alleviare, non azzerare con una concimazione fogliare, una o due, con boro, tipo BOROFAST della Cifo dato a fine rosetta-poco prima dei concimi azotati e magari dopo, al momento dei trattamenti anti-phoma o anti-insetti, che siano punteruoli o meligeti poco importa, la colza assorbe, ma ormai in fioritura avanzata è tardi. Lo stelo della colza è esile per sopportare il carico che porta e comunque un boro fatto su colza e anche su girasole ha un grandissimo effetto fisiologico generale. Dicimolo pure, lo spacco è dato anche, come aggravante, dalla troppa acqua e del peso perchè lo stelo cresce disarmonico con temperature che anche per la colza sono comunque fredde in fioritura...anche al centro-sud. L'anno scorso, prima della corrida rovente di maggio 2012, cereali a paglia e colza erano molto avanti rispetto ad oggi nel centro-nord, chiaramente quest'anno sono ancora più evidenti i microclimi e i versanti. Persino gli orientamenti di semina est-ovest, nord-sud, caldine, prode e persino la semina in vicinanza di creste e cordoli o rive...con perdita secca delle capezzagne. La colza risente più subdolamente del girasole l'effetto del boro e del calcio nel terreno, il boro è molto più problematico e limitante in quesi tutte le brassicacee perchè da effetti che alla fine incidono sulla globalità della produzione quindi anche della tenuta in pianta, fragilità , necrosi e rotture, pseudomarcescenze con rotture meccaniche, sterilità e fecondità del granulo pollinico. Da quando lo faccio di routine su cavolfiori e broccoli ne vedo un immediato beneficio persino nell'orto di casa, su sedano ho avuto un aumento della resisteza al freddo e alla rottura dello stelo, su colza anche, un aumento persino alla resistenza alla Phoma lingam...prima che uscissero le colze resistenti e tolleranti...cosa che mi piacerebbe vedere fatta anche su cavolfiore e chi è marchigiano lo può comprendere anche meglio di uno che come me è solo un abitante cerealicolo della pianura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 Problema con il colza. Il baccello,attaccato dagli insetti si apre.Si è deciso di trattare. Altri casi analoghi?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Maggio 2013 Condividi Inviato 12 Maggio 2013 In letteratura c'è il rpoblema è che non sono solo i coleotteri. Il Tau-Fluvalinate o il solo Fluvalinate fa poco sui coleotteri meglio se ammesso un fosforganico o una miscela con tipo un diazinone un fosmet e aggiungici il boro tipo Borofast se la pianta è bella verde perchè così facendo migliora la recettivita e lo sviluppo dell'ovario e evita anche l'ossidazione del piretroide. Ricordatevi di inacidificare l'acqua nella botte se no il piretroide va a farsi fottere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 Non ho capito il tuo messaggio,se scrivi meno tecnico,forse si capisce meglio. Comunque mercoledi,trattata di nuovo,e vediamo che succede! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 A distanza di 10 giorni da quando è stato dato l'insetticida,il problema persiste,sembra come se non fosse stato dato,video e foto per cercare di fare il quadro della situzione. Questa foto testimomia,che le larve stanno tutte dentro al baccello,e che quando è stato dato l'insetticida era troppo tardi. Vorrei,capire la situazione di altri utenti,come si presenta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 così.... sarei curioso di sapere che malattia è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 A distanza di 10 giorni da quando è stato dato l'insetticida,il problema persiste,sembra come se non fosse stato dato,video e foto per cercare di fare il quadro della situzione. Questa foto testimomia,che le larve stanno tutte dentro al baccello,e che quando è stato dato l'insetticida era troppo tardi. Vorrei,capire la situazione di altri utenti,come si presenta sono larve di cecidomia, l'insetto depone le uova nei fori fatti dal punteruolo delle silique, i danno possono essere ingenti! il trattamento doveva essere fatto preventivamente contro il punteruolo delle silique con prodotti tipo Karate o Decis, l'epik, anche se sistemico, è inefficace contro questi insetti, ora sulle larve di cecidomia c'è poco da fare, l'unico insetticida funzionante è il Dimetoato ma non registrato su colza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.