Vai al contenuto

Saldare un semiasse


nuffield

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti gradirei un consiglio tecnico oppure chi svolge questo tipo di lavoro, avrei bisogno di trovare un officina specializzata per la saldatura di un semiasse. allego foto purtroppo la parte lunga è ancora all'interno del ponte ma in settimana vedrò di sfilarlo,

il semiasse si è "rotto" su una vecchia saldatura !!!!

[ATTACH=CONFIG]14229[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14230[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14231[/ATTACH]

 

 

Grazie a tutti per l'attenzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

Dalle foto no si vede come è fatto il semiasse, comunque il mio consigio è di trovare una valida officina di rettifica che lo ricostruisca, è la cosa più sicura, visto che è già stato saldato e non ha retto, risalfarlo di nuovo è ancora più complicato e il lavoro sarà meno affidabile. Magari spendi, ma avrai anche il risultato.

Link al commento
Condividi su altri siti

una saldatura su di un componente meccanico crea sempre un punto di rottura,si puo saldare ma stai sicuro che tornera' a rompersi perche' dove e' stato saldato sara' comunque un punto debole

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

Una saldatura sopra un'altra saldatura non è mai affidabile, poi visto che si tratta di un semiasse dove lo sforzo è alto.

Link al commento
Condividi su altri siti

se trovi uno di mestiere lo puoi saldare senza problemi importante è riuscire a metterlo in asse perfettamente, poi x la saldatura ci sono elettrodi che hanno una resistenza incredibile, io ho saldato le balestre che danno pressione ai rulli del vibro e tiene perfettamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il lavoro che deve fare penso che la saldatura non è un problema , la cosa più difficile sarà saldarlo in asse per quanto riguarda il punto debole secondo me basta fargli un trattamento termico adeguato e non dovrebbe aver grossi problemi per l'utilizzo che dovrò fare

Link al commento
Condividi su altri siti

ma tra trattamenti termici e vari accorgimenti per metterlo in asse, quanto spendi per uno nuovo ????

 

UNO NUOVO??? bella domanda sicuramente molto di più che sistemare il mio!!!! per mia conoscenza i semiasse non si ricavano mai dal pieno ma vengono forgiati per un discorso di elasticità del metallo (corregetemi se sbaglio) . in pratica con la forgiatura si vanno a "stendere" le "fibre" lungo l'asse di simmetria del pezzo rendendolo molto più resistente ed elastico.

 

poi c'è da mettere in conto la lavorazione per asportazione di truciolo (tornio/fresa) e la dentatura, non so quanto convenga per una macchina che userò 1/2 volte all'anno!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il semiasse dove è montato, di che macchina si tratta? Magari si trova usato.

 

 

Purtroppo il ricambio non si trova!!!! esemplare "quasi" unico!!!!! venivano utilizzati i semiassi Gmc nella parte che va nel differenziale ma solo la parte della dentatura e nella parte esterna degli snodi erano del tipo Fiat/Om, il trattore in questione è un Nuffield 476

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
non dimentichiamoci che durante le saldature si sviluppa il fenomeno delle cricche.. cioè microlesioni,quindi chi dice che quella zona sia soggetta a rottura è grazie a questo...

Proprio per questo conviene ricostruirlo, naturalmente da officine che oltre a saper fare il lavoro come carpenteria lo sappiano trattare.

Saldarlo è naturalmente la spesa minore, anche se come lavoro è abbastanza complesso, ma non garantisce il risultato, poi a mio avviso conviene sempre quantificare per poter valutare.

Molte o quasi tutte case madri questi componenti se li fanno fare dalle ditte esterne.

Il semiasse è anteriore o posteriore?

Link al commento
Condividi su altri siti

UNO NUOVO??? bella domanda sicuramente molto di più che sistemare il mio!!!! per mia conoscenza i semiasse non si ricavano mai dal pieno ma vengono forgiati per un discorso di elasticità del metallo (corregetemi se sbaglio) . in pratica con la forgiatura si vanno a "stendere" le "fibre" lungo l'asse di simmetria del pezzo rendendolo molto più resistente ed elastico.

 

poi c'è da mettere in conto la lavorazione per asportazione di truciolo (tornio/fresa) e la dentatura, non so quanto convenga per una macchina che userò 1/2 volte all'anno!!!!

 

non hai pensato di chiedere in un demolitore ? forse non spendi cifre e il risultato è migliore della saldatura.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
non hai pensato di chiedere in un demolitore ? forse non spendi cifre e il risultato è migliore della saldatura.........

 

 

Introvabile!!!!

 

Purtroppo il ricambio non si trova!!!! esemplare "quasi" unico!!!!! venivano utilizzati i semiassi Gmc nella parte che va nel differenziale ma solo la parte della dentatura e nella parte esterna degli snodi erano del tipo Fiat/Om,

 

Modificato da nuffield
Link al commento
Condividi su altri siti

la forgiatura non distende le fibbre.Probabilmente viene tornito portandolo quasi a misura,poi viene fatta la normalizzazione per distendere le fibbre (tecnica usata quando il materiale asportato e maggiore di quello che resta)in seguito deve essere tornito nuovamente e poi fatta la dentatura.Spesso la dentatura viene trattata termicamente con la carbocementazione per indurirla vista che e' soggetta a forte usura per sfregamento.Io sconsigliavo la saldatura perche molto probabilmente tornera ancora a rompersi in quel punto e poi perche saldarlo in asse entro i 5 centesimi la vedo davvero difficile a meno che tu non trova un officina con attrezzature particolari ma io di quel genere non ne ho mai viste.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

La cosa un pò più complicata è rifargli la "testa", ma niente di così impossibile, la calettatura è abbastanza semplice, non credo che sia una cosa eccessivamente onerosa, il costo importante è la cementazione, ma una volta fatto vai sul sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

dalle mie parti c'è un tornitore che forse e dico forse potrebbe costruirtene uno nuovo

 

Comunque per rifarlo non è un grosso problema con tornio fresa e 1 dentatrice ti arrangi certo devi essere attrezzato io purtroppo con le mie macchine utensili sono un pò limitato.poi il problema sono poi i costi legati ai trattamenti termici .

 

Mandami un Mp con il nominativo dell'officina che provo a farmi fare un preventivo grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...