Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

avete mai distribuito urea e nitrato ammonico assieme per avere 2 tempi di cessione differenti?

 

Per alcuni anni l'ho fatto sui seminativi ad uso foraggero.

Solitamente la distribuzione avveniva nel mese di febbraio.

I risultati erano cmq positivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un bel pezzo che ho iniziato... prima concimazione con 130 kg/ha di solfato ammonico il 17 dicembre, seconda concimazione 15 giorni fa con 200 kg/ha di solfato ammonico, per l'urea da me ha piovuto anche ieri quindi c'è da aspettare prima di rientrare in campo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

UP UP a questo tread :asd::asd::asd:

 

le piantine stanno annegando ma sono partite bene, la maggior parte...

 

ora si deve tener d'occhio la presenza di insetti e/o funghi ed intervenire? o viste le abbondanti pioggie è meglio intervenire? come??

grazie

 

@djRudy :ave::ave:O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Funghi e insetti tutto tranquillo, il problema insetti (meligete) si ha in piena fioritura, e li occorre fare un controllo ogni 3-4 giorni e intervenire solo quando si trovano 2-3 adulti per fiore.

 

Nei campi seminati il 7 settembre sono al 10-15 % di fioritura, quando ho tempo metto qualche foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato proprio ora...sorpresaaaa

fotografie0002d.jpg

 

ci son diversi Meligete per germoglio...

ma avendo le piante non omogenee (queste sono le + grandi) devo attendere o appena si asciuga procedo?? (anche se per quando si asciuga il terreno la maggior parte saranno grandi).

 

 

 

Inoltre, visto le abbondanti pioggie, è meglio che distribuisca anche il Funghicida??

 

altri consigli????

 

:ave::ave::ave::ave:

 

Leggendo con attenzione l'ultimo msg del mitico DjRudy...

ci sono i piccoli e gli adulti di Meligete....giusto??

questi sono i piccoli???

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Meligethes aeneus F

 

Meligethes viridescens

 

Difesa seguire questo sito che da buone indicazioni: http://www.anbinforma.it/admin/fc/COLZA%20-%20FASE%20COLTURALE.htm

 

Come promesso ecco le foto della colza.

 

E chiaramente non potevano mancare i meligeti.... 1 o anche più di uno a pianta...già ordinato l'Epic appena asciuga un po' il trattamento è quanto mai necessario.

 

t85651_imag0721.jpg t85652_imag0717.jpg t85653_imag0718.jpg

 

Quella seminata il 7-8 settembre a 12,5 di interfila:

 

t85654_imag0719.jpg t85655_imag0715.jpg

 

 

Quella seminata il 22 ottobre a 45 di interfila:

 

t85657_imag0720.jpg

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie Dj Rudy..sia per le foto che per gli indirizzi dati prima.

 

ho visto che i meligeti fanno danno perchè si nutrono del poline... quindi io aspetto ancora un po' prima di fare il trattamento....anche perchè pure gli insetti sono piccoli

Link al commento
Condividi su altri siti

La colza si può seminare con interfila di 50 cm con la seminatrice di precisione come per il girasole?

La prossima campagna pensavo di seminarne uno campo di 3,5 ha che a sodo e che quindi riuscirò a preparare per settembre.

 

In questo messaggio trovi foto di colza seminata a 45 e a 50:

 

http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/coltivazione-brassicacee-colza-brassica-carinata-ecc-113/index12.html#post119056

 

Per esperienza personale la colza è meglio seminarla di precisione rispetto alla seminatrice a righe per vari motivi:

 

- Maggiore precisione e uniformità nella profondità di semina --> la colza va seminata a 1 cm di profondità o poco più, e certamente con una seminatrice di precisione l'accuratezza della profondità di semina è maggiore rispetto a quella a righe a meno che non si disponga di una combinata tipo lemken o amazone con ruotini posteriori per la regolazione della profondità.

 

- Nessuna rullatura successiva alla semina in quanto la seminatrice di precisione già preme abbastanza il seme subito dopo la deposizione, invece con le seminatrici a righe spesso occorre la rullatura successiva (per incrementare il contatto tra terreno e seme) con maggiori rischi di formazione di crosta in caso di forti temporali.

 

- Minore utilizzo di seme con la semina a righe occorrono almeno 6-7 kg/ha, mentre con la semina di precisione 3-4 kg/ha bastano e avanzano se la terra è ben preparata, e dato che il seme costa e non poco risparmiare quasi il 50 % della seme non è poco.

 

- Maggiore velocità di nascita, non so esattamente perchè ma quella seminata di precisone nasce sempre almeno 1 giorno prima di quella seminata a righe e rullata, forse sarà l'uniformità di profondità, forse sarà altro non lo so ma quest'anno che abbiamo seminato metà a righe e metà di precisione ho sempre notato questa differenza.

 

Per tutti questi motivi, fatti un bel kit da 6 dischi da 1,2 di diametro (possibilmente senza agitatori) in quanto gli agitatori non fanno altro che rompere i semi della colza e ostruiscono i fori, (gli agitatori sono importanti con semi grandi come girasole o mais) ma nel caso dei semini come la colza sono del tutto superflui.

Link al commento
Condividi su altri siti

non sò cosa fare:

il colza è in fase di bottoni separati , qualche pianta già è in fioritura...

qualche bottone ha + di 3 meligeti (5-6) altre non nè hanno...

non sò se procedere al trattamento insetticida.

 

 

Il terzista ha detto che in zona non ha mai fatto trattamenti... vorrebbe dare della concimazione a spaglio, ma la ho già data 2 volte superando le dosi consigliate (fine gennaio e fine febbraio)

 

alcune piante sono già in fioritura, altre sono ancora in crescita.

 

pareri consigli?? grazie !!!

 

...Chiaramente non potevano mancare i meligeti.... 1 o anche più di uno a pianta...già ordinato l'Epic appena asciuga un po' il trattamento è quanto mai necessario.

 

 

in caso di trattamento che sia sbagliato mettere del concime fogliare ???

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Se hai tutti quei meligeti io interverrei subito con un insetticida sistemico tipo Epic della Sipcam a 1,5 litri/ha, certo sono 50 €/ha ma sono spesi bene, quest'anno a causa di questo tempo un po' pazzo si sono create le condizioni ideali per lo sviluppo del meligete anche in zone dove di solito non c'è mai stato.

 

Quindi se sei all'inzio della fioritura tratta pure tanto con il sistemico hai una buona protezione per le prossime settimane, e finita la fioritura sei apposto. Riguardo al concime liquido (1 litro/ha) puoi anche metterlo ma non so che vantaggi potrai avere sul colza.

 

Per il discorso dischi da colza aggiungo che oltre che da 1,1-1,2 mm, servono dischi con molti fori almeno 144 meglio se 180, in modo da poter deporre semi anche a 1,5-2 cm senza dover usare marce troppo corte del cambio della seminatrice che fanno girare molto forte i dischi con maggiori usure. Se non sapete a chi rivolgervi per i dischi consiglio il buon Giovanni V il quale li ha fatti già fatti per me e per altri qui sul forum.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie DjRudy come al solito disponibilissimo e preziosissimo, grazie!!!!!!!!!!!!! :clapclap::clapclap:O0

 

Alcune foto:

 

vista generale del Colza

fotografie0002.jpg

 

 

questa è la pianta + avanti come maturazione... devo aspettare almeno 2 giorni che si asciughi il terreno per eseguire il trattamento...

posso procedere lo stesso anche a questo stadio???

fotografie0005.jpg

 

 

Ho visto pure un Punteruolo dello stelo.

Lo stesso insetticida è "utile" anche per lui??

fotografie0007.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mercoledì fatto il trattamento ... giovedì i meligeti erano tutti Kaput.

 

ho messo anche un po' di concime azotato fogliare (che avevo a casa)

 

 

i fiori sono già aperti...altre piante dove c'era il ristagno d'acqua sono ancora piccole ma stanno lavorando per crescere :clapclap:

 

 

 

 

un' informazione che mi ha dato il terzista:

se si dà solo solfato ammonico come concimazione, alla maturazione il bacello si apre molto meno facilmente e meno in fretta in modo da evitare problemi nei tempi di trebbiatura

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai tutti quei meligeti io interverrei subito con un insetticida sistemico tipo Epic della Sipcam a 1,5 litri/ha, certo sono 50 €/ha ma sono spesi bene, quest'anno a causa di questo tempo un po' pazzo si sono create le condizioni ideali per lo sviluppo del meligete anche in zone dove di solito non c'è mai stato.

 

Quindi se sei all'inzio della fioritura tratta pure tanto con il sistemico hai una buona protezione per le prossime settimane, e finita la fioritura sei apposto. Riguardo al concime liquido (1 litro/ha) puoi anche metterlo ma non so che vantaggi potrai avere sul colza.

 

Per il discorso dischi da colza aggiungo che oltre che da 1,1-1,2 mm, servono dischi con molti fori almeno 144 meglio se 180, in modo da poter deporre semi anche a 1,5-2 cm senza dover usare marce troppo corte del cambio della seminatrice che fanno girare molto forte i dischi con maggiori usure. Se non sapete a chi rivolgervi per i dischi consiglio il buon Giovanni V il quale li ha fatti già fatti per me e per altri qui sul forum.

Ma la gaspardo non gli fa i dischi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...