CultivarSé Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Il terreno,dopo colza.è indicato per seminare grano,almeno da noi si fa sempre cosi. Intanto si riparte con la nuova stagione,del colza,pensando gia ad affinare i terreni,perche la semina è alle porte. Insomma, la colza assorme molto calcio e azoto-zolfo, come buona parte delle brassicacee è fortemente depauperante e invasiva. Lascia uno stok grande di seme fuggito-inselvatichito. Il grano ha più che altro funzione di rinettare l'inselvatichito, cosa che in pianura sulla colza o sul girasole è affidato al loietto o agli erbai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 6 Settembre 2013 Condividi Inviato 6 Settembre 2013 Ciao ragazzi. Quelli della Pioneer mi stanno pressando per seminare colza, per me sarebbe la prima volta. La coltura precedente è stata il grano e la terra deve ancora essere arata perchè non consideravo la semina della colza e perchè ho voluto fare una ripuntatura con l'aratro talpa. Secondo voi se la aro adesso sono in tempo per affinarla con l'erpice rotante? Terreno in minima parte medio impasto e tendente al duretto ma per la maggior parte leggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Settembre 2013 Condividi Inviato 6 Settembre 2013 Non arare..da noi L'utente SAN64 ha preparato il letto di semina con erpice rotante,dopo averla passata con erpice a dischi. Prova a seminare,cosi ti fai esperienza.L'importante che hai gomme strette,botte efficente per i trattamenti,perche almeno uno,bisogna farlo(parlo di insetticida) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 6 Settembre 2013 Condividi Inviato 6 Settembre 2013 Non arare..da noi L'utente SAN64 ha preparato il letto di semina con erpice rotante,dopo averla passata con erpice a dischi. Prova a seminare,cosi ti fai esperienza.L'importante che hai gomme strette,botte efficente per i trattamenti,perche almeno uno,bisogna farlo(parlo di insetticida) Il problema è che è stata pestata alla trebbiatura non possiedo erpice a dischi o roba del genere (anzi qu' da noi non esistono proprio)e quindi non riuscirei a farla venire in maniera uniforme. Forse potrei usare un ripuntatore ma poi come la mettiamo con l'erba? Mi toccherebbe fare un diserbo con Gliphosate... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Settembre 2013 Condividi Inviato 6 Settembre 2013 Assolutamente no, passa un erpice a denti o un chiesel a denti fitti e poi pareggi bene con l'erpice rotante. La colza la semini adesso, non c'è tempo fra aratura e semina, quindi non si sporca. La colza dopo la semina è obbligatoriamente diserbata in pre-emergenza e poi rullata. Se il terreno è umido e scappa una pioggerella autunnale credimi, nasce in 3-4 gg. I problemi sono diserbarlo e rullare subito dopo la semina e controllare le altiche e gli uccelli che mangiano il seme o rovinano le foglie specie le prime-cotiledoni che sono i più delicati. Se è la prima volta e su terreni che si sporcano con foglie larghe, semina ibridi o varietà tradizionali e medio-alte. Le nane e semi-drafw non riscono a competere con il Cyrsium e la camomilla. Se la colza nasce bene più di metà del lavoro è fatto, come concimazione al massimo un pò di azoto e boro, fino all'inizio dell'inverno sei in tempo per dare una dose zolfo-azoto e boro, il resto verso fine -febbraio tutto marzo. Ins etticidi dipende dalle catture non è da usare una lotta a calendario o in fioritura se non si conta o si vede niente. La colza è molto nettarifera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 6 Settembre 2013 Condividi Inviato 6 Settembre 2013 [ATTACH=CONFIG]14749[/ATTACH] Grazie Cultivarsè, sempre molto disponibile e preciso. Quello che ho a disposizione è questo tipo di estirpatore, non so come lo chiamate voi. Considerate però che la terra è molto umida e non so cosa verrà su quando le ancore affonderanno. Inoltre ho le infestanti alte oltre 1,5m (principalmente Sorghum Halpense ma anche Abuthilon il tutto a seme), ok domani ci passo la trincia ma i rizomi rimarranno tutti in superficie, siamo sicuri che poi non mi ricacciano tutte? Se aro invece mi libero di tutto e probabilmente la terra si asciuga anche prima perchè più esposta all'aria. Non lo so, la situazione non è semplice e essendo la prima volta con la colza ho paura di fare cazzate... L'importante che hai gomme strette,botte efficente per i trattamenti,perche almeno uno,bisogna farlo(parlo di insetticida) Il trattamento in genere si fa con la coltura già alta? Perchè con la mia botte difficilmente riuscirò a superare i 50-70cm da terra (anche se durante l'inverno potrei modificarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Settembre 2013 Condividi Inviato 6 Settembre 2013 L'insetticida,non è sempre scontato darlo,dipende dalla zona dove sei,dalla stagione,comunque a quel problema puoi sempre sopperire con terzisti.L'estirpatore che hai messo in foto va benissimo,basta che affini subitoil terreno,senza aspettare che si asciughi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 Insomma, la colza assorme molto calcio e azoto-zolfo, come buona parte delle brassicacee è fortemente depauperante e invasiva. Lascia uno stok grande di seme fuggito-inselvatichito. Il grano ha più che altro funzione di rinettare l'inselvatichito, cosa che in pianura sulla colza o sul girasole è affidato al loietto o agli erbai. E se uno dopo colza volesse seminarci del pisello proteico? Ci potrebbero essere problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 (modificato) Ok a Padova con l'argilla, un bel problemino, la Sorghetta se puoi entra a diserbare bene con il Glyph, l'abutilon è gia andata, se sei proprio in tempi stretti ti conviene dare una bella trinciata e se la trovi meglio una lettamata o liquamata, in zona con le gommature che avete non fare troppi danni da calpestamento. La colza soffre il blocco dell'azoto come un pò tutte le brassicacee, i tempi siamo al limite. Stranissimo che usate un estirpatore a molle, uno normale classico ad ancore, un bel ripper fondo non lo avete, chiaro da usare dopo trinciato. Il tutto sta nella tempistica e nell'affinazione, intendevo un erpice coltivatore meglio con il rullo a gabbia e poi sul terreno abbastanza asciutto antrate con una combinata rotante+seminatrice universale. Diserbare e poi rullare meglio se con le ruote a gabbia o a bassa pressione. Gli insetti, se il terreno è troppo duro non è sbaglato aspettarsi l'altica delle crucifere, ma in quel caso basta un buon piretroide o miscela con un fosforganico non troppo forte. Dovresti aver finito. Se proprio l'inverno è asciutto puoi fare delle concimazioni rapide e scaglionate...visti i terreni pliocenici. Post-emergenza e insetticidi postumi sono tutti da valutare in campo, io mi sono trovato bene con il boro liquido prima dell'ultima concimazione, nel momento in cui uno aspetta e tira fuori la botte per il mais, nel nord la colza è più tardiva di 20-30gg dalle zone litorennee e del sud. Sull'argilla se puoi non tardare perchè se l'inverso è freddo e nevoso, molte piante ti vengono scalzate e quindi se puoi aumenta di un 5-10%, non so se poi usi una sem. universale o una di precisione, quella universale ti permette di allargare la lunghezza di semina e chiudere qualche elemento, se puoi spassionatamente, prova a non seminare le carreggiate (Le Varghassen), fai il conto con la gittata della barra e dello spandiconcime, pesti meno e vai più rapido...vista l'argilla. Asciutto è meglio, più areato è meglio è, tanto è argilla, col clima attuale non ci sono problemi di spolvero. Un tantino sì, la colza è allelopatica (produce sostanze inibenti o modificanti le colture successive), lascia un sacco di semimi inselvatichiti e invasivi ha tantissime malattie in comune col pisello, sclerotinia, phytium nematodi. Meglio dopo trabbiatura lasciar germinare tutto, poi entrare ad agosto se non ci sono infestanti perenni con una bella rottura delle stoppie tipo minima lavorazione e rifar germinare tutto quindi una bella liquamata o letamata (se uno ce l'ha o la trova) ma bella copiosa e arare a mò di sovescio. seminando poi o una foraggera tipo miscuglio, loietto, triticale o il frumento (avendo cura di diserbarlo con gli ormonici e con l'aggiunta dell'olio bianco o di paraffina). Le foraggere se si possono raccogliere o interrare prima di maggio sarebbe meglio, per non dar luogo ai semini di colza di creare un'infestazione. Sò che in zone argillose e seccagne è un problema, nelle zone dove bazzico io il problema è spesso l'opposto o meglio l'alternarsi degli opposti diluvio-siccità, su terreni degni di arlecchino. Modificato 9 Settembre 2013 da Toso doppio messaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Su terreno preparato in precedenza, attualmente c'è un pò di rinascita di grano: è preferibile darci del gliphosate prima di seminare, o dargli del butisan s successivamente alla semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Gliphosate prima di seminare e butisan dopo seminato. Il butisan al grano non fa nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Il grano sotto solitamente viene soffocato dalla colza ma con i normali pre-emergenza dovrebbe sparire basta fare una buona miscela e miscelare bene in botte e possibilmente non sovrapporre e attaccare la barra solo se si è partiti perchè sono prodotti che segnano la barrata in partenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Coltura precedente grano duro con paglia raccolta 20 luglio: arieggiatore a circa 30 cm di profondità 25 agosto: carrier 10 settembre: 250/kg/ha 6/23 11 settembre: vibrocoltivatore e rullatura 11 settembre: semina Varietà Vectra 3 cm x 45 cm 12 settembre: diserbo con 1,1 litri/ha Butisan S Foto di oggi: Terreno sabbioso dove è più facile far nascere le colza, oggi ho finito di seminare altra terra ben più problematica di questa, vedremo tra 10 giorni come sarà l'emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 (modificato) Quindi dopo la trebbiatura della colza macini gli stocchi e poi semini su sodo il grano ad ottobre (ovviamente diserbando pre-semina)?! Porca miseria...devo cominciare a prendere in considerazione anche altre colture perchè qua se il mais continua ancora con sti prezzi devo cominciare a ridurlo come dimensioni e tenerlo solo nei terreni fertili... Modificato 7 Ottobre 2013 da MartinVasquez Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Quindi dopo la trebbiatura della colza macini gli stocchi e poi semini su sodo il grano ad ottobre (ovviamente diserbando pre-semina)?! Porca miseria...devo cominciare a prendere in considerazione anche altre colture perchè qua se il mais continua ancora con sti prezzi devo cominciare a ridurlo come dimensioni e tenerlo solo nei terreni fertili... non c'è bisogno di macinare niente...il pacciame che si crea trinciando peggiora la qualità della semina... glifosate e via con semina diretta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Bravo PGS! Non trincio proprio nulla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 ho un po' di cavolaia sul colza, devo trattarla?? se sì va bene il decis? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Quanto è alta la colza? Quando l'hai seminata? Che varietà hai seminato? L'hai fatta su minima come ti avevo detto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 seminata su minima di grano, è venuto un lavoro spettacolare e ho risparmiato 2 pieni di gasolio, qualità Excalibur, 5kg/ha, seminata il 17 settembre, non è molto alta ma ha 5 foglioline già impostate... ah 70 unità sia di P che di K.. azoto non serve per ora, almeno così c'è scritto sul vademecum.. appena si può entrare devo fare le foto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Seminata con che seminatrice? Interfila? Quindi sono serviti i miei consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 seminatrice da grano, marcia più bassa possibile, 25cm di interfila certo! sono serviti i consigli di tutti!! allora ho passato due volte il ripuntatore in estate, sempre dopo le piogge, poi ho passato il rotante 15gg prima della semina, è nata l'erba, 4gg prima della semina ho dato il gliphosan, ho passata ancora l'erpice rotante leggero leggero solo in superficie e mio padre seminava dietro, il giorno dopo diserbato con sultan e dopo 6gg nasceva, purtroppo le piantine vicino ai sassi sono nate solo una settimana fa dopo la pioggia, ma ce chi seminata prima della pioggia l'hanno arata sotto o è nato il 40% grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 E quella sarebbe minima lavorazione?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 (modificato) si ma tu non hai visto il mio ripuntatore! ahahahaha fa ridere i polli, ho dovuto passarlo due volte per mescolare la stoppia dietro al jd poi metterò un bel maschio Attila e si inizierà a ragionare! poi è già tanto che mio padre ha concesso di fare così!! perchè ha visto che chi ha seminato sull'arato la colza fa schifo Modificato 15 Ottobre 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Dipende tutto dalla tempestività e condizione degli interventi.. Qui c'è colza bellissima su arato e colza nata male su ripuntato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Altra colza varietà Strube Puncher Coltura precedente Grano duro con paglia raccolta, terreno medio impasto-sabbioso. fine luglio arieggiatore a 35 cm di profondità 13 settembre 3 kg/ha gliphosate 14 settembre 2 q.li/ha 18/46 17 settembre erpice rotante 18 settembre rullatura 18 settembre semina a 3 x 45 cm 19 settembre 1,2 litri/ha Butisan S Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.